• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Viaggi Oceania Palau, uno spicchio di terra tra cielo e mare

Palau, uno spicchio di terra tra cielo e mare

ScubaPortal18/07/2013Oceania, Viaggi0

Autore: Adriano Penco


La Micronesia è caratterizzata non tanto dalle
isole vulcaniche che sparse abbondano nell’Oceano Pacifico, ma dalle ricchezze
di formazioni coralline. Si tratta di un pulviscolo di isole , un insieme di
arcipelaghi dove il clima è amico dell’uomo tutto l’anno e l’ospitalità dei
paluani lascia senza parole.


Repubblica di Palau, la sua posizione nel mondo


Vista dall’oblò dell’aeroplano la Repubblica di
Palau è confinata entro una intricata ragnatela di isole ed isolotti bagnati da
un mare che lascia senza fiato per i suoi colori di rara bellezza, essa può
essere definita senza pericolo di smentita una vera opera d’arte della natura.
Situata di pochi gradi a nord dell’Equatore e nella parte più occidentale delle
isole Caroline, gode di un clima tropicale caldo tutto l’anno con temperature
miti e due sostanziali stagioni: quella secca che va da fine novembre a fine
aprile e quella piovosa paragonabile per la lunghezza del periodo ai nostri mesi
estivi.


Palau, Koror vista dall’alto


Osservare Palau dall’alto è una delle emozioni
che non si possono più dimenticare per l’intera esistenza: il verde delle isole
si fonde con i colori dell’oceano che da un blu quasi nero della profondità,
diventa dapprima azzurro, poi turchese e le acque da chiare a trasparenti.
L’intera Repubblica è composta da sette isole maggiori tra cui Badeldaob, Koror,
Peleliu, Angaur più alcune centinaia di isole minori. Tutto però ruota intorno a
Koror, situata sull’omonima isola e collegata a quelle contigue di Ngerkebesang
e Malakal mediante dei ponti artificiali che consentono il transito agli
automezzi. In essa vivono i due terzi dell’intera popolazione dell’arcipelago.
Una città tranquilla con case discrete e una rigogliosa vegetazione di alberi da
frutto, fa da cornice alla strada principale che è poi anche il centro economico
ed amministrativo della città.


Palau, fiorente è l’artigianato locale dedicato al turismo


Da visitare ci sono L’Etpison Museum, che
contiene dipinti ed antiche mappe di Palau e il Belau National Museum, adorno di
opere passate e presenti di artisti del luogo e dove fuori nel parco è stata
allestita la copia di un Bai, la tipica casa dove gli uomini si riunivano per
decisioni importanti. Inoltre si possono visitare il Palau International Coral
Reef Center il centro di ricerca biologica dell’arcipelago che contiene un
bellissimo acquario e il Dolphins Pacific, dove è possibile ammirare da vicino
dei simpatici delfini. Nei dintorni e sulle altre isole di Baldeldaob, Malakal ,
Peleliu altrettanto interessanti per chi appassionato di storia , cultura e
natura vi sono: una serie di Monoliti in Pietra riconducibili ad epoca
preistorica, le rovine Imeungs, il Lago di Ngerdok le Cascate di Ngardmau,
testimonianze riconducibili alla II° Guerra Mondiale, e molto altro ancora. Ma
ciò che esalta la bellezza naturale dell’arcipelago di Palau sono le Rock
Islands, una delle più spettacolari meraviglie del paese di cui vale la pena
godersene il panorama dedicandogli un volo in elicottero o con i piccoli aerei
interni. Si tratta di un micro-arcipelago di oltre duecento isole disabitate in
parte di natura calcarea, in parte corallina. Hanno tutte la caratteristica di
mettere in evidenza la parte rocciosa all’altezza di marea erosa dalle onde ,
dal vento e dagli organismi marini, rendendo così il loro profilo simile a
quello di un fungo. Non a caso si possono definire le Roks Islands come 200
isolotti che spuntano come funghi verde smeraldo da acque turchesi e
trasparenti. Coperti di palme e fitta vegetazione, alcuni di questi bassi
affioramenti calcarei sono orlati da spiagge di sabbia bianca finissima e sono
popolati da una moltitudine di uccelli, tra i quali pappagalli e i martin
pescatore. Una collana di pietre preziose e ghirlande di corallo tra cui il
navigarvi intorno regala una sensazione di quiete e tranquillità esaltate dalle
acque immobili . Nel labirinto di baie e lagune si specchiano mangrovie, archi
di pietra , scogli e isolotti che come onde verdi decorano il blu iridescente
del mare.


