• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Medicina e tecnica Zavorra

Zavorra

ScubaPortal26/11/2003Medicina e tecnica2

Autore: Darren Douglas, NAUI #6473
Traduzione di Rizia Ortolani

Puoi considerarla una mania, un’ossessione, una potente fonte d’irritazione e profonda preoccupazione.
Probabilmente perchè è pervasivo. Ne vedi un sacco in barca, sulla spiaggia, nei negozi e nelle lezioni di subacquea. La cosa davvero irritante e’ che non e’ per niente necessario.
Ora, alcuni di voi capiranno quello che sto dicendo, altri penseranno che sono un purista, un antiquato, o un fanatico sub-acquatico.
Parlo delle cinture dei pesi. Si, il male inevitabile ma scomodo del regno delle mute. In effetti il problema non è la cintura, quanto il peso in sè. La mia crociata è semplicissima. Troppi subacquei portano fin troppo peso. E’ tempo di ammetterlo.
Ecco un tipico esempio: un subacqueo (1.80, 75 chili) entra nel centro immersioni locale e affitta un equipaggiamento completo. E’ brevettato da almeno un anno e porta una muta da 1/4 di pollice. Ha fatto almeno una dozzina d’immersioni registrate. Il commesso gli chiede quanto peso vuole sulla cintura. “13 chili”, e’ la risposta.
Se il commesso ha un po’ di sale in zucca, dopo aver valutato le misure del subacqueo solleva un sopracciglio. Sfortunatamente molti non lo fanno.
“13 chili?”
“esatto.”
“E’ sicuro?”
“Si”.
“Non le sembra un po’ troppo?”
“Non riesco ad andar sotto con meno”.
“Quanto peso ha usato nelle sue lezioni per la certificazione?”
“13 chili?”
“Non e’ un po’ troppo?”
“Non credo, davvero non vado sotto con meno di cosi'”.
Questo succede in ogni negozio, ogni spiaggia, ogni stato, ogni weekend. I subacquei “non riescono a scendere” senza una terrificante quantita’ di piombo.
Si, questi sono normalmente gli stessi individui che cascano come massi nell’istante esatto in cui sgonfiano il loro GAV in superficie. Sono quelli che si schiantano sul fondo in una nuvola di sabbia e passano la loro immersione nuotando e sbattendo lungo la barriera con i GAV gonfi sopra le orecchie e la cintura troppo pesante lasciata lenta sui fianchi come la fondina di un pistolero. Sfortunatamente troppe vittime annegate (si, subacquei morti, spesso con aria nei GAV e nelle bombole) vengono ritrovate con una quantita’ eccessiva di piombi attaccata ai loro corpi.
Come istruttori subacquei, non facciamo un lavoro del tutto completo se non incoraggiamo i nostri studenti e i nostri colleghi a liberarsi della zavorra in eccesso. Se voi o qualcuno che conoscete avete i reni polverizzati a causa di un’overdose di piombo, forse non volendo, state contribuendo al problema. Realisticamente, il problema dei troppi piombi non e’ collegabile ad un’unica causa – molti fattori sembrano alimentare la popolazione dei “subacquei sovrazavorrati”. Eccone alcuni:

IL PROBLEMA
Due subacquei usano la stessa quantita’ di peso, diciamo 10 chili. Ma come puo’ un gigante di 100 chili alto 1.90 con una muta da 7mm scendere in modo fluido quando un subacqueo alto 1.67 peso 65 kg in una muta da 6.5mm schizza in superficie come una papera troppo gonfiata? Nell’analizzare le cause delle cinture troppo pesanti, forse vorrai domandarti se qualcuno dei punti in discussione vale per te o per qualcuno che conosci (ci sono un sacco di istruttori di taglia media che vanno in giro con piu’ di 13 chili nella cintura). Potresti voler effettuare qualche correzione e iniziare a tuffarti tu stesso piu’ leggero, sicuro e comodo.

