• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Mares DUAL ADJ 62X – quando piccolo è meglio
I nuovi Retra Flash Pro X e Prime X
L’immersione migliore è su ScubaZone 55
Alle Azzorre con Click and Travel
La nuova muta da donna per il freediving Beuchat ZENTO
Uno squalo bioluminescente
Pesca Sostenibile, una contraddizione. Da Seaspiracy a Sea Shepherd
DAN Europe lancia un nuovo tour estivo incentrato sulla sostenibilità
Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.
La mascherina Holly, protegge, è lavabile, si riutilizza

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • engie planet ambassador
        ApneaFlashnews
        0

        Alesssia Zecchini è ENGIE Planet Ambassador

        ScubaPortal19/03/2021

      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • squalo bioluminescente
        Biologia
        0

        Uno squalo bioluminescente

        Massimo Boyer02/04/2021

      • pesca sostenibile
        BiologiaVideosub
        0

        Pesca Sostenibile, una contraddizione. Da Seaspiracy a Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS01/04/2021

      • specie invasive
        Biologia
        0

        Limitare le specie invasive (clandestini)

        Massimo Boyer25/03/2021

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • nuovo modello di acquacoltura
        Biologia
        0

        Coltivare il mare: un nuovo modello di acquacoltura per ripristinare gli ecosistemi

        Massimo Boyer10/03/2021

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • ocean film festival virtuale
        AltroFoto-Video sub
        0

        Il 18° Ocean film festival diventa virtuale

        ScubaPortal26/03/2021

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • tour estivo
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        DAN Europe lancia un nuovo tour estivo incentrato sulla sostenibilità

        DAN Europe31/03/2021

      • attacco alla baia di Valona
        FlashnewsImmersioni
        0

        Attacco alla baia di Valona!

        Cesare Balzi13/03/2021

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • andrea murdock alpini
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        Deep Blue – Brave Heart: Andrea Murdock Alpini si racconta

        Chiara Belli18/03/2021

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • tour estivo
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        DAN Europe lancia un nuovo tour estivo incentrato sulla sostenibilità

        DAN Europe31/03/2021

      • mascherina holly
        Medicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        La mascherina Holly, protegge, è lavabile, si riutilizza

        ScubaPortal29/03/2021

      • psicologia e attività subacquea
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Psicologia e attività subacquea: un approccio riflessivo alle dinamiche dell’incidente

        Ludovica Mercuri22/03/2021

      • andrea murdock alpini
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        Deep Blue – Brave Heart: Andrea Murdock Alpini si racconta

        Chiara Belli18/03/2021

      • dive local
        FlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Dive Local con DAN Europe

        DAN Europe16/03/2021

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tritons centre
        FlashnewsImmersioniMedicina e tecnicaOperatori
        0

        A La Spezia nasce il Tritons centre, start-up per formare i nuovi sub professionisti.

        Massimo Boyer04/03/2021

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • dual adj 62x
        Prodotti di Subacquea
        0

        Mares DUAL ADJ 62X – quando piccolo è meglio

        ScubaPortal09/04/2021

      • beuchat zento
        Prodotti di Subacquea
        0

        La nuova muta da donna per il freediving Beuchat ZENTO

        ScubaPortal05/04/2021

      • mascherina holly
        Medicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        La mascherina Holly, protegge, è lavabile, si riutilizza

        ScubaPortal29/03/2021

      • scubapro k2 sock
        Prodotti di Subacquea
        0

        Calzari per muta stagna Scubapro K2 SOCK

        ScubaPortal11/03/2021

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin

        ScubaPortal03/03/2021

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • Retra Flash Pro X e Prime X
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        I nuovi Retra Flash Pro X e Prime X

        ScubaPortal08/04/2021

      • scubazone 55
        Prodotti Foto-Video subScubaZone
        0

        L’immersione migliore è su ScubaZone 55

        ScubaPortal07/04/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • azzorre
        EuropaViaggi
        0

        Alle Azzorre con Click and Travel

        ScubaPortal06/04/2021

      • crociera sub
        EuropaViaggi
        0

        Crociera sub in barca a vela in Mediterraneo: un’utopia?

