• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Archeosub Immersione nel Parco Archeologico Sommerso di Baia

Immersione nel Parco Archeologico Sommerso di Baia

25/06/2015

È il quattro di Aprile di un sabato mattina, mi dirigo a Baia, un immersione programmata oggi sul sito archeologico sommerso, in compagnia di ottimi amici subacquei Gabriella ed Edoardo, il tempo è molto incerto e il mare nel pomeriggio dovrebbe guastarsi, ma con un po’ di fortuna riusciamo a rubarci quest’immersione e finalmente riesco a fare qualche foto wide che da tempo attendevo!!!

Il parco archeologico sommerso di Baia è composto da 5 siti di immersione:

• Secca delle fumose;

 

• Porto Giulio;

 

• Villa dei Pisoni;

• Villa Protiro;

 

• Ninfeo Sommerso.

Questi siti sono presenti a poche centinaia di metri dal porto, l’immersione in se è abbastanza semplice in quanto, la zona archeologica è visibile in sei metri d’acqua.

Edoardo al diving ci fa un bellissimo briefing, di tutta l’area che visiteremo, toccheremo Villa dei Pisoni – Protiro e il Ninfeo. Ci narra un po’ dei ritrovamenti effettuati, dell’ abside del Ninfeo, di alcune mura perimetrali dei Pisoni, di un bellissimo pavimento con marmi policromi, e un lungo tratto della via Erculanea.
Quindi si parte tutti e tre ci diamo da fare per caricare la nostra attrezzatura sul gommone, anche Federico, (una simpaticissima guida nonché amicone) ci dà una mano