• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Limitare le specie invasive (clandestini)
specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

25/03/2021

Gestire le specie invasive senza cercare di eliminarle del tutto risulta in un uso migliore del tempo e delle risorse di conservazione in molti casi, secondo uno studio condotto dallo staff dell’Università di Alberta.

Sono centinaia le specie introdotte accidentalmente e ogni anno causano miliardi di dollari di danni agli ecosistemi, all’agricoltura e alle infrastrutture solo in Nord America. La ricerca sostiene la necessità di lavorare in modo intelligente, non duro, per mitigare l’impatto delle specie invasive distruttive e diffuse, utilizzando una strategia chiamata eradicazione funzionale.

L’eradicazione funzionale si pone come obiettivo quello di limitare l’abbondanza delle specie invasive al di sotto del livello che può danneggiare l’ecosistema in siti prioritari, piuttosto che cercare di eliminare completamente le specie invasive, ormai diffuse su grandi aree, che può essere impossibile o comunque molto difficile. Le risorse che altrimenti potrebbero essere sprecate per tentare un’eradicazione completa possono essere utilizzate in altre aree, proteggendo più luoghi.

specie invasive

Un esempio di eradicazione funzionale attualmente in corso è quello del pesce leone (lionfish).  Il pesce leone, Pterois volitans e Pterois miles, specie Indopacifiche, si è ormai diffuso nel Mar dei Caraibi e nell’Oceano Atlantico, incluso il Mediterraneo, dove preda molte specie native e potrebbe per questo avere un forte impatto. Al momento il pesce è catturato e consumato come cibo, e usato nell’arte locale. Gli incentivi finanziari per la cattura dei pesci leone sono utilizzati per ridurre la loro popolazione al di sotto dei livelli che possono danneggiare le specie native della zona.

Strategie simili possono essere applicate ad altri invasori, quelli che noi abbiamo definito clandestini.

Per chi volesse approfondire: Stephanie J Green, Edwin D Grosholz. Functional eradication as a framework for invasive species control. Frontiers in Ecology and the Environment, 2020; 19 (2): 98 DOI: 10.1002/fee.2277


TAGaliene clandestini specie invasive
Messaggio precedenteIl 18° Ocean film festival diventa virtuale Next PostOfferta: Abbonamento ScubaZone digitale 2021 + 6 bottiglie di vino Cantine Rossella

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pesce-leone-aliena-mediterraneo

L’invasione del pesce leone minaccia il Mediterraneo

Polycera hedgpethi nudibranco invasivo

Polycera hedgpethi, un nudibranco invasivo nel mediterraneo

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!