        Lucio Bellomo17/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraViaggi
        0

        Diving talks: il posto migliore per parlare di immersioni

        Arlindo Serrão09/03/2021

      • EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione

        ScubaPortal05/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • azzorre
        EuropaViaggi
        0

        Alle Azzorre con Click and Travel

        ScubaPortal06/04/2021

      • crociera sub
        EuropaViaggi
        0

        Crociera sub in barca a vela in Mediterraneo: un’utopia?

        Lucio Bellomo17/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraViaggi
        0

        Diving talks: il posto migliore per parlare di immersioni

        Arlindo Serrão09/03/2021

      • EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        InterDive Friedrichshafen – a Settembre 2021 la nona edizione

        ScubaPortal05/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Ernesto su Uscito Scubazone n. 54
  • Claudio V su Viaggi sub in solitaria? Perché no?
  • luciano ferri su Articoli di subacquea
  • Gianni su L’immersione autogestita
  • OLIFLOW su OLIFLOW & DIVING A.C.S.D
Home Articoli Archeosub La fortezza del Varignano
varignano

La fortezza del Varignano

Oscar Lodi Rizzini12/06/2018Archeosub, Immersioni 1

Grazie alle giornate di libero accesso ai luoghi storici organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano, il Team Explorer PSAI si e’ recato a La Spezia per fare visita alla Fortezza del Varignano, sede del Raggruppamento Subacquei e Incursori, reparto speciale della Marina Militare Italiana, per visitare questo luogo storico e ricco di tradizioni, Il Comsubin. La Fortezza del Varignano si trova in un’insenatura racchiusa tra due promontori, sita nel Golfo dei Poeti tra Le Grazie e Porto Venere.

Qualche cenno storico … Per la sua particolare posizione, il luogo fu scelto già nel I secolo a.C. per la costruzione di una maestosa residenza romana. Con la pestilenza di Tolone e Marsiglia del 1720 la Repubblica di Genova vi costruì un lazzaretto. Nel 1888 si concluse la funzione sanitaria e fu istituito il Comando di Difesa Foranea. Dal 1910 divenne sede delle scuole del C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) della categoria Torpedinieri, con la specializzazione Palombari, e quella dei Radio Telegrafisti. Nell’ottobre 1945 la base ospitò un nuovo Comando denominato Maricentrosub per coordinare i Palombari e i Sommozzatori in tutte le operazioni subacquee connesse allo sminamento dei porti e alla riattivazione delle vie di comunicazione marittima. Durante la seconda guerra mondiale fu sede dei reparti incursori subacquei della Marina ed infine, dal 1952, e’ la sede del Comando subacquei ed incursori. La caserma è intitolata al Maggiore del Genio Navale Teseo Tesei, medaglia d’oro al valor militare.

Una volta arrivati sulla strada che conduce al Varignano, troviamo inaspettatamente diverse persone in coda, unite tutte dal desiderio di poter visitare la Fortezza, in via del tutto eccezionale e per la prima volta nella sua storia, la . Durante l’attesa facciamo conoscenza con alcuni congedati che ci raccontarono di aver prestato servizio per tutta la loro carriera negli Incursori di Marina.

Parlando ci presentiamo dicendo loro che siamo un gruppo di subacquei con la passione della ricerca storica di eventi della seconda guerra mondiale. Loro dicono che fanno parte dell’A.N.A.I.M.: l’ Associazione Nazionale Arditi Incursori Marina, e proseguendo con i discorsi ci raccontano anche del loro santuario di Bocca di Serchio, dove, fino a qualche anno fa, avveniva la cerimonia della consegna dei nuovi brevetti da Incursore, con relativo “imbascamento”, tradizionale cerimonia a loro molto cara.

Il Sig. Gaetano, inizia così a raccontare la storia di Bocca Di Serchio e dei suoi Assaltatori, eroi della nostra Marina, addestrati per le varie missioni nel Mediterraneo durante il secondo conflitto mondiale.

varignano

Un po’ di Storia

L’inizio del grande sviluppo dell’incursione, subacquea risale al 1935, quando la guerra d’Etiopia sconvolse gli equilibri politici fino a quel momento esistenti: è in quell’anno infatti che due ufficiali della Regia Marina Italiana, Maggiore G.N. Teseo Tesei ed il Maggiore G.N. Elios Toschi, cominciarono a mettere mano ad un progetto, che, nei loro intenti, doveva servire a colmare la disparità di mezzi tra la Marina e la più potente forza navale dell’epoca, la Royal Navy Britannica, in quel periodo fortemente presente nel Mar Mediterraneo.