Palau Rock Islands


Palau, il singolare scoglio ad arco


Palau, Seventy Islands


Tra i soggetti più fotografati si trova l’arco
naturale, una grande roccia calcarea che il tempo ed il mare ha eroso modellando
così uno spettacolo naturale alquanto affascinante che con l’alta marea in barca
si può ammirare a distanza davvero ravvicinata. Una parte poi delle Rock Islands
sono state elette Area Marina Protetta. Sono le Seventy Islands uno spicchio di
terra sottile linea di confine tra mare e cielo tolto al controllo dell’uomo e
destinato alla nidificazione delle tartarughe marine. Un’opera voluta dal
Governo locale a favore oltre che degli anfibi anche degli uccelli marini, dove
al pubblico è proibito non solo l’approdo ma pure la navigazione! Anche le
migliori spiagge, per gli amanti della tintarella, si trovano alle Rock Islands
pur se su tutte le isole si trova un luogo delizioso per poter stendere il
proprio asciugamano.


Palau, la splendida spiaggia di Macharchar


Palau, splendide spiagge isolate disseminate tra le Rock Islands


Palau, già con pinne e maschera si va alla scoperta dei fondali


Ciascuna delle isole che compongono l’intero
arcipelago ha il suo tesoro nascosto e protetto da una particolare scogliera, un
perfetto angolo di sabbia incontaminata dove regna incontrastata la privacy e la
tranquillità. Distese di candida rena sagomate dal mare e raccolte tra il verde
della flora e l’azzurro delle acque. Impossibile non perdere la testa per questi
angoli da cartolina. Per chi rimane nella zona di Koror la spiaggia di fronte al
Palau Pacific Resort merita essere citata in quanto rappresenta uno delle
migliori zone anche per fare snorkeling oltre che per abbronzarsi.


Palau, snorkeling tra i coralli madreporici


Con pinne e maschera si possono vedere pesci
corallini, corallo e la famosa e tipica Tridacna gigas, il più grande e pesante
bivalve al mondo in senso assoluto, divenuto ormai raro in seguito all’intensa
pesca commerciale cui è stato posto negli ultimi anni in tutto l’Oceano
Pacifico. Un bel giro in canoa è un’altra buona alternativa per visitare le Rock
Island. Il vasto arcipelago offre intense emozioni, inoltre il silenzioso
“kayak” è perfetto per esplorare l’intricato sistema di baie protette, spiagge
tropicali, canali di mangrovie, lagune e giardini di corallo. L’arcipelago di
Palau si può tutt’ora considerare uno degli angoli più incontaminati del nostro
pianeta. Distante da tutto, lontano persino dal turismo di massa e capace di
mantenere ancora intatte usanze, costumi e tradizioni, dimostrandosi un luogo
unico rispetto ad altre realtà del Pacifico. Spazi immensi dove lo sguardo si
perde nell’azzurro di un orizzonte dove cielo e mare sembrano fondersi insieme.
A completare questo paesaggio da sogno, spiagge di sabbia bianchissima, spuntano
qua e là, tra la fitta vegetazione, mentre l’acqua dell’Oceano sfiora
delicatamente queste lingue di terra con le sue onde di un verde cristallino
dove è inebriante immergersi.


