• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni in Micronesia, un arcipelago agli antipodi del mondo
liveaboard- micronesia spawning subacquea

Immersioni in Micronesia, un arcipelago agli antipodi del mondo

09/07/2024

Programmare un viaggio in un luogo remoto, dove immergersi in ambienti naturali selvaggi ancora poco conosciuti ed essere testimoni di esperienze visive uniche paragonabili, ad esempio, a quella della riproduzione delle cernie nelle acque dell’isola di Fakarava in Polinesia, è un’attività impegnativa non priva di difficoltà. Spesso ci si trova di fronte a sfide come la mancanza di informazioni sulle strutture disponibili, sulle barche da utilizzare e sulla flora e fauna dei fondali.

Allo staff di Mete Subacque queste sfide piacciono perché noi stessi siamo subacquei esigenti e grazie all’amicizia con una persona di fiducia che opera da anni in quest’area geografica, siamo riusciti a creare uno specifico programma di viaggio che condurrà i nostri viaggiatori alla scoperta di tesori subacquei unici al mondo.

red snapper spawning crociera subacquea
Foto © Richard Barnden
Contenuti dell'articolo nascondi
Alla scoperta dei mari della Micronesia
Intervista a Vincenzo Sardelitti, Cruise Director della Solitude Gaia
d) Vincenzo, raccontaci la tua storia di subacqueo e come e cosa ti ha portato in Micronesia.
d) Parlaci di Solitude Liveaboard & Resort e del tuo ruolo in questa importante organizzazione
d) In un nostro precedente incontro ricordo bene il tuo entusiasmo quando ci hai raccontato delle meraviglie sommerse della Micronesia e in particolare dell’evento della deposizione delle uova. Riportiamolo anche ai nostri lettori:
Palau: storia e relitti
Le meduse di Eil Malk
d) La vostra programmazione annuale che itinerari propone e quali sono i periodi migliori per andarci?
Consigli per i subacquei viaggiatori in Micronesia
d) I subacquei viaggiatori sono molto esigenti e nutrono sempre grandi aspettative quando si avventurano in destinazioni remote e la Micronesia rientra certamente fra queste. Fra tutti gli itinerari che hai descritto quale consiglieresti maggiormente, o quale ritieni assolutamente imperdibile e perché?
d) Come e quando è nata la tua/vostra collaborazione con Mete Subacque e quali progetti sono in cantiere?
Esplorazione subacquea esclusiva in Micronesia con Mete Subacque

Alla scoperta dei mari della Micronesia

Parlo dell’arcipelago della Micronesia, una macro regione dell‘Oceania composta da un dedalo di isole molto piccole, tra le quali si distinguono per bellezza e importanza: Guam, Yap, Pohnpei e Palau. Fra barriere coralline ricche di vita e di colori, acque cristalline e relitti affondati carichi di storia, la Micronesia è pronta ad offrire avventure subacquee che lasceranno senza parole, grazie alle quali andremo a scoprire creature affascinanti e a vivere emozioni indimenticabili.

Di questa destinazione ce ne parla più approfonditamente il nostro corrispondente Vincenzo Sardellitti, Cruise Director della nuova barca Solitude Gaia appartenente alla società Solitude Liveaboard & Resort, che ho avuto il piacere di intervistare durante un recente incontro.

Intervista a Vincenzo Sardelitti, Cruise Director della Solitude Gaia

d) Vincenzo, raccontaci la tua storia di subacqueo e come e cosa ti ha portato in Micronesia.

r) Ho incontrato bombole ed erogatori durante la mia adolescenza ma sono diventate il mio lavoro qualche anno più tardi. Ho avuto la fortuna di iniziare ad andare sott’acqua nell’azzurro mare della Sardegna e da lì è partito un viaggio che per fortuna non si è ancora concluso e che mi ha dato la possibilità di immergermi nei più bei mari del mondo, tra cui la Micronesia.

solitude gaia tubbataha liveaboard micronesia

d) Parlaci di Solitude Liveaboard & Resort e del tuo ruolo in questa importante organizzazione

r) Solitude Liveaboard & Resort è una compagnia che nasce circa dieci anni fa ed inizia la sua attività con un liveaboard che effettua crociere a Palau, in Micronesia. Ad oggi, la compagnia gestisce 2 resort e 3 liveaboard. I due resort, Solitude Lembeh Resort e Solitude Acacia Resort sono rispettivamente uno nello stretto di Lembeh in Indonesia e l’altro ad Anilao nelle Filippine. Entrambe sono destinazioni famose e molto apprezzate dagli amanti della macro fotografia e delle black water dive.