Venne così costituita la 1ª Flottiglia MAS comandata dal Capitano di Fregata Paolo Aloisi, incaricata di organizzare i mezzi d’assalto della Marina, cosa che ebbe inizio verso la fine dell’aprile 1939, nei pressi della tenuta della famiglia Salviati situata vicino la foce del fiume Serchio appunto.

Il punto di partenza furono le versioni rinnovate dei MAS ed i siluri. Nell’idea di Toschi e Tesei il siluro diventava un mezzo per l’incursione subacquea.

Nacque così l’S.L.C. (= ovvero, siluro a lenta corsa). Questi ordigni erano dei siluri elettrici in grado di trasportare due uomini oltre alla testa esplosiva sganciabile, che veniva fissata dai due operatori alla chiglia della nave nemica.

Questo mezzo era anche conosciuto con il nome di: maiale, derivante dal fatto di avere una forma goffa e per essere lento e poco agile; oltre che spesso mal funzionante.

Inizialmente i maiali erano portati sul luogo delle operazioni, generalmente nelle vicinanze di un porto nemico, per mezzo di sommergibili trasportatori modificati. Gli SLC hanno sempre utilizzato il sommergibile per l’avvicinamento alle basi nemiche. L’errore fu che all’inizio della guerra i maiali erano vincolati direttamente alla coperta del sommergibile limitando quindi pesantemente le quote di immersione degli stessi. Questo rendeva  però il sommergibile di più facile avvistamento e visibile per il nemico. Successivamente vennero realizzati dei cassoni pressoresistenti dentro i quali venivano trasportati gli SLC consentendo così al sommergibile di navigare con la massima indipendenza.

varignano

Alla vigilia dello scoppio della seconda guerra mondiale la Marina decise di riprendere gli studi per l’impiego operativo del Siluro a Lenta Corsa, oltre che la sperimentazione in segreto di nuove armi. L’unità speciale che avrebbe utilizzato tali risorse sarebbe pertanto stata coperta da segreto. Data la particolarità di questo nuovo mezzo, nacque l’idea di impiegare uomini attivi e capaci che lo conducessero, uomini d’assalto appunto, vale a dire sommozzatori in grado di condurre il mezzo fino a sotto le navi nemiche per collocarvi l’esplosivo. Il reparto subacqueo era ora comandato dal Tenente di Vascello Junio Valerio Borghese, che era già stato comandante del sommergibile Scirè.

varignano

Esisteva anche  il cosiddetto Gruppo Gamma, o Uomini Rana. Questo gruppo d’assalto era addestrato a nuotare in basso fondale per portare l’esplosivo sotto le navi. Il reparto era comandato dal Tenente di Vascello Eugenio Wolk il quale introdusse l’impiego di pinne e guanti palmati durante gli addestramenti per le future missioni del reparto. Per portare al successo le incursioni si rendeva necessario anche un equipaggiamento speciale, non solo dal punto di vista dei mezzi offensivi, ma anche dei dispositivi di navigazione (come le bussole) e degli accessori (come i profondimetri): il tutto fu oggetto di un attento studio da parte della Marina. In primo piano veniva comunque sempre la fortissima motivazione e determinazione con cui questi Uomini andavano in azione, diretta contro il potenziale bellico, piuttosto che contro gli uomini.

Le prime azioni di attacco si conclusero con risultati poco incoraggianti, a volte disastrosi. Nella prima missione, denominata G.A.1, destinata ad attaccare la rada di Alessandria d’Egitto, il 22 agosto 1940 nel golfo di Bomba, il sommergibile Iride, che aveva caricato quattro S.L.C. dalla motonave Calipso e la motonave Monte Gargano, vennero affondati dagli Inglesi con elevate perdite umane. Cinque marinai dell’Iride, silurato da uno Swordfish, vennero salvati proprio da alcuni uomini della Decima, che al momento dell’affondamento del sommergibile erano temporaneamente sulla nave Monte Gargano. Una seconda operazione contro Alessandria d’Egitto, la G.A.2 ed un’altra contro Gibilterra, la B.G.1, si conclusero senza esiti positivi, anche se con minori perdite umane: nella missione G.A.2  il sommergibile Gondar venne autoaffondato dopo un’agonia di diverse ore, mentre la seconda, condotta dal comandante Borghese stesso sullo Scirè, venne annullata quando il sommergibile era già alla volta di Gibilterra. Con l’affondamento del Gondar, oltre all’equipaggio, vennero fatti prigionieri dagli Inglesi anche il comandante Giorgini e diversi incursori.

