• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Biologia Delfini

Delfini

ScubaPortal28/06/2004Biologia0

Autore: Leda Masi

Parliamo della nostra nuova mascotte: il delfino ZIGGY.
Ziggy è un tursiope, quindi parleremo approfonditamente di loro, ma senza tralasciare i delfini in genere. Il delfino è un animale così interessante e simpatico che non riuscivo più a smettere di scriverne.
Ma basta parlare di me! Parliamo di lui, di….

ZIGGY!

CONOSCIAMOLO MEGLIO…

Nome: Ziggy
Nome comune: Tursiope
Ordine: Cetacea
Sottordine: odontoceti
Famiglia: Delphinidae
Genere: Tursiops
Specie: truncatus

Probabilmente il più conosciuto fra le specie di delfini, il tipico delfino che vediamo negli acquari, quello che meglio si adatta alla cattività (ma siamo proprio sicuri che ci piaccia vederlo in cattività?). E’ anche quello di mole più massiccia: può raggiungere i 4 metri di lunghezza e i 300 kg di peso. Un bel bestione! Malgrado la stazza è un nuotatore agilissimo, dai movimenti eleganti: raggiunge facilmente i 30 Km/h e si esibisce spesso in salti che possono raggiungere un’altezza pari a tre volte la lunghezza del suo corpo.
È un giocherellone e ama “surfare” sulle onde in prossimità delle prue delle barche. È inoltre un validissimo apneista: riesce infatti a raggiungere profondità fino a 600 mt, resistendo sott’acqua anche 8 minuti!
Si riconosce facilmente dai cugini (stenelle, delfini comuni….) oltre che per la mole, per la forma particolare del rostro, piuttosto tozzo e per la forma meno slanciata del suo corpo. Il nome inglese “Bottlenose Dolphin” fa riferimento appunto alla forma del rostro.
La colorazione va dal grigio scuro al quasi nero, con il ventre e i fianchi chiari.
L’areale di distribuzione è vastissimo: lo troviamo in quasi tutte le acque del mondo, tranne quelle polari.
L’ambiente più frequentato è quello costiero, acque basse delle lagune, estuari ed atolli, per brevi periodi può spingersi anche in acque dolci. Ne esiste una varietà “pelagica” che vive in mare aperto, si spinge a centinaia di miglia dalla costa, dove vive associato in enormi branchi costituiti da centinaia di esemplari.

Animale piuttosto longevo, la sua aspettativa di vita si aggira intorno ai 40 anni, che diventano molti meno, purtroppo, quando è tratto in cattività.
Si ciba principalmente di pesci, ma si adatta anche a mangiare calamari, seppie, polpi e anche crostacei. Talvolta ruba il pesce dalle reti da pesca, e non disdegna nemmeno gli scarti gettati in acqua dai pescatori.

Stupefacente è poi la sua intelligenza: il suo coefficiente di encefalizzazione (rapporto tra il volume del cervello e la superficie corporea) è di 5.6. Per dare un metro di paragone, quello dell’uomoè di 7.5, mentre lo scimpanzè si deve accontentare di un 2.5!

Oltremodo affascinante il suo comportamento sociale: generalmente vive in gruppi familiari composti da 5 a 10 esemplari, cui si aggiungono i piccoli non ancora svezzati. Il gruppo di base è formato da femmine adulte. Spesso i piccoli del gruppo vengono accuditi da una sola femmina, mentre le altre vanno a caccia. Appena svezzati i cuccioli si allontanano dal gruppo familiare e formano un gruppo misto di giovani. Quando però raggiungono la maturità sessuale le femmine si uniscono a un’unità fondamentale, che probabilmente è quella di origine, mentre i giovani maschi si associano in coppie della stessa età e si riuniscono a un gruppo di femmine solo durante il periodo della riproduzione. La maturità sessuale per i maschi viene raggiunta fra i 10 e i 13 anni, per le femmine tra i 9 e i 10. La stagione riproduttiva non è ben definita, anche se le nascite avvengono di solito nella stagione calda, dal che si può supporre che anche la stagione riproduttiva cada d’estate. La gestazione dura 12 mesi e il piccolo rimane in stretto contatto con la madre per qualche anno, completando lo svezzamento verso i 18 mesi.

