• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni Immersione sul relitto Equa

Immersione sul relitto Equa

01/01/1970

Dopo diversi giorni di sofferenza, il mare è finalmente calmo e decidiamo di andare ad immergerci sul relitto Equa che in queste condizioni possiamo raggiungere velocemente in mezz’ora.
GPS acceso, seguiamo le indicazioni per l’unico relitto indicato sulla mappa nella zona di RioMaggiore.

Relitto Equa: LATITUDINE 44° 03′ 40″ N, LONGITUDINE 09° 45′ 03″

E: questo ho scritto su un foglietto di carta come riferimento. Partiamo e 30 minuti dopo, quando ci dovremmo essere sopra, non vediamo alcun pedagno nei dintorni e ci rendiamo conto di essere effettivamente un po’ troppo lontani dalla costa. I pochi pescatori in zona non sanno aiutarci così, prima di rinunciare, chiamo l’amico Alberto K. che immagino possa essere a pesca nella zona, dove è solito recarsi nei week end in barca.

“Ciao Alberto, dove sei?” “in mare -risponde lui- vicino al Ferale, tu?” “Sto cercando l’Equa ma il GPS se l’è fumato” “Ti porto io!“.

E così dopo pochi minuti Alberto ci porta sul relitto, dove noi ci leghiamo al pedagno e lui a noi. Contento per aver trovato l’Equa, lo sono ancora di più per aver ritrovato un amico che non vedevo da parecchio tempo. Baci, abbracci, quattro chiacchiere e iniziano i preparativi.

La storia in sintesi: l’Equa dal 1944 giace sul fondale fangoso a circa 2 miglia dalla costa di RioMaggiore, in assetto di navigazione, perfettamente conservato e in parte coperto da reti da pesca che vi si sono incagliate. Nata come nave da passeggeri è stata poi armata come antisommergibili della Marina Militare fino al suo affondamento, il 10 giugno 1944, per investimento involontario da parte dell’UJ220 tedesco che l’ha ritenuta un’unità nemica. Da questo tragico momento riposa davanti alla costa Ligure a meno di 40 metri di profondità.

Ci siamo, ora dobbiamo solo sperare nella visibilità perché nelle 4 o 5 immersioni già effettuate non siamo mai riusciti a vedere più di un paio di metri. Dicono che sia una delle immersioni più belle della zona ma per noi resta un nebbioso ricordo di qualche lamiera in ambiente a visibilità zero.

Si scende e… l’incredibile ci strappa due grandi sorrisi: la visibilità è eccezionale. Scendiamo lungo la cima e dopo pochi metri appare intero, sotto di noi, il relitto dell’Equa. Siamo ad almeno 20-25 metri di distanza che colmiamo in pochi attimi per trovarci davanti alla prua della nave. Da qui la vista è incantevole e l’Equa non si nasconde come in passato ma si mostra a noi quasi interamente.

immersione subacquea relitto Equa

La prima cosa che ci colpisce è il bellissimo cannone ancora in posizione di sparo che raggiriamo più volte per poi proseguire lungo la murata di sinistra. Dal ponte entriamo in un corridoio che ci porta nel cuore della nave. Tra reti, lenze e cavi la penetrazione del relitto richiede molta attenzione ma merita l’impegno per lo spettacolo unico offerto dai giochi di luce e dalla fauna che fa rivivere il relitto.

immersione subacquea relitto Equa

Ci troviamo ancora a prua per accedere alla sala macchine, una zona anch’essa molto viva dove ad attenderci c’è un grosso grongo e un branco di castagnole.

immersione subacquea relitto Equa

La profondità non è eccessiva, siamo a meno di 40 metri e questo ci permette di prenderci tutto il tempo per fare qualche scatto in più.

immersione subacquea relitto Equa

Dopo un paio di manciate di minuti di fondo è ora di risalire e così facciamo, lentamente, con lo sguardo sempre rivolto al relitto che ci dispiace lasciare, consapevoli del fatto che passerà ancora molto tempo prima di poterlo rivedere così bene. Ma ci torneremo.

immersione subacquea relitto Equa

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGequa relitto
Messaggio precedenteAttrezzatura subacquea

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

Il viaggio della Fortuna

relitto-marausa-2-nave

Marausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.

Malore-sub-Haven-sub-arenzano

Sub accusa malore dopo immersione sull’Haven: trasportato in ospedale a Genova


Un commento su “Immersione sul relitto Equa”

  1. Avatarclaudio grazioli 12/05/2023 at 17:20

    buona sera bellissime le foto del relitto, complimenti a Marco, chiedo scusa per la mia precisazione, ma l’EQUA non è stata affondata il 10 giugno 1944. Ma fu affondata per speronamento dalla Uj2210 cacciasommergibili tedesco il 19 aprile 1944, anche perché la Uj2210 fu poi affondata il 28 maggio 1944, pertanto il 10 giugno non c’era piu’
    trattasi di un errore di trascrizione sui registri navali.
    Cordialmente Vi saluto
    Claudio Grazioli

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!