• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
Linee guida per gli autori di ScubaPortal
8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute
L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Quali pinne per praticare snorkeling?
GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • marina kazankova nuovo record
        ApneaFlashnews
        0

        Marina Kazankova nuovo record in apnea

        Marina Kazankova09/01/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • nuotare camminare
        Biologia
        0

        Spingere o tirare? Nuotare o camminare nell’acqua?

        Massimo Boyer22/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • 4pictures4mediterranean
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        4Pictures4Mediterranean concorso fotografico

        ScubaPortal20/10/2020

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • relitto del karlsruhe
        Foto-video SubImmersioni
        0

        Scoperto nel mar Baltico il relitto del Karlsruhe

        Tomasz Stachura12/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Set Video Mares EOS 10 RW
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Set Video Mares EOS 10RW

        ScubaPortal04/09/2020

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco Daturi06/11/2018

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • sogno oceano
        Foto-videoFoto-Video subViaggiVideosub
        0

        Un Sogno chiamato Oceano, con Click and Travel

        Click and Travel19/10/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Viaggi Europa Isverna cave, nella Dacia ipogea
jsvernia cave

Isverna cave, nella Dacia ipogea

Andrea Murdock Alpini03/04/2020Europa, Immersioni2

Isverna cave. Orme, passi e passaggi


Otto villaggi formano il comune di Isverna, in Romania, vicino al confine con la Serbia.
Duemilatrecentosessantanove sono gli abitanti censiti. Tra un paio di giorni un pugno di forestieri in più alzerà la densità abitatitiva della zona. 
Nei mesi scorsi è stato ricostituito il team di Orda Cave (Russia, gennaio 2019) con qualche rotazione di membri. Quest’anno nella terra che deve il proprio nome all’etimologia latina lasciata dai Cesari saremo una piccola e variegata compagine italo-helvetica: Stefano Beatrizzotti, Nathan Zot, Luca Bricalli e Andrea Murdock Alpini. Tutti pronti a tirare i propri spool là dove i precursori hanno tracciato la via. Gli accordi con gli speolosub locali sono stati presi, i permessi recepiti.
Abbiamo un’idea da realizzare, un’avventura da raccontare e da vivere dentro la roccia.

Isverna Cave, il cui nome corretto è Peştera Isverna o Izverna, si trova a circa 600m di altitudine nella catena montuosa dei Carpazi, più precisamente nella contea di Mehedinţi. Qui è posto il confine tra le macro regioni della Transilvania (a nord) e l’Oltenia in cui si trova appunto la spelonca di Isverna. La grotta, nella sua parte aerea, è stata esplorata per la prima volta nel 1914 da parte del bio-speleologo Ionescu che ne ha percorso all’incirca 200m riproducendone la sezione e il tracciato in un volume. Nel 1951 Chappuis e Winkler hanno continuato il lavoro in grotta migliorando la qualità dei dettagli raccolti. Negli anni Sessanta e Settanta intervengono invece gli speleologi Decou e Goran con vari studi, ma è nel mese di novembre del 1979 che appare il team “Living Fire” condotto da Roată. Il team sarà il primo a ri-mappare la grotta e restituire il primo lavoro completo su di essa. Millecinquecento metri di nuova sezione aerea sono esplorati. Nello stesso anno (1979) iniziano anche le immersioni per documentare la parte dei sifoni sommersi.

1980, i pionieri del cave divign romeno: Florin Paroiu e Costel Vanau esplorano il Sifone Verde per la lunghezza di 50m, successivamente scoprono il Sifone Giallo. Uno stretto passaggio nella roccia poco profondo e con soli 1,8m di acqua, spesso caratterizzato da correnti fortissime, porta al Sifone Nero. Questo sifone si sviluppa per circa 400m di lunghezza e arriva fino a -42m di profondità. Il Black Siphon è il più lungo di Romania.

1990, l’esploratore e oceanografo dal berretto rosso, Jacques Yves Cousteau, raggiunge Isverna Cave per dare il suo personale contributo all’esplorazione della grotta. Quindici anni più tardi (2005) gli speleosub romeni Gabor Mogyorosy e Mihai Baciu passano oltre il Sifone Nero trovando centinaia di metri di gallerie inesplorate. Oltre 1800m metri di roccia allagata sono stati percorsi e molti altri aspettano ancora di essere tastati da nuovi e consapevoli avventurieri.

isverna cave

Isverna Cave: Giorno 1


Siamo arrivati a Isverna da circa un’ora: è mezzanotte, ora locale. La nostra abitazione per il periodo che staremo in Romania è composta da tre piccoli locali indipendenti ma posti sul medesimo pezzo di terreno. Uno steccato malmesso nella sua semplicità costituisce il punto di ingresso al nostro covo.

isverna cave

Isverna Cave: Giorno 2          

Che colore ha la felicità?

Oggi per me ha avuto il colore della roccia e dell’acqua di Isverna, ma soprattutto quello della roccia.