Palau, esplode il rosso del tramonto


Il mare e l’ambiente sottomarino dell’arcipelago di Palau


Per quanti si immergono nelle acque di Palau,
ma anche solo con pinne , maschera e boccaglio, la scoperta di uno straordinario
e magico mondo sottomarino è certa. I fondali mettono in risalto una accentuata
eterogeneità dovuta alla singolare geologia delle isole e degli atolli che ben
si miscela alla ricchezza della biologia marina ed alle calde acque dell’oceano
abbondanti di nutrienti. L’originalità della fauna si manifesta già negli
invertebrati che hanno forme bizzarre. Ma anche nei crostacei che possono essere
osservati mentre marciano con le lunghe zampe sui coralli oppure quando si
riuniscono in grandi assembramenti prima delle migrazioni.


Palau, uno spicchio di terra tra cielo e mare


Palau, le pareti dei reef corallini sono completamente colonizzati da più
organismi


Nelle grotte o nelle spaccature del reef non è
raro incontrarli a gruppi numerosi. Il mondo subacqueo di Palau è davvero
straordinario, ovunque si guardi appare uno scintillio vivace di colori spesso
prodotto da migliaia di minuscoli pesci variopinti che in grandi e fitti banchi
si muovono all’unisono come fossero mossi dalle note e dalla sapiente bacchetta
di un direttore d’orchestra. Tra gli adulti i pesci allo stato giovanile, nati
da pochi giorni o settimane, cercano nel gruppo protezione e riparo dai
predatori; fino a quando divenuti adulti anch’essi potranno rendersi
completamente autonomi. A bassa profondità nei pressi della barriera corallina o
in prossimità di grandi blocchi isolati madreporici che poggiano su fondali
sabbiosi, è facile incontrare le svariate livree e singolari profili dell’ampia
famiglia dei pesci farfalla, ma si osservano pure pesci pagliaccio decisi a
difendere il proprio anemone con attacchi decisi contro chi supera la linea di
confine di quello che ritiene essere di sua proprietà, oppure pesci balestra,
pesci imperatore, pesci sergente. Si potrebbe continuare per molte righe a
parlare della descrizione dei meravigliosi pesci dei fondali di Palau, delle
loro forme singolari, dei meravigliosi colori e dei strani comportamenti ma per
quanto ci si dilunghi si tratterebbe comunque di esaltare solo un aspetto, una
piccola parte degli abitanti della barriera corallina. Se gli invertebrati
meravigliano per lo splendore delle forme e dei colori altri animali sorprendono
per il loro aspetto.


Palau, non mancano sulle pareti splendide gorgonie


Palau, la manta nel German Channel


Palau abbastanza consueto l’incontro con le tartarughe marine


Palau, il napoleone al Blu Corner


Durante le immersioni è facile ad esempio
imbattersi nelle cernie. Esse sono potenti predatori che stazionano immobili tra
i meandri del reef, appaiono sornione ma in realtà sono pronte ad inghiottire in
un sol boccone chi incautamente si avvicina troppo alla sua grande bocca. Di
certo chi si fa apprezzare per un carattere più docile ed addomesticabile sono i
pesci Napoleone. Quando raggiungono dimensioni ragguardevoli diventano socievoli
con i sub tanto da cercare addirittura un tenero contatto. Giocano tra le bolle
dello scarico degli autorespiratori passando e ripassando nella colonna
effervescente che corre verso la superficie, si avvicinano talmente tanto che è
impossibile non dedicargli una carezza. Il loro singolare nome deriva dalla
gibbosità che portano sulla fronte, talmente evidente che ricorda il profilo del
cappello indossato da Napoleone Bonaparte appunto. Da non disdegnare poi ci sono
le numerose lagune dove il fondale sabbioso potrebbe stimolare il disinteresse o
la delusione. Errore ! Questi luoghi ad un primo approccio deserti sono in
realtà un’oasi di vita ed offrono riparo e rifugio ad esseri alquanto schivi ed
inconsueti. Sogliole, pesci dardo, ghiozzi che vivono in simbiosi con piccoli
granchi, pesci lucertole sono solo alcuni dei soggetti che vivono a stretto
contatto con la sabbia. Tra i blocchi di madrepora sparsi disordinatamente
trovano riparo murene in varie dimensioni e colorazioni. La natura gli ha
riservato un aspetto pericoloso ed aggressivo destinandole a respirare sempre a
bocca aperta mettendo così in mostra le fauci, ma in realtà esse sono molto
schive e timide, tendenzialmente paurose e diffidenti tanto che quando si
sentono minacciate per loro la miglior difesa è..la fuga. Tra coralli duri morti
o Acropore in piena salute si possono osservare le sgargianti livree dei pesci
mandarino.


