• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Mares rilancia la maschera Chroma Up
Shorty 1Dive Beuchat
Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo
Boyer al Blue Festival, La Spezia
Stefano Byloos record del mondo di free immersion in lago
Una petizione per le immersioni nell’ Iseo
Podcast #6 – Falsi miti sugli squali
GAV Masterlift Tek Beuchat
Sealife Sea Dragon 3000SF Pro Dual Beam
Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • stefano byloos
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Stefano Byloos record del mondo di free immersion in lago

        ScubaPortal02/08/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • blue festival
        BiologiaFlashnews
        0

        Boyer al Blue Festival, La Spezia

        Massimo Boyer03/08/2022

      • podcast 6 falsi miti squali
        Biologiapodcast
        0

        Podcast #6 – Falsi miti sugli squali

        Marco Daturi29/07/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • Biologia
        0

        Occhi composti vs. occhi a camera oscura

        Massimo Boyer21/07/2022

      • shark awareness day
        Biologia
        0

        Shark Awareness Day (Giornata della Consapevolezza sullo Squalo)

        Massimo Boyer14/07/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • chroma up
        Prodotti di Subacquea
        0

        Mares rilancia la maschera Chroma Up

        ScubaPortal08/08/2022

      • shorty 1dive
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Shorty 1Dive Beuchat

        ScubaPortal05/08/2022

      • masterlift
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Masterlift Tek Beuchat

        ScubaPortal28/07/2022

      • app mares
        Prodotti di Subacquea
        0

        La nuova App Mares

        ScubaPortal20/07/2022

      • cubazone y63
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone 63 – le vacanze del sub

        Massimo Boyer19/07/2022

      • libeccio sport
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne LIBECCIO SPORT Beuchat

        ScubaPortal12/07/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • sea dragon
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Sealife Sea Dragon 3000SF Pro Dual Beam

        ScubaPortal26/07/2022

      • cubazone y63
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone 63 – le vacanze del sub

        Massimo Boyer19/07/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Italo su Le migliori 10 immersioni d’Italia per Open Water.
  • Marco su Una petizione per le immersioni nell’ Iseo
  • Massimo Boyer su Una petizione per le immersioni nell’ Iseo
  • Gianni su Una petizione per le immersioni nell’ Iseo
  • Massimo Boyer su Collabora anche tu con ScubaPortal
Home Articoli Laboratorio Strumenti analogici per subacquea

Strumenti analogici per subacquea

ScubaPortal30/06/2006Laboratorio0

Autore: PierLuigi Da Rolt

Vi sono tre tipi di lancette che un subacqueo, nella sua carriera, adopera o ha adoperato, quelle dei manometri, dei profondimetri e delle bussole. Anche se oggi giorno l’elettronica la fa da padrona nel mondo degli strumenti subacquei, resta innegabile l’ancor attuale validità di questi strumenti nella loro configurazione analogica.

Ma quanto respiriamo.
Un tempo nell’attività subacquea non veniva impiegato il manometro, un subacqueo non era in grado di sapere, in tempo reale, quanto gas contenevano le sue bombole, l’unico dispositivo di sicurezza era una valvola cosiddetta “di riserva”, essa era posta sulla rubinetteria e, alla pressione di 50 BAR, chiudeva il flusso dell’aria. Per respirare ancora bisognava agire su un’asta posta a fianco delle bombole, la quale aveva lo scopo, appunto, di comandare la riapertura della valvola. In quel momento il subacqueo sapeva di avere a disposizione ancora 50 BAR per effettuare la risalita.
Con l’avvento e l’utilizzo del manometro le cose sono radicalmente cambiate ed ogni subacqueo sa perfettamente, in qualsiasi momento dell’immersione, quanta pressione e di conseguenza quanto gas e quanta autonomia gli rimane.

