• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Bio L’invasione-lampo del pesce flauto

L’invasione-lampo del pesce flauto

25/02/2018

Nome: Fistularia commersoni (pesce flauto)

Classe: Pesci ossei, famiglia Fistularidi (pesci flauto)

Prima segnalazione in Mediterraneo:  2000, Israele

Prima segnalazione in acque italiane: 2004, Sicilia

Provenienza: mar Rosso, attraverso Suez.

Il pesce flauto è responsabile di un’invasione delle acque mediterranee estremamente veloce. Dal 2000, anno della prima segnalazione in acque Israeliane, a oggi, è già stato segnalato in Algeria e lungo le coste Spagnole del sud. Dobbiamo considerarlo ormai a pieno diritto un pesce mediterraneo, rischia di essere il primo dei clandestini a fare tutto il percorso da Suez all’oceano Atlantico. Molte le segnalazioni in acque italiane in questi ultimi anni, da diversi siti.

MEDITERRANEOfc
La distribuzione di Fistularia commersoni in Mediterraneo

Appartiene alla piccola famiglia dei Fistularidi, o pesci flauto, ordine dei singnatiformi (lo stesso dei cavallucci marini, dei pesci ago, dei pesci trombetta).

Identificazione: Forma molto allungata, leggermente compressa (corpo più largo che alto). La testa e’ lunga quanto 1/3 della lunghezza totale, per via di un muso tubolare molto allungato con bocca che si apre in diagonale solo all’estremità del tubo. Pinne dorsale e anale piccole, simmetriche e molto arretrate. Coda biforcuta con in più un lungo filamento centrale rivolto all’indietro, come una codina da topo.

Pelle liscia, colore da grigio a verde oliva, spesso con macchie o linee azzurre sul dorso.

Lunghezza massima 150 cm, ma è frequente tra 20 e 100 cm.

rod19

La forma generale e il filamento caudale permettono di riconoscerlo facilmente da altre specie.

Sarebbe possibile confonderlo con Fistularia petimba, che è una specie di pesce flauto dell’Atlantico, segnalato una sola volta in Mediterraneo (Cadice, Spagna meridionale). In caso di dubbio, F. petimba ha una fila di scaglie ossee sul dorso e spinette lungo la linea laterale, nella parte posteriore del corpo, mentre F. commersoni è liscia.

fis080710079
In mezzo alla Posidonia

Ecologia: Nuota di solito vicino al fondo, solitario o in piccoli gruppi. Si nutre prevalentemente di piccoli pesci che cattura all’agguato o avvicinandosi lentamente e aspira con il tubo boccale. Cattura anche gamberetti e piccoli cefalopodi.

Non è pericoloso per l’uomo, è un vorace predatore di pesci, specie di forme giovanili, che potrebbe modificare gli equilibri ecologici.

Visionate il video di Puccio Di Stefano, girato di notte in acque siciliane. La livrea a bande che si nota a più riprese è tipicamente notturna. Nella parte finale del fllm si vede Aplysia dactylomela, un altro mollusco clandestino: ne parleremo in uno dei prossimi appuntamenti.

Massimo Boyer e Francesca Scoccia

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate

 Segnalateci gli avvistamenti del pesce flauto nelle zone che frequentate.


TAGclandestini francesca scoccia massimo boyer
Messaggio precedenteLa storia, un po’ strana, del Lago di Como Next PostAddio Folco

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

Il granchio che viaggia in nave

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)


0 commento su “L’invasione-lampo del pesce flauto”

  1. AvatarSandro Leonelli 10/01/2015 at 8:39

    Carissima Scubazone buongiorno,
    vi volevo informare che anche in Toscana e precisamente nel canale di Piombino il simpaticissimo pesce Flauto è diventato ormai stanziale e lo possiamo incontrare durante le nostre immersioni di notte.
    Un saluto Sandro Leonelli
    Lega Navale Piombino Gruppo Sub

    Reply ↓
  2. AvatarAssociazione Nemo - Ischia 26/01/2015 at 20:24

    Una delle poche segnalazioni nel Golfo di Napoli è stata effettuata qualche mese fa, ad Ischia. qui il link al nostro articolo in merito all’importanza della Local Ecological Knowledge in casi come questi. http://www.nemoischia.it/index.php/articoli/pesce-flauto-immersione-santangelo-ischia/