Palau, incontro col trigone


Palau, incontro con i Nautilus


Palau, incontro ravvicinato con i Nautilus


Assai buffi per l’espressione ma ammalianti per
i colori sono soggetti assai diffidenti e riluttanti verso gli estranei , per
cui per poterli osservare bene e da vicino occorre attrezzarsi di una grande
dose di pazienza ed attendere che lentamente si facciano vivi uscendo dai loro
angusti rifugi. Ma la sabbia confonde anche il profilo di grossi trigoni.
Immobili sul fondo ben mimetizzati la loro presenza viene tradita solo dai
grandi occhi che sporgono dalla distesa piatta e monocromatica. Si sentono
sicuri ed invisibili per cui si lasciano avvicinare, ma il sub deve muoversi
lentamente e con garbo se non vuole essere investito dalla gigantesca nuvola di
sabbia che solleva l’animale allontanandosi fulmineo verso altri lidi. La dove
il colore turchese del mare o l’azzurro della laguna costellato dal verde
brillante delle mangrovie viene interrotto dal blu intenso ed il profilo della
barriera corallina diventa verticale inabissandosi , le immersioni offrono
grandi possibilità di incontrare i grandi signori del mare: mante, aquile di
mare, squali grigi e pinna nera, barracuda, carangidi e occasionalmente squali
balena. Questi incontri sono maggiormente probabili lungo le barriere esterne
delle lagune, quelle che vengono investite dalle acque dell’oceano, ma come nel
caso dell’immersione della clean station di German Channel è certo osservare le
evoluzioni di una grande manta pronta a volteggiare con voli radenti sulle teste
dei sub anche in prossimità della laguna. Discorso a parte meritano le
tartarughe marine che tra le acque che lambiscono le isole di Palau hanno
trovato un habitat ideale. Impossibile non incontrarne almeno una per
immersione. La loro diffusione è determinata anche dal fatto che una parte delle
spettacolari Rock Islands ed in particolare le Seventy Islands, è stata eletta
area di tutela e strettamente sorvegliata affinché nessuno possa avvicinarsi o
addirittura scendere a terra. Le spiagge sabbiose ed isolate sono divenute così
il luogo ideale per la deposizione e la schiusa delle uova delle testuggini
marine. Le madri raggiungono le spiagge le notti di luna piena sbucando dalle
acque nere e buie simili a mostri antidiluviani. Si trascinano faticosamente
sulla sabbia deponendo in varie notti alcune centinaia di uova che le collocano
in differenti nidi .


Palau, una famiglia di Lamantini ripresi dall’elicottero


Una volta assolto il loro faticoso ma vitale
compito per assicurare la sopravvivenza della specie riprendono il largo, e solo
quando con ogni probabilità esse sono già lontane tra gli atolli e le altre
isole dell’ arcipelago palauano i gusci iniziano a schiudersi e le piccole
creature si avventurano sulla sabbia. E’ la temperatura dell’ambiente che
determina la maturazione delle uova ed il sesso dei nascituri. Come per mistero
e con un sincronismo perfetto dopo un intervallo a cavallo dei 50 giorni,
emergendo dalla sabbia contemporaneamente fanno capolino sulla spiaggia i
neonati, liberi di zampettare velocemente verso il mare. E’ per loro il momento
peggiore, dove sono più vulnerabili , indifesi dagli attacchi aerei delle
fregate e terrestri delle chele dei granchi. Ma per chi sopravvive a questa
prima pesantissima selezione , non è che una volta raggiunto il mare le cose
vadano meglio perché in attesa ci sono altri predatori. Una selezione severa
consente di raggiungere l’età matura alla tartaruga marina per la riproduzione,
una su migliaia di esemplari ci riesce, ma malgrado vivono questa cruda realtà e
nel mondo la loro presenza numericamente vada al segno meno, nella Repubblica di
Palau anche le tartarughe marine hanno trovato il loro paradiso terrestre.