Ma come sono fatti questi preziosi strumenti?
Esternamente lo sappiamo tutti, un quadrante sul quale è riportata l’apposita scala di misura ed una lancetta che, comandata da un meccanismo interno, indica la pressione presente nelle bombole. Solitamente sul quadrante è indicata, con colore rosso, la zona dei 50 BAR, la famosa riserva che il subacqueo, se ha ben pianificato la propria immersione, dovrebbe ancora avere in bombola al momento dell’uscita dall’acqua. Il fondo scala può essere a 200, 300 o anche 400 BAR a seconda della pressione sopportabile dallo strumento. Ma perché pressioni così alte se la maggior parte delle bombole non può essere caricata a pressioni superiori ai 200 BAR? Al giorno d’oggi molte case mettono in commercio bombole con pressioni di esercizio molto superiori ai 200 BAR ed oltretutto, i manometri con fondo scala più ampio si sono dimostrati più precisi ed affidabili. Questa prerogativa è molto apprezzata in particolare modo dai Tek Divers.
Il meccanismo interno che imprime il movimento alla lancetta, può essere di due tipi, a molla o a tubo di Bourdon. Il principio di funzionamento è quasi identico ed è basato su un tubicino che viene deformato deformato dalla pressione del gas proveniente dalla frusta di collegamento al primo stadio. Si possono facilmente riconoscere i manometri a molla da quelli provvisti di tubo di Bourdon, basta prendere lo strumento con una mano e batterlo leggermente e lateralmente sul palmo dell’altra mano, se la lancetta accuserà una leggera vibrazione sicuramente il dispositivo interno sarà a molla.
Alcuni manometri analogici presenti in commercio, hanno al loro interno del liquido, solitamente dell’olio di glecirena. Questo accorgimento, data l’incomprimibilità del liquido, rende lo strumento immune da eventuali implosioni causate da profondità e pressioni elevate. In immersioni particolarmente profonde, la pressione è talmente forte che causa lo schiacciamento del vetro, che a sua volta causa il blocco della lancetta, la quale rimane bloccata ad un valore pressorio assolutamente falsato.
Anche in questa categoria di strumenti, al giorno d’oggi, l’elettronica è arrivata e sono molti i manometri digitali presenti in commercio. Questi strumenti di ultima generazione si possono dividere in due grandi famiglie, quelli collegati al primo stadio dalla tradizionale frusta di alta pressione e quelli provvisti di trasmettitore, una speciale sonda che viene applicata all’uscita HP del primo stadio e che, attraverso delle onde trasmette i dati pressori allo strumento.
I manometri digitali hanno la capacità, attraverso appropriati algoritmi, oltre che di segnalare la quantità di gas presente nelle bombole, di calcolare il tempo residuo di autonomia, le situazioni di affanno respiratorio e quindi di eventuali consumi anomali.

Come sopra menzionato i manometri digitali possono essere provvisti di frusta HP o di trasmettitore dei dati, quasi tutti i modelli sono integrati ad un computer subacqueo, fatto questo che può essere abbastanza determinante nella scelta di un prodotto rispetto ad un altro. Nel caso che lo strumento sia del tipo a frusta, il subacqueo sarà costretto ad avere il computer in console, mentre, nel secondo caso, il manometro sarà integrato in un computer da polso.

