• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
L’uomo di Neanderthal subacqueo
Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5
Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro
MyShot 2022, concorso fotografico
Octopus in regalo con l’acquisto di uno tra questi erogatori Scubapro
Safari nel Baltico
Erogatore Mares 28XR – HR
Subacquei Youtubers trovano persone scomparse
Metaocean, nel metaverso per gli oceani con Sea Shepherd
Ossibenzone – perché fa male al reef

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • libeccio elite
        ApneaProdotti di Subacquea
        0

        Le nuove pinne lunghe Beuchat Libeccio Elite in carbonio

        ScubaPortal19/01/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • Campionati Italiani di apnea per diversamente abili
        Apnea
        0

        Pioggia di record ai Campionati Italiani di apnea per diversamente abili

        ScubaPortal29/11/2021

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • Biologia
        0

        Ossibenzone – perché fa male al reef

        Massimo Boyer10/05/2022

      • squalo tigre mastica
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Squalo tigre mastica insta 360

        Massimo Boyer06/05/2022

      • delfini da guerra
        Biologia
        0

        Delfini da guerra impiegati dai Russi in Ucraina

        Massimo Boyer03/05/2022

      • menu ristoranti
        Biologia
        0

        I menu dei ristoranti influenzati dal cambiamento climatico.

        Massimo Boyer02/05/2022

      • anguilla
        Biologia
        0

        Sea Shepherd a difesa dell’anguilla

        Sea Shepherd Italia ONLUS22/04/2022

      • metaocean
        AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        Metaocean, nel metaverso per gli oceani con Sea Shepherd

        ScubaPortal10/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • in Memoria di Vittorio Biagioni
        BlogImmersioni
        0

        Posa della Targa in Memoria di Vittorio Biagioni

        Claudio Grazioli01/11/2021

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • metaocean
        AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        Metaocean, nel metaverso per gli oceani con Sea Shepherd

        ScubaPortal10/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • 10 anni di scubazone
        Foto-Video sub
        0

        10 anni di ScubaZone. Che c’è di nuovo

        Massimo Boyer29/12/2021

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • relitto della timpa
        ArticoliImmersioni
        0

        Il mistero del relitto della Timpa

        Mario Gangi17/12/2021

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • octopus in regalo
        Prodotti di Subacquea
        0

        Octopus in regalo con l’acquisto di uno tra questi erogatori Scubapro

        ScubaPortal16/05/2022

      • xr28-hr
        Prodotti di Subacquea
        0

        Erogatore Mares 28XR – HR

        ScubaPortal12/05/2022

      • scubapro test day
        Prodotti di Subacquea
        0

        Scubapro Test Days 2022

        ScubaPortal09/05/2022

      • powerjet
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne Beuchat Powerjet – nuovi colori

        ScubaPortal04/05/2022

      • colore scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Immergiti nel colore con Scubapro

        ScubaPortal20/04/2022

      • Prodotti di Subacquea
        0

        Erogatore SXS 62X Mares

        ScubaPortal15/04/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • squalo tigre mastica
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Squalo tigre mastica insta 360

        Massimo Boyer06/05/2022

      • migliori fotosub dell'anno
        ConcorsiProdotti Foto-Video sub
        0

        Le migliori fotosub dell’anno 2022

        Massimo Boyer24/02/2022

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival Digital Edition

        ScubaPortal15/02/2022

      • immersione contro lo stress
        ConcorsiProdotti Foto-Video sub
        0

        EUDI 2022, parte il 4° Smart & Action Movie

        ScubaPortal27/12/2021

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • migliori immersioni
        AsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le Migliori Immersioni al Mondo? Seconda parte

        Andrea Piasentin11/08/2021

      • deep dive dubai
        ApneaAsiaMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaViaggi
        0

        Apre Deep Dive Dubai, la piscina più profonda del mondo

        ScubaPortal21/07/2021

      • punti d'immersione alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        5 punti d’immersione alle Filippine in cui puoi andare

