• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Norme Liguria – 42

Liguria – 42

08/10/2003

CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI LA SPEZIA

ORDINANZA N° 42/98

Il Capitano di
Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Compartimento Marittimo e del
Circondario Marittimo della Spezia:

VISTO il
Decreto 12 dicembre 1997 del Ministero dell’Ambiente, istitutivo dell’area
naturale marina protetta denominata "Cinque Terre" (di seguito citato come
Decreto);

VISTA la
Legge 31 dicembre 1982 n° 979 recante disposizioni per la difesa del mare,
nonchè la Legge quadro delle aree protette 6 dicembre 1991, n.° 394, ed in
particolare l’art. 19 punto 7, che affida alle Capitanerie di Porto la
sorveglianza sulle aree marine protette;

RICONOSCIUTA
la necessità e l’urgenza di dare una prima immediata tutela ai beni
ambientali rientranti nella zona "A" (riserva integrale) e "B" (riserva
generale) dell’area naturale in questione, in attesa della costituzione
dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre quale gestore dell’area e
dell’emanazione del regolamento previsto dall’art. 7 del Decreto;

VISTI gli
articoli 30 del Codice della Navigazione e 59 del relativo Regolamento di
attuazione,

A V V I S A

con la
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 1998 del Decreto
istitutivo è stata creata l’area naturale marina protetta denominata
"Cinque Terre". L’Area va dal litorale sottostante il monte Vé (o Focone),
in Comune di Levanto, al litorale sottostante al Santuario di Riomaggiore
e si estende verso il largo all’incirca fino alla batimetrica dei 50
metri;
 

all’interno di
tale area vi sono due zone di riserva generale, intorno a Punta
Mesco (Comuni di Levanto e Monterosso al Mare) e intorno al santuario di
Riomaggiore;
 

all’interno
della zona di riserva generale di Punta Mesco vi è una porzione di area
classificata come zona di riserva integrale, il tutto come
evidenziato nell’allegata planimetria e analiticamente con le coordinate
geografiche nel Decreto;
 

nella zona di
riserva generale
sono vietate la pesca a strascico e la pesca
subacquea mentre la pesca è riservata ai pescatori professionisti dei
Comuni di Levanto, Monterosso al Mare, Vernazza e Riomaggiore, con
attrezzi selettivi e con imbarcazioni di lunghezza fuori tutto non
superiore a 10 metri;
 

nella zona di
riserva integrale
sono vietate ogni forma di pesca, di navigazione a
motore e di immersioni subacquee.

O R D I N A

ARTICOLO 1

Nella zona di
riserva generale
dell’area naturale marina protetta delle Cinque
Terre, così come descritta in premessa è fatto divieto di ancoraggio e
ormeggio per tutte le imbarcazioni e natanti da traffico, pesca e diporto.
Le unità in transito non devono superare la velocità di 8 nodi.

ARTICOLO 2

Nella zona di
riserva integrale
è vietato l’ancoraggio e l’ormeggio di ogni tipo di
mezzo nautico. In tale zona è consentito il transito di natanti non
provvisti di motore.

ARTICOLO 3

I contravventori
alla presente Ordinanza e ai divieti contenuti nel Decreto saranno puniti,
semprechè il fatto non costituisca più grave illecito o reato, ai sensi
dell’articolo 30 della legge 979/1982 che prevede l’ammenda da lire
200.000 a 5.000.000.


La Spezia, 11 marzo 1998

IL COMANDANTE
C.V. (CP) Stefano VIGNANI


TAGarticoli liguria norme
Messaggio precedenteLiguria - 44 Next PostLiguria - 19

Articoli correlati

punta faro immersione sub

Immersione subacquea a Punta Faro nell’Area Marina Protetta di Portofino

immersioni subacquee portofino

Immersioni subacquee a Portofino

golfo dei poeti

Immersioni subacquee al Golfo dei poeti e Cinque Terre


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!