LA DEFINIZIONE
Ricordi il tuo primo corso subacqueo? Il tuo istruttore forse ti ha borbottato qualche citazione mistica di un greco morto da un sacco di anni che parlava degli oggetti che vengono spinti verso l’alto da una forza pari al volume dell’acqua sollevata. Se questo puo’ aiutarti a spiegare ai tuoi bambini come fanno le navi a galleggiare, puo’ non essere la spiegazione dell’assetto migliore per un subacqueo. L’ “assetto neutro” (quello splendido “stato di sospensione a mezz’acqua”) ridotto alla sua forma piu’ semplice, è lo stato ideale per un subacqueo. Molti di noi insegnano che con il GAV sgonfio, i polmoni normalmente pieni, si dovrebbe galleggiare in superficie con l’acqua a livello degli occhi (o qualcosa di ragionevolmente simile).

GLI SCHEMI DI RESPIRAZIONE
Fin qui, tutto bene. Se il subacqueo espira completamente (i polmoni possono avere una portata variabile da 1 a 5 kg di galleggiamento), dovrebbe scendere lentamente. Ma, una volta che ha riempito di nuovo completamente i polmoni, tornerà di nuovo in superficie (la sindrome della respirazione a yo-yo). Idealmente, una volta sott’acqua dovrebbe fare un respiro normale un po’ piu’ piccolo, espirare e scendere ancora. A una profondita’ tra 1,5 e 3 metri, puo’ respirare normalmente e la profondita’ viene mantenuta. Questo e’ lo stato di assetto ideale. Il GAV viene utilizzato solo per garantire un extra-galleggiamento in superficie e per compensare la perdita di assetto della muta dovuta all’effetto della pressione in profondita’. E’ tutto.

DISCESA
I subacquei devono capire che nello sgonfiare il loro GAV non dovrebbero colare a picco come delle rocce. Se necessario, si puo’ scendere a testa in giu’ per facilitare la discesa nei primissimi metri, e poi iniziare una discesa a testa in su. Ma anche questo non e’ necessario se gli studenti imparano a respirare correttamente (in un modo che permetta di bilanciare gli effetti di assetto dell’inspirazione non gli effetti negativi dell’espirazione). Anche cosi’, si può notare che pinneggiare leggermente verso il basso (equalizzando/bilanciando correttamente) e’ molto meglio che esagerare coi pesi.
Riassumendo, non dobbiamo insegnare soltanto l’assetto neutro, dobbiamo insegnare ai subacquei la consapevolezza del loro respiro finche’ non saranno in grado di immergersi mantenendo un assetto neutro. Specialmente vicino alla superficie.
La maggior parte di loro non si rendono conto che ci sono notevoli variazioni nei volumi dei polmoni umani. Dei polmoni pienamente gonfi possono esercitare una forza di galleggiamento di oltre 6 kg. Espirando, perdono il loro “sostegno”. La media di molti subacquei è un po’ meno di questo, ma e’ importante che gli istruttori e i loro allievi capiscano che respirando profondamente in superficie hanno una forza di sollevamento netta di 4 kg o piu’.
I subacquei hanno una scelta: possono imparare a controllare il volume dei loro polmoni. Con un po’ di pratica è facile trovare quel volume di assetto tra ispirazione (galleggiamento) ed espirazione (immersione), o aggiungere peso.
Cosa fa la maggioranza di questi in questi tempi? Se respirassero e si zavorrassero correttamente, non starei scrivendo questo articolo.

DOPO GLI ESERCIZI DI ABILITA’
Sfortunatamente ho osservato troppi nuovi istruttori (e un piccolo contingente di veterani) che zavorrano i loro studenti con un peso sufficiente ad affondare una flottiglia di navi da guerra. Perche’? “Devo tenere questa gente sul fondo per farli esercitare” dicono in tanti.

