• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Blog Le 10 migliori immersioni subacquee in Italia
top 10 immersioni italia

Le 10 migliori immersioni subacquee in Italia

06/05/2016

Me ne stavo tranquillo davanti al pc quando una mail mi incuriosisce: Tripadvisor mi segnala le 12 piscine naturali assolutamente da vedere. La DEM è creata bene e mi trascina in una pagina che mi propone le mete e le migliori strutture della zona. L’argomento in sé non mi interessa ed esco ma penso:

Contenuti dell'articolo nascondi
le migliori 10 immersioni in Italia?
io metto le prime 5 e voi nei commenti altre 5 così completiamo l’argomento.
ISUELA – Portofino (Liguria)
LAGO DI CAPODACQUA (Abruzzo)
RELITTO EQUA – Riomaggiore (Liguria)
SECCA DEL PAPA – Tavolara (Sardegna)
BANCO DI SANTA CROCE (Campania)
Aggiungete le vostre nei commenti e creiamo insieme la top 10 e se non basterranno dieci faremo la top 15.

 le migliori 10 immersioni in Italia?

Ne abbiamo appena pubblicate 560 sul libro Scuba Italia, non mi resta che eliminarne 550 e il gioco è fatto ma non voglio prendermi l’onore, e l’onere, di fare da solo questo lavoro, importante così apro questo dibattito per farlo insieme.

Partendo quindi dalla mia esperienza personale, limitata però alle immersioni che ho fatto e dal ‘sentito dire’ procediamo così:

 io metto le prime 5 e voi nei commenti altre 5 così completiamo l’argomento.

pesce


ISUELA – Portofino (Liguria)

L’Isuela è una delle secche più ricche e belle dei nostri mari che scende dai 15 ai 50 metri circa. Durante l’immersione si è colpiti dalla quantità di pesce che la popola: cernie, saraghi, castagnole e le immancabili donzelle. La roccia è coperta da gorgonie e corallo rosso.


LAGO DI CAPODACQUA (Abruzzo)

Immersione da collezione, tra mulini medioevali sommersi in un acqua limpidissima. Il primo mulino sente maggiormente il peso dell’età ed è quasi interamente distrutto mentre il secondo è meglio conservato e dal fondo raggiunge quasi la superficie.


RELITTO EQUA – Riomaggiore (Liguria)

Il relitto è molto interessante in quanto ancora armato: potete vedere una bella mitragliatrice in posizione da sparo e un cannone. La prua è quasi interamente ricoperta di reti da pesca, ora rifugio di numerosi pesci e crostacei. E’ piuttosto facile incontrare, tra le reti i mola mola. Il problema è la visibilità: il relitto è bello, quando si vede, ovvero molto raramente.


SECCA DEL PAPA – Tavolara (Sardegna)

Immersione dominata dai colori di paramuricee rosse-gialle, alternate a prati di margherite di mare. Tra le rocce si aggirano grandi cernie e murene ma non bisogna trascurare le piccole flabelline. Probabilmente non dovrebbe rientrare in una top10 ma ce la metto perché l’ho fatta diverse volte ed era sempre un piacere.


BANCO DI SANTA CROCE  (Campania)

Il Banco di Santa Croce è una tra le più belle ed interessanti immersione della zona. Si tratta di una secca con il cappello a circa 10 metri di profondità situata a circa 300 metri di fronte alle spiagge di Vico Equense. Le pareti, scendono sino a 50 metri, sono ricche di ogni ben di Dio.


Avrei aggiunto altre immersioni in Liguria perché è la zona che conosco meglio ma sono sicuro che nello Stretto di Messina, nelle Isole, in altre coste ci siano tuffi spettacolari.

Ho letto la TOP 10 delle immersioni dell’amico Federico Marietti per un noto quotidiano e sono d’accordo con Capo Mortola, splendido che sicuramente avrei aggiunto anch’io se non mi fossi limitato a cinque.

Aggiungete le vostre nei commenti e creiamo insieme la top 10 e se non basterranno dieci faremo la top 15.