Anche la caccia avviene per lo più in gruppo, con comportamenti sociali ben perfezionati, e con strategie collettive.
Il nostro amico possiede un apparato produttore di suoni, il biosonar, molto ben sviluppato, e un ampio repertorio di fischi modulati e “click”; una caratteristica particolare della specie è che ogni individuo possiede il suo fischio personale, il cosiddetto “fischio firma”, che lo distingue da tutti gli altri, e che gli altri appartenenti al gruppo imparano presto ad associare a quel particolare individuo.
Il fischio e i click sono molto importanti per il delfino, che li usa per comunicare con i compagni, per orientarsi in mare e per trovare le sue prede. Durante il nuoto emette dei brevi click che, rimbalzando su eventuali ostacoli o possibili prede, ritornano indietro al delfino, che può così riconoscere ciò che lo circonda. Attraverso l’uso di fischi modulati riesce poi a comunicare ai compagni la presenza di prede o pericoli. L’emissione di suoni è importantissima nel rapporto fra madre e cucciolo: mamma delfina utilizza un suono particolare per richiamare il suo cucciolo, un suono che si associa esclusivamente a quell’individuo e che il cucciolo associa immediatamente alla sua mamma. Si crea così un legame estremamente solido: mamma e piccolo possono comunicare utilizzando una sorta di “lessico familiare” che condividono. Il rapporto fra mamma delfina e il suo cucciolo è commovente: non solo la mamma chiama il suo cucciolo per allattarlo, accudirlo o per difenderlo dai pericoli, ma spesso gioca con lui, gli “parla”, riposano insieme. Durante il nuoto di riposo, cioè quando dormono, il cucciolo si pone di fianco alla madre, con la testa all’altezza del suo addome, in atteggiamento tipicamente infantile.
A proposito del sonno: i delfini dormono con un occhio solo! Non è un modo di dire: durante il riposo il delfino galleggia, senza compiere immersioni e nuotando molto piano, con un occhio aperto e metà del cervello in stato vigile, per prendersi cura del nuoto e delle funzioni vitali. Quando mamma delfina e il suo cucciolo dormono insieme, l’occhio aperto è sempre quello che dà verso l’interno della coppia; questo probabilmente gli consente di tenersi costantemente in contatto visivo e di sicronizzare il nuoto.
Altri comportamenti interessanti osservati sono il “travel”, in cui il delfino viaggia semplicemente, senza occuparsi d’altro; il “feeding”, cioè la ricerca di cibo, caratterizzato da frequenti immersioni sul posto; il “surfing”, forse il più spettacolare e divertente da vedere: i delfini giocano sulle onde, si fanno trasportare, spesso in gruppi di più individui. Sembrano proprio divertirsi un sacco!
I delfini adottano poi numerosi altri comportamenti che sembrano far parte di una forma di comunicazione, in quanto ogni movimento sembrerebbe avere un preciso significato (tipo di nuoto, di salti, movimenti delle pinne o della coda…), e si correlerebbe quindi alla socialità tipica della specie.
Molti purtroppo sono i pericoli che incombono sul piccolo ziggy, e sui suoi amici, fratelli e cugini, tanto che il Tursiope, come del resto tutte le specie di delfino, vanno considerati specie a rischio. Innanzitutto la pressione antropica sulle nostre coste ha causato un incremento dell’inquinamento da scarichi civili ed industriali e da idrocarburi; gli effetti di questo tipo di inquinamento sono molteplici: da un lato la riduzione della consistenza della fauna ittica, cibo del delfino, lo costringe a spostarsi verso il mare aperto e ad abbandonare le zone costiere che predilige, dall’altro induce nei tessuti del pesce una tossicità che si rivela letale ai vertici della catena alimentare (senza contare che non farebbe bene nemmeno a noi nuotare in una piscina di petrolio!); inoltre molte delle sostanze tossiche che vengono scaricate in mare passano la barriera placentare e possono provocare parti prematuri o aborti; le stesse sostanze possono poi venir assunte dal piccolo attraverso il latte materno. Tutto ciò, unito alla non eccessiva prolificità del dolce pinnuto, lo rende soggetto a un calo demografico che sta diventando preoccupante. Un altro grande fattore di rischio per i delfini sono le reti derivanti: spesso purtroppo questi strumenti provocano involontarie stragi di delfini, che vi rimangono impigliati e affogano, non potendo risalire a respirare.
Per fortuna negli ultimi anni stiamo assistendo ad un’inversione di tendenza, su entrambe i fronti: la lotta all’inquinamento ambientale sta cominciando a dare i primi frutti e i nostri mari stanno tornando “vivi”, molte sono le persone che sempre più attivamente si occupano di protezione ambientale, lo studio e la salvaguardia dei cetacei sono diventati priorità anche per i governi locali. Anche per quanto riguarda l’attività di pesca si sono fatti dei passi avanti: a fronte del fabbisogno sempre crescente di pescato si sono però studiate e messe in opera nuove tecniche di pesca che tentano di eliminare il più possibile le stragi di delfini, e di limitare in genere il più possibile i danni, in vista di una pesca “ecologicamente sostenibile”.
Ci sono quindi buone speranze per i nostri simpatici amici!