CONTINUARE A DIMINUIRE LA ZAVORRA
Bene, e’ comprensibile, specie la prima esperienza in piscina quando gli studenti sono nell’acqua ferma ed hanno un ritmo respiratorio agitato. Ma gli istruttori dovrebbero valutare l’assetto dei loro studenti di lezione in lezione. Man mano che i nuovi subacquei acquisiscono sicurezza, serve meno peso. Al momento, una volta che gli studenti sistemano i pesi per la prima immersione in mare, non si parla piu’ della capacita’ di assetto.
Questo e’ un disservizio. Come istruttori, siamo responsabili di incoraggiare i nostri studenti a valutare la loro pesata man mano che diventano sicuri in acqua. Generalmente, piu’ si è esperti e meno peso serve. Insegnamolo ai nostri brevettati con maggiore enfasi quando distribuiamo le c-cards.
I nuovi subacquei devono capire che se completano un corso usando 9 kg non significa che sono legati a quel peso per il resto della loro carriera. Incoraggiarli a sviluppare un ritmo di respirazione rilassato, con un volume polmonare normale. Presto scopriranno che possono immergersi con molti meno pesi di quelli che usavano a lezione. Scopri il meccanismo!

MIGLIORAMENTO DELL’ATTREZZATURA = ADATTAMENTI DEL SUBACQUEO
Bisognerebbe anche rilevare che le modifiche nell’attrezzatura influiranno sull’ assetto. Le mute, i gav e le bombole hanno volumi, aree e fattori di assetto propri.

GRAZIE MILLE
Se un subacqueo passa da una bombola di alluminio a una di acciaio, puo’ togliere da qualunque punto da 1 a 3,5 kg di piombo. La maggior parte delle bombole di alluminio standard galleggiano meglio, specie man mano che l’aria viene consumata. Hai mai notato gli studenti che galleggiano all’indietro verso la superficie da 6 metri una volta che la loro scorta di aria ha raggiunto i 1,000 psi? Sia la bombola Catalina “Compact 80” sia la Dacor’s “super 80” offrono un galleggiamento ridotto per le bombole di alluminio: la bombola Dacor ha solo + 0,5 kg di galleggiamento quando e’ vuota mentre il Catalina rimane leggermente negativa.

MUTE E GAV
Inoltre, se una muta non è perfettamente a misura (un po’ larga), il subacqueo sarà più positivo (piu’ volume= piu’ galleggiamento). Lo stesso vale per i GAV. I GAV grossi con enormi capacita’ di sollevamento sono di solito i peggiori, dando un’eccessiva spinta positiva anche quando sono completamente sgonfi. Incoraggiate i vostri studenti ad assicurarsi che tutto sia della taglia giusta. Questo da solo li aiutera’ ad aver meno bisogno di piombo.

LA TUA PERSONALISSIMA ATTREZZATURA
Idealmente, i subacquei dovrebbero riuscire ad immergersi con circa il 10% del loro peso corporeo. Alcuni ci riescono con meno, altri potrebbero aver bisogno di qualcosa di piu’.
Se riesci a eliminare un po’ di piombo dalla cintura, fallo! La tua schiena ti ringraziera’ domani. Alcuni subacquei pero’ sembrano incapaci di liberarsi dal piombo. A volte un individuo dello stesso peso e altezza di un altro puo’ avere piu’ grasso corporeo. Strutture ossee piu’ sottili possono “nascondere” più grasso che quelle piu’ massicce. Il grasso galleggia. Il tessuto muscolare tende ad affondare (ecco perche’ i sollevatori di pesi toccano il fondo nei test di assetto). Alcune unita’ sanitarie possono testare le persone per determinare il loro rapporto grasso/muscoli. Possono anche determinare quanta aria i polmoni sono in grado di immagazzinare.
Quest’ultimo dato e’ probabilmente piu’ importante del precedente. Il galleggiamento funziona circa per 500 gr. per litro: quindi un polmone gonfio di otto litri ha 4 kg di assetto positivo. Espirando (considerando la massa corporea e la struttura) quello stesso polmone puo’ perdere 3 kg di positività. Capito questo, e con un po’ di pratica in piscina, un subacqueo puo’ determinare con precisione come respirare in modo piu’ efficiente utilizzando solo 1 kg di piombi per contrastare il volume residuo dei polmoni. Da qui aggiungerà appena quanto basta per contrastare il sollevamento causato dall’attrezzatura.
Praticamente, gli istruttori possono condividere questi concetti con i loro allievi per aiutarli ad abbandonare un po’ di quell’orrenda zavorra sulle loro cinture.
Questi suggerimenti non sono intesi come una panacea per risolvere l’argomento delle cinture dei pesi. Sono solo qualche linea guida che potresti voler trattare nella lezione. Prima che tu possa davvero “nuotare un miglio con le pinne del tuo studente”, lui o lei deve guardare la tua cintura dei pesi. Con che peso ti immergi? Ti serve davvero?
Prova a liberartene, eliminalo (sto parlando del piombo!), e passa a un’immersione comoda, piu’ sicura, senza stress per te e per i tuoi studenti.