TAGimmersioni top 10 immersioni
Messaggio precedenteCi stiamo giocando la grande barriera? Next PostClandestini 15 - il tordo timido

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


60 commento su “Le 10 migliori immersioni subacquee in Italia”

  1. AvatarSilvio CERRUTI 06/05/2016 at 15:43

    SECCA DI S.STEFANO (Marina degli Aregai – Liguria) Bellissima secca che varia dai 18 ai 35/37 mt ha innumerevoli punti di immersione ricchi di pesce in qualsiasi stagione e praterie di gorgonie rosse

    Reply ↓
  2. AvatarMaso Massimiliano 06/05/2016 at 16:20

    SECCA DI PUNTA SECCA (Gli Archi) Isole Tremiti FG Puglia.
    Immersione impegnativa -53 mt, dopo aver fatto i primi 10 minuti in parete a bassa profondità si affonda fino ai -47 circa e si entra in una ampia arcata ricoperta di gorgonie rosse per poi fare una inversione ad U e proseguire nel secondo arco. Occhio alla deco.

    Reply ↓
    1. AvatarCesare Fattori 24/02/2017 at 11:27

      1-SECCA Punta Secca . il doppio arco ricoperto da gorgonie !!! impegnativa ma bellissima
      2- I GROTTONI di Giannutri . Ora chiusa perchè in AMP . entrata in grotta a -53 e si esce a -27 in parete .MERAVIGLIOSA

      Reply ↓
    2. AvatarAlessandro Pagano 21/06/2019 at 11:13

      Scalone, Capo Peloro(ME), Sicilia. Affacciato sullo stretto un profondo scalino di roccia che dai 10m sprofonda giù oltre gli 80m è completamente ricoperto da gorgonie rosse e bicolor, praterie di alcionari, stelle gorgone e i meravigliosi ed enormi rami di Savalia savaglia (falso corallo nero). Una enorme quantità di vita di ogni genere popola questo tratto di mare, tratto di mare da attenzionare perché le correnti in taluni casi rendono impraticabile l’attività subacquea. Per questo ci si deve affidare ai diving che operano nella zona che conoscono i momenti migliori per immergersi, momenti in cui la potenza della corrente dello Stretto è al suo minimo così da poter affrontare l’immersione in assoluta sicurezza. La visibilità è quasi sempre ottima.

      Reply ↓
  3. AvatarCristian Umili 06/05/2016 at 16:42

    “La Montagna” – Scilla (RC)

    Un monolite che si erge da -55mt circa fino a 14mt circa il fondo attorno è sabbioso e si trovano dei ceriantus di cospique dimensioni, quando l’acqua è fredda si possono incontrare i pesci San Pietro, mentre il monolite è ricoperto di Gorgonie rosso e gialle con una densità tale che non si vede la roccia.
    L’immersione può essere condotta partendo dalla spiaggia oppure con una imbarcazione dei diving center.

    Reply ↓
  4. Avatarpietro sorvino 06/05/2016 at 17:37

    Puntata di linea blu del 30/4/16
    Le immersioni a San’Angelo si possono sviluppare attraverso tre percorsi. Il promontorio è quasi perfettamente diviso in quattro dai punti cardinale. La parte verso terra punta a Nord, l’estremità in mare è a Sud, mentre la parete più interessante guarda verso Est. L’ancoraggio è consentito solo ai Diving autorizzati, in quanto ci troviamo in zona B n.t. e l’unico punto dove è possibile ancorare si trova sulla parte della punta che guarda a Sud.
    Da lì partenza per le nostre immersioni. Il primo pianoro si trova a partire dai 3 ai 7 metri circa, scendendo sul primo gradino ci troveremo ad una profondità di circa 15 metri in una zona caratterizzata da massi molto grandi che ospitano cernie e saraghi. Proseguendo verso Est dopo un’altra caduta a 25 metri si apre un canalone che scende fino a 65 metri. Da lì è possibile proseguire sia verso terra che verso il mare aperto. Andando verso l’imboccatura del porto la parete scende a picco fino a circa 80 metri, in questo lato oltre a splendide Paramuricee a partire dai 38 metri si trovano delle belle colonie di corallo rosso. Sul lato che si apre verso il mare aperto, girando a Nord, ci troveremo con un pianoro a circa 35 metri totalmente ricoperto da Paramuricee. Scendendo a 38 e a 55 si trovano alcune colonie di Savalia Savaglia conosciuto anche come falso corallo nero. Qui la parete tocca il fondo a circa 75 metri, ma il bello deve ancora venire. Proseguendo con parete destra, dopo poco ci troveremo in una piccola conca che sembra quasi che voglia dirci che l’immersione finisce lì, per nascondere a ai pochi il suo lato migliore. In quel punto in effetti risalendo ci ritroviamo sul pianoro che ci riporta fino allo scoglio più basso di Sant’Angelo a 3 metri. Seguendo il bordo del pianoro ci troveremo sulla parete esterna che raggiunge in un punto la profondità di 170 metri. Il bordo degrada dolcemente, l’angolo con la parete si trova a circa 55 metri. Quasi all’inizio della parete esterna si trova una spaccatura nella roccia che parte dai 65 metri, con delle Paramuricee molto fitte che creano una sorta di passaggio molto bello. Proseguendo la parete sembra quasi non avere ne una fine ne un fondo, oltre agli organismi bentonici anche i pesci sembrano prediligere questo luogo come punto d’incontro. Cernie, barracuda, dentici e pelagici sono quasi sempre presenti. La parete esterna è raggiungibile anche partendo direttamente quasi sul bordo, in ogni caso visto che il pianoro non è tanto distante a volte è consigliabile partire e ritornare da lì anche per le correnti che si possono trovare in alcune condizione meteo marine.

