• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli La ripresa degli allenamenti dopo l’estate: i consigli dell’esperto
ripresa allenamenti

La ripresa degli allenamenti dopo l’estate: i consigli dell’esperto

15/09/2022

Contenuti dell'articolo nascondi
Il ritorno dall’estate e la psicologia dell’allenamento: parole del Dottor Edoardo Tacconi
Il Dott. Tacconi di Gensan: “Non esagerare con i carichi all’inizio. Il cambio temperatura è un fattore a favore”
Un nuovo inizio graduale: dare tempo al corpo per adattarsi
Riprendere l’allenamento: consigli del Dottor Tacconi su frequenza e intensità
Temperature ideali per l’allenamento post-estate: vantaggi del cambio climatico
Allenamento e alimentazione: un equilibrio essenziale secondo il Dottor Tacconi
Un Nuovo Approccio al Benessere: Cambiamenti nelle Abitudini Sportive degli Italiani

Il ritorno dall’estate e la psicologia dell’allenamento: parole del Dottor Edoardo Tacconi

Il Dott. Tacconi di Gensan: “Non esagerare con i carichi all’inizio. Il cambio temperatura è un fattore a favore”

Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, il dopo estate non è il momento più difficile per riprendere con costanza gli allenamenti. E questo è un fattore sicuramente d’aiuto a livello psicologico. Una teoria che trova conferma nelle parole del Dottor Edoardo Tacconi – Chinesiologo di Base e Dottore in Nutrizione Umana oltre che consulente e divulgatore per Gensan. “Talvolta il repentino rientro dalle vacanze ci obbliga a riprendere la nostra routine, per cui molti si organizzano per ricavarsi nuovamente del tempo per tornare in palestra e fare delle attività sportive – sottolinea l’esperto -.

Un nuovo inizio graduale: dare tempo al corpo per adattarsi

Certo è che ricominciando non ci può aspettare dal proprio corpo un’immediata risposta ai ritmi che imponiamo. Ecco che può essere d’aiuto ripartire non pretendendo troppo e accettando l’idea che il nostro corpo necessita di tempo per riabituarsi. Il dottor Tacconi su questo punto ha un pensiero molto chiaro: “non ci dobbiamo far prendere dallo sconforto se inizialmente non avremo la stessa condizione cardio-respiratoria che ci ricordavamo aver raggiunto. Questo perché il nostro corpo rispetto alla nostra mente rimane leggermente indietro e necessita di alcune settimane per adattarsi nuovamente al volume di allenamento”.

Riprendere l’allenamento: consigli del Dottor Tacconi su frequenza e intensità

Il tempo dunque, inteso come pazienza, è un fattore essenziale per ritrovare l’equilibrio psico-fisico dopo le vacanze estive.  “Per chi nelle settimane estive si è riposato completamente – fa notare Tacconi – è consigliato tornare a svolgere attività 2-3 volte a settimana, ricordandosi di fare sempre una parte iniziale dedicata alla mobilità e all’attivazione, e cercando di non esagerare con il carico, sia esso inteso come carico contro resistenza (ad esempio pesi), che come lunghezza dell’attività (ad esempio mt o km)”.

Temperature ideali per l’allenamento post-estate: vantaggi del cambio climatico

Il cambio di temperatura invece, va visto come elemento a favore degli sportivi perché la discesa delle temperature favorisce la ripresa degli allenamenti, soprattutto dopo le ondate di caldo di questa estate, che ha sicuramente lasciato spazio alla spossatezza, riducendo la voglia di allenarsi. “Le condizioni ottimali di allenamento si aggirano intorno ai 20° C e con un’umidità al 60% circa – spiega il Dottor Tacconi -. “Si espellerà come sempre una buona quantità di sudore, relativamente all’attività che faremo, ma saremo più facilmente in grado di ristabilire le quantità perse di acqua e minerali, e questo favorirà un recupero tra una sessione e un’altra”.

Allenamento e alimentazione: un equilibrio essenziale secondo il Dottor Tacconi

Come sempre, a una buona attività sportiva, va affiancata anche una corretta alimentazione. Un tema complesso, su cui molti si spendono. Ma il Dottor Tacconi lancia un monito chiaro: “il mio consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un professionista qualificato con studi universitari e abilitato all’emissione di un piano nutrizionale, come il Biologo Nutrizionista, Dietista e Medico Specialista in Alimentazione. Ad ogni modo, il ritorno alla routine ci renderà nuovamente più attenti anche su questo fronte, per cui ricordiamoci di essere regolari con gli orari dei pasti per garantirci lo svolgimento delle attività intellettuali e manuali, ma soprattutto cerchiamo di rispettare il timing del pasto pre allenamento per non incorrere in deficit durante la sessione”.

ripresa allenamenti dopo l'estate

Un Nuovo Approccio al Benessere: Cambiamenti nelle Abitudini Sportive degli Italiani

Infine, un passaggio sul cambio abitudini degli italiani, che sembrano sempre più attenti alla pratica sportiva: “sono molto felice di aver visto in questi ultimi due anni una riduzione effettiva della stagionalità delle attività sportive, ovvero ci si dedica sempre di più allo sport e al movimento anche in estate, così come alla cura del benessere fisico e della psiche, che passa da un’adeguata alimentazione, oltre che ad una miglior igiene del sonno, segno questo di una maggior sensibilità da parte della popolazione verso la propria salute”.


TAGbenessere fitness palestra running
Messaggio precedenteSenza Limiti è su Netflix. Il film sull’apnea con la partecipazione di Beuchat Next PostROAN Livorno, Sea Shepherd, parco nazionale Arcipelago Toscano: insieme per la legalità marittima (operazione Octopus)

Articoli correlati

subacquea filosofia meditazione

Profondità inaspettate: filosofia e subacquea sono davvero distanti?

fitness e immersione

Fitness e immersione subacquea

benessere in immersione

Raggiungere il benessere in immersione attraverso una migliore regolazione


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!