• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Spedizione sul relitto Kapitän Diederichsen

Spedizione sul relitto Kapitän Diederichsen

16/09/2011

Autori testo: Massimiliano Canossa e Cesare Balzi
Autori foto: Luca Perazzolo e Michele Favaron

Dal 10 al 13 settembre scorso, undici istruttori e subacquei tecnici del Nautica Nautica Mare Dive Team di Verona, hanno svolto una spedizione sul relitto della motonave da carico Kapitän Diederichsen, affondata ad una profondità di 66 metri a 16 miglia dall’isola di Premuda in Croazia. Gli obiettivi della spedizione sono stati quelli di identificare il relitto e di documentarne le condizioni attuali.

La storia

Il 29 febbraio 1944, la motonave da carico Kapitän Diederichsen ex Sebastiano Venier II, di stazza lorda pari 6.406 tonnellate e lunghezza 130 metri, lasciò il porto di Pola diretta a sud per svolgere l’operazione denominata “Frechdachs”, mirata a trasferire dall’Alto Adriatico all’Egeo i rifornimenti per le isole occupate dalla Wehrmacht. Alle 21.44 venne attaccata dai cacciatorpediniere francesi Le Terrible e Le Malin ed il giorno seguente affondò alle 11.45, al largo dell’isola Premuda.

Durante l’impegnativa attività di rilievo, i componenti della spedizione, suddivisi in tre team e dotati di scooter subacquei, hanno svolto immersioni alla profondità massima di 66 metri per un tempo di fondo di circa 40 minuti utilizzando miscele ternarie contenenti elio. Le tecniche adottate e gli equipaggiamenti utilizzati, associati alle ottime condizioni meteo marine in superficie e la buona visibilità sul fondo, hanno consentito di raccogliere numerose immagini sia all’esterno del relitto che al suo interno, che hanno confermato così l’identità del relitto.

Lo scafo, infatti, giace oggi rovesciato con la chiglia rivolta verso la superficie, ma con un’inclinazione di circa 30 gradi rispetto al fondale sabbioso che ne consente l’esplorazione al suo interno. In queste condizioni di giacitura sono riconoscibili la prora, l’elica e il timone, lo squarcio prodotto dalle granate sulla fiancata di dritta che ne causò l’affondamento e tutti gli impianti delle mitragliere da 20 mm montate dalla Marina Germanica dopo il 3 gennaio 1944.

Hanno partecipato alla spedizione Massimiliano Canossa (capo spedizione e video-operatore), Cesare Balzi (organizzatore e video-operatore), Alessandro Boracina, Alberto Dabalà, Michele Favaron (fotografo), Marta Gandini, Maurizio Maiocchi, Federico Mattiello, Aleksansar Pasic, Luca Perazzolo (fotografo) e Gioele Pesenti.

La spedizione è stata supportata da Nautica Mare Verona, Acquelibere Sub Padova, Sub Adventure Pioltello (MI) e Diving Center Shark di Medulin che ne ha curato la logistica. Nel corso delle immersioni sono stati utilizzati i seguenti equipaggiamenti e prodotti : mute stagne e sottomute Santi, illuminatori Light Monkey, scooter Essential e booster per ossigeno MPS.

Vi invitiamo a visitare il sito:

Nautica Mare Dive Team di Verona

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGdiederichsen immersioni kapitã¤n relitto spedizione sul
Messaggio precedenteBriefing in Mar Rosso: Taba Next PostYoga e subacquea

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!