• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin
Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin

        ScubaPortal03/03/2021

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Biologia La vita nelle acque sotterranee

La vita nelle acque sotterranee

ScubaPortal03/04/2015Biologia 1

Autore: Luana Aimar


All’interno delle grotte spesso si trovano
grandi quantità d’acqua che, proprio come in superficie, possono originare
fiumi, laghi o persino occupare interi tratti della cavità, anche a centinaia di
metri di profondità.

Questi fiumi e questi specchi d’acqua sotterranei, o
ipogei, possono sembrare tra i luoghi più inospitali del pianeta, e
probabilmente in parte lo sono. Per molti decenni si è pensato che essi fossero
completamente privi di vita, finchè a partire dalla prima metà dell’Ottocento
una serie di scoperte inattese ha dato il via a ricerche sistematiche che hanno
portato alla descrizione di migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo,
adattate alla vita di questi ambienti. Infatti essi sono stati colonizzati nel
corso dei millenni da una fauna estremamente specializzata, definita dagli
addetti ai lavori “stigobia”; tale termine deriva da Stige, il fiume sotterraneo
che nella mitologia greca separava il mondo dei vivi da quello dei morti.

Gli
organismi stigobi attuali derivano da antenati che originariamente vivevano
nelle acque epigee, cioè alla luce del sole. Nella maggior parte dei casi essi
oggi non hanno più parenti prossimi nel mondo esterno – che possono essere
scomparsi ad esempio per improvvisi cambiamenti climatici o per vicissitudini
evolutive – ed in quanto tali vengono considerati dei veri e propri fossili
viventi, ossia dei rappresentanti ancora in vita di gruppi animali scomparsi in
superficie anche da molte migliaia di anni.

La vita nelle acque sotterranee
Il mondo sotterraneo custodisce grandi quantità d’acqua: laghi, fiumi, pozze,
sifoni…possono sembrare tra gli ambienti più inospitali del pianeta, ma al loro
interno vive una fauna specializzatissima, senza eguali nel mondo (foto Corengia
D.)


Gli organismi stigobi hanno modificato il loro
aspetto e lo stile di vita per adattarsi alle caratteristiche ecologiche uniche
dei corsi d’acqua sotterranei. Infatti si tratta di ambienti completamente privi
di luce, molto isolati e con scarsissime quantità di cibo, ma al tempo stesso
anche caratterizzati da una notevole stabilità climatica e da un basso tasso di
predazione.

La vita nelle acque sotterranee
Un crostaceo stigobio del genere Niphargus: appare evidente che l’esemplare è
completamente depigmentato e privo di occhi (foto Turconi M.)


La caratteristica più peculiare degli organismi
stigobi è che presentano un metabolismo rallentato rispetto ai loro parenti che
vivono nel mondo esterno, e questo innesca una catena di conseguenze non meno
interessanti: gli animali in questione infatti consumano meno ossigeno e si
sviluppano più lentamente, ma vivono anche una vita in proporzione più lunga.


L’assenza di luce inoltre rende pressoché
inutile il senso della vista, e gli organismi stigobi presentano occhi molto
ridotti o completamente assenti. In compenso lo sviluppo oltre misura delle
appendici e di una fitta quantità di setole che ricoprono il corpo colma la
lacuna visiva e riveste un’importante funzione sensoriale e di orientamento.
Anche i colori perdono il loro significato in un mondo buio e senza vista; essi
risulterebbero anzi un inutile spreco di energia. Gli stigobi quindi sono nella
maggior parte dei casi bianchi e privi di pigmenti. Scompaiono completamente i
ritmi nictemerali (dovuti alla successione del giorno e della notte) e
stagionali che invece condizionano pesantemente la vita degli organismi che
vivono nelle acque epigee.


E’ difficile ricostruire quali siano state le
motivazioni che storicamente hanno spinto degli organismi di acque superficiali
a rifugiarsi nei corsi e nei laghi sotterranei; tuttavia una delle ipotesi più
accreditate delinea una serie di migrazioni dalle acque superficiali a quelle
sotterranee in corrispondenza degli eventi glaciali del Quaternario. In questo
ipotetico scenario dunque gli organismi si sarebbero inizialmente rifugiati
nelle acque ipogee alla ricerca di stabilità climatica, e da qui si sarebbero
irradiate, specializzandosi di conseguenza, fino ad occupare tutte le nicchie
ecologiche ancora libere.