ritrovamenti di Bocca Di Serchio

Il 29 ottobre 1940 lo Scirè, comandato ancora da Borghese e con tre SLC a bordo, tentò nuovamente un’azione denominata B.G.1 contro Gibilterra; la stessa venne interrotta e ritentata con denominazione B.G.2 il 30 dello stesso mese. Due incursori furono subito intercettati da un’imbarcazione nemica e per non destare sospetti portarono in immersione il loro S.L.C., che però si guastò, non permettendo loro più la risalita. I due assaltatori lo abbandonarono e raggiunsero così a nuoto la costa spagnola.  Una seconda coppia che pilotava un altro S.L.C. riuscì ad arrivare all’imboccatura del porto, ma, al momento dell’immersione, constatò che i respiratori non funzionavano ma tuttavia riuscirono con grande abilità ad arrivare a 70 metri dalla corazzata Barham, superando le reti anti siluro poste a sua difesa. Dovettero però desistere dall’affondare il mezzo e nuotarono fino alla costa spagnola. La missione fu così un totale insuccesso, pur avendo dimostrato senza dubbi la capacità degli Incursori Subacquei di penetrare in un porto nemico ben presidiato.

ritrovamenti di Bocca Di Serchio

La più celebre delle azioni della Xª Flottiglia MAS, come nel frattempo era stato denominato il Reparto degli Incursori della Regia Marina Italiana fu l’affondamento delle corazzate inglesi Valiant e Queen Elizabeth e della petroliera Sagona, ormeggiate nel porto di Alessandria d’Egitto, il 19 dicembre 1941; impresa divenuta famosa anche come l’Impresa di Alessandria. La notte del 3 dicembre 1941 il sommergibile Scirè, comandato dal Tenente di Vascello Junio Valerio Borghese, medaglia d’oro al Valore Militare in seguito, lasciò la base navale a La Spezia per la missione G.A.3.

Il 14 dicembre il sommergibile si diresse verso la costa egiziana per l’attacco previsto nella notte del 17. Una violenta mareggiata però fece ritardare l’azione di un giorno.

La notte del 18, con migliori condizioni meteo-marine, approfittando dell’arrivo di tre cacciatorpediniere che obbligarono i britannici ad aprire un varco nelle difese del porto, i tre S.L.C., pilotati ciascuno da due Incursori, penetrarono nella base per dirigersi verso gli obiettivi prestabiliti. Gli incursori dovevano giungere sotto la chiglia delle navi individuate, piazzare la carica d’esplosivo e abbandonare la zona dirigendosi a terra autonomamente e cercando di raggiungere il sommergibile di partenza, che li avrebbe attesi qualche giorno dopo al largo di Rosetta.

Gli Assaltatori Durand De la Penne e Bianchi sul maiale nº 221, puntarono verso la corazzata inglese Valiant. Bianchi lasciò a causa di un malore, ma De la Penne terminò la sua azione posizionando la carica sotto la carena della nave. All’ora prevista l’esplosione squarciò la carena della corazzata provocando l’allagamento e l’affondamento della nave. Martellotta e  Marino, sul maiale nº 222, condussero il loro attacco verso la petroliera Sagona.

Nel complesso quattro navi furono gravemente danneggiate nell’impresa: oltre alle due citate, vi fu anche il cacciatorpediniere HMS Jervis, ormeggiato a fianco della Sagona. Antonio Marceglia e Spartaco Schergat sul maiale nº 223, nel contempo ed in una “missione perfetta“, ”da manuale“,  attaccarono la corazzata Queen Elizabeth, alla quale agganciarono la loro carica esplosiva.

Grazie all’impresa del 18 dicembre 1941 di questi valorosi uomini della Regia Marina, la flotta italiana si venne a trovare improvvisamente in netta superiorità rispetto a quella britannica, a cui non era rimasta operativa alcuna corazzata: la HMS Barham era infatti stata a sua volta affondata da un sommergibile tedesco il 25 novembre 1941. La Mediterranean Fleet britannica pertanto, alla fine del 1941, disponeva solo di quattro incrociatori leggeri ed alcune cacciatorpediniere.