Un po’ di storia…

Il delfino compare nelle storie, nelle leggende, nei miti, nelle tradizioni e nelle credenze di quasi tutte le culture che si sono sviluppate nei secoli nelle zone costiere. Il nostro piccolo Ziggy è un personaggio davvero importante!
Una delle fonti di sostentamento principali per le popolazioni mediterranee, e non solo, è sempre stato il pesce, che ha di conseguenza acquistato spesso una valenza simbolica, diventando soggetto di rappresentazioni artistiche, miti e leggende.
Inoltre gli abissi marini hanno sempre affascinato l’uomo, che li ha nei tempi antichi popolati di creature mitologiche, demoni minacciosi o dei benigni.
In particolare il pesce ha costantemente avuto posto nella simbologia religiosa di popoli molto distanti fra loro nello spazio e nel tempo: dai babilonesi alle altre civiltà mesopotamiche, dagli egizi agli etruschi, dai greci ai romani, per arrivare a tempi più moderni con il cristianesimo, il pesce compare quasi costantemente associato ai riti religiosi, alle divinità, alla sacralità del sacerdozio, simbolo di rinnovamento e conservazione della vita, strettamente connesso con la simbologia della resurrezione.
In questo contesto, emblematica è la figura del delfino: animale intelligente e socievole, acquatico ma non pesce, signore dei mari, amico dell’uomo e dei bambini, sensibile alla musica e fedele compagno dei marinai, aiuto ai pescatori (che lo chiamano Simone, derivato dal greco “simus” = camuso), sempre caro agli Dei, tanto che la sua uccisione è considerata presso molte culture un autentico sacrilegio.
Nell’arte classica e cristiana il delfino compare spesso come simbolo della trasmigrazione dell’anima. Lo troviamo raffigurato sui fonti battesimali come simbolo di purezza, virtù e carità.
Il delfino è elemento ricorrente nelle decorazioni di ville, palazzi e giardini anche in epoca moderna: l’arte barocca è sovrabbondante di raffigurazioni di delfini, in virtù della loro grazia ed eleganza; nelle decorazioni a grottesche dei giardini barocchi lo troviamo associato a molti altri animali marini, a conchiglie, sirene, tritoni…
Nell’iconografia pagana compare sulle are di Apollo Delfico, associato a Nettuno e Bacco. Molte divinità, eroi o ninfe, compaiono raffigurati nell’atto di cavalcare delfini o su carri da essi trainati.

Nell’iconografia greca e romana il delfino è spesso presente quale simbolo di prosperità e benignità;
gli etruschi affidano al delfino il compito di traghettare le anime verso le Isole dei Beati, e sovente si trovano raffigurati delfini sui sarcofagi sia etruschi che, successivamente, romani.
Lo troviamo raffigurato a Delo, nella Casa dei Delfini, nel palazzo di Cnosso, nelle decorazioni musive di Ostia, su monete, vasi, anelli, orecchini e altri ornamenti personali.
Presso i greci il delfino viene associato ad Apollo; strettamente intrecciata al delfino è l’origine della città sacra di Delfi: secondo una leggenda, Poseidone, dio del mare, si presentò a Melanto, figlia di Deucalione, in spoglie di delfino; dalla loro unione nacque un figlio che fu chiamato Delfo, da cui prese il nome la città di cui era re quando Apollo arrivò a prenderne possesso. Un’altra leggenda circa l’origine di Delfi narra di Icadio, figlio di Apollo, che fece naufragio e venne salvato da un delfino, che lo trasportò fino ai piedi del Parnaso. Fu qui che Icadio volle fondare una città cui diede nome Delfo per rendere onore al delfino che lo aveva salvato.
Anche Taranto deve la propria fondazione a un delfino: narra Pausania che Falanto, spartano, dopo un naufragio fu salvato proprio da un delfino, e trasportato sulla costa dell’Italia meridionale, dove fondò la città.
Comune a tutti questi miti è la positività della figura del simpatico cetaceo, e la diffusa convinzione della sua amicizia e benevolenza verso gli esseri umani. In tutte le culture, dalle più antiche, in ogni angolo della terra, il delfino è visto come animale benevolo, amico dell’uomo, sacro. Troviamo riferimenti a questa amicizia presso gli egizi, i babilonesi, nella cultura micenea, presso i Maori, fra gli indios dell’Amazzonia, e ancora presso gli etruschi, i romani, i greci…
Ma perché l’uomo ha sempre visto un amico nel delfino? La spiegazione non è univoca: un comportamento dei delfini che spinse gli antichi a trovare una stretta affinità fra l’uomo e l’animale è la cura che hanno dei loro piccoli e il loro comportamento chiaramente sociale all’interno del branco. Nell’antichità inoltre era credenza comune che i delfini sorvegliassero i giovani bagnanti per impedire che annegassero e che si prodigassero per riportare a riva le vittime di naufragi o disgrazie accadute in mare. Un mito antichissimo tenta di dare una spiegazione dell’amicizia fra uomo e delfino. Si narra che Dioniso, nel corso delle sue avventure, chiese un passaggio ad alcuni pirati per recarsi a Nasso; una volta a bordo però scoprì che quelli stavano tramando per venderlo come schiavo. Per punirli trasformò i remi in serpenti, avviluppò la nave in una massa d’edera e la paralizzò coprendola di tralci di vite (la pianta a lui sacra). I pirati, spinti dal terrore, si gettarono in acqua, dove si trasformarono in delfini. Da allora hanno cambiato indole e sono amici degli uomini, e in segno di pentimento si adoperano per salvare dai flutti naufraghi e bagnanti in difficoltà.

