• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli L’invasione del pesce leone minaccia il Mediterraneo
pesce-leone-aliena-mediterraneo

L’invasione del pesce leone minaccia il Mediterraneo

27/11/2023

Il Mar Mediterraneo è da decenni una destinazione turistica popolare, con una storia importante e paesaggi suggestivi che attirano visitatori da tutto il mondo.
Più che uno sfondo da cartolina per una vacanza, il Mediterraneo è stato al centro della civiltà per millenni come vitale rotta commerciale e fonte di sostentamento per le numerose comunità circostanti. Confinante con Europa, Africa e Medio Oriente, le testimonianze dei viaggi commerciali e del conflitto sono in fondo al mare; affascinanti relitti attirano subacquei in varie destinazioni tra cui Malta e Cipro.

costa mar mediterraneo bagnanti turchia
La riviera Turca mostra quanto le comunità sono dipendenti dal Mar Mediterraneo

Connessioni storiche con le migrazioni di specie marine

L’attività umana ha un impatto duraturo sul nostro pianeta, come dimostra l’evoluzione del Mar Mediterraneo e dei suoi abitanti. Il completamento del Canale di Suez nel 1869 ha aperto il Mediterraneo al resto del mondo, facilitando un flusso di scambi commerciali più efficiente verso e fuori dall’Europa. Mentre questi cambiamenti hanno avuto un impatto visibile sul mondo in superficie, hanno anche influenzato profondamente il mondo sottomarino, con specie marine che seguivano navi portacontainer mentre navigavano tra gli ecosistemi del Mar Rosso e del Mediterraneo.

Le acque calde e la salinità più elevata del Mar Rosso forniscono un ambiente favorevole per una vasta gamma di specie marine. Di conseguenza, la migrazione più diffusa della vita marina avviene dal Mar Rosso al Mediterraneo, un fenomeno noto come Migrazione Lessepsiana. Oltre 300 sono migrate nel Mediterraneo, provocando cambiamenti sostanziali all’ecosistema. Il più noto di questi migranti è il famigerato pesce leone.

stella marina rossa mediterraneo
Una Stella Marina rossa (Echinaster sepositus) nativa del Mediterraneo

Una splendida specie invasiva

I subacquei conoscono bene la straordinaria bellezza del pesce leone, decorato con spine simili a piume rinomate per il loro veleno doloroso. Questi pesci sono endemici di molte parti del mondo, tra cui l’Indo-Pacifico e il Mar Rosso, e vengono spesso avvistati durante le immersioni o lo snorkeling in queste aree. Ma cosa accade quando un pesce velenoso che si riproduce molto velocemente entra in un nuovo ecosistema?

Quando il pesce leone fu accidentalmente introdotto nell’Atlantico occidentale e nei Caraibi, divenne rapidamente la specie più invasiva della regione. Le femmine di pesce leone producono 2 milioni di uova all’anno e depongono ogni quattro giorni. Questa incredibile velocità di riproduzione in aree prive di predatori naturali ha portato a una robusta popolazione di pesci problematici. I pesce leone minacciano l’intero ecosistema corallino e l’oceano nutrendosi di pesci di reef più piccoli e giovani.

pesce leone invasione del mediterraneo
Un pesce leone nel Mediterraneo, fotografato con una fotocamera Nikon Z6 in un case Ikelite Z6  con lente fish-eye Nikon 8-15mm. 1/200, ISO 200, f/29.


Se l’invasione di pesci leone è stata così dannosa nei Caraibi da ispirare corsi di caccia al pesce leone, che speranza ha il Mediterraneo? È interessante notare che, sebbene la migrazione lessepsiana sia iniziata con il completamento del Canale di Suez, il pesce leone è diventato un problema nel Mediterraneo solo negli ultimi anni a causa dell’aumento della temperatura dell’acqua.
La Commissione europea ha lanciato l’allarme sul pesce leone nel 2015, dando il via a sforzi per apprendere dagli scienziati coinvolti nella rimozione del pesce leone nel Atlantico occidentale. Tuttavia, sono stati pochi gli sforzi per riferire sull’invasione del pesce leone nel Mediterraneo, portando il caporedattore dell’Underwater Photography Guide, Nirupam Nigam, a visitare la regione per scoprire in prima persona quanto sia grave il problema.