Il mattino presto ho approcciato la grotta dall’esterno. Una parete verticale di tre metri circa, ricoperta di scivolosi muschi e licheni cela l’ingresso all’antro. In alto, una porticina in ferro arrugginito si scosta e la visuale si apre sui primi quindici metri aerei di grotta.

Una corda di servizio è posta sul lato destro, il pesante sacco speleo è in spalla. Lascio cadere il peso dietro i talloni, ma non abbastanza mi dice Luca Bricalli. Il suo consiglio è molto utile, peccato ormai abbia già preso una bella botta all’avambraccio destro. Dirigo il frontalino più in su, verso l’alto per illuminare la strettoia che bisogna percorrere per andare in quota verso le zone aeree più alte della grotta.

È incredibile come il concetto di stretto, scivoloso, sicuro, instabile oggi cambi repentinamente. Più avanzo e più la grotta si modifica nella sua morfologia. A tratti bisogna inginocchiarsi e procedere a carponi tra roccia, sedimento e qualche pozza d’acqua le cui profondità oscillano tra i 30cm e il metro scarso. Di tanto in tanto il torrente scorre lateralmente a noi e si fa sentire in tutta la sua roboante freschezza. Il flusso è parecchio sostenuto, ci sarà corrente nei sifoni successivi che affronteremo subacqueamente.

Ogni passo un pensiero, ogni pensiero un passo. La marcia procede abbastanza agevolmente dato l’entusiasmo iniziale. Mammano che proseguo rallento. A volte mi perdo a osservare la calotta della grotta, frastagliata, quasi secca. Roccia creatica che ti fa sentire avvolto nella terra. La dimensione acquatica e aerea che spesso caratterizza la vita umana in superficie qui scompare. Resta la durezza aspra e mutevole della terra. La roccia che con i suoi cromatismi ammicca e affascina.

Sono passati circa trenta minuti di trasferimento con un bel peso in spalla e tanti passamano per portare sempre più avanti le borse con le nostre attrezzature.

Mihail Beesek, la nostra guida speleo, a un certo punto si ferma. L’acqua è troppo alta per proseguire. Dopo alcuni scambi d’impressioni optiamo per la soluzione più arcaica e di moda da queste parti: pantaloni alla zuava. Il guado di questo laghetto longitudinale che sviluppa per qualche decina di metri è fatto. Il tempo di ricomporsi e si prosegue.

Arriviamo in un punto in cui la roccia è viscida come mai prima d’ora. Nessun appiglio, almeno apparentemente è così. Ma non è realmente questa la situazione della roccia. È sufficiente sgranare gli occhi e piccoli appigli per la punta degli scarponi iniziano ad apparire.

isverna cave

Isverna cave: Caronte

La fatica non è finita, un lago si apre davanti a noi. È un limite per andare all’altra sponda. Mancano gli ultimi trenta metri di roccia per allestire il campo base in prossimità dell’ingresso in acqua. Il lago è trasparente, meraviglioso. Placido. Di fianco il frastuono dell’acqua dello scolmatore dalla pozza di ingresso al primo sifone, quello Verde.

Un piccolo gommone gonfiabile è il nostro mezzo che a forza di bracciate traghetta bibombola, stage, sacche speleo, mute stagne… E infine anche i subacquei all’agognata sponda del sifone. Quando sono arrivato dall’altra parte l’entusiasmo era tanto ma anche la fatica fisica non era da meno, direi che sul ring sarebbe stato un combattimento vinto ai punti.

Alzarsi da terra con un doppio boiler da 15+15l sulle spalle caricato a 260bar ammetto che è stato duro! Non portarlo se non serve, non usarlo se non riesci ad alzarti. Oggi ho soddisfatto entrambi i requisiti, e per più volte. La mia schiena non ringrazia ma lo spirito si.

isverna cave

Isverna Cave. Il campo

Ciascuno di noi quattro ha occupato il suo metro quadro di spazio scivoloso e scosceso per la vestizione. Impiego un po’ più tempo degli altri componenti del team poiché devo montare la macchina video e i fari. Oggi l’attrezzatura tra corrente e parti aeree dei sifoni mi ha fatto davvero penare. A volte avrei voluto non averla, specialmente nei trasferimenti quando riemergevo nella corrente un po’ affaticato. È quello il momento di stringere la mano sull’impugnatura destra dello scafandro e la corda di servizio a sinistra posta sulla parete per procedere. Avanti, lentamente avanti con il peso di un cristiano (ortodosso, dato il luogo) sulla schiena che a volte ti schiaccia e smorza l’animo oltre che i muscoli.

Torniamo indietro di qualche ora… Il campo è allestito. In religioso silenzio ciascuno spegne la luce frontale sul proprio casco e poco per volta si appresta a raggiungere la pozza d’ingresso al Sifone Verde.

isverna cave

Isverna Cave: il colore della roccia

Il primo sifone, quello Verde si estende per circa un centinaio di metri. Scende abbastanza velocemente fino a circa quindici metri poi si apre una faglia che lascia spazio a qualche bella ripresa. Mentre scendo spolvero la roccia con la mano per osservare le vibrazioni cromatiche del sasso. Ci vuole pazienza prima che il colore emerga dalla spelonca di Isverna. Il profilo della grotta qui cambia in continuazione, rapide discese, brevi tratti rettilinei e poi ascese verticali. Il primo sifone scorre piuttosto velocemente. Ho messo a fuoco alcuni passaggi che mi piacerebbe raccontare, serve calma e attenzione.

