• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l?archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
scubapro 2
Home Articoli Altro La mappatura della Haven
mappatura della haven

La mappatura della Haven

Emanuele Loglisci10/03/2020Altro, Immersioni0

Questo lavoro, nasce dalla necessità del WSE dello studio e l’esplorazione di relitti. Il WSE è un gruppo di UTRtek composto da subacquei esperti in varie discipline tecniche, nato con l’intento di documentare, ricercare, esplorare. In questo lavoro sono stati coinvolti: Davide Ciampalini, Emanuele Loglisci, Matteo Ratto, Massimo Cresti.

In questo lavoro si è cercato di approfondire lo studio del relitto, nelle parti difficilmente raggiungibili e poco note. La ricerca dei particolari di parti meccaniche, l’individuazione dei segni tangibili della vita di bordo.

L’itinerario svolto, parte dal livello dello scafo più basso a meno 79 metri e sale attraverso la sala macchine fino al ponte di comando, attraversando tutto il castello.

Resta inteso che questo tipo di immersioni è regolamentato da una normativa stringente, in tema di penetrazioni e livelli di profondità legati ad i brevetti posseduti.

mappatura della haven

Nelle varie immersioni condotte all’interno dell’Haven, soprattutto in sala macchine, si è pensato di creare una ricostruzione delle zone e degli ambienti organica. Pur avendo svolto molte immersioni sotto i 55 metri rimanevano dei percorsi singoli, spot nella mente non collegati da un ragionamento. Chiedendo informazioni, documentandosi, studiando i video delle varie immersioni svolte, siamo riusciti a delineare le tessere di un mosaico piuttosto ampio. Ad oggi restano ancora dei settori inesplorati, ma il lavoro fin qui svolto ci permette di illustrare un’area della sala macchine che ne descrive gli ambienti in modo chiaro ed organico.

La sala macchine dell’Haven è da paragonare ad un grande hangar, che sfrutta i 52 metri di ampiezza nella parte superiore che degrada fino a rastremarsi nella carena.

Il lavoro si è svolto con l’esecuzione di circa una ventina di immersioni mirate nel corso di circa tre anni, ovviamente nell’ultimo anno si sono identificate delle necessità. Il gruppo ha cercato di focalizzarsi sulla sala macchine, e al passaggio diretto al castello.

Storicamente la sala Macchine è più facilmente accessibile nel periodo invernale, la visibilità migliore la si ottiene nei mesi di Gennaio e Febbraio.

Il propulsore è un motore diesel 2 tempi,8 cilindri:

  • Costruttore: Burmeister & Wain
  • Tipo: 8K98FF
  • Diametro cilindri: 980 mm
  • Corsa: 2000 mm
  • Potenza max continua: 30.400 BHP (22.353 kW) a 103 giri/min

Tradotto significa che abbiamo un grosso blocco  di metallo al centro della poppa della nave lungo circa 20 metri, largo 10 e profondo 10. Tutto intorno corrono vari servizi e passaggi perimetrali.

L’immersione per la mappatura della Haven (tutta dentro).

Scendendo incontriamo la testa del Fumaiolo a circa 36 metri. Un controllo veloce e proseguiamo la discesa alla base dello stesso dove si apre il “botolone” o accesso alla sala macchine. Scendendo e tenendosi orientati a prua possiamo scorgere i pignoni di rispetto alla nostra destra, davanti a noi il muro che separa dal corridoio della morsa. Verso i 60 metri il vuoto ci avvolge fino a visualizzare le teste a bilanceri del Motore.

Il piano della testa a 67 metri. Su questo ponte (il più ampio) sono visibili appunto, i bilanceri delle valvole con i gruppi molla a 4 rinvii, nel numero di 8 come i cilindri. Lateralmente ci sono le turbine, divise rispetto ai bilanceri da un corridoio che gira per tutto il perimetro del motore. Sul lato sinistro opposto alle turbine  ci sono dei depositi di materiale vario. Sono accessibili verso metà motore da una porticina sulla parete in metallo grigliato. L’ingresso è da “rillare”, l’ambiente è stretto e relativamente corto, quando ci si gira, si crea inevitabilmente un po’ di sospensione.