I liveaboard sono Solitude One, la barca con cui la compagnia ha iniziato la sua avventura nel mondo delle crociere subacquee, che oltre ad operare a Palau offre anche la possibilità di esplorare Tubbataha, un arcipelago di spettacolari barriere coralline, a tratti affioranti, presente nelle Filippine e protetto dall’Unesco; Solitude Adventurer, che opera tutto l’anno in Indonesia offrendo itinerari nelle più belle destinazioni subacquee che questo paese può garantire, tra le quali il parco nazionale di Komodo, Raja Ampat e Banda sea;  poi c’è l’ultima arrivata, Solitude Gaia, di cui ho il piacere di essere il Cruise Director, che offre itinerari a Palau, costruiti per offrire ai subacquei a bordo la possibilità di assistere ad uno spettacolo della natura unico nel suo genere: lo spawning.

cernie micronesia liveaboard
Foto © Richard Barnden

d) In un nostro precedente incontro ricordo bene il tuo entusiasmo quando ci hai raccontato delle meraviglie sommerse della Micronesia e in particolare dell’evento della deposizione delle uova. Riportiamolo anche ai nostri lettori:

r) A Palau si può assistere a questo straordinario fenomeno chiamato spawning. Tre giorni prima della luna piena e tre giorni prima della luna nuova, i red snappers nel primo caso ed i humphead nel secondo, si riuniscono in branchi composti da oltre 8000 pesci e aspettano il cambio delle correnti per rilasciare migliaia di uova. Come spesso accade in natura, un assembramento così grande di pesci, richiama molti predatori come i temibili squali toro, i lemon shark fino ai carangidi di ogni tipo. Il tutto avviene a in un mare dall’acqua cristallina che garantisce un’ottima visibilità e permette ai subacquei di godersi questo spettacolo della natura realmente unico nel suo genere.

squalo leuca mete sub palau spawning
Foto © Richard Barnden

Palau: storia e relitti

Palau non è solo spawning: tutta la regione è stata teatro di alcune grandi battaglie navali avvenute durante la Seconda Guerra Mondiale, tra Giapponesi e Americani. Questo fa sì che nei fondali di Palau ci siano numerosi relitti di diversa tipologia: da navi cisterna a barche mercantili, fino ad arrivare ad aerei da ricognizione! La maggior parte sono in ottime condizioni e con una grande varietà di vita marina che negli anni si è sviluppata su di essi. Coralli morbidi e coralli duri, tunicati, crostacei e diverse specie di nudibranchi sono facilmente visibili su di essi. Alcune immersioni su questi relitti sono previste nei nostri itinerari.

Inoltre, soprattutto per gli appassionati di storia, è possibile partecipare ad un tour sull’isola di Peleliu, a Sud di Palau, che nel novembre del 1944 fu teatro di una delle più grandi battaglie tra l’esercito Giapponese e quello Americano. Durante il tour si potranno vedere molti residui bellici che vanno dai carri armati ai mezzi anfibi usati dagli americani per sbarcare sull’isola, passando per forti difensivi ed un impressionante sistema di tunnel scavati nelle colline dell’isola stessa.

Le meduse di Eil Malk

Se le condizioni lo consentono si può fare un’altra interessante escursione sull’isola di Eil Malk, facente parte di un piccolo arcipelago a sud di Palau. Qui si trova l’ormai famoso Jellyfish lake, un lago marino popolato da milioni di meduse delle specie “dorate” e “Luna”.  Dopo migliaia di anni di vita in questo ambiente privo di predatori hanno perso il loro potere urticante rendendo possibile immergersi, senza bombole, per vivere la fortissima emozione di nuotare a stretto contatto con questi affascinanti organismi primordiali.