Il gruppo animale che si è meglio adattato alla
vita nelle acque sotterranee è quello dei crostacei; esso si è anche rivelato il
più plastico, avendo dato origine ad oltre 2300 specie differenti note fino ad
ora, frutto di differenti strategie adattative. Nelle grotte delle nostre zone
sono piuttosto comuni i crostacei anfipodi del genere Niphargus e i crostacei
isopodi del genere Monolistra. I primi sono i corrispondenti stigobi dei
gamberetti delle acque epigee, i secondi invece sono dei lontani parenti
acquatici dei porcellini di terra. Entrambi i generi presentano subito a colpo
d’occhio le caratteristiche tipiche degli organismi stigobi: totalmente
depigmentati, privi di occhi e con un ritmo di vita “rallentato” rispetto a
quello dei corrispondenti organismi epigei. Prove di laboratorio hanno
dimostrato che esporre questi organismi alla luce è letteralmente letale, la
loro sopravvivenza è dunque legata al buio dell’ambiente in cui vivono.

La vita nelle acque sotterranee
Niphargus nel suo ambiente di vita: solitamente setaccia il limo del fondo
alla ricerca di batteri e microrganismi che costituiscono la sua dieta (foto
Marieni A.)

La vita nelle acque sotterranee
Un esemplare di Monolistra in versione ventrale. In primavera questi
crostacei si riproducono ed è possibile trovarne a centinaia, in accoppiamento,
nei corsi d’acqua sotterranei (foto Parenti S.)

La vita nelle acque sotterranee
I crostacei Monolistra sono lontani parenti dei “porcellini di terra” e, per
difendersi, sono in grado di ripiegarsi “a palla” formando una sfera perfetta
(foto Parenti S.)


Decisamente meno conosciute sono invece le
planarie stigobie, che vivono sotto i sassi dei rivoli e delle pozze. Raramente
più lunghe di un centimetro, hanno un corpo oblungo e piatto. Il loro studio e
la loro determinazione sono molto problematici e possono essere fatti soltanto
in laboratorio da esperti del settore. Basti dire che per la determinazione di
un esemplare campionato in una pozza d’acqua di una grotta in Pian del Tivano (CO)
è stato necessario eseguire lo studio istologico dei tessuti dell’apparato
copulatore!


Inoltre, molto comuni in corrispondenza di
tutti gli specchi d’acqua fermi, anche a grande profondità, sono i collemboli.
Si tratta di organismi molto plastici da un punto di vista adattativo, tanto che
hanno colonizzato gli ambienti più disparati sopra e sotto la superficie del
terreno. Generalmente sono lunghi meno di un millimetro, ma hanno la tendenza a
raggrupparsi a decine sulla superficie dell’acqua, abitudine che li fa apparire
decisamente più visibili. Sono dotati di una furca che li rende persino in grado
di saltare.
Comunque non bisogna farsi l’idea che le acque sotterranee siano colonizzate
soltanto da piccoli invertebrati molto specializzati. Nel mondo ad esempio
esistono anche pesci e anfibi legati alla vita delle acque sotterranee. In
Italia il più caratteristico è senza dubbio il proteo (Proteus anguinus), un
anfibio di 30 cm di lunghezza al massimo, dal corpo anguilliforme e di colore
biancastro. Esso è caratterizzato da muso allungato con occhi molto ridotti
ricoperti dalla cute, pinna caudale ben sviluppata, arti anteriori con tre dita
e posteriori con due.
Nella penisola italiana il proteo è diffuso in una limitata area del carso della
Venezia Giulia orientale, ma oltre confine si può trovare in tutta l’area
carsica compresa tra il Montenegro, l’Istria e la Slovenia. Tra gli animali
viventi, quelli più strettamente imparentati con lui appartengono al genere
Necturus e vivono nei corsi d’acqua epigei dell’America settentrionale. Hanno
colore scuro ed occhi ben sviluppati e probabilmente, per aspetto e stile di
vita, potrebbero essere molto somiglianti all’antico antenato da cui si è
originato il proteo attuale.