Nei due estremi della testa del motore (i lati corti del rettangolo), verso poppa e a prua ci sono dei parapetti metallici.

In quello di poppa si nota subito la sovrastruttura a trave molto vicina al parapetto, sul lato sinistro una piccola passerella conduce attraverso le varie tubazioni al piano inferiore a 72 metri circa, che corrisponde al secondo ponte del motore. In questa parte sotto la poppa, sono visibili saracinesche su tubazioni che provengono dalla camera premi e stoppa. Il passaggio della passerella è un po’ fastidioso, conviene raggiungere la zona sottostante facendo il giro del motore dalla parte opposta. In ogni caso scendendo dal lato di poppa non si raggiunge direttamente il punto più profondo, ma bisogna comunque passare dei ponti intermedi o andare verso prua.

Ed infatti dalla testa andando verso prua che si trova un passaggio per scendere agevole. Aldilà della balaustra su cui è fissato il gancio da 10 Tonnellate del carro ponte, ci sono tre piani a vista. Sono intervallati a circa 5 metri. Partendo dal piano di fondo a 77 metri, c’è il primo piano a 72 metri circa, lo si riconosce per una grossa struttura metallica divelta. A salire il piano dei 65 metri dove sono appoggiati i pistoni di rispetto, leggermente rientrato a circa 60 metri il piano dei fusti di olio tagliati. Tutto questo è oltre la balaustra rivolta a prua dove ci sono i bilanceri.

Scendiamo lungo il lato a prua del motore fino al ponte a 77 metri base del motore.

 Sicuramente il più avvincente, è il punto più basso della nave, si accede dopo una discesa di circa 10 metri dal ponte delle teste, si percorre in verticale l’estensione del grosso due tempi Diesel.

Una volta giunti sulla passerella posta a 77 metri si è alla base di una specie di reticolo a forma di 8; da un lato si va verso poppa e la camera premi e stoppa, dall’altro si entra un  fitto reticolo di pompe, accumulatori, quadri elettrici, che asservono il motore. Seguiamo il percorso verso poppa, entrando  in uno dei due “corridoi delle Bielle”. E’ possibile infatti vedere i passa uomo all’interno dei quali si scorgono le teste delle bielle e le bielle del Burmeister e Wain. E’ impressionate vedere la grandezza delle stesse. In uno dei passa uomo, al centro, c’è la catena di distribuzione, inutile citarne le dimensioni.

Dopo circa una ventina di metri raggiungiamo dopo una restrizione la camera premi e stoppa, è sicuramente il luogo più lontano e nascosto dell’haven. Si trova alla fine del corridoio delle bielle ed è dove c’è il volano e l’albero motore. Il vano si stringe verso il fondo ed alla fine vi è la parete che divide l’albero dall’elica esterna. La camera è chiusa, il soffitto non presenta aperture, vi sono ovviamente camminamenti laterali e due ponticelli sull’albero motore.  Tecnicamente è la camera dove l’albero motore uscendo direttamente dal motore, per un principio pneumatico di spinta e avvitamento all’interno di un meccanismo chiuso, si isola dal mare. Rif (wiki)  marinai chiamavano premistoppa la camera che divideva l’acqua del mare, in cui ruotava l’elica e il motore che la faceva muovere. La chiamavano così perché per tenere sigillata quella stanza usavano della stoppa, che generalmente era una poltiglia di grassi animali mischiati con altri materiali che veniva premuta sulle pareti che si volevano isolare tramite due rondelle di rasamento (rosette). Rientrando sul secondo corridoio, si vedono le stesse bielle dal lato opposto. E’ da segnalare la presenza di una scala e una cassa nel centro del camminamento, quasi a testimoniare la fuga disordinata da un ambiente così lontano dalla luce del sole.