Quando emergo il colore della roccia che ho di fronte è bruno, nerastro. La volta è ampia. Una piccola colonia di pipistrelli abita questa parte di caverna. Alla prima luce sbattono le ali e si nascondono tra le vele calacaree che pendono dal soffitto. La corrente spinge in senso contrario, questo capita spesso anche sott’acqua e talvolta sento la fatica crescere, non per le pinneggiate che devono spostare il mio volume, ma quanto più per le mie braccia. I polsi sono sempre tesi e stringono forte le impugnature dalla videocamera. I fari sono grandi e i bracci lunghi: è necessario tanto galleggiante per rendere il tutto neutro. A volte mi sembra di avere una vela di fronte a me, ma il vento sono io, e non soffio costante.

Passi lenti e costanti caratterizzano il tragitto aereo che conduce al Sifone Giallo. Talvolta l’acqua arriva alla caviglia, altre alle spalle. Faccio piccoli balzelli che mi sembra di essere un allievo alle prime armi dell’Accademia di Danza: goffo. Quando poi esco dall’acqua beh li allora mi sento proprio come un elefante in una cristalleria. Quel parassita del mio doppio 15litri che bussa sulle spalle si fa sentire tutto.

Finalmente arriva il Sifone Giallo, il “finalmente” è legato al breve sollievo del mettere di nuovo il doppio boiler in acqua. Purtroppo questo breve sifone di collegamento è lungo solo una cinquantina di metri. Il sollievo è quasi istantaneo.

Riemergo e davanti a me si apre uno spettacolo aereo che prometto di descrivere nei prossimi giorni. Qui la corrente crea mulinelli, pochi passi e diventa contraria o a favore. Ti spinge e ti risucchia. La schiena qui soffre, lo spirito anche. La distanza da percorrere tutti agghindati è piuttosto consistente, almeno un centinaio di metri. Durante l’andata non ho nemmeno alzato lo sguardo tanto che avevo il fiato corto, ammetto.

Arrivo dinanzi al laghetto di ingresso del Sifone Nero, quello più ambito. La trasparenza dell’acqua è ammirevole. Da qui finalmente si inizia un lungo tratto subacqueo.

Nei prossimi report descriverò con dovizia le sensazioni che la roccia mi ha trasmesso. Cambiava repentinamente, liscia, ondulata, scagliata. Facendo vibrare le dita sul sasso si sposta quella lieve patina di sabbia che talvolta si accumula e compare così la venatura nerastra della roccia.

Il Sifone Nero ha una sezione che varia di frequente, dai meno 42 metri si passa per dei camini a meno 7 metri per brevi tratti per poi ridiscendere rapidamente. Oggi abbiamo esplorato questo tratto subacqueo per circa una quarantina di minuti. Nei prossimi giorni sarà il nostro focus principale.

Si inverte la direzione, l’inequivocabile segno a L rovescia indica il ritorno all’ingresso.

L’immersione giornaliera seppur nella sua bellezza complessità è servita a prendere dei riferimenti per i giorni seguenti.

isverna cave

16.20

Cinque ore abbiamo trascorso all’interno della grotta. Quando usciamo il sole è già calato. Un lieve bagliore s’intravede dietro le montagne.

Io sono distrutto, parlo poco, sono molto soddisfatto di ciò che il team ha espresso oggi.

Il mio sorriso non compare in viso ma dentro rido, rido tantissimo.

[…]

Ora vado a guardare la legna nella stufa. Il calore stanotte ci serve anche per asciugare mute e sotto mute. La nostra casetta ora prende le sembianze di un accampamento ma è quello che volevamo. Lo spirito di condivisione è comune in questa compagine italo/helvetica di grottaroli.


TAGgrotta isverna romania
Messaggio precedenteMultato un sub Next PostVideo meeting sub mascherati

Andrea Murdock Alpini

Istruttore e subacqueo tecnico, originario di Varese, si immerge con un sistema respiratorio a circuito aperto. È membro dell’Historical Diving Society Italy, collabora con diverse testate di settore.

Articoli correlati

addestramento esperienza

Addestramento vs. Esperienza

isola di bergeggi

Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

13 lost

13 Lost, documentario sul salvataggio nella grotta in Thailandia


2 commento su “Isverna cave, nella Dacia ipogea”

  1. Livio Cortese 03/04/2020 at 12:58

    Un bel modo di raccontare, che col tempo si va affinando. Spero che, prima o poi, si riuscirà a combinare qualcosa insieme in acqua.

    Reply ↓
  2. CharlipoIfs 05/04/2020 at 11:31

    Hello to all
    In this baffling forthwith, I proclivity you all
    Prize your relations and friends

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!