• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Laboratorio Mute Umide

Mute Umide

25/03/2004

Autore: Emanuele Bravin

L’acqua sottrae calore dal corpo 25 volte più velocemente dell’aria, pertanto una identica temperatura avvertita in aria come piacevole, in acqua determina un rapido raffreddamento corporeo. Il fattore temperatura di riferimento diviene quindi determinante ai fini della scelta del tipo di muta da utilizzare, del suo spessore e del materiale utilizzato. In acque moderatamente fredde, ma anche in questo caso a limitate profondità, può essere sufficiente indossare una muta cosiddetta ‘umida’, che permettendo l’ingresso nella stessa di una modesta quantità d’acqua forma un sottile strato sulla pelle che riscaldandosi determina un isolamento termico.

Tale muta, realizzata in neoprene compresso o lycra, deve essere aderente senza eccedere in quanto alcune rare forme di patologia da decompressione cutanea sono state innescate dalla muta eccessivamente stretta. D’altro lato una eccessiva larghezza della stessa favorirebbe il ricircolo dell’acqua e quindi vanificherebbe la su funzione termica. Per quanto riguarda la vestibilità le mute dotate di cerniera risultano più facilmente indossabili, ma leggermente meno protettive di quelle senza cerniera.

Quest’ultime realizzate in due pezzi sono più calde di quelle monopezzo per il duplice strato di neoprene che riveste il torace, grazie ai pantaloni a salopette. Una particolare attenzione va posta al cappuccio incorporato o staccato che sia in quanto è molto importante proteggere la testa dalle dispersioni termiche, io consiglio sempre il cappuccio staccato, favorisce la vestizione, e in estate quando fa caldo riduce uno dei fattori stressanti pre-immerisone, potendoselo infilare all’ultimo momento. Infine dobbiamo avere presente che una muta realizzata in neoprene compresso consente una minore capacità di movimento rispetto al materiale in lycra, ma risulta decisamente più isolante.

Per quanto esposto l’acquisto di una muta va condotto con particolare attenzione avendo riguardo sia alle caratteristiche strutturali della stessa che all’uso cui si intende destinare. Una muta va provata cercando di individuare quella che più si adatta al proprio fisico, deve essere il più aderente possibile senza formare ‘borse’ e spazi vuoti, ma non deve neppure stringere, ostacolando i movimenti e la respirazione. Bisogna, in sostanza, evitare qualsiasi compromesso che andrebbe a discapito della sicurezza o del piacere che dovrebbe accompagnare una immersione. Quindi qualora non si dovessero trovare positivi riscontri nei parametri standard offerti dalle innumerevoli ditte che commercializzano il prodotto ci si può rivolgere a ditte artigianali che realizzano mute su misura e che permettono anche la scelta dello spessore del neoprene , dei colori preferiti e la possibilità di poter inserire ‘optional’ come ulteriori rinforzi a seconda delle necessità.

Si tratta di piccole aziende spesso molto affidabili, cui si può ricorrere anche successivamente all’acquisto per riparazioni o eventuali modifiche, il tutto sempre a prezzi particolarmente interessanti.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli laboratorio mute umide
Messaggio precedenteAnatomia dei Pesci Next PostGestione erogatori

Articoli correlati

Optima 2 muta beuchat subacquea

Beuchat Muta OPTIMA 2 – Prestazioni e comfort per subacquei

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!