        Dive Philippines24/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Livio Cortese su La miliardaria russa
  • Troy Ilosi su I vincitori di MyShot 2020
  • Irene su Una donna operatore subacqueo dei Carabinieri
  • Marco tortoreot su Delfini da guerra impiegati dai Russi in Ucraina
  • Mauro Samprisi su 7 Perle A.S.D. Subacquea
Home Articoli Altro Imprese straordinarie: Oliero (parte 3)

Imprese straordinarie: Oliero (parte 3)

ScubaPortal23/04/2005Altro0

Autore: Gigi Casati
Foto: Roger Cossemijns

Imprese straordinarie: Diario Oliero [3a Parte]

Il giorno 6 febbraio mi trovo di nuovo alle Grotte di Oliero per andare con gli inglesi Rick Stanton e John Volanthen oltre il sifone del Cogol dei Veci.
La giornata la impieghiamo a preparare le attrezzature che posizioneremo come sicurezza nel sifone. Ciascuno di noi sarà autonomo, quindi ognuno si trasporterà le proprie attrezzature di soccorso.
Io scelgo, essendo dotato di un solo circuito chiuso, di mettere nel sifone tre bombole decompressive da 15l, che lascio all’ingresso dello stesso, tre bombole da 20l cariche con miscele respirabili da 0 a -60; due le terrò con me ed una in compagnia di un maialino con 2km di autonomia, la lascerò a 1600-1700m dall’ingresso.
Gli inglesi, dotati di doppio circuito chiuso, optano per qualche bombola da 10 e 20l e un maialino da lasciare nel sifone.
Il lunedì 7 andiamo in acqua per portare i materiali dove previsto e verificare che il filo dell’anno scorso sia ancora in buone condizioni; io rimango dietro agli altri perché non mi sono mai immerso in questa sorgente oltre i 200m di progressione dall’ingresso e mi rendo conto che in alcuni tratti il filo manca ed in alcuni altri è in pessime condizioni. Edoardo e Marc si occupano di girare delle immagini video mentre Antonello si occupa delle foto. Ci pensa John a predisporre il filo nei posti dove manca, mentre Rick va più avanti per sistemare il filo più lontano. Essendo costretto ad avanzare lentamente a causa del maialino di John decisamente più lento del mio, mi dedico ad osservare le forme della galleria. Fabrizio mi posiziona la linea decompressiva.
La galleria è decisamente più regolare nelle sue dimensioni rispetto alla galleria del Cogol dei Siori e sembra che la visibilità sia migliore. La profondità massima raggiunta è di -57m per un breve tratto, poi il percorso risale e si stabilisce tra i -40m e i -50m per circa 900-1000m. Attorno agli 800m, il cavo d’acciaio messo dagli svizzeri diversi anni fa sembra in buone condizioni; supero John e vado a depositare il mio maialino di scorta e una bombola da 20l a circa 1600m. Una corsa di un centinaio di metri più avanti per dare un’occhiata e poi dopo 70’, non mi resta altro che rientrare. Raggiungo la quota deco dopo 110’. Dopo 170’ riemergo. John e Rick riemergono oltre un’ora dopo la mia riemersione. Rick è andato a 1900m mentre John si è fermato a lasciare i suoi materiali a 1700m.


Cogol dei Veci a sinistra e a destra Cogol dei Siori.

Il martedì 8 lo passiamo a preparare i materiali per l’immersione che faremo mercoledì con una sosta di due notti all’interno della grotta. Ognuno si porta, seppur selezionando il più possibile per non aver cose inutili, il proprio equipaggiamento: sacco a pelo, materassino, fornello, pentolino, cibi, batterie per le luci, ecc.


