• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni al lago di Capodacqua
immersioni subacquee capodacqua

Immersioni al lago di Capodacqua

24/05/2024

Abbiamo deciso di dedicare un weekend alle immersioni nel Lago di Capodacqua, una delle destinazioni subacquee più rinomate d’Italia.

Nella Valle del Tirino, in Abruzzo, a pochi chilometri dal Castello di Capestrano, si trova l’incantevole Lago di Capodacqua. Questo bacino artificiale, sconosciuto a molti passanti, cela due mulini sommersi e altre strutture realizzate decenni fa. Questa caratteristica unica attrae subacquei da tutto il mondo, e proprio questa attrattiva ci ha spinti a intraprendere una nuova avventura subacquea, approfittando di un lungo weekend festivo per attraversare metà del nostro paese.

subacquea capodacqua lago
Contenuti dell'articolo nascondi
La storia del Lago di Capodacqua
Abbracciare la bellezza dell’Abruzzo, gustare la cucina locale e lo stile di vita
Immersioni nel Lago di Capodacqua
Consigli per immergersi nel Lago di Capodacqua

La storia del Lago di Capodacqua

La storia del Lago di Capodacqua è semplice: negli anni ’60, questo bacino è stato creato come riserva d’acqua per le terre circostanti. In origine, l’area ospitava diversi mulini e altre strutture, che sono state successivamente sommerse quando la valle è stata allagata per creare il lago. Oggi, il lago è alimentato da diverse sorgenti naturali che garantiscono un flusso continuo di acqua fresca, mantenendo una notevole chiarezza. Questa acqua cristallina fluisce poi a valle formando il fiume Tirino, sostenendo un ecosistema variegato sia all’interno del lago che lungo il percorso del fiume.

I mulini sommersi, testimoni del passato industriale della zona, riposano ora silenziosamente sotto la superficie, offrendo un paesaggio subacqueo unico per i subacquei. Queste strutture, insieme a tronchi di alberi e resti di vecchie strade, creano un ambiente subacqueo quasi surreale che cattura l’immaginazione e offre una finestra sul passato.

I mulini erano originariamente utilizzati per la macinazione del grano e di altri prodotti agricoli. Questi mulini ad acqua sfruttavano la forza dei torrenti della valle per far girare le macine, che trasformavano il grano, il mais e altri cereali in farina. Questa farina era essenziale per le comunità locali, sostenendo la produzione di pane e altri alimenti di base. I mulini erano integrali all’economia agricola della regione, fornendo un servizio critico alle aree rurali circostanti.

capodacqua abruzzo uccellino

Abbracciare la bellezza dell’Abruzzo, gustare la cucina locale e lo stile di vita

Oltre alle possibilità subacquee, l’Abruzzo è una regione di grande bellezza e fascino. Le colline ondulate, le foreste rigogliose e le maestose montagne del Parco Nazionale del Gran Sasso offrono uno sfondo magico per qualsiasi attività all’aperto. La regione è ricca di storia, con castelli medievali, villaggi pittoreschi e tradizioni culturali vibranti che affascinano i visitatori.

Nessuna visita in Abruzzo sarebbe completa senza indulgere nella cucina locale. La regione è nota per i suoi piatti robusti e saporiti, dagli arrosticini (spiedini di agnello) alla pasta alla chitarra (un tipo di pasta all’uovo) condita con sughi ricchi e saporiti. I formaggi locali, come il pecorino e la scamorza, si abbinano perfettamente al rinomato vino Montepulciano d’Abruzzo. L’enfasi sugli ingredienti freschi e locali assicura che ogni pasto sia un piacere culinario.

Lo stile di vita abruzzese è caratterizzato da un ritmo più lento rispetto ad altre zone d’Italia, dove gli abitanti del luogo si prendono il tempo per godersi i piaceri semplici della vita. Che si tratti di condividere un pasto con familiari e amici, fare una passeggiata tranquilla attraverso villaggi pittoreschi o godere della bellezza naturale della regione, il modo di vivere degli abruzzesi è caloroso, accogliente e profondamente legato alla terra.

capodacqua edificio sommerso
edificio sommerso lago abruzzo

Immersioni nel Lago di Capodacqua

Per immergersi è necessaria una guida autorizzata, poiché il lago è di proprietà privata e sottoposto a protezione ambientale. La logistica è gestita comodamente da un centro diving locale. Considerando che la temperatura dell’acqua non raggiunge i 10°C, le mute stagne sono obbligatorie, sebbene i meno freddolosi possono scegliere diversamente.

L’ingresso in acqua è facilitato da una piattaforma, dalla quale inizia il nostro tour tra mulini, tronchi d’albero e strade sommerse. Il primo mulino è quasi completamente distrutto dal tempo, mentre il secondo è meglio conservato e si erge quasi fino alla superficie dal fondo del lago. Il terremoto ha colpito questa zona dell’Abruzzo, e le rovine sommerse sono state solo parzialmente risparmiate.

Tra i due mulini, pinneggiamo delicatamente attraverso altre strutture, alberi e alghe abitate da trote, qualche altro pesce, piccoli gamberetti e altri microrganismi. La visibilità in queste acque cristalline è sorprendente. Anche se l’estate non è il momento ottimale, la visibilità è paragonabile alla vista esterna, probabilmente migliore di una giornata ordinaria nello smog di una grande città.

albero-sommerso-capodacqua

Consigli per immergersi nel Lago di Capodacqua

Questa è un’immersione semplice per tutti i livelli, ma richiede un buon controllo dell’assetto per evitare di sollevare il fondo e disturbare le rovine, che è vietato toccare o attraversare. La profondità massima raggiunta è stata di 7 metri, con una durata media dell’immersione di 40 minuti.

  • Preparazione: assicurati che la tua attrezzatura subacquea sia in ottime condizioni e controlla che la tua muta stagna sia adeguata per restare al caldo nell’acqua fredda.
  • Tour guidati: immergiti sempre con una guida autorizzata che conosca bene l’area e possa navigare in sicurezza tra le strutture sommerse.
  • Controllo dell’assetto: pratica il mantenimento di un buon controllo dell’assetto per evitare di disturbare il fondo del lago e le delicate rovine sommerse.
  • Rispetto per l’ambiente: segui tutte le linee guida e regolamenti per proteggere l’ambiente incontaminato e le strutture storiche del Lago di Capodacqua.
visibilia immersioni capodacqua

Esplorare i mulini sommersi del Lago di Capodacqua è più di una semplice immersione; è un viaggio attraverso la storia, la natura e la serena bellezza dell’Abruzzo. Che tu sia un subacqueo esperto o un principiante, questa destinazione promette un’avventura che non dimenticherai facilmente.

Come subacqueo appassionato, posso dire che il Lago di Capodacqua offre un’esperienza subacquea unica e indimenticabile. La combinazione di storia, bellezza naturale e acque cristalline lo rende una meta imperdibile per qualsiasi appassionato di immersioni.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo.


TAGLago di Capodacqua
Messaggio precedenteImmersioni subacquee a Portofino Next PostCrociere subacquee Maldive: estate - autunno con Albatros top Boat

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!