Ripercorrendo la passerella a 77 metri alla base del motore lato castello, abbiamo fatto un giro nella parte opposta al monoblocco, che con i suoi elementi completa il motore. Prima però di inoltrarci nel reticolo, abbiamo fatto un passaggio al piano sentine. Ci sono due varchi che scendono sotto le passerelle a 77 metri, con molta calma e perizia ci siamo calati per un metro e mezzo circa. All’interno un reticolo di tubazioni corre lungo la nave e un insieme di valvole di sezionamento ha illuminato i nostri sguardi. E’ chiaro che la penetrazione a questo livello è molto difficoltosa quanto inutile, non avendo individuato componenti di interesse. Risalendo al piano di 77 metri e andando verso prua, abbiamo individuato degli accumulatori, quadri elettrici, e soprattutto le pompe Shinko. Le Shinko non sono coeve con la costruzione della nave. Il motore tedesco Burmeister & Wain 2 tempi diesel, difficilmente nel 1973 avrebbe utilizzato materiale proveniente dall’altra parte del mondo. Ma come sappiamo la nave è stata colpita da un missile nel 1988 nel golfo Persico, ripiegando poi per due anni presso i cantieri di Singapore. Le pompe Shinko che servono per la movimentazione dell’olio motore, sono quindi state montate successivamente. Ovviamente questo avveniva con il grosso carro ponte posizionato nella parte alta della sala macchine il cui gancio è fissato alla balaustra lato castello.

Come in tutte le immersioni arriva il momento di risalire, ma l’Haven è sicuramente un’eccezione, avendo uno sviluppo di quasi 50 metri dal fumaiolo al fondo. I piani lato poppa si sviluppano oltre il motore dai 77 metri fino a quota 60. Nella parte più bassa a 77 metri, ci sono le parti di servizio collegate al motore, a 72 metri un vano disordinato che si riconosce per un grosso impalcato rovesciato, e a salire a circa 65 metri c’è un grande piano, leggermente arretrato rispetto a quello di 72. Dalla balaustra che delimita il motore  sono visibili due enormi pistoni del diametro di 98 cm. Di fianco ci sono dei gruppi molla montati in una gabbia, a 4 molloni. Anche questi di rispetto come i pistoni, servivano a fare da rimando ai bilanceri delle valvole montati in coppie per un totale di otto molle per bilancere. Oltre, c’è spazio per una stufa e l’ingresso dell’officina.

L’officina merita sicuramente una descrizione accurata. L’ingresso un po’ stretto, una volta dentro regala emozioni immense. Tutto è come quando la nave era in vita, ad esclusione della grande quantità di sospensione. All’interno sono presenti alcuni utensili da lavoro, come un trapano a colonna, un tornio, una taglia tubi, dei quadri elettrici, un bancone con le chiavi enormi ed una morsa. Un cassetto semi aperto, delle bombole. Continuando sul fondo una U di scaffali pieni zeppi di ogni genere di ricambio, vite, bullone, connettori vari. Ovviamente le dimensioni di ogni pezzo sono tutte extra large.

Salendo di un piano, il solaio si rastrema di 4 -5 metri rispetto al solaio dei pistoni. Sopra questo piano situato a 60 metri, sotto il castello, è possibile trovare una serie di fusti tagliati e aperti a metà che contengono ferramenta di vario genere. Proseguendo in corrispondenza dell’officina, un vano simile chiuso con pareti a rete metallica. All’interno purtroppo solo scaffali disordinati. Continuando dopo l’officina sulla balconata è possibile trovare l’unica lampadina con relativo porta lampade ancora intatta. Dalla parte opposta di queste balconate sempre lungo il motore nel lato lungo, ci sono altre aree di stoccaggio, i passaggi dei tubi di scarico delle turbine, quadri elettrici di piano. Da un ragionamento a posteriori, è chiara l’architettura della sala macchine nella parte sotto il castello. Lo sfalsamento dei piani permetteva di raggiungere ogni singolo piano con il carroponte posto nella parte alta della sala macchine.