La profondità.
Sapere sempre a che quota ci si trova, per un subacqueo, è di primaria importanza. Ecco quindi la necessità di avere uno strumento che sia in grado di indicarla in ogni momento, il profondimetro. Anche se al giorno d’oggi i moderni computer con le loro indicazioni di profondità attuale e profondità massima, la fanno da padroni, i semplici profondimetri non hanno sicuramente perso la loro utilità. Molti subacquei né hanno sempre uno o nella tasca del GAV o al polso, è un’ottima soluzione di ridondanza nel malaugurato caso di guasto del computer.
I profondimetri analogici sono formati da un quadrante recante la scala delle profondità da 0 a tot metri. Su tale quadrante la profondità attuale e massima vengono segnalate da due lancette, la prima usualmente di colore nero indica la profondità attuale, mentre la seconda, solitamente rossa, indica la massima profondità raggiunta. La scala delle profondità è opportuno che sia ben leggibile e opportunamente distanziata, questa prerogativa è d’obbligo nelle quote decompressive, i 12, i 9, i 6 ed i 3 metri, maggiormente sarà distanziata la scala e più facile sarà il mantenimento preciso della quota. Alcuni modelli prevedono che il vetro abbia la possibilità di ruotare e con esso la lancetta della profondità. Questo sistema consente di posizionare la lancetta esattamente sullo zero qualora lo strumento non sia autocompensate e quindi risenta delle piccole variazioni atmosferiche. Un accorgimento importante è quello di azzerare, prima dell’immersione, anche la lancetta di massima profondità che sicuramente indicherà ancora la quota massima raggiunta nell’immersione precedente.
I profondimetri analogici sono essenzialmente di due tipi, quelli a bagno d’olio e quelli a membrana. I primi modelli, come già fa intendere il nome, hanno tutta la cassa, compreso quindi il meccanismo interno ed il quadrante, allagata d’olio, la pressione ambiente viene quindi trasmessa al meccanismo sensibile, proprio dal liquido. Nel secondo tipo invece, le differenze pressorie sono trasmesse da una membrana posta sulla cassa dello strumento.
Esiste poi un tipo di strumento non molto conosciuto e sprovvisto di lancette, il profondimetro a colonna d’acqua. Il suo funzionamento è molto semplice, è provvisto di quadrante con indicati i metri, (solitamente il fondo scala non arriva oltre i 15 metri per motivi di precisione) all’esterno del quadrante è posizionato un tubicino con un foro in corrispondenza dello zero.
L’acqua, durante la discesa, entrerà nel tubo formando una colonna d’acqua che avanzerà proporzionalmente alla pressione ambiente. Il livello dell’acqua all’interno del tubo, indicherà, sul quadrante, la profondità alla quale si trova il subacqueo. Con la risalita si avrà il procedimento inverso. Caratteristica di questo tipo di strumento è la perdita di precisione a quote rilevanti, ma per batimetrie irrisorie, diciamo entro i 12 metri e soprattutto quindi alle classiche tappe di decompressione, la sua precisione è più che accettabile. Un vantaggio di questo tipo di strumenti è la loro particolare sensibilità non solo alla pressione dell’acqua ma anche alla pressione atmosferica. Non si dimentichi che la convenzionale pressione atmosferica di 1 ATM è relativa al livello del mare, ma che se ci si sposta ad una quota superiore questo valore sarà proporzionalmente inferiore. Questa caratteristica può rivelarsi utile nelle immersioni in quota, dove i classici profondimetri analogici perdono, in parte, la loro precisione. I profondimetri a colonna d’acqua, al giorno d’oggi, non sono molto indicati per le immersioni, il loro eventuale uso è subordinato all’accoppiamento ad un altro strumento più completo. Basti ricordare, ad esempio, che il profondimetro a colonna a d’acqua non memorizza e quindi non segna al suo utilizzatore, la profondità massima raggiunta nel corso dell’immersione.
Esistono anche i profondimetri digitali o elettronici. Solitamente questa tipologia di strumenti integra anche un timer che memorizza i tempi di immersione. Molti sono inoltre i dati indicati al subacqueo, oltre come già visto alla profondità ed al tempo, vengono evidenziati, la massima profondità raggiunta, la velocità di risalita con relativo allarme del superamento della stessa e la temperatura dell’acqua, inoltre conservano un certo numero di immersioni in memoria. Un piccolo difetto, riferito ai fratelli analogici è la minor prontezza, ovvero il tempo che intercorre fra la variazione di quota e la reazione dello strumento. Un profondimetro a lancette indicherà ogni variazione di quota in tempo reale, mentre un digitale, ha un tempo di risposta senza dubbio più lungo.