Trasporto attrezzature al Cogol dei Veci

Mercoledì 9 il ritrovo alla sorgente è verso mezzogiorno per le ultime operazioni: i preparativi per allestire il maialino, il casco, il circuito chiuso, le luci, ecc. durano un paio di ore.
I due inglesi, che sono arrivati leggermente prima di me all’Oliero, partono verso le 14.00, mentre io in tutta tranquillità mi immergo verso le 15.00. Mano a mano che raggiungo i diversi bivi, osservo che i fili sono tutti collegati tra di loro e non segnalano nessuna direzione di uscita: per prudenza, mi fermo a posizionare degli elastici di riferimento.
In caso di un rientro in emergenza, quindi utilizzando il limitato circuito aperto, non dovrò rimanere a perdere tempo per cercare di capire quale filo scegliere per uscire; la memoria in questi casi, potrebbe essere impegnata a risolvere altre situazioni e potrebbe tradirmi ricordandomi una direzione di uscita sbagliata.
Dopo 57’ di progressione, vedo il mio filo vicino a quello di Rick: ora conosco il punto nei Veci dove sono arrivato. Avanzo ancora qualche metro e come per incanto la visibilità raddoppia: ci deve essere un arrivo di acqua diversa da quella che percorre il sifone; dopo una trentina di metri dalla congiunzione si vede l’aria sopra la testa e c’è ancora traccia del filo tirato da Olivier Isler nel 94 Riemergo dopo 63’ praticamente in compagnia dei due Inglesi; in questi casi un maialino rapido è un grosso vantaggio.


Ingresso del Cogol dei Veci

Usciamo dall’acqua, sistemiamo le attrezzature, qualche breve scambio di pareri, considerato il mio inglese maccheronico, e andiamo a preparare il campo base. Le rocce della galleria sono molto scivolose: iniziamo a risalire sui massi fino a raggiungere, la base di una parete alta 4m, sulla nostra destra un limpido laghetto con un diametro di 7m circa. Con una facile arrampicatina risaliamo e percorriamo la galleria che misura 15m di larghezza per un decina di altezza; saltellando tra un masso e l’altro proseguiamo per una ventina di metri in orizzontale prima di iniziare a scendere verso la spiaggetta che ci accoglierà. Sopra di noi si vede una frattura che taglia perpendicolarmente la galleria, il soffitto si alza notevolmente, non meno di 20m. La spiaggetta che ci aspetta non è altro che uno spazio di ghiaia fine di 3X3m posizionato sul lato destro della galleria. Pochi metri prima, da una galleria laterale sulla destra, arriva un ruscelletto la cui acqua ci farà comodo per preparare le zuppe e il thè. Lasciamo i bidoni con i materiali da bivacco, ci spogliamo della muta e dei sottomuta pesanti, io indosso un paio di scarponi e una tuta speleo mentre loro optano per un paio di calzari con suola. Iniziamo a trasportare i materiali da immersione dalla fine del primo sifone al campo base. Dopo aver bevuto un thé, continuiamo a portare a destinazione le attrezzature cioè dal campo base al secondo sifone. Da qui la galleria è molto bella: il fondo è ricoperto di massi per un tratto ma poi, dopo una cinquantina di metri, si arriva ad un laghetto; lo superiamo risalendo sulle rocce qualcuno dal lato sinistro, qualcuno dal lato destro. Oltre il laghetto, sulla sinistra, da una piccola galleria di 2m X 2m che dopo pochi metri si riduce sempre di più, arriva un ruscelletto.
Eccoci di fronte a una specie di scalinata offerta dalla natura, larga 15m, che risale comodamente a gradoni per qualche metro e dalla cui sommità, girandomi, vedo le luci dei due inglesi qualche decina di metri dietro di me che illuminano una serie di frastagliate erosioni a balcone esattamente sopra il lago. Da qui la galleria prosegue per un tratto di una trentina di metri sempre mantenendo la larghezza media di 15m e un’altezza di 5m, il fondo è di roccia liscia, il colore è marrone chiaro, le erosioni si sprecano ed ad ogni passaggio, mi diverto a notare ed a far paragoni fra le varie forme che osservo. Oltre questa galleria raggiungiamo una zona molto differente: una frattura taglia di netto la bella condotta, dinanzi a noi si apre un pozzo profondo una decina di metri, in faccia un po’ a sinistra una galleria di 4mX4m colma di fango, lunga qualche decina di metri; sulla destra vediamo una galleria dal diametro di 5m, sopra di noi il soffitto si alza ad almeno 15m.


