• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni La Draga di Gargnano, i relitti del lago di Garda
Draga-Gargnano-immersione

La Draga di Gargnano, i relitti del lago di Garda

27/03/2024

Ci siamo immersi in uno dei relitti del Lago di Garda, la Draga di Gargnano.

Gargnano, un paesino dell’alto Garda di tremila abitanti, con un passato ricco di avvenimenti storici, oggi vanta un turismo di élite. Anche qui come in tutto il lago di Garda ci sono diversi siti di immersione, molto frequentati, in particolare il relitto della Draga, affondato nel 1964.

Gargnano sul lago di garda imbarcazioni

Contenuti dell'articolo nascondi
La storia di Gargnano sul lago di Garda
Gargnano oggi
Il relitto della Draga nel Garda
L’affondamento della Draga
La preparazione dell’immersione
La discesa sul fondo del lago
Il relitto della Draga
La risalita

La storia di Gargnano sul lago di Garda

Gargnano è un paesino di tremila abitanti, in provincia di Brescia, adagiato sulla sponda occidentale del lago di Garda. Ha una storia recente, legata alla Repubblica Sociale di Salò e alla presenza in questi luoghi del duce, Benito Mussolini. Ha poi una storia antica legata alla presenza di San Francesco, che fece costruire un convento e successivamente una Chiesa, di cui, ancora oggi, resta un bellissimo portale, dedicato proprio al Santo.

Sicuramente la storia più recente, quella che conosciamo tutti per averla studiata sui libri di scuola, lega Gargnano alla fondazione della Repubblica di Salò, il 10 ottobre del 1943, quando dopo essere evaso dal carcere dove era imprigionato, arrivò a Gargnano Benito Mussolini che, proprio qui, fondò la Repubblica Sociale Italiana di Salò. Il duce visse nella villa Feltrinelli insieme alla moglie e ai figli, fino alla fuga e alla definitiva condanna a morte.

Gargnano oggi

Oggi Villa Feltrinelli è un Grand Hotel di lusso, che ospita attori e personaggi famosi provenienti da tutto il mondo e può capitare di incontrarli, camminando per le stradine del paese.

Da quando ho cominciato a immergermi, ho sempre sentito parlare del tesoro di Mussolini che sarebbe conservato nelle acque del lago, ma nessuno mai l’ha trovato (almeno per ora). Di certo però il “nostro” lago nasconde tanti segreti che risalgono a quell’epoca, bombe, munizioni, elmetti che ogni tanto capita di individuare.

centrale-elettrica-garda-gargnano

Il relitto della Draga nel Garda

Nelle acque poco a nord di Gargano, proprio davanti alla centrale elettrica, c’è il relitto della Draga, uno dei più conosciuti e apprezzati dai numerosi subacquei lacustri.

Affondata nel 1964, è adagiata sul fondo, appoggiata sul lato destro, dai 38 ai 47 metri circa. Veniva utilizzata per scavare il fondo lacustre e portare i materiali in superficie, che venivano poi accumulati su un battello che li trasportava a riva, nel caso specifico della draga di Gargnano, stava dragando il fondo per la costruzione della centrale idroelettrica.

ruota-Draga-gargnano garda

L’affondamento della Draga

La causa dell’affondamento fu una improvvisa tempesta con onde alte che fecero imbarcare acqua e, capovolgere l’imbarcazione. Capita spesso sul Garda di assistere ad improvvise bufere con venti molto forti che sollevano alte onde e che hanno provocato, anche recentemente, numerosi incidenti.

diving-lago-garda-relitti

La preparazione dell’immersione

Per immergerci su questo relitto, con Alberto Tagliati, il mio “buddy del lunedì”, ci rivolgiamo a Roberto Greco, titolare del diving Leonessa di Campione del Garda. Roberto ci porta sul punto di immersione, proprio davanti alla centrale elettrica di Gargnano, cala l’ancora, spegne il motore e cominciamo ad indossare le attrezzature, Alberto ha un reb Liberty ed io un rEvo, per questo tuffo abbiamo deciso di utilizzare un trimix leggero, 21/35. Tabelline per la “pre-jump chek” in mano cominciamo i controlli, apriamo la bombola del diluente, controllo della pressione e verifica ADV, gonfiaggio gav e stagna, apertura bombola Ossigeno, controllo pressione, accensione computer e cambio set point basso, verifica solenoide, e inizio pre-respirazione, dopodiché capovolta e ci ritroviamo in superficie, Roberto ci passa i bailout, ne controlliamo l’apertura e proviamo a respirare i gas che ci possono salvare in caso di emergenza.

subacqueo tecnico sul relitto xdraga gargnano

La discesa sul fondo del lago

Al segnale di OK sgonfiamo i gav e scendiamo lungo la cima dell’ancora, fermandoci a 5 metri per il chek bubble reciproco e poi giù verso il fondo.

Controllo la mia attrezzatura fotografica, provando i flash e regolando tempi, diaframmi e ISO, ho deciso di utilizzare una reflex Nikon D750 con zoom Nikkor 8-15, in custodia Isotta con un oblò da 6” e ghiera distanziatrice da 20mm, due flash Sea&Sea YS-D3.

Il relitto della Draga

La prima cosa che vediamo, ed è un po’ il simbolo di questo relitto, è una grossa ruota, un ingranaggio al quale probabilmente era collegata la trasmissione del motore che azionava il nastro a cucchiai. Il tempo di qualche scatto e proseguiamo la perlustrazione, Alby mi segnala che la sua torcia non funziona, peccato perché ha una luce particolarmente indicata per gli scatti fotografici. Gli passo la mia torcetta di backup, non è proprio la stessa cosa ma la facciamo andar bene.

Giriamo intorno al relitto in senso orario, raggiungiamo il cassone di galleggiamento destro, sul quale la draga appoggia sul fondo, nello spazio tra i due cassoni, Alby libera da una lenza abbandonata, un povero persico rimasto imprigionato. Procediamo e raggiungiamo la zona del nastro a cucchiai, che servivano per raccogliere i detriti dal fondo e portarli in superficie, per scaricarli sul battello che li avrebbe portati a terra. Questa parte è molto suggestiva e i cucchiai o scodelle, sono in ottimo stato di conservazione, sorvoliamo il relitto osservano ancora i vari ingranaggi, gli oblò, le pulegge con ancora i cavi avvolti, la visibilità è buona e riusciamo a godere della visuale completa del relitto.

dettagli-relitto-lago

La risalita

Il tempo, come sempre in immersione, scorre velocemente e i nostri minuti programmati sono trascorsi, decidiamo di risalire lungo la scarpata per smaltire la deco, osservando il fondo e inseguendo qualche luccio, ci allontaniamo un po’ dalla centrale idroelettrica continuando a “razzolare” e scattare ancora qualche foto.

immersione-tecnica-lago-garda

In superficie ci avviciniamo alla barca di Roberto, soddisfatti e felici gli raccontiamo della bella immersione, intanto gli passiamo i bailout e l’attrezzatura fotografica.

La Draga è sempre una piacevole immersione, fatta poi nel periodo giusto, in buona compagnia con l’appoggio di diving organizzati e preparati, come il Leonessa di Roberto Greco a Campione, con buona visibilità e magari evitando il weekend, si può trascorrere dei minuti in profondità veramente molto molto piacevoli.

Articoli correlati: I relitti del lago di Garda, il “Viking”


TAGgarda relitti relitti subacquei
Messaggio precedenteSharm el Sheikh, vacanza subacquea in resort, maggio 2024 Next PostNosytour - Speciale riduzione 25% sulle crociere Aggressor Fleet

Giuseppe Pastoressa
Giuseppe Pastoressa

Nato a Lauria (PZ) il 09/06/1964, a soli una ventina di km dal mare, dove ha vissuto fino a vent’anni, trascorrendo le estati tra Maratea, Praia a Mare e Marina di Camerota, posti incantevoli che lo hanno fatto innamorare del mare. Trasferitosi a Brescia per lavoro nel 1984 ha cominciato a frequentare i primi corsi subacquei di apnea, per passare poi ai corsi ARA con il Sub Club di Brescia, storica scuola FIPSAS bresciana. Si è appassionato alla fotosub, acquistando una custodia Nimar per reflex Nikon, poi ad una Nikonos V, e successivamente ad una custodia Igloo della Underwave per Nikon F90 e, con il passaggio al digitale, ad una custodia Isotta per Nikon D300s. Attualmente utilizza una Nikon D750, scafandrata Isotta con 2 flash Sea&Sea YS-D3. Nel 2004 ha iniziato a seguire le immersioni tecniche con Andrea Ghisotti, “Guru” di subacquea e fotografia, negli ultimi anni è passato al circuito chiuso, utilizzando un rebreather rEvo. Ha la fortuna di abitare ad una ventina di minuti dal lago di Garda e questo gli permette di immergersi tutto l’anno, scoprendo e apprezzando la biologia lacustre e la morfologia dei suoi fondali. Ama trasmettere la sua passione per la subacquea e per le immersioni nel lago, pubblicando foto e racconti delle emozioni vissute in compagnia di amici appassionati come me.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!