Winston Churcil, primo Ministro Inglese, all’epoca fece la seguente dichiarazione: “ …sei italiani equipaggiati con materiali di costo irrisorio hanno fatto vacillare l’equilibrio militare in Mediterraneo a vantaggio dell’Asse. “

 

Torniamo così ora ai giorni nostri.

Dopo esserci documentati  iniziammo a fare numerose visite presso la casa ove sapevamo che si fossero addestrati gli Uomini Gamma per le missioni con i loro SLC,  nei pressi della tenuta Salviati, vicinissimo alla foce del Serchio, come segnalatoci dagli amici dell’A.N.A.I.M.

varignano

Iniziammo così, come primo passo, a fare ricerche a terra con il nostro esperto di metal detector Lucio, sia all’interno del cortile della casa, che nel perimetro esterno, passando palmo a palmo i terreni circostanti, alla ricerca di oggetti lasciati, o persi occasionalmente,  dal personale di stanza nella base segreta.

ritrovamenti di Bocca Di Serchio

Leonardo, Oscar, Maurizio e Egidio, si diressero sulla sponde del Serchio e presso la foce sul mare per rendersi conto da dove iniziare le prime ricerche, che sono pertanto state condotte sia nel fiume che in mare.

Una volta effettuato il sopralluogo, iniziammo le ricerche dividendoci in due gruppi, uno che visionava il fondo del fiume Serchio fino alla foce e l’altro nel tratto di mare dove si addestravano gli assaltatori con i loro S.L.C.

Le ricerche sono così continuate per alcuni giorni: Oscar e Leonardo , dopo numerosi interventi  nel fiume Serchio, scandagliando il fondale e con un po’ di difficoltà, sia per la corrente che per il limo che rendeva la visibilità precaria, ritrovano sotto il fango, aiutati dalla sorte, alcuni oggetti, quasi irriconoscibili e risalenti al periodo bellico.

In mare non e’ stato ritrovato nessun oggetto. Nel frattempo Lucio, il nostro esperto di metal detector,  aveva effettuato dei  ritrovamenti come: rasoi da barba, medagliette del  Santo protettore dei soldati, bottoni di camicie, tubetti di crema da barba ed alcune monetine.

Alla sera, durante la cena e soprattutto nel dopo cena, facciamo il punto della situazione e studiando la mappa della zona correlata ad alcune foto dell’epoca, notammo che il luogo in cui avevamo trovato gli oggetti in acqua era proprio adiacente alla casa dove vi era la base degli Incursori. Ormai eravamo arrivati all’ultimo giorno di ricerche e, come da pianificazione della la sera prima, ci dividemmo ancora in due squadre: Oscar, Leonardo e Lucio con i metal detector iniziarono a cercare secondo le zone assegnate nel perimetro/recinzione esterno della casa; mentre Maurizio e Egidio tonarono ad esplorare in acqua, dove si era lasciato un pedagno il giorno prima per proseguire la ricerca.

varignano

Il ricordo è ancora vivo nel pensare a quando, sul lato destro della  strada che porta fuori dalla casa degli assaltatori, il metal detector suonò con veemente decisione. Scavammo in profondità, pensando non fosse assolutamente nulla, o che fosse un oggetto dei giorni nostri. Nella terra apparve qualcosa, un piccolo ammasso ferroso, una forma non consueta. Quell’oggetto, dopo essere stato ben ripulito, si rivelò in tutta la sua storica importanza e con nostro estremo stupore Notammo che si trattava di una “Croce di Ferro” o  Iron Cross, una decorazione tedesca molto rara da trovare sul territorio Italiano. Stimolati da questo ritrovamento continuammo così le nostre ricerche per tutto il resto del giorno.

varignano

Quello che però più ci incuriosiva era la Decorazione Tedesca ritrovata stranamente in questa base segreta. Ricerche seguenti sul web ci portarono ad alcune foto relative al Comandante Borghese, Comandante del sommergibile Scirè, decorato con la medaglia d’oro al valore della Marina e Comandate degli Assaltatori, che portava sulla divisa  una Iron Cross.