Rick Stanton e John Volanten

Iniziamo a scendere il pozzo in libera con le sacche sulla schiena e non ci sono particolari difficoltà tranne che si scivola maledettamente ed il pensiero subdolo che una piccola slogatura in un posto come questo, potrebbe diventare un gigantesco problema da risolvere. Giunti alla base del pozzo, superato un lago, vediamo dei pezzi di filo probabilmente portati lì dalle piene; ancora una piccola risalita ed ecco di fronte a noi il lago definitivo che ci indica che siamo arrivati al secondo sifone: il lago è largo 15m, lungo almeno 20m; in alto una ventina di metri sopra di noi sul soffitto, si vede una frattura che è girata di 90° rispetto a quella che abbiamo visto sopra il pozzo.
Una volta completate le operazioni di trasporto dei materiali, ci inoltriamo nella galleria sopra il pozzo che al rientro si trova sulla sinistra, la percorriamo fino a raggiungere il campo base e non solo, gironzolando qua e là, esploriamo delle gallerie che diventano sempre più piccole, fangose con rivoli d’acqua: allora rinunciamo a continuare perché non ci possiamo permettere di bagnare le tute che indossiamo. Comunque abbiamo percorso almeno 500m di nuove gallerie asciutte.
Che ore si saranno fatte? chiedo, visto che sono senza orologio. John sbircia il polso, ma ha ancora l’ora inglese e prima che finisca il conto, Rick ci svela che sono le 21,30. Ora della pappa, time for dinner anzi, siamo anche in ritardo rispetto al solito: ognuno si accende il fornello e si cucina le proprie pappine liofilizzate. Finita la cena, ci si prepara per andare a nanna: materassino, sacco a pelo e telo termico per me, mentre i due inglesi, al posto del telo termico, utilizzano un sacco da bivacco. Prima di spegnere le piccole luci frontali a led guardo lo scuro soffitto: la luce che illumina le goccioline d’acqua sul soffitto, crea degli strani riflessi; ogni tanto sento cadere sul sacco a pelo qualche goccia, gli occhi mi si chiudono, spengo la luce; anche i miei due compagni di avventura fanno lo stesso. Così, cadiamo nel nero buio, il più nero tra tutti quelli che nell’ambiente esterno si possano trovare ed unico rumore, l’acqua scorrente del ruscello .


Maialino di Rick

Una lunga dormita e ci svegliamo verso le dieci del mattino, sempre al buio pesto; ho un dolore al ginocchio sinistro, dovuto ai legamenti infiammati da qualche scivolata di troppo durante il trasporto dei materiali. Prepariamo la colazione, il breakfast, poi via, ognuno verso il proprio obbiettivo: i due inglesi al secondo sifone, mentre io zoppicante torno al primo sifone perché voglio andare a vedere alcune gallerie nella zona della congiunzione tra i due sifoni: Siori e Veci. Fortunatamente posso chiudere la muta da solo in tutta semplicità, perché da queste parti non posso contare su nessuno; sistemo le attrezzature e prima di indossare il circuito, verifico i sensori di ossigeno. Tutto in ordine: mi vesto e con una breve pinneggiata raggiungo il maialino e via. Eccomi arrivato al filo che ho steso qualche settimana fa provenendo dai Siori: lo seguo e raggiungo il punto dove ricordo di aver visto una grossa finestra. Come l’altra volta sorprendo un raduno di Protei; scendo dal mio fido propulsore, attacco il filo e inizio a pinneggiare. Dopo una decina di metri vedo di nuovo il filo di Rick e ciò significa che sono ancora nella galleria dei Veci. Recupero tutto e mi porto nei pressi del secondo punto di esplorazione che si rivela una ennesima congiunzione con il sifone dei Veci. Non mi resta altro che rientrare osservando per benino tutte le pareti e non trovando nulla di percorribile. Rientrando, trovo Edoardo, venuto trovarci, che sta finendo la decompressione; riemersi, uno scambio di parole mentre ci spogliamo delle attrezzature, poi andiamo insieme al campo base.