    Reply ↓
  3. AvatarAlfredo 29/08/2016 at 20:25

    Moltissimi a Rodi nel Dodecaneso (Grecia sud orientale) ovuque, qualsiasi spiaggia, saluti.
    Alfredo. Pure l’Aplysia presente in molti siti con fandale basso e rocce. Saluti.
    Alfredo

    Reply ↓
  4. AvatarDania Faggian 26/09/2016 at 21:45

    Ieri eravamo nella zona del Faro di Jesolo e al mattino abbiamo notato questi bellissimi pesci particolari. Ad un primo momento sembravano cavallucci marini, poi per il colore verde e la forma affusolataq ci siamo resi conto che appartengono alla famiglia dei cavallucci. Erano almeno una trentina e non avevano paura, anzi si avvicinavano. Fantastico!

    Reply ↓
  5. AvatarGennaro Marcato 27/08/2017 at 22:07

    Oggi 27/08/2017, mi trovavo ad esplorare la scogliera di faliraghi, “Rodi” mi sono trovato davanti un pesce TROMBA, ma non l’ho riconosciuto in nessuna foto di internet perché il mio era trasparente, un pesce che vedo oggi per la prima volta e a me completamente sconosciuto.

    Reply ↓
  6. AvatarAlice 09/08/2018 at 23:49

    Salve, ne ho avvistato uno oggi nei pressi di punta licosa . Bellissimo

    Reply ↓
  7. AvatarMarco 12/09/2018 at 14:23

    Oggi ho visto due pesci flauto di circa 25 cm l uno che nuotavano sulla riva di alba adriatica.
    C erano ancje colonie di altri pesci mai visti.
    Marco

    Reply ↓
  8. AvatarIv 23/09/2018 at 2:09

    Oggi ne ho visti due alla baia di trentova, Agropoli. Bellissimi!

    Reply ↓
  9. AvatarDaniele 28/07/2019 at 20:23

    Buongiorno ne ho visto uno oggi (28 luglio 2019) a karpathos, sul fondo di una scogliera presso la spiaggia di Amoopi.

    Reply ↓
  10. AvatarGiusy 24/08/2019 at 8:32

    Buongiorno, l’ho avvistato ieri a CAla Feola, Ponza…. bellissimo però! Grazie per l’articolo che mi ha dato modo di capire il tipo

    Reply ↓
  11. AvatarFilippo 27/08/2019 at 21:46

    Avvistato oggi a gran BLUE beach a Rodi su fondale ciottoli esemplare sui 30/35 cm. Con colorazione verde intenso, mai visto prima

    Reply ↓
  12. AvatarSally 20/10/2019 at 17:58

    Avvistato uno oggi al porto di Vodice, in Croazia. Color verde chiaro, lungo 25/30 cm.

    Reply ↓
  13. AvatarAndrea Tarli 30/06/2020 at 14:19

    Salve amico di scobazone volevo segnalare la presenza del simpatico pesce flauto nel medio adriatico e precisamente a San Benedetto del Tronto

    Reply ↓
  14. AvatarAndrea 16/08/2020 at 10:33

    Non sono un esperto ma l’ho visto a Rodi su fondale sabbioso e basso praticamente a riva, era solitario 40 cm circa

    Reply ↓
  15. AvatarDanielr 23/08/2020 at 6:39

    Ciao a tutti, un piccolo esemplare di questo pesce, circa 30 cm., l’ ho avvistato ieri, 22 agosto 2020 nelle acque di Sabaudia (torre Paola) mentre nuotava a pochi metri dalla riva.

    Reply ↓
  16. AvatarAlessio 11/06/2021 at 0:05

    Visto oggi nei pressi della spiaggia di caorle venezia dopo alcune ricerche o scoperto il nome di questo bellissimo pesce.

    Reply ↓
  17. AvatarCristina 15/07/2021 at 15:28

    Avvistato oggi a Anthony Queen bay Rodi, lungo circa 50 cm colore giallo intenso, solitario e immobile su fondo di sabbia e scogli abbastanza basso. Pochi metri dalla riva. Stupendo!