    Reply ↓
  5. AvatarLudovico 06/05/2016 at 20:11

    Secca del faro – Gallipoli (LE)

    Reply ↓
  6. Avatarvirginia breglia 07/05/2016 at 1:49

    “PUNTA NEGRA” – San vito lo capo (TP)

    fantastica parete che, a gradoni ti invoglia a scendere sempre piu giù, ricchissima di “colori” e di ” vita”….. .

    Reply ↓
  7. AvatarDenise 07/05/2016 at 14:45

    Secca di Ponente Lavezzi Corsica (raggiungibile da La Maddalena, Palau e Santa Teresa di Gallura)

    Reply ↓
  8. AvatarBarbara 07/05/2016 at 16:22

    SECCA DI MEZZOCANALE Argentario TOSCANA
    LAMPIONE Lampedusa SICILIA
    SCOGLIO DEL MEDICO Ustica SICILIA
    LE SCOLE Isola del Giglio TOSCANA

    Reply ↓
    1. AvatarClaudio Palazzi 23/02/2017 at 15:07

      Mezzo canale penso che sia tra le Top Ten

      Reply ↓
  9. AvatarMassimo Boyer 07/05/2016 at 17:05

    Sarebbe facile per me indicare un punto di immersione in Liguria, ma nell’elenco ce ne sono già molti. Cito un’immersione che non vedo ancora: La Secchitella a Linosa, una montagna subacquea dove è possibile incontrare di tutto.

    Reply ↓
  10. AvatarMaurizio Peragallo 09/05/2016 at 14:23

    Potrei aggiungere moltissime altre immersioni della Liguria, ma fra tutte aggiungerei il BR20 di Santo Stefano al Mare, un’immersione nella storia e che ogni volta è diversa e la Grotta dei Gamberi nell’AMP di Portofino.

    Reply ↓
  11. AvatarAchille 10/05/2016 at 10:34

    La montagna di Scilla, uno splendido monolite che si innalza sulla bocca dello stretto di Messina, completamente ricoperto di gorgonie dalle dimensioni impressionanti con i ventagli protesi verso la corrente. Quando le correnti dello stretto si placano, il sipario si alza e la meraviglia ha inizio!

    Reply ↓
  12. AvatarBruno 11/05/2016 at 10:24

    Secca della Colombara – Ustica , una bellissima parete per tutti

    Reply ↓
  13. Avatarmarco 12/05/2016 at 12:44

    Le grotte di Alghero -Capo Caccia una in particolare la grotta di Nereo adatta a tutti i brevetti

    Reply ↓
    1. AvatarBeppeKeepsDiving 12/05/2016 at 19:29

      Ricordo che le grotte, come Nereo, ha penetrazione e presenta punti senza luce naturale. Brevettati adeguati al tipo di grotta e difficoltà, quindi con figurazione adeguata soprattutto in un passaggio dove si trova in fila. Comunque unimmersione molto bella ed esaltante con diverse entrate a diverse profondità. Consigliata.

      Reply ↓
    2. AvatarBeppeKeepsDiving 12/05/2016 at 19:42

      Secca dei 3 fratelli, Tavolara – Sardegna –

      Immersione con profondità massima -25mt. Fondale misto sabbia-poseidonia-roccia.
      Secca molto ampia con guglie a -4mt dalla superficie. Profondità media 15mt.
      Canali e canyon, con formazioni rocciose molto scenografiche ed anfratti.
      Ricca di salpe, saraghi fasciati, cernie brune, barracuda, castagnole, murene, nudibranchi, magnose e molte parti sono colonizzare da spugne nere dove è facile trovare Trapania m. e Trapania l. e presenza di trigoni anche molto grandi. In alcuni periodo dell’anno si incontrano banchi di ricciole e qualche dentice in caccia.
      Acqua per la maggior parte dell’anno limpida, a volte corrente ma non troppo forte.