La scoperta sconcertante di un subacqueo

Nell’estate del 2022, Nirupam preparò la sua attrezzatura da sub e si recò sulla Riviera turca per immergersi nelle acque della costa licia per vedere cosa avrebbe potuto scoprire. La cittadina di Kas è il fulcro della subacquea in Turchia, ed è qui che Nirupam si avventurò su una barca subacquea per tuffarsi nelle acque cristalline del Mediterraneo. Il primo sito di immersione corrispose alle sue basse aspettative, presentando per lo più una topografia drammatica e priva di vita. Con una storia di pesca lunga molti secoli, Nirupam si aspettava che il Mediterraneo avesse pochi pesci e purtroppo scoprì di avere ragione; l’unico posto dove aveva visto meno pesci era il Golfo del Maine.

pesce leone aliena mediterraneo
Ombre che emergono dale profondità mostrano dozzine di Pesci pesce leone

Immergendosi ulteriormente, Nirupam notò “piccole ombre nere del diametro di un pallone da basket” che emergevano dalle profondità. Si avvicinò a loro mentre fluttuavano nel blu; riconobbe le familiari spine e le striature del pesce leone e rimase scioccato nel vedere decine di esemplari. I pesci si girarono e aprirono le loro spine in segno di avvertimento. Alcuni pesci leone si avvicinarono incuriositi dal loro stesso riflesso nella cupola della videocamera subacquea.

pesce leone vicino telecamera
Un pesce leone si avvicina al suo riflesso sulla lente della videocamera

Procedendo con l’immersione, Nirupam si rese conto che i pesci leone erano ovunque; era una situazione drasticamente diversa dall’invasione nei Caraibi. Sembrava che il pesce leone fosse la specie marina predominante nelle acque intorno a Kas.
Più che di invasione, si tratta di vera e propria sostituzione.

tartaruga caretta
La specie nativa turca Caretta preferisce le acque più fredde a differenza del pesce leone

Conclusioni

anfora mar mediterraneo
Un antico vaso ritrovato da Nirupam tra i pesce leone è un residuo di civiltà passate e ci ricorda quale sial’ ‘influenza umana sul mondo naturale.

I subacquei testimoniano l’evoluzione e l’adattamento costante degli ecosistemi nei nostri mari e possono avere un impatto significativo documentando e condividendo le loro storie. Sebbene Nirupam abbia effettuato solo poche immersioni in una piccola regione del Mediterraneo, anche prove aneddotiche di una profonda invasione di pesce leone sono sufficienti per considerarne conseguenze e implicazioni.

Come possiamo contribuire a ristabilire l’equilibrio e correggere questo sbilanciamento nel Mar Mediterraneo?
I subacquei e gli apneisti possono aiutare a creare programmi per catturare e mangiare il pesce leone, così come hanno fatto nei Caraibi. Istituire pescherie per catturarli nel Mediterraneo e fornire un’ottima fonte di proteine alla regione. Tuttavia, è complicato, se non impossibile, per l’uomo intervenire efficacemente in un’invasione in corso attraverso il Canale di Suez. Il tempo ci dirà come l’invasione del pesce leone influenzerà il Mar Mediterraneo; come dice il personaggio Dr. Malcolm, “La vita trova una via”.

Testo e foto di Nirupam Nigam

Per ulteriori letture:

https://www.bluewaterdivetravel.com/best-scuba-diving-world

https://www.bluewaterdivetravel.com/top-dive-sites-in-the-world

https://www.bluewaterdivetravel.com

Nota di ScubaPortal riguardo all’invasione del pesce leone nel Mediterraneo

L’invasione del mediterraneo è determinata dall’arrivo di due specie aliene, la Pterois miles originaria del Mar Rosso e presumibilmente lessepsiana cioè che arrivi dallo stretto di Suez, ed la Pterois volitans, che è una specie indo pacifica, presente Mediterraneo perché rilasciata da acquariofili.


TAGpesce leone pesce scorpione specie aliene specie invasive
Messaggio precedenteL'Italia vince 7 medaglie ai campionati mondiali di fotografia subacquea Next PostEsplorare l'Indonesia: in viaggio verso una destinazione incontaminata

Nirupam Nigan
Nirupam Nigan

Nirupam Nigam è un fotografo subacqueo e scienziato delle risorse ittiche. Cresciuto a Los Angeles, si è innamorato dell'oceano e ha intrapreso la fotografia subacquea nelle isole locali di Channel Islands. Ha conseguito lauree in Scienze Acquatiche e della Pesca, Biologia Generale, e una specializzazione in Studi Artici presso l'Università di Washington. Dopo aver lavorato come osservatore delle risorse ittiche su imbarcazioni nel Mare di Bering e nel Pacifico Settentrionale, Nirupam è diventato il Direttore Editoriale della Underwater Photography Guide e il Presidente di Bluewater Photo, il rivenditore di foto e video subacquei più importante al mondo. Scopri di più sulla sua fotografia su www.photosfromthesea.com!

Articoli correlati

lumachina kerstin ricerca sub

I segreti dei successi e dei fallimenti evolutivi nel DNA di una lumachina

Polycera hedgpethi nudibranco invasivo

Polycera hedgpethi, un nudibranco invasivo nel mediterraneo

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!