Purtroppo, da qualche tempo, con l’accentuarsi del riscaldamento globale si è assistito a un aumento della temperatura dell’acqua del lago che ha causato la morte della maggior parte delle meduse.
Monitoriamo costantemente la situazione augurandoci che madre natura replichi quanto già successo nel 1998 quando, in seguito al fenomeno di El Niño, quasi tutte le meduse scomparvero per poi ritornare un anno dopo che le temperature tornarono alla normalità.

arcipelago micronesia isole

d) La vostra programmazione annuale che itinerari propone e quali sono i periodi migliori per andarci?

r) Solitude Gaia opera a Palau durante tutto l’anno. Per la sua posizione geografica ed il clima tropicale stabile durante tutto l’arco dell’anno, non c’è un periodo particolarmente consigliato rispetto ad un altro per godere delle sue meraviglie subacquee. Seguendo le tempistiche classiche del mercato europeo, comunque si potrebbe suggerire l’arco di tempo che va da ottobre a marzo.

Consigli per i subacquei viaggiatori in Micronesia

d) I subacquei viaggiatori sono molto esigenti e nutrono sempre grandi aspettative quando si avventurano in destinazioni remote e la Micronesia rientra certamente fra queste. Fra tutti gli itinerari che hai descritto quale consiglieresti maggiormente, o quale ritieni assolutamente imperdibile e perché?

r) Palau è stato il primo paese al mondo a formulare delle leggi a protezione degli squali: è uno shark sanctuary dal 2009. Chi è amante di queste splendide creature, a Palau avrà la possibilità di incontrarne di diverse specie.

Come ho detto prima, l’itinerario dedicato allo spawning è molto suggestivo. Non è un fenomeno visibile in molti mari del mondo per cui vale decisamente la pena tenerlo in considerazione.

d) Come e quando è nata la tua/vostra collaborazione con Mete Subacque e quali progetti sono in cantiere?

r) Ci siamo incontrati durante l’edizione 2022 dell’EUDI show a Bologna. Fin da subito abbiamo capito di avere in comune la passione per la subacquea vissuta in maniera cosciente: non solo saltare in acqua per creare un elenco di cose viste ma vivere il mare nei suoi aspetti più profondi, rispettandolo e godendo delle meraviglie che ci sa offrire. Da lì è nata l’idea di collaborare alla costruzione di itinerari che racchiudessero questi principi e, unendo l’esperienza in mare di Solitude Liveaboard & resort e quella di Mete Subacquee nell’organizzazione e gestione dei viaggi subacquei, crediamo di poter offrire un prodotto davvero unico all’interno del panorama subacqueo internazionale.

manta micronesia liveaboard
Foto © Richard Barnden

Ringrazio Vincenzo per la disponibilità e il tempo dedicatoci.

Esplorazione subacquea esclusiva in Micronesia con Mete Subacque

Date le grandi aspettative emerse a seguito dell’intervista, Mete Subacque ha già pianificato la prima spedizione esplorativa in Micronesia, una crociera esclusiva con un inedito programma di viaggio disponibile al link: https://www.metesubacque.it/offerte/micronesia-expedition-ottobre-2025/

Per informazioni

Mete Subacque è il suo staff sono a disposizione della clientela per ogni ulteriore delucidazione ai recapiti indicati in calce al programma.

Foto di Richard Barnden


TAGliveaboard mete subacque
Messaggio precedenteCrociera esplorativa esclusiva: Micronesia Expedition con Mete Subacque - Ottobre 2025 Next PostGarmin Descent Mk3: preparazione all’immersione

Renato La Grassa
Renato La Grassa

Articoli correlati

subacquea komodo offerta ultimi posti

Last Minute: Indonesia – Crociera Komodo & Bali con Marcello Di Francesco

crociera mar rosso last minute ocenara

Safari subacqueo Liveaboard in Egitto con Ocenara | Last Minute

nosy be subacquea mete

Resort in Madagascar – Nosy Be – ottobre 2025 con Mete Subacque


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!