La bussola questa sconosciuta.
Nelle immersioni non sempre è possibile avere dei riferimenti naturali, come pareti, franate e quant’altro, ai quali far fede per un tranquillo ritorno al punto di partenza. Ecco quindi la necessità di avere un orientamento strumentale. Ancora troppi subacquei non conoscono approfonditamente l’uso della bussola, o perché nelle loro immersioni si fanno accompagnare, o perché le hanno svolte sempre in luoghi conosciuti, con buona visibilità e, comunque, con dei validi riferimenti naturali l’utilità di questo strumento, invece, non è assolutamente da sottovalutare ed il suo uso, se ben imparato, è tutt’altro che difficile. Certo con una bussola subacquea non si possono seguire navigazioni molto complicate, diciamo che la precisione in una andata ed un ritorno sullo stesso percorso o un tragitto svolto a quadrato o a rastrelliera ha una precisione accettabile.
Le bussole subacquee hanno lo stesso funzionamento di quelle terrestri, sono provviste di un quadrante rotondo del tutto simile ad un goniometro e quindi diviso per gradi da 0 a 360. All’interno, su un perno centrale, è fissato un ago magnetico che si orienterà sempre verso il nord magnetico. Perché si dice nord magnetico, perché nella quasi totalità dei casi il nord magnetico non corrisponde al nord geografico. Queste inesattezze sono dettate da inquinamenti del magnetismo terrestre, come la presenza di considerevoli masse ferrose o fonti di elettromagnetismo. Ma al subacqueo questo poco importa, infatti l’ago magnetico è solamente un punto fisso sul quale far riferimento per rendersi conto della direzione che si sta seguendo rispetto al punto di partenza. Ma non è detto che la bussola subacquea sia esente da complicanze date dall’attrazione dei metalli, non bisogna scordare che molta parte dell’attrezzatura subacquea è di metallo e che, per esempio le bombole, hanno una massa considerevole. Per evitare quindi errori nella navigazione è buona norma che il subacqueo orienti e prenda i rilevamenti bussola dopo aver indossato tutta l’attrezzatura, ancor meglio se questa operazione viene svolta nei momenti subito precedenti all’immersione.
In commercio esistono vari tipi di bussole, dalle più piccole che possono essere applicate al cinturino dell’orologio, a quelle più voluminose che prendono lo spazio di un qualsiasi altro strumento subacqueo sia che vengano portate in console che al polso. Molti modelli presentano, sopra il quadrante una ghiera girevole, provvista anch’essa solitamente della gradazione, ma soprattutto munita di due tacche diametralmente opposte e di una linea centrale detta “linea di fede”. Le tacche servono essenzialmente per ricordare la posizione e mantenere l’ago in un certo punto del quadrante in modo tale da riuscire a seguire una certa rotta, mentre la linea di fede altro non è che l’ideale linea perpendicolare del corpo del subacqueo. Altri modelli sono provvisti di una finestrella laterale nella quale si possono vedere i gradi presenti sul quadrante, questo sistema di lettura consente di posizionare la bussola esattamente davanti agli occhi e, tenendo le braccia in un certo modo, di riuscire a mantenere una rotta forse migliore che non quella che si avrebbe seguendo la linea di fede cioè leggendo la bussola da sopra. Altra caratteristica della maggior parte delle bussole è che, nel momento della loro consultazione, devono essere mantenute in una posizione il più possibile orizzontale, lo scopo è quello di non far toccare l’ago, che evidentemente è basculante perché montato su un perno, in nessuna parte interna della cassa. Se l’ago andasse a toccare verrebbe bloccato e quindi si avrebbe sicuramente una non corretta lettura della rotta.
Come per manometri e profondimetri, anche in questo tipo di strumenti, da qualche anno a questa parte, ha fatto la sua comparsa l’elettronica. Ormai parecchie case hanno nel loro catalogo delle bussole digitali. I pregi di questi strumenti sono molti e facilitano parecchio la navigazione. Alcune hanno la possibilità di memorizzare le rotte precedentemente seguite nella stessa immersione, nel caso il sub abbia pensato di cambiare direzione per qualche momento, altre ancora sono in grado di calcolare automaticamente ed indicare, la rotta di ritorno, o seguendo lo stesso identico percorso dell’andata, o seguendo addirittura la strada più breve.
Un piccolo consiglio, non si dimentichi che le bussole sono degli strumenti magnetici, quindi è bene tenerle separate da fonti autorevoli di elettromagnetismo come i telefonini, questi ultimi dovrebbero tassativamente essere tenuti lontano anche dai computer subacquei.
Strumenti magnifici quindi, utili al fine di aumentare la sicurezza di qualsiasi immersione e di renderne possibili altre. Strumenti che tutti i subacquei dovrebbero conoscere e dei quali vale assolutamente la pena di apprenderne l’uso corretto frequentando un corso di navigazione subacquea.

PierLuigi Da Rolt (OLDSHARK)

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGmanometro profondimetro
Messaggio precedenteTsunami e barriere Next PostSqualo Balena

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Manometro Dual Scubapro


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
garmin descent
Mete subacque
OrangeShark Diving Malta

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!