John in partenza

Edoardo ci ha portato in dono due lattine di birra ed io, per festeggiare l’ospite, preparo un thè come si conviene in queste circostanze. Dopo un po’ di tempo arriva John, che racconta della sua immersione. Accorgendosi che si è fatto tardi, Edoardo saluta e se ne va solin soletto, verso il sifone, mentre noi iniziamo a mangiare; di Rick nessuna traccia, tanto che ci mettiamo nel sacco a pelo ad aspettarlo. Mentre si sonnecchia, sentiamo dei passi e lo vediamo arrivare. Racconta della sua immersione dapprima in inglese incomprensibile poi, da vero gentlemen fa un riassunto parlando un inglese elementare sufficiente per farmi capire: la lunghezza del secondo sifone è di 1.090m (le dimensioni in alcuni punti sono addirittura maggiori che nel primo sifone), la profondità massima è di 50m, la media è di circa 30m; superato il sifone ha trovato circa 200m di gallerie asciutte con un diametro di circa 8m, ha risalito un paio di cascatelle per poi fermarsi sotto un’enorme pozzo dal quale cade acqua ed è presente una forte circolazione di aria fredda. Nel secondo sifone, sia lui che John, hanno visto una specie di crostaceo che non avevano mai visto in altri posti; verso la fine del secondo sifone invece, ha visto quattro o cinque Protei. Nessuna prosecuzione è evidente per cui ci chiediamo da dove possa arrivare tutta l’acqua che esce durante le piene. L’unica cosa che possiamo ipotizzare è che, le gallerie dove ora stiamo riposando, quando la grotta va in piena si allaghino completamente. Rick mangia, poi rapidamente si infila nel sacco a pelo e tutti siamo pronti alla nostra ultima notte assaporando la magia del silenzio e del buio.


Gigi al ritorno dalla vacanza in grotta.

Ci svegliamo come di consueto, non molto presto, verso le 9, perché tanto qui non ci sono albe che ci possono illuminare. Consumata la rituale colazione, andiamo a recuperare le attrezzature dal secondo sifone e le portiamo al primo; il dolore al ginocchio non diminuisce e sono costretto a camminare zoppicando. Ho già preparato i miei bidoni quindi, appena finito di dare una mano, mi preparo per rientrare: un saluto e mi metto in acqua.
Attraverso il sifone con le due sacche speleo contenenti i bidoni al rimorchio, le due bombole da 20l attaccate su di me, e quando raggiungo il maialino e la bombola li attacco a rimorchio del rimorchio e via; dopo 75’ riemergo portando in superficie anche le 3 bombole da 15l che avevo previsto come sicurezza per la decompressione. Uscito dall’acqua, incontro Ennio, la squadra dei Vigili del Fuoco Sommozzatori di Vicenza che passando da queste parti è venuta a salutarmi e, quando mi sono cambiato d’abiti, arriva anche Jean Jacques.


Rick al ritorno dalla vacanza

Mentre sistemo le attrezzature e strumenti vari, Francesco recupera la montagna di materiale che ho lasciato in acqua.
Gli inglesi, riemergono dopo diverso tempo e la loro attraversata è di 150’.
Come fare a chiudere questa piacevole esplorazione? Naturalmente con una gustosa abbondante cena da Decimo, che non solo ci permette di assaporare del cibo vero, ma ci permette anche di brindare con del buon vino e dopo il dolce, qualche bicchiere della sua famosa grappa con fragoline di bosco.

Partecipanti:
Antonello Paone Italia
Domiziana Troiani Italia
Edoardo Pavia Italia
Fabrizio Capaldo Italia
Federico Reggimenti Italia
Francesco Boaria Italia
Luigi Casati Italia
Marc Elliot Inghilterra
John Volanthen Inghilterra
Josè Lamblelet Svizzera
Rick Stanton Inghilterra

Sponsor
Aquatek Circuito chiuso Voyager
Aquatica Attrezzature varie
Best Divers Attrezzature varie
Giosub Lampade
Parisi Mute
Coltri sub Compressore
Utengas Gas vari

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli imprese oliero parte
Messaggio precedenteOperazione Tonnaroti Next PostImprese straordinarie: Oliero

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Che bocca grande hai…

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?

PALOMBiRO. Pagine dal fondo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!