CONTROLLO VELOCE PER ALLEGGERIRE LE CINTURE:
• Prendi in considerazione i pesi alle caviglie (specialmente per le donne) 1 kg. di piombo sistemati in modo efficiente possono trasformarsi nell’eliminazione di 2,5 – 3 kg dalla vita.

• La tua bombola ti tira giu’ o ti spinge su? Certe bombole di acciaio (come lo Scubapro Fabero o lo Sherwood Genesis) forniscono un gran volume di aria e affondano! Non ti piacerebbe immergerti con quella muta di 7mm e solo 2 kg di piombo? Con queste bombole e’ possibile.

• Tieni sotto controllo gli schemi di respirazione (specie quando ti immergi dalla terra ferma o vicino alla superficie). Riempi troppo i polmoni, o mantieni un volume polmonare costante? I tuoi polmoni non dovrebbero essere piu’ gonfi di quanto non siano adesso.

• Controlla periodicamente la cintura dei pesi – specialmente per persone che si immergono da poco. Quando si migliora il ritmo respiratorio e si diventa più rilassati, il piombo puo’ essere ridotto gradualmente, 1 kg per volta.

• Trasforma il grasso in muscoli. I muscoli sono più densi e meno galleggianti del grasso, ma bisogna lavorare! Esercitarsi con disciplina in palestra, con dolore sudore e fatica. Naturalmente è facoltativo, ma molto efficace.

• Immergiti spesso! Più spesso! E mentre lo fai, controlla la pesata, la nuova attrezzatura e la respirazione. Più ti immergi, più riuscirai a controllare i polmoni. E di meno piombi avrai bisogno.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGzavorra
Messaggio precedenteProfili Inversi Next PostSkipper

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Cintura subacquea con tasche

Cintura subacquea con tasche Subea

piombo

5 modi per immergersi con meno piombo e usare meglio il GAV.

pesata eccessiva

I pericoli di una pesata eccessiva.


2 commento su “Zavorra”

  1. bolle 26/07/2015 at 16:56

    20 anni da istruttore.. no da educatore subacqueo ora felicemente a riposo. Ho letto l’articolo… carino, posso permettermi di riassumere il tutto?
    Quanto peso mi serve? Quello che ti serve pee stare a gav sgonfio a 5 o 3 mt con la bombola con 30 bar.
    Parti pure con una pesata vagamente corretta, a fine immersione, durante le tappe di sicurezza o decompressione che sia, togli un paio di piombi che magari hai messo in tasca e passali al compagno; ovviamente il gav lo svuoterai per tenere il tuo assetto neutro.. et voilà meno di cosi non puoi toglierne di piombo… non é difficile da capire…

    Reply ↓
  2. Zavorre subacquee 21/01/2017 at 21:27

    Benvenuti!

    L’azienda FLEX ha lavorato nella produzione e vendita di pesi dal 1999. La nostra offerta originale rappresentava le attrezzature per il fitness, che è stata poi completata con i pesi per centraggio delle ruote del auto. Siamo particolarmente orgogliosi della vasta gamma di diverse zavorre per i subacquei e apneisti il che consente acquistare prodotti di alta qualità a prezzi vantaggiosi. Tutti i prodotti sono il risultato di conoscenze a livello locale, quindi, sviluppati e prodotti nella nostra azienda. I nostri prodotti sono forniti alla maggior parte dei negozi di immersione sloveni e ci auguriamo che il cerchio dei clienti soddisfatti raggiunga anche voi.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!