mappatura della haven

Riprendendo la risalita al piano di 55 metri, a tribordo ci sono i pignoni di rispetto, due enormi ruote dentate posate su una parete, continuando nel piano ci sono delle fascine metalliche, dei tondini sul pavimento, un quadro elettrico come in tutti i piani. Continuando nella penetrazione si è all’interno della parte bassa del fumaiolo, in quella di costruzione quadrata alla sua base che si erge dal piano di coperta. Proseguendo, c’è un piccolo corridoio tra mille tubazioni che ad un certo punto svolta a destra per arrivare alla porticina semi aperta del fumaiolo. Diversamente, dal lato opposto ai pignoni c’è un passaggio che conduce sul ponte di coperta a poppa. All’interno sono visibili alcuni ricambi e gli immancabili tubi che poi vanno verso l’alto nel fumaiolo.

mappatura della haven
mappatura della haven

Ma per poter rimanere sempre dentro, prendiamo la scala a quota 60 metri di fianco all’officina e accediamo direttamente al piano cucine. E’ il piano più ampio, ed all’interno ci sono molti ambienti. Il più interessante è decisamente la cucina. Ci sono ancora presenti i forni, i piani di cottura ed un carrello porta vivande, all’interno una scala che porta in alto verso la mensa. Nel nostro percorso però provenendo dalla sala macchine, la cucina è poco agevole da raggiungere, soprattutto per il tempo di deco accumulato fino al quel punto. Infatti la scala della sala macchine arriva all’attacco di un corpo scala collassato che accede al piano mensa. Salendo di un piano infatti, si raggiunge la mesa, all’interno la struttura metallica di qualche tavolino. La scala prosegue su se stessa e conduce al ponte 5, facilmente accessibile e con il classico percorso ad U, che dal lato poppa del castello permette un facile giro per le stanze. Qui giace nel corpo centrale la scala collassata. Una scala che sale per tre piani. Il passaggio di questa, è abbastanza semplice, ma diciamo che alla vista si presenta come un ammasso di lamiere contorto. Una volta superate le rampe vere e proprie, si possono vedere chiaramente quelli che erano i pianerottoli. Si alternano infatti nel vano a forma di parallelepipedo. Nella salita è facile scorgere gamberetti stanziali, ed all’ultimo piano due uscite. Da qui girando sulla destra c’è la scala che sale nel ponte del comandante, un giro nei due ambienti, un saluto alla statua del Bambin Gesù di Praga, e si raggiunge l’uscita, la cima per il fumaiolo e inizia la lunga deco.

Guarda il video dell’immersione alla Haven

Attivate i sottotitoli per leggere le didascalie

Conclusioni:

E’ chiaro che questa descrizione raccoglie il lavoro accumulato in diverse immersioni. Tutte le progressioni sono state eseguite progressivamente e spesso con l’uso della sagola. E’ importante ricordare che nei relitti le sagole non si lasciano, troppe volte abbiamo incontrato pericolose sagole nel vuoto. Il percorso che proponiamo, è chiaramente suscettibile di modifiche, ma se fatto con le giuste precauzioni e un livello di formazione adeguato alle profondità e alla penetrazione, risulta essere sufficientemente sicuro. Nel corso degli anni si è troppe volte sentito parlar male dell’Haven e della sua maledizione. Noi vorremmo testimoniare che con la giusta preparazione, perizia e pazienza, l’Haven diventa una grande palestra per chi ama fare questo tipo di immersioni.

Vedi anche L’elica della Haven vista dall’interno


TAGhaven liguria relitti
Messaggio precedenteMuta semistagna Ice Skin Mares Next PostCapo Mortola, mare di frontiera

Emanuele Loglisci

Articoli correlati

relitto di caisole

Il relitto di Caisole

relitti in liguria

Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

relitto di porto kalamitsi

Il mistero del relitto di porto Kalamitsi


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!