La vita nelle acque sotterranee
Le planarie sono incontri piuttosto rari nelle acque del mondo sotterraneo:
anche per questo disponiamo di pochissime informazioni su di loro. Gli animali
che vivono nel mondo sotterraneo costituiscono ancora oggi una frontiera
dell’ignoto (foto Ferrario A.)


Il proteo predilige i corsi d’acqua stagnanti o
dove la corrente è ferma; occasionalmente può anche spostarsi sul suolo umido
delle grotte arrivando a percorrere anche qualche centinaio di metri alla
ricerca di cibo, o per spostarsi da una pozza all’altra.
La maturità sessuale viene raggiunta all’età di circa dieci/dodici anni. Il
maschio difende dagli individui dello stesso sesso un territorio di circa 80 cm
di diametro; la fecondazione è preceduta da una sorta di danza nuziale. Dopo un
paio di giorni, e per la durata temporale di circa un mese, la femmina depone
fino a 70 uova e le attacca una alla volta alle rocce e ai sassi del fondo, in
posizione riparata e protetta. La madre e talvolta anche il padre comunque
vegliano su di esse per i successivi tre mesi. Alla schiusa le larve misurano
circa 2 cm e si nutrono di protisti, batteri e sostanze organiche che trovano
nel limo del fondo. Si accrescono per tutta la durata della vita, ma molto
lentamente: a due/tre anni raggiungono 10cm di lunghezza, a sei/otto anni circa
20 cm. Gli adulti invece si nutrono di piccoli invertebrati che vivono in questo
stesso ambiente o che vengono trasportati dalle piene all’interno della grotta.
La resistenza al digiuno dei protei comunque è straordinaria: nel corso della
vita infatti spesso trascorrono interi mesi senza nutrirsi, occasionalmente
anche qualche anno. Ed è documentato il caso di un esemplare in cattività che
non ha assunto cibo per ben 8 anni! La taglia massima viene raggiunta al termine
della vita, che si aggira mediamente intorno ai trent’anni.

La vita nelle acque sotterranee
Piccolissimi collemboli si riuniscono in gruppo in una pozza d’acqua
tranquilla, nel buio più totale. La vista e i colori in questo ambiente sono
assolutamente privi di significato (foto Ferrario A.)


Tutti gli organismi stigobi, anche se in misura
differente, sono considerati entità rare e vulnerabili ed alcune specie sono
seriamente minacciate d’estinzione. In alcuni casi le motivazioni sono da
ricercare nel limitato areale di diffusione, nella necessità di particolari
condizioni ecologiche per la sopravvivenza o nel basso numero di individui che
costituiscono le popolazioni stesse. Tuttavia la principale minaccia per questa
fauna, affascinante ed unica nel suo genere, è rappresentata dall’inquinamento e
dall’alterazione del loro stesso ambiente di vita. Le acque sotterranee infatti
sono estremamente vulnerabili e troppo spesso in esse vengono immesse sostanze
di scarico o materiali inerti che possono provocare danni anche irreversibili
all’ecosistema.


Per contro non ci è ancora dato di sapere e
valutare il ruolo svolto dalle faune stigobie nel mantenimento del loro stesso
habitat, e non dobbiamo dimenticare che le acque sotterranee costituiscono quasi
l’80% delle acque dolci disponibili al mondo, fondamentali anche per la nostra
stessa sopravvivenza.


In fondo siamo legati a questi organismi più di
quello che potrebbe sembrare…

La vita nelle acque sotterranee
Un proteo fugge disturbato dalla presenza dello speleologo che lo immortala
rapidamente con uno scatto. Fotografie e filmati sono l’unico modo per portare
alla luce del sole la testimonianza dell’esistenza di queste rare creature, la
cui esistenza potrebbe essere legata alla nostra più di quanto ci potremmo
aspettare… (foto Zucca P.)

 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia sotterranee vita
Messaggio precedenteKit torcia Scubapro Nova 700 - 700R Next PostHose Less diving regulator - The secret

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

squalo balena

Gli occhi corazzati dello squalo balena

Fukushima: cronache del dopotsunami

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?


Un commento su “La vita nelle acque sotterranee”

  1. Antonio 20/02/2016 at 22:43

    Fantastico articolo!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!