• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
polpi cacciano pesci

Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

13/01/2021

I polpi cacciano coi pesci, a volte. I subacquei lo sanno, lo sciarrano che mantiene una certa posizione può rivelare che c’è un polpo nelle vicinanze. In realtà i due animali sono in caccia, in un certo modo collaborano inseguendo e mantenendo sotto pressione le loro prede. Ciascuno sfrutta le proprie doti venatorie, lo sciarrano piombando sulle prede che si attardano allo scoperto, il polpo introducendosi in buchi e anfratti e ghermendo chi si è rifugiato lì. La collaborazione finisce qui, i due cacciatori non si spartiscono la preda, semplicemente associandosi aumentano le probabilità di catturare qualcosa.

polpi cacciano pesci

Man mano che la scienza si dedica allo studio dei pesci e le osservazioni dal vivo aumentano, nuovi casi di collaborazione sono descritti, anche con animali lontani nella sistematica: serpenti di mare e pesci come carangidi (la montagna dei serpenti, ScubaZone n. 1, ), cernie e murene. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Ecology, descrive un comportamento particolare del polpo diurno di reef Octopus cyanea che in mar Rosso si associa per la caccia con diverse specie di pesci come il pesce scoiattolo (Sargocentron caudimaculatum), la cernia pinna nera (Epinephelus fasciatus) e la cernia coda a lira (Variola louti), e a volte durante l’attività insieme, si arrabbia coi pesci che lo circondano e li prende a pugni, colpendoli (anche con una certa violenza) con un tentacolo.

Si potrebbe pensare che questa esplosione di violenza derivi da qualche conflitto, come la lotta per il cibo, come spesso accade tra gli animali. Ma la cosa curiosa in questo caso è che il motivo non sembra essere altro che arrabbiatura, risentimento.

Polpi che cacciano coi pesci

I polpi e i pesci tendono a cacciare insieme, a sfruttare la morfologia e la strategia di caccia dell’altro, anche per tempi lunghi, un’ora o più Diciamo che sono un chiaro esempio che la forza è nell’unità. Il problema è che quando ci sono molti individui, aumenta anche la tensione. Man mano che più unità si uniscono, si crea una rete complessa in cui investimenti e redditività possono diventare sbilanciati, rendendo necessaria un’azione da parte del polpo.

In questo caso, il controllo dei partner viene eseguito dai polpi in un modo brusco, a cazzotti.

I ricercatori ritengono che la scazzottata svolga una funzione specifica nella dinamica della caccia alla preda. Che potrebbe essere quella di mantenere il pesce allineato durante la caccia. Colpendo, i polpi possono prevenire comportamenti parassitari da parte di pesci che si avvicinano per approfittare della confusione generata nelle prede, ma non contribuiscono al banchetto.

A volte sembra proprio che il polpo voglia semplicemente sfogare esplosioni di rabbia, come quelle che a volte capitano agli umani. In due occasioni, i ricercatori hanno notato che i polpi lanciavano i loro “pugni” all’improvviso senza alcuna intenzione di afferrare la preda.

I ricercatori hanno avanzato due ipotesi per spiegarlo. Uno di questi è che non ci sia intenzione pratica nell’assalto da parte del polpo. Il comportamento può derivare dal rancore da parte dei polpi, magari allo scopo di “imporre un costo al pesce” per la loro presenza. “Io caccio con te, ma te la faccio pagare…”

Un altro scenario teorico suggerisce che potrebbe essere una forma di aggressione con benefici ritardati. “Dove il polpo paga un piccolo costo [in termini di dispendio energetico] per imporne uno più pesante al partner che si comporta male, per promuovere comportamenti collaborativi nelle interazioni future“. Una specie di punizione preventiva.

In ogni caso, questi comportamenti ci ricordano che non solo gli esseri umani possono avere esplosioni d’ira. Da oggi siamo in buona compagnia.


TAGcaccia polpo predazione
Messaggio precedenteSubacquea e Osteopatia: un valido aiuto Next PostLinee guida per gli autori di ScubaPortal

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

nuova specie descritta senza sezionarla.

Prima nuova specie descritta senza sezionarla

falco pescatore

È un’aquila! No, è un condor! Macchè, è un falco pescatore che ha catturato uno sgombro.

polpi sognano

I polpi sognano?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!