• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro La visibilità nei laghi

La visibilità nei laghi

27/05/2016

Buona visibilità ed immersioni nei laghi sembrano a detta di molti subacquei due termini incompatibili.
Tuttavia questo è solo un luogo comune molto difficile da sfatare.

L’origine di questa credenza è dovuta al fatto che la maggior parte dei subacquei prova l’immersione in acque dolci nel periodo estivo, per riprendere familiarità con le attrezzature, per effettuare le prime uscite di corso o più semplicemente perché “fa più caldo”. Sebbene è proprio durante questi mesi che troviamo le migliori condizioni climatiche (temperature acqua ed aria) è proprio l’opposto per quanto riguarda la trasparenza dell’acqua.

L’aumento delle temperature ed il sole favoriscono infatti lo sviluppo delle alghe, che riducono fino quasi a zero il grado di limpidezza dei laghi soprattutto nella zona superficiale (i primi venti/trenta metri), strato che risente del maggior sbalzo termico tra i mesi caldi e quelli freddi.
Ma questo è in ogni caso un fenomeno limitato nel tempo; coincide infatti con l’innalzamento delle temperature per poi stabilizzarsi e tornare lentamente alla normalità per tutto il resto dell’anno, fino ai mesi freddi dove la trasparenza dell’acqua diventa eccezionale. E non solo, anche nei mesi estivi non è difficile una volta arrivati oltre i venticinque, trenta metri vedere l’acqua diventare cristallina.

Certo immergersi nei mesi invernali e/o oltre i trenta metri ci porterà ad affrontare temperature dell’acqua ben al di sotto dei nove gradi, rendendo quasi indispensabile l’uso di una muta stagna e qualche accorgimento in più alla nostra attrezzatura. Ma resta che la frase: “ cosa andate a fare al lago, che non si vede a un metro” è quasi del tutto infondata.
La trasparenza dell’acqua, varia moltissimo da un lago all’altro; nello stesso lago, da una zona all’altra e come abbiamo visto secondo le stagioni e delle condizioni atmosferiche, anche queste ultime infatti, come piogge intense, moto ondoso, correnti e sesse (vd nota), possono contribuire ad alterare la visibilità.

Sarà quindi la scelta del giusto periodo ed un po’ di conoscenza del posto che ci regaleranno bellissime immersioni anche nei numerosi laghi d’Italia, con ambienti suggestivi e spettacolari che erroneamente si pensano nascosti dalla scarsa visibilità dell’acqua.
Per darvi un idea qui sotto trovate due foto scattate sul Lago di Como nello stesso punti d’immersione ma in differenti stagioni, la foto di sinistra è stata fatta nel mese di maggio, mentre quella di destra nel mese di gennaio, a voi ogni commento…

Nota – Sesse: i laghi sono soggetti ad una serie di movimenti causati dal vento, detti sesse, veri e propri spostamenti periodici di acqua da una parte all’altra del bacino, osservabili come veri e propri dislivelli tra una parte e l’altra della costa.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGlaghi visibilità
Messaggio precedentePulizia fondali di Cala Pisana – Lampedusa Next PostEccezionale ritrovamento del sommergibile HMS P311

Avatar
Davide Corengia

Articoli correlati

la-pinta-legnaie

La Pinta cresce, 3 Persicam e 30 incubatoi naturali per la protezione dei nostri laghi

spazzatura kilometrica

Spazzatura Kilometrica e GODiving insieme per laghi più puliti


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!