Con il dubbio che si trattasse di un dato storico effettivo, nei giorni seguenti, contattammo per mettere al corrente dei ritrovamenti i nostri amici della A.N.A.I.M. Associazione Nazionale Arditi Incursori di Marina  a La Spezia, i quali ci invitarono presso la loro sede  dove, orgogliosi e onorati per l’invito, mostrammo gli oggetti ritrovati.

varignano

Nei giorni successivi, grazie all’A.N.A.I.M. e ai suoi componenti, riuscimmo a metterci in contatto con il Figlio ancora in vita del Comandante Borghese, Comandante del sommergibile Scirè, il quale ci raccontò alcuni gesta della del padre legate alla missione al Porto di Alessandria d’Egitto. Ci raccontò che a quel tempo Bocca di Serchio era una scuola segreta, e che spesso il padre si recava spesso in tal luogo per verificare i preparativi e i progressi addestrativi degli assaltatori. Tornando alla decorazione Tedesca il figlio ci confermò che all’interno della Scuola di Bocca di Serchio non c’era  personale militare tedesco e che l’unico ad avere quella decorazione poteva essere solo ed esclusivamente il Comandante Borghese Comandante del sommergibile Scirè. Questo ci è stato confermato anche dal nostro esperto di storia Mauro. Alla luce di ciò possiamo solo sospettare che  la decorazione tedesca ritrovata, denominata Iron Cross possa appartenere al Comandante Borghese,

La giornata a La Spezia presso dell’A.N.A.I.M. è stata per questo indimenticabile, grazie alle foto, ai ricordi ed alla cordialità dei suoi membri. Questi  uomini continuano a portare avanti con onore e rispetto le tradizioni degli Arditi Incursori della Marina Militare Italiana. Ringraziamo il Segretario Nazionale dell’A.N.A.I.M Gaetano Zirpoli, Antonio Franzese e per motivi di riservatezza mettiamo solo il nome di Mauro, Loro ci hanno aiutato a mettere insieme i pezzi  e a percorrere la storia, aiutandoci anche a capire gli eventi e gli addestramenti che si eseguivano a Bocca di Serchio durante il secondo conflitto mondiale, oltre di  come venne preparata la missione nel Porto di Alessandria d’Egitto, che con grande sacrificio rese  epiche le imprese dei mezzi d’assalto della Regia Marina e dei suoi Uomini.

Attraverso il contributo reale dell’A.N.A.I.M. Associazione Nazionale Arditi Incursori di Marina tutti gli oggetti ritrovati sono stati donati alla Marina Militare Italiana, in modo che vengano custoditi all’interno del museo della Base del Varignano, cosi che possa rimanere testimonianza di questi eroi addestrati presso la scuola di Bocca di Serchio di Pisa.

ritrovamenti di Bocca Di Serchio

Team Explorer PSAI

Leonardo Canale responsabile PSAI Italia e Maurizio Bertini Responsabile PSAI Italia, ricerca web e ricerche sul campo;

Oscar Lodi Rizzini, Trainer Istruttore PSAI tecnico e ricreativo, il naso del gruppo colui che dalle asperità del fondale riesce a trovare sempre qualcosa reduce da numerose spedizioni

Egidio Roncon, Istruttore tecnico PSAI specializzato in spedizioni, reduce da molte spedizioni insieme ad Oscar, lui é il nostro esperto di traduzioni linguistiche e ricerche sul campo.

Benedetto Bertoglio, il nostro esperto di metal detector

Renato Aglio Istruttore PSAI, il nostro tecnico operatore esperto di fotografia.

 

 


TAGBocca Di Serchio relitti ritrovamenti varignano
Messaggio precedenteIl 'neoprene scuba' si veste di 'fashion' con LoomLoom Next PostCorso sub a Torino

Oscar Lodi Rizzini

Articoli correlati

george bass

Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

andrea murdock alpini

Deep Blue – Brave Heart: Andrea Murdock Alpini si racconta

attacco alla baia di Valona

Attacco alla baia di Valona!


Un commento su “La fortezza del Varignano”

  1. Bruno Cammarota 12/06/2018 at 10:44

    Non si può giudicare la storia ma si può e si deve conoscere il valore degli uomini e delle istituzioni che servono il Governo del Paese nella evoluzione della sua storia.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!