Innumerevoli sono le storie che vedono protagonista il delfino. Vediamone qualcuna:
Pausania (riportando da Erodoto) ci racconta di Arione. Arione era un musico, originario di Lesbo, e aveva ottenuto dal tiranno di Corinto, suo padrone, il permesso di girare per la Magna Grecia per arricchirsi con il suo canto; al momento di tornare in patria i marinai decisero di ucciderlo per derubarlo; ma Apollo (ancora lui!) in sogno lo avvertì del pericolo e gli promise il suo aiuto. Quando fu aggredito Arione chiese di poter cantare un’ultima volta: al suono del suo canto accorse un branco di delfini, Arione si gettò in acqua e fu raccolto da un delfino che lo condusse a riva. Qui giunto dedicò un ex-voto ad Apollo e tornò a casa, dove raccontò l’accaduto al tiranno. Quando la nave giunse a Corinto, i marinai riferirono al tiranno che Arione era morto durante il viaggio, a quel punto Arione si mostrò e i colpevoli vennero messi a morte. A perenne memento dell’episodio Apollo trasformò la lira di Arione e il delfino in costellazioni.
Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, narra di un bambino che aveva fatto amicizia con un delfino, nelle vicinanze di Baia: ogni giorno andando a scuola gli offriva la merenda e lo cavalcava per essere traghettato sulla sponda opposta del lago. Quando il bimbo morì, il delfino continuò ad aspettarlo, fino a quando si lasciò morire di dolore.
Anche Eliano ci racconta la storia dell’amicizia fra un delfino e un ragazzo; il ragazzo era solito cavalcare il delfino per giocare fra le onde, ma un giorno si ferì a morte con l’aculeo della pinna dorsale. Il delfino, disperato, si gettò sulla spiaggia e si lasciò morire.
Ancora Plinio ci racconta di come i delfini collaborerebbero con i pescatori, spingendo verso le reti i banchi di pesce, in cambio d’una parte del pescato.
E potremmo proseguire ancora a lungo…

Con antenati tanto illustri, con una storia così antica, il delfino merita davvero tutto il nostro rispetto!
Ma come ha fatto un animale così nobile, così socievole e così intelligente a finire a fare il pagliaccio nelle nostre vasche? Intendiamoci, i delfinari non li abbiamo inventati noi, non attribuiamoci meriti che non abbiamo: il delfino divertiva già i capricciosi imperatori romani e le annoiate dame delle varie sfarzose corti di tutta Europa! Se da un lato è vero che l’esistenza di acquari “riabilitativi” o di cura è un bene, se è vero che nelle vasche di acquari seriamente condotti il grande pubblico ha la possibilità di vederli da vicino, per conoscerli, capirli, imparare a rispettarli, altrettanto vero è però che costringere un animale a dare spettacolo di sé, in vasche spesso inadeguate, con ritmi massacranti ai limiti dello sfruttamento, è lesivo della dignità dell’animale e, lasciatemelo dire, anche della nostra.
Senza contare che il delfino è un animale che tollera male la cattività: per ogni delfino che vediamo allegramente saltare dentro un cerchio in cambio di un’aringa, molti altri sono morti: subito dopo la cattura, o poco dopo, o nel corso di estenuanti esercizi che non tengono in nessun conto la salute dell’animale.
Nessuno spettacolo, nessun delfinario, ci può però regalare l’immensa emozione che dà l’avvistamento di un gruppo di delfini che gioca davanti alla prua della nostra barca, o l’incontro in acqua con questi simpatici e curiosi cetacei! Un’emozione che è sempre nuova, anche dopo molteplici incontri e avvistamenti, ogni volta ci sembra che l’attenzione del delfino sia rivolta a noi in particolare, ogni volta ci sentiamo i destinatari speciali di un dono. Quale sarà mai la magia che il delfino opera su di noi?
Continuando a studiarlo e a rispettarlo forse un giorno lo scopriremo!

So long, and thanks for all the fish!
 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia delfini
Messaggio precedenteTovel, il Lago Rosso in Trentino Next PostImmersione insipida

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

delfini rallentano i battiti

I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

centro ricerca cetacei

Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

Snorkeling e fotografia naturalistica


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!