      Reply ↓
    3. AvatarLaura Gattullo 15/06/2017 at 22:59

      D’accordissimo.Le immersioni di capo caccia da sole fanno la top ten

      Reply ↓
    4. AvatarLuigi 17/06/2017 at 0:27

      pienamente d’accordo sulle immersioni nella zona di capo caccia che sono per me le migliori in assoluto, trovo solo azzardato dire che sono idonee a tutti i brevetti specialmente Nero, che ha uno sviluppo di circa 300 metri e vai dai meno 18 ai meno 35

      Reply ↓
  14. AvatarPablito. 12/05/2016 at 15:21

    Isola di Giannutri: Punta Secca – Un’immersione in acque quasi sempre limpidissime, sul proseguimento subacqueo dell’estremità nord orientale di Giannutri. Dai 15 metri in giù, fino a profondità ancora da scoprire, un’immersione da ripetere all’infinito scoprendo sempre qualcosa di nuovo..

    Reply ↓
  15. AvatarRoberto 12/05/2016 at 17:24

    Giannutri – Punta Secca
    Fantastica, visibilità spaventosa
    Marettimo – La Cattedrale
    Suggestiva e affascinante
    Massa Lubrense – Scoglio del Vervece
    Un tripudio di vita

    Reply ↓
  16. AvatarLuca 07/06/2016 at 14:30

    Palinuro – Grotta Azzurra
    La grotta può essere fatta sia sul lato destro che su quello sinistro, farli entrambi nella stessa non è possibile, o meglio lo si farebbero troppo velocemente andando a perdere tutte le caratteristiche ed i punti più interessanti.
    Io voto il lato sinistro, tante cose da vedere, tante caratteristiche morfologiche del luogo e pareti completamneti ricoperte di vita (briozoi, spugne, nudibranchi, madrepore, pinne nobilis, stelle marine, etc. etc.).
    Senza dimenticare la luce che illumina i due ingressi ed il “fiume” delle acque sulfuree con i suoi solfobatteri…da vedere!

    Reply ↓
  17. AvatarGiancarlo 23/02/2017 at 11:07

    Secca del Toro Favignana

    Reply ↓
  18. AvatarFrancesco Mortari 23/02/2017 at 11:30

    Area Marina Protetta di Berteggi, un posto ricco di vita marina dove si possono immergere subacquei di ogni livello. Offre tre immersioni differenti, la prima si chiama ” PIFFERAIO” con una profondità massima di 18 metri, poi c’è “IL CANALONE” con una profondità massima di 30 metri e per ultimo “LA FRANATA” dove l’ immersione unisce i due siti precedenti, in pratica si circumnaviga per metà l’ isola.
    Consiglio a tutti di venire a fare immersioni in questo splendido posto!

    Reply ↓
  19. Avatarvincenzo casella 23/02/2017 at 12:03

    Banco Pomata, 3 nm ovest da capo sperone, isola s. antioco, sardegna.
    Atlantide, isola di Favignana.

    Reply ↓
  20. Avatarsimone n 23/02/2017 at 13:06

    Punta secca
    Secca di Mezzo canale
    secca di zi costante

    Reply ↓
  21. AvatarGiuseppe 23/02/2017 at 14:22

    Grotta dei gamberi Ustica

    Reply ↓
  22. AvatarSALVATORE 23/02/2017 at 15:00

    Scilla per le immersioni in corrente
    Grotta Azzurra a Dino in Calabria
    Parete del Melgone meglio conosciuta come “Le Macchine” sul lago di lecco.
    Elefante Bianco e Cogol dei Veci a Valstagna.
    E sono 5… 😉

    Reply ↓
  23. AvatarClaudio Palazzi 23/02/2017 at 15:11

    Per non é da sottovalutare neppure lo scoglio del Corallo all’ Argentario. Oltre ad essere ricco di Corallo é un immersione che si presta a tutti e un percorso variegato tra grotte canale ed un arco naturale nella roccia. Ci abbiamo avvistato nel 2016 un gattuccio che dirmiva.

