• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Le 6 cose da sapere sulle meduse

Le 6 cose da sapere sulle meduse

21/06/2022

Estate, stagione di bagni in mare, di spiagge e di meduse. Sui giornali leggiamo di attacchi di meduse, di invasioni, di bagnanti a rischio di morte. Vogliamo provare a fare un po’ d’ordine?

Contenuti dell'articolo nascondi
Ecco le 6 cose che dovete sapere sulle meduse, con i commenti dell’esperto Massimo Boyer, biologo marino.
1. Perchè le meduse si aggregano?
2. Le meduse attaccano l’uomo?
Una medusa morta può pungere?
4. Cubomeduse: cosa sono?
5. Il rimedio se si è punti
6. Rispetto

Ecco le 6 cose che dovete sapere sulle meduse, con i commenti dell’esperto Massimo Boyer, biologo marino.

1. Perchè le meduse si aggregano?

L’estate per loro è il periodo della riproduzione, le meduse cercano di aggregarsi in mare aperto per facilitare l’incontro tra spermatozoi e uova (la loro fecondazione è esterna, vale a dire che abbandonano sperma e uova nell’acqua). A volte le correnti trasportano questi animali verso la riva, li accumulano contro le spiagge, le portano a interagire involontariamente con i bagnanti. Le meduse sono animali del plancton, riescono in parte a governare i loro spostamenti ma in generale si muovono in balia delle correnti.

2. Le meduse attaccano l’uomo?

Spesso leggiamo di meduse che attaccano e assediano i bagnanti: niente di più falso. Il sistema di attacco e difesa delle meduse è basato sulle nematocisti, cellule urticanti concentrate sui tentacoli che rispondono meccanicamente a un contatto iniettando nelle carni del malcapitato una dose di veleno.

Le meduse si muovono in balia delle correnti e se un uomo le tocca scaricano la loro tossina urticante in modo del tutto involontario. Non sono mai loro che ci attaccano, siamo noi che le tocchiamo e ci pungiamo, come quando tocchiamo l’ortica.

cose da sapere sulle meduse

Una medusa morta può pungere?

3. Sì, anche una medusa spiaggiata e morta o morente può ancora pungere, in modo del tutto involontario. Occhio a come la maneggiate.

4. Cubomeduse: cosa sono?

Gli cnidari, il tipo animale cui appartengono le meduse, comprende le classi degli idrozoi, scifozoi, cubozoi e antozoi. Le prime 3 classi hanno meduse, gli antozoi (coralli costruttori di barriere e anemoni) no.

I cubozoi sono una piccola classe, solo una ventina di specie, tra cui la temibile Chironex fleckeri, detta vespa di mare, potenzialmente mortale, che raggiunge le dimensioni di un pallone da basket con tentacoli lunghi fino a 3 m e ricoperti di nematocisti. La sua puntura è molto dolorosa, ma raramente e solo in casi di puntura molto diffusa può uccidere.

In Mediterraneo esiste una cubomedusa, Carybdea marsupialis, innocua.

5. Il rimedio se si è punti

Innanzitutto lavare bene la parte colpita con acqua salata (se si è stati punti in mare – dolce se si è in lago) per eliminare bene i resti di tentacolo, che potrebbero avere delle nematocisti che non hanno ancora scaricato, ma possono farlo anche staccate dalla medusa se maneggiate male. Non frizionate la parte colpita, potreste attivare le nematocisti “inesplose”.

Uno dei migliori antidoti contro il veleno di tutte le meduse è il normale aceto, l’acido neutralizza il veleno di tutti gli cnidari. Quindi lavaggio con aceto.

Poi immersione della parte colpita in acqua calda, a 45° per almeno 40 minuti. L’acqua calda neutralizza il veleno rimasto.

cose da sapere sulle meduse

6. Rispetto

Infine invito tutti a rispettare questi animali, che l’evoluzione ha portato fino ai tempi attuali, un modello semplice, primitivo per alcuni aspetti, ma evidentemente molto efficace. La medusa è elegante, bella da ammirare nei suoi movimenti. Poche specie danno punture dolorose se approcciate malamente, stiamo attenti ai lunghi tentacoli che partono dai margini dell’ombrella, sottili come capelli, quando sono presenti sono loro che possono toccarci e pungerci in modo involontario. Ricordiamoci sempre che siamo noi ad attaccare le meduse, loro si difendono.

Letture correlate:

Miglior trattamento contro le punture di meduse

La puntura delle meduse viste da vicino


Messaggio precedenteGAV Scubapro Updated Level Next PostPodcast #5 - Subacquea Virtuale

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne

L’occhio della balena, nuotare con le megattere in Polinesia Francese

Last Minute Agosto | Mar Rosso con Camel Dive


Un commento su “Le 6 cose da sapere sulle meduse”

  1. AvatarRita 18/06/2022 at 22:05

    Dovrebbero esserci più campagne sensibilizzanti e informative con tanto di manifesti sulle spiagge riguardo le meduse spiaggiate, avant’ieri ne ho trovato tre squarciate con una canna , alcuni le lasciano in balia ai bambini al posto di ributtarle in mare , sono esterrefata.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!