    Reply ↓
  18. AvatarGabriela alejandra Cruz luna 13/08/2021 at 23:47

    Salve, noi è da due anni che avvistiamo il pesce flauto sulle coste della Puglia nel mar Ionio ma lo vediamo sempre nuotare in superficie

    Reply ↓
  19. AvatarDavide Ferrari 06/09/2022 at 13:18

    Segnalo in data odierna,06/07/22,vicino a riva di lido Nettuno a Metaponto,pesce flauto in solitaria,15-20cm

    Reply ↓
  20. AvatarPaolo 09/09/2022 at 12:19

    Sono a Sharm ed ho avvistato gruppi numerosissimi di pesci flauto, in un primo momento pensavo fossero piante, invece erano centinaia di pesci

    Reply ↓
  21. AvatarElena 19/09/2022 at 17:18

    Avvistato oggi a San Michele di Pagana (GE). Inizialmente mi sono spaventata ma poi ho trovato questo forum e mi sono rassicurata. Stavano in acque non troppo alte, ma in superficie.

    Reply ↓
  22. AvatarFabio 20/09/2022 at 20:31

    Pesce flauto a Tenerife bellissimi

    Reply ↓
  23. AvatarCurzio 03/07/2023 at 19:35

    Avvistati oggi 3 a Epanomi vicino a Thessaloniki (spiaggia Shipwreck)

    Reply ↓
  24. AvatarAndrea 08/07/2023 at 19:15

    Ma quale 2004 io qui in provincia di Palermo..quando ero piccolo…ne vedevo a decine..e sto parlando nei primi anni 90 fino ai primi anni 2000 ..ora non se ne vedono più da anni

    Reply ↓
  25. AvatarStefano 23/07/2023 at 11:47

    Ne ho visto uno ieri nel sud della corsica, vicino a portovecchio circa 20 cm

    Reply ↓
  26. AvatarManuela Pastore 29/07/2023 at 11:50

    appena avvistato vicino alla riva ad imperia porto Maurizio mentre facevamo il bagno.
    due esemplari di circa 20 cm

    Reply ↓
  27. AvatarRoberta Basile 03/09/2023 at 16:14

    Visto oggi per la prima volta a Mondragone (CE)
    Molto vicino alla riva

    Reply ↓
  28. AvatarAlessandra 17/09/2023 at 21:42

    Avvistato oggi a Marina di Lizzano (Ta), vicino alla riva un esemplare di circa 25 cm

    Reply ↓
  29. AvatarRuggero 08/10/2023 at 7:51

    Venerdì 6 ottobre 2023: due esemplari di circa 50cm a circa 3 metri di profondità, isola di Saria a nord di Karpathos

    Reply ↓
  30. AvatarAlessandro 01/07/2024 at 8:51

    Visto ieri fermo sul fondale a circa 10 m vicino alla costa, nell’isola di Linosa (Sicilia).
    Era piccolo circa 20 cm.

    Un pescatore mi diceva che anni fa, dopo una fortissima mareggiata, ne ha trovati molti morti…

    Reply ↓
  31. AvatarCecilia 04/07/2024 at 10:51

    Avvistato ieri, 3 luglio 2024, a Lagonissi, sud di Atene

    Reply ↓
  32. AvatarMarco 02/08/2024 at 20:26

    Buonasera, ne ho pescato uno oggi involontariamente a spinning utilizzando un minnow softbait da una scogliera nei pressi di Palau (nord Sardegna) era un’esemplare magnifico, rilasciato immediatamente, misurava 98cm, un mostro!!

    Reply ↓
  33. AvatarMatilde 04/08/2024 at 19:20

    Lo ho avvistato a Karpathos praticamente a riva a pochissimi cm d’ acqua e di 80 cm di lunghezza,in numerose spiaggie .

    Reply ↓
  34. AvatarRoberto 07/08/2024 at 15:22

    Visto a Capri oggi 7/8/2024

    Reply ↓
  35. AvatarGiovanni 11/09/2024 at 15:06

    Svariati pesci flauti di varie dimensioni da 15 a 70 cm visti indisturbati anche vicino a me da 40 cm a 3-4 mt di profondità in varie isole del Dodecaneso, Rodi (Lindos), Simi, Tilos, kalimnos etc. Quando cacciano pesci piccoli sono velocissimi nell’attacco.

    Reply ↓
  36. AvatarClaudio 16/07/2025 at 11:28

    Ciao, avvistato in Corsica, vicino a porto vecchio, un piccolo esemplare vicino agli scogli della spiaggia di santa Giulia.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!