    Reply ↓
  24. AvatarJF 23/02/2017 at 20:53

    Io non vorrei tirare troppo la corda, ma come farei senza l’immersione a Moregallo (LC)

    Reply ↓
    1. AvatarDaniele 25/02/2019 at 6:06

      sicuramente un must have per gli appassionati della subacquea tecnica! 😛

      Reply ↓
  25. AvatarMassimiliano Fiorese 24/02/2017 at 0:09

    Secca di Punta Secca (Gli archi,le gorgonie e il corallo nero) di Caprara, Isole Tremiti(FG).

    Reply ↓
  26. AvatarAlessandro 25/02/2017 at 4:16

    Petroliera Haven (Arenzano).
    semplicemente fantastica

    Reply ↓
  27. AvatarMauro simoncini 27/02/2017 at 20:36

    Secca di levante a 12 miglia da Lampedusa
    Il bancotto a 24 miglia da Lampedusa….

    Reply ↓
  28. AvatarEnzo Maione 07/05/2017 at 10:35

    Parco Archeologico Sommerso di Baia a Pozzuoli nei Campi Flegrei. Oltre che per la bellezza e un posto visitato da subacquei provenienti da tutto il mondo per la sua unicita’. Una eccelenza tutta Italiana.

    Reply ↓
  29. AvatarFrancesco Esposito 15/06/2017 at 14:08

    Argentario: Secca di Mezzo Canale, Secca di Capo d’Uomo, Argentarola Sud.

    Reply ↓
  30. AvatarPaola Marciani 15/06/2017 at 14:35

    Marettimo. La Cattedrale

    Grotta meravigliosa

    Reply ↓
  31. Avatarantonio 15/06/2017 at 16:55

    “Il Canalone” area marina protetta isola di Bergeggi

    Reply ↓
  32. AvatarLisa 15/06/2017 at 18:03

    Lo Scoglietto di Portoferraio per tutti i livelli è sempre bellissimo!!!! Un immersione da non perdere tantissimo pesce come nei mari tropicali a 5 min di navigazione da Portoferraio!

    Le immersioni sulle boe dell’isola di Pianosa in particolare sp3 e sp5 meravigliosi fondali in cui è possibile immergersi solo da pochi anni infatti Pianosa è sempre stata inavvicinabile perchè carcere e dopo la chisura è diventata zona di tutela integrale. Da circa 5 anni è possibile immergersi in alcuni punti accompagnati da guide ambientali del parco dell’Arcipelago Toscano.

    Reply ↓
  33. AvatarLuigi 15/06/2017 at 18:25

    Immersione 1:
    Relitto di Cala Luna – Orosei (Nuoro)
    Sardegna

    Immersione 2:
    Relitto di Orosei – Orosei (Nuoro)
    Sardegna

    Reply ↓
  34. AvatarMario 15/06/2017 at 20:33

    Calabianca isola di Msrrttimo

    Reply ↓
  35. AvatarAndrea 15/06/2017 at 21:08

    Ustica… “Lo scoglio del medico”
    Acqua limpidissima immersi nell’area marina protetta di Ustica, la prima d’Italia.
    Immersioni in banchi enormi di cernie ricciole e barracuda, il tutto insieme a un paesaggio vulcanico che parte dalla superficie fini a sprofondare nel blu

    Reply ↓
  36. AvatarNatale 16/06/2017 at 1:09

    Secca del toro a Favignana

    Reply ↓
  37. AvatarNik 16/06/2017 at 23:36

    Ustica – grotta dei gamberi – secca della colombara – scoglio del medico
    Ecco le prime tre

    Reply ↓
  38. AvatarRoberto 17/06/2017 at 23:19

    Punta secca isola di Giannutri. Acqua sempre limpidissima ed una parete che scende fino ai 50 metri

    Reply ↓
  39. AvatarLorenzo 21/06/2019 at 11:49

    Secca di Santo Stefano, marina degli Aregai e br20 stesso posto.

    Reply ↓
  40. AvatarNicola 21/06/2019 at 12:11

    Secca di Amendolara situata a circa 6 miglia nautiche dalla costa calabra (alto jonio cosentino), con un’estensione di circa 31 kmq, va dai -18m a oltre -200m, ricca di flora e fauna marina.

    Reply ↓
  41. AvatarDavid 21/06/2019 at 12:51

    Grotta di Nereo, Capocaccia Alghero….

    Reply ↓
  42. AvatarSTEFANO COGNI 21/06/2019 at 13:30

    La Cattedrale Marettimo

    Reply ↓
  43. Avatarvincenzo 21/06/2019 at 14:49

    Secca di Banco Pomata Isola di S. Antioco
    Secca di Washington La Maddalena

    Reply ↓
  44. AvatarDavide_Ice 21/06/2019 at 15:37

    Punta Meliso. Si tratta dell’immersione più impegnativa ma sicuramente la più entusiasmante di tutta la zona del Capo di Santa Maria di Leuca. Il cappello della secca si trova a -24 metri, ma lo spettacolo comincia verso i 30 metri, dove i fianchi degradanti del panettone sommerso offrono appiglio ad una foresta di gorgonie rosse e gialle, tra le quali si aggirano numerosissimi anthias, murene, grosse cernie, aragoste e astici. Nelle stagioni di passo, soprattutto in primavera, non è raro osservare le ricciole tuffarsi tra immensi banchi di pesce azzurro.

    Reply ↓
  45. AvatarGiampaolo Facchini "Facco" 21/06/2019 at 17:56

    Ci sono tanti altri siti di immersione in Italia stupendi come quelli elencati qui. Ricordiamoci che spesso un luogo di immersione può essere stupendo in un periodo dell’anno e “meno appariscente” in altri periodi. In 25 anni di attività ho visitato quasi tutti i luoghi qui citati e sono d’accordo su molti di loro come immersioni TOP “sportive” (cioè non tecniche, entro i -40 m …o poco oltre).
    Ne ricordo alcune a mio avviso altrettanto degne di note:
    Il Faro, nella AMP di Portofino
    Lo scoglio della Botte, tra Ponza e Ventotene
    Punta del Fenaio, al Giglio
    Punta Meliso, a S.Maria di Lueca
    La secca delle Ombrine a Scilla
    Secca di Scirocco a Stromboli
    La Scicchitella di Linosa
    I Picchi di Pablo, all’Elba
    Secca Carega, AMP di Portofino
    Scoglio del Remaiolo, all’Elba
    Secca del Turco a Capraia

    Reply ↓
  46. AvatarLeo 21/06/2019 at 22:37

    Fatte tutte tante volte quelle di Ustica e Marettimo per me la classifica è
    3) La cattedrale (Marettimo) perché la prima volta mi ha tolto il fiato
    2) Colombara (Ustica) perché si può fare in un sacco di modi
    1) Secchitello (Ustica) perché quando vedi 50 ricciole non te le scordi più

    Meritano una citazione però anche Cala Bianca a Marettimo, il Kent a San Vito Lo Capo, Secchitella a Linosa e la Formica a Porticello.
    Merita qualcosa di più lo scoglio del medico a Ustica perché nello stesso punto si possono fare circa 8 immersioni tutte stupende

    Reply ↓
  47. AvatarGabriele 23/06/2019 at 9:24

    Ustica (tutta) un paradiso “terrestre”

    Reply ↓
  48. Avatarstefano 23/06/2019 at 22:30

    Area Marina Protetta di Tavolara e Punta Coda Cavallo; biodiversità, differenze geomorfologiche tra le due isole principali, fondali completamente diversi e, tra tutte le immersioni, il complesso della Secca del Papa: una serie di guglie, assommate e corallino che da 14m ti accompagnano fino a 56m. Gorgonie gialle e rosse, cernie , corvine, dentici, saraghi, orate, scorfani e molto di più, in un compendio delle specie che popolano il mediterraneo.

    Reply ↓
  49. AvatarSky 24/06/2019 at 15:42

    Relitto PAVLOS V al largo di Trapani (www.youtube.com/watch?v=SLiM0a5INIU)

    Reply ↓
  50. AvatarSbiriguda 30/11/2020 at 5:53

    Il Moregallo

    Al di là degli scherzi, forse vale la pena metterci una immersione di lago

    Reply ↓
  51. AvatarGiuseppe Mancini 30/11/2020 at 8:47

    LA SECCHITELLA DI LINOSA

    …

    ISOLOTTO DI LAMPIONE (Lampedusa)
    l’unico sito in Italia dove è possibile immergersi con gli squali grigi

    …

    TACCIO VECCHIO (Lampedusa)

    …

    PUNTA CASTAGNA (Lipari)

    …

    LA COLOMBARA (Ustica)

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!