Immersioni Naturalistiche da favola:


L’ arcipelago di Palau è uno dei veri paradisi
del mondo per le immersioni tropicali lungo le barriere coralline. Oltre
sessanta sono i punti di immersione che esso può offrire suddivisi tra reef
strapiombanti, calme lagune, grotte e tunnel nascosti, relitti. È il punto
d’incontro delle tre maggiori correnti dell’oceano che portano alla zona
abbondante cibo e un’enorme varietà di vita marina. Grazie a ciò, le acque che
circondano l’intero arcipelago e le Rock Islands in particolare , si vantano di
accogliere oltre 1500 varietà di pesci tropicali e 700 differenti specie
coralline. Non a caso Palau è stata nominata al primo posto tra le meraviglie
del mondo subacqueo dalla CEDAM International ( Conservation Education Diving
Awareness Marine-reserch ), un’organizzazione no-profit di sub, scienziati
marini e conservazionisti fondata nel 1967. Ecco quindi elencate alcune delle
immersioni più interessanti.


Palau, le meduse del Jellyfish Lake


Palau, al centro il Jellyfish Lake

  • Blue Corner:
    è certamente una delle immersioni top al mondo. In questo punto la barriera
    corallina è investita dalle correnti dell’oceano che trasportano i
    microrganismi che sono alla base della catena alimentare sottomarina, e che
    via-via si conclude con i grossi predatori come squali e carangidi e
    barracuda che si osservano stabilmente in questo tratto di mare. Sembra di
    stare in coperta a prua di un transatlantico che fa rotta nel blu immenso.
    Il pianoro posto tra i -15 ed i -20 metri si affaccia deciso su pareti
    verticale di cui non si vede la fine. E’ consigliato per il sub procurarsi
    un reef hook per sagolarsi alle madrepore ed evitare così di essere
    investito dalla corrente che quando si incontra è vigorosa è difficilmente
    contrastabile. Una volta ancorato con il proprio rampino il sub è nelle
    condizioni ottimali per aprire una finestra sull’oceano e godersi con
    estrema tranquillità la visita di squali , carangidi, tonni e aquile di mare
    veri “Signori del Mare”.

  • Blue Holes:
    sono numerosi questi “buchi blu” che iniziano sotto il pelo dell’acqua,
    attraversano verticalmente la barriera corallina come fossero dei camini e
    sbucano in pieno oceano. Tra i più avvincenti il Blue Hole per eccellenza a
    Palau è quello in prossimità del Blu Corner sulla barriera sud-occidentale
    dell’arcipelago. L’immersione ha inizio a pochi metri dalla superficie , la
    discesa avviene verticalmente accompagnati in questo singolare viaggio da
    madrepore e coralli fino a ad una quota di circa -20 Mt. Il percorso
    prosegue attraversando un’ampia caverna ed un grande arco che conduce alla
    via d’uscita e quindi ad incontrare l’acqua dell’Oceano Pacifico. Lo
    spettacolo che si presenta durante l’interno percorso è quanto mai
    affascinante. Sospesi nel blu rivolgendo l’attenzione sopra le proprie teste
    i giochi di luce creati dalle mille fenditure che i raggi del sole riescono
    a violare creano uno scintillante luccichio quando si incontrano con le
    bolle d’aria emesse dagli erogatori. Le pareti esterne sono ricoperte da
    spugne, gorgonie e corallo nero cui si aggiungono una infinità di pesci di
    barriera multicolore.

