• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Gestione operativa del rischio subacqueo: uscito il libro
subacquea gestione rischi

Gestione operativa del rischio subacqueo: uscito il libro

28/03/2024

Gestione operativa del rischio in immersione subacquea: un approccio SAS ai principi, alle tecniche e alle applicazioni di claudio Gino Ferreri

Il 27 Febbraio è stato pubblicato da Dive up, un editore specializzato in pubblicazioni sulla subacquea, un nuovo libro scritto da un connazionale, Gino Ferreri, ex membro della SAS, l’unità delle forze speciali dell’esercito britannico.

Il libro: gestione operativa del rischio subacqueo

Scuba Diving Operational Risk Management è il primo libro dedicato all’applicazione pratica della gestione del rischio a immersioni di tutti i tipi e livelli. Per garantire la sicurezza dei subacquei, definire le procedure di gestione dell’emergenza e imparare dagli “incidenti evitati per un pelo”, è fondamentale un processo per identificare e affrontare i rischi. In questo testo chiave, l’ex nuotatore d’assalto SAS di Classe 1 Gino Ferreri descrive passo dopo passo la procedura per individuare le cause reali dei pericoli e mitigarne gli effetti.

subacquei in profondità relitto rischio immersione

Immergiti con intelligenza – Riduci l’incertezza.

  • Include un “Kit di strumenti per la gestione del rischio in immersione” con calcolatori rapidi, modelli e file da scaricare.
  • Affronta la gestione del rischio in immersione con la filosofia SAS.
  • Contiene informazioni allineate alla norma internazionale ISO 31000 sulla gestione del rischio.

Di grande utilità per subacquei ricreativi, avanzati e professionisti, oltre a chiunque sia direttamente o indirettamente associato alle immersioni. Tutti troveranno valore pratico nei principi e nelle tecniche contenuti nel libro, che rimarranno rilevanti durante il loro sviluppo personale e qualsiasi progresso futuro in termini di attrezzature e approcci.

Il libro è disponibile online in versione cartacea e ebook: Scuba Diving Operational Risk Management

gestione-rischio-subacquea-gino-ferreri

L’autore, Gino Ferreri

Claudio Gino Ferreri (BSc in Sicurezza) ha fatto della gestione del rischio il lavoro della sua vita. Ha infatti svolto immersioni come membro delle SAS australiane, è stato sergente maggiore facente funzione di agente di polizia permanente con le squadre antiterrorismo e artificieri dell’Australia Occidentale e responsabile della sicurezza governativa per la Commissione Anticorruzione e la Commissione contro la Corruzione e il Crimine. È inoltre qualificato come subacqueo ricreativo a livello TDI Trimix e ha prestato servizio come membro del consiglio direttivo e responsabile immersioni presso l’Underwater Explorers Club dell’Australia Occidentale.

Articoli correlati: La sicurezza in immersione: la subacquea è sicura?

Le 10 situazioni più pericolose e rischiose nella subacquea (+1)



TAGrischi subacquea subacquea tecnica tecnica
Messaggio precedenteMove City Sport: iniziata la fase organizzativa per l’edizione internazionale 2024 Next PostRecupero reti fantasma: subacquei e marina militare proteggono la secca di Santo Stefano

Articoli correlati

Subacqueo in configurazione tecnica illumina una parete stratificata nel Lago di Como durante un’immersione profonda

Ad oggi si può ancora parlare di esplorazione subacquea?

ritrovamento sottomarino olandese K XI sub

Ritrovato sommergibile olandese HNLMS K XI della WW2 in Australia

agir santi unione subacquea

AGIR | Una nuova era con Santi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!