• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Medicina e tecnica La Disfunzione tubarica: il trattamento mediante Ballon Tuboplasty

La Disfunzione tubarica: il trattamento mediante Ballon Tuboplasty

19/03/2020

 La Disfunzione tubarica rappresenta una frequente patologia dell’orecchio medio e può interessare pazienti di tutte le età.

Essa riconosce sia cause estrinseche che intrinseche alla Tuba di Eustachio, in particolare a partenza dal naso, dal cavo rinofaringeo,o anche per flogosi e stenosi della stessa tuba.  La sintomatologia é caratterizzata da ipoacusia, ovattamento auricolare, e molto raramente da otodinia. Tali sintomi possono insorgere durante lo svolgimento di molteplici attività: viaggi in aereo o in treni veloci, escursioni in montagna, e soprattutto durante le immersioni sia in apnea che in ARA.

Già nel ‘500 si iniziò a parlare di questo importantissimo canale che mette in comunicazione l’orecchio medio (cassa timpanica e cavità annesse) con la rinofaringe. La tuba di Eustachio è formata da una parte ossea ed una fibrocartilaginea.  Il suo ruolo è quello di provvedere all’aerazione, drenaggio e protezione dell’orecchio medio, e a mantenere nella cavità timpanica la stessa pressione presente nell’ambiente esterno (pressione atmosferica). Grazie proprio a questa funzione di equalizzazione operata dalla tuba di Eustachio, il sistema timpano-ossiculare ha la possibilità di articolarsi al meglio delle sue capacità; inoltre si eviterà la formazione di secrezioni sierose o catarrali all’interno della stessa cavità timpanica.

La disfunzione tubarica induce pertanto difetti di aerazione dell’orecchio medio con conseguente alterata equalizzazione della pressione tra orecchio medio e ambiente, e conseguente formazione e ristagno di secrezioni in cassa, fino alla formazione di un barotrauma conclamato dell’orecchio medio, tanto temuto dai subacquei.

Una disfunzione tubarica insorta nel corso di una immersione subacquea,

in conseguenza del rapido aumento della pressione ambientale nella fase di discesa, non consente la compensazione spontanea (equalizzazione pressoria) delle cavità dell’orecchio medio, in quanto la fisiologica apertura dalla tuba viene impedita dalla momentanea depressione endotimpanica che mantiene collabite le sue pareti.

Il subacqueo dovrà quindi ricorrere a particolari manovre di compensazione forzata o più semplicemente di compensazione. Presupposto fondamentale per ottenere efficacemente e senza rischi la compensazione dell’orecchio medio in discesa è eseguire le manovre di compensazione tempestivamente, ovvero provvedere alla forzata apertura dell’ostio tubarico in presenza di piccoli gradienti pressori (sin dai primi metri).

La diagnosi di Disfunzione tubarica viene posta a seguito di visita specialista ORL e di indagini strumentali della funzionalità uditiva ed impedenzometrici. Si possono così precisare le cause alla base della disfunzione: presenza di vegetazioni adenoidee o di neoplasie nel cavo rinofaringeo, dismorfismo settale, ipertrofia dei turbinati, tubariti, etc.

dan

Le terapie per la disfunzione tubarica

Oltre alle terapie fin qui utilizzate (insufflazione endotimpaniche termali, cinesiterapia tubarica mediante l’utilizzo dell’Otovent,  utilizzo dell’Ear Popper), viene oggigiorno impiegata anche una metodica chirurgica in grado di risolvere tale patologia: la Ballon Tuboplasty.

Questa tecnica si fonda sull’impiego di un catetere PTA modificato, che viene introdotto all’interno della Tuba di Eustachio mediante uno speciale microendoscopio, per consentirne un posizionamento delicato e preciso. Una volta introdotto il catetere, viene gonfiato il palloncino posto sulla sua estremità distale dello stesso mediante l’introduzione di soluzione fisiologica, fino ad una pressione di 10 bar. Tale  pressione viene mantenuta per due minuti. Successivamente si sgonfia il palloncino e si rimuove il catetere sotto visione endoscopica.

I risultati post-operatori vengono analizzati mediante una scala apposita, definita ETS, che valuta i parametri oggettivi e soggettivi.

I risultati  di questa tecnica dimostrano che la dilatazione della tuba di Eustachio è una procedura sicura e semplice e rappresenta una buona possibilità di trattamento per migliorare le disfunzioni stenosanti della tuba.

Articolo di Cosimo Muscianisi per DAN, pubblicato su Alert Diver.


TAGDan Europe orecchio
Messaggio precedentePinne Storm Aqua Lung Next PostIo sono il mare gratis per chi è in casa

DAN Europe
DAN Europe

è una fondazione internazionale senza fini di lucro che, dal 1983, assiste i subacquei in difficoltà e conduce ricerche scientifiche per rendere l'immersione sempre più sicura. L'impegno di DAN Europe nella ricerca medica è molto ampio ed indaga vari aspetti dell'attività subacquea. I risultati ottenuti fino ad oggi dagli scienziati DAN sono diventati un punto di riferimento per la comunità medico-subacquea internazionale. Le aree di ricerca di DAN sono centrate su tecnologia dell’immersione, fisiologia e medicina iperbarica, fisiopatologia, ergonomia, fisiologia dell’immersione.

Articoli correlati

otite e subacquea

Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

crociera subacquea con ricerca alle maldive

MALDIVE Crociera con DAN EUROPE a bordo del MY DUCA DI YORK In partecipazione con NEOS AIR

compensazione

Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna


Un commento su “La Disfunzione tubarica: il trattamento mediante Ballon Tuboplasty”

  1. AvatarAurelio Scopelliti 13/02/2024 at 19:48

    Potrei sapere quanto costa l’ intervento per disfunzioni tubariche?

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!