  • Jellifish Lake:
    occorre raggiungere l’isola di Eil Malk per incontrare uno dei più singolari
    fenomeni naturalistici della terra. Una immersione con delle meduse in un
    lago. L’origine di questo fenomeno è da ricercare nelle origini geologiche
    della regione e dei vari movimenti tettonici che hanno appunto dato origine
    non sol a questo ma ad altri laghi presenti nell’arcipelago. Le acque sono
    salmastre, segno questo che sono in contatto attraverso delle falde sommerse
    con il mare. Gli organismi che si sono adattati a vivere in questo ambiente
    sono meduse della specie Mastigias presenti in migliaia di unità . Le meduse
    che popolano il Jellyfish Lake non sono urticanti perché non hanno avuto la
    necessità di sviluppare le sostanze urticanti di cui solitamente dispongono.
    In questa realtà non esistono ne prede e nemmeno predatori , ci vivono solo
    loro. Si nutrono di zuccheri prodotti da microscopiche alghe fotosensibili
    che catturano la luce solare, ed è per questo motivo che si concentrano in
    punti di forte insolazione come ad esempio è il centro del lago. La visita è
    consentita solo con pinne, maschera e boccaglio e dietro pagamento di un
    ticket perché questo delicato equilibrio è sottoposto a controllo e tutela.
    Occorre nuotare con delicatezza perché già solo il movimento veloce delle
    pinne può danneggiare questi delicatissimi quanto fragili organismi. Le
    meduse possono essere accarezzate, prese tra la mani senza provare dolorose
    irritazioni.

  • Peleliu:
    è una delle isole più a meridione dell’arcipelago. Oltre a Peleliu si trova
    Anguar poi l’Oceano Pacifico. La punta a sud dell’isola consente di fare
    ottime immersioni conosciute Peliu Wall, Peleliu Express e Peleliu Corner.
    Da molte guide locali sono considerate come tra le più belle di Palau ricche
    di vita e colori. Spugne, alcionari multicolori , coralli duri, gorgonie è
    ciò che abitualmente si può osservare tra le pareti strapiombanti.
    Indispensabile anche qui il “reef hook” dovrà essere utilizzato per
    agevolare la sosta sul pianoro di Peleliu Express e guardare lo spettacolo
    che circonda i subacquei, come fossero in un acquario. Qui è sicuro
    l’incontro con una moltitudine di squali, tonni e tanti altri grandi
    pelagici che giungono dall’acqua libera mentre in parete nuotano pesci
    pappagallo, cernie e tanti tante altre specie di barriera

  • Nautilus Diver:
    a Palu è possibile fare immersione con i Nautilus , veri e propri fossili
    viventi, di rara bellezza ed intrigante interesse. Grazie alla
    professionalità del Neco Marine Diving Center questa immersione è fuori
    pacchetto, viene pagata a parte perché richiede una preparazione del tutto
    particolare. Al termine però è possibile avvicinare degli organismi che
    notoriamente è impossibile osservare se non scendendo a grandi profondità,
    dove trovano il loro habitat ideale.


Palau, in navigazione con la barca del Neco Marine verso i punti di
immersione


Immersioni per gli appassionati sui “relitti”


A cavallo della II° Guerra Mondiale l’intero
arcipelago di Palau era una strategica quanto potente base navale Giapponese.
Sul finire del Marzo del ’44 subì un pesante attacco statunitense che si
concluse con l’affondamento di navi e la caduta in mare di aerei da ambo le
parti. Il governo fino ad alcune decine di anni fa ne negò la profanazione per
rispetto delle vittime, vietandone di fatto le immersioni e le visite subacquee.
Oggi tale divieto non è più attivo, per cui è possibile fare immersioni su un
grosso numero di relitti di navi ed aerei che hanno contribuito a scrivere la
storia di queste due importanti nazioni. Tra i più significativi vi sono il
relitto della
Iro:
una nave petroliera giapponese parzialmente armata; l’
Helmet
Wreck
: una nave da trasporto ancora
carica di bombe di profondità, munizioni, maschera antigas, fucili;

Amatzu Maru: il più grande
relitto di una petroliera giapponese tutt’ora presente in Micronesia;

Chuyo Maru: nave da trasporto
giapponese posizionata in perfetto assetto di navigazione;
Jake
Seaplane
: idrovolante da ricognizione
appartenete alla marina giapponese affondato in prossimità di Meyens Island. Con
oltre sessanta relitti Palau ha la possibilità di offrire agli appassionati di
questo tema un panorama davvero ampio che parte da pochi metri di profondità
fino all’impiego di immersioni tecniche come quelle occorrenti per immergersi
sull’
USS Perry. Vi
sono inoltre relitti che non hanno preso parte ne alla guerra, ne tanto meno al
raid dell’operazione “Desecrate” messa in atto contro i giapponesi dagli
americani. Si tratta di comuni pescherecci, comunque interessanti per la vita e
lo biologia marina che si è sviluppata tra le loro strutture di bordo.


Palau, Helemt Wreck è possibile osservare le bombe di profondità che
trasportava


Appunti di viaggio


  • Attività/Escursioni :
    oltre alle immersioni Deco Marine organizza Kayak Tour ed escursioni
    in barca alle Rock Islands, escursioni alle isole, pesca d’altura e
    pesca specializzata. Più altre attività come organizzare crociere
    sul fiume o voli in elicottero.
  • Come
    arrivare
    : il modo più
    veloce per raggiungere l’Arcipelago di Palau è dalle Filippine via
    Manila. E’ consigliabile fare scalo nella capitale delle Filippine
    per una visita della città ed una salita sulle colline di Tagayta
    per ammirare il panorama della bocca del vulcano/lago Taal

  • Clima
    : da novembre a maggio si
    gode della stagione secca, mentre da giugno a ottobre si va incontro
    alla stagione più umida e con probabili rovesci cui si alternano
    schiarite e soleggiamento. La temperatura varia tutto l’anno tra i
    29° ed i 31°C.

  • Documenti:
    i viaggiatori di nazionalità italiana, così come tutti i visitatori
    stranieri, possono visitare Palau senza visto se la permanenza è
    inferiore ai 30 giorni. All’arrivo occorre esibire il passaporto con
    una validità residua di almeno sei mesi e il biglietto aereo di
    andata e ritorno o di proseguimento del viaggio

  • Telefono
    : dall’ Italia il prefisso
    per Palau è 00680; da Palau il prefisso per l’Italia è 01139. Per
    l’uso di cellulari è consigliato prima di partire contattare il
    proprio gestore per informazioni dettagliate ed aggiornate.


  • Vaccinazioni
    : non sono
    richieste vaccinazioni obbligatorie

  • Fuso
    orario
    : + 8 ore ( + 9 con
    l’ora legale ) dall’Italia

  • Lingua
    : inglese diffusissimo poi
    palauano, sonsorolese, angauri, giapponese e tobi che sono tutte
    lingue ufficiali

  • Moneta:
    dollaro statunitense (US$) .Le carte di credito sono ampiamente
    accettate a Koror, ma non nelle isole più piccole. Allo stesso modo,
    i bancomat sono piuttosto diffusi a Koror, ma altrove sono
    praticamente inesistenti.


  • Elettricità
    : 110 / 220 V,
    60 Hz

  • Guida e
    noleggio auto
    : ai
    visitatori è permesso guidare a Palau per 30 giorni con la patente
    del loro paese d’origine. La guida è a destra e c’è un limite di
    velocità di 40km/h. La maggior parte delle agenzie di autonoleggio
    si trovano nei pressi di Koror.


  • Abbigliamento
    : per
    escursioni e spiaggia leggero e pratico. Da non dimenticare
    cappello, occhiali da sole, creme protettive. Per quanto riguarda le
    immersioni è sufficiente una muta in monopezzo da 3 / 5 mm. anche
    senza cappuccio


  • Temperatura dell’acqua
    :
    la minima raggiungibile durante tutto l’anno è di 26°C. mediamente è
    attestata intorno ai 29° C.

  • Religione
    : in prevalenza Cattolica
    per cui non vi sono limitazioni nel vestiario e nel cibo e bevande.

Articolo pubblicato su
ScubaZone: www.scubazone.it

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGAustralia mare palau spicchio terra tra viaggi
Messaggio precedenteScubaZone n.10 - Più di una rivista di subacquea Next PostOMEGA 3, 6, 9...

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

crociera subacquea

La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

sogno oceano

Un Sogno chiamato Oceano, con Click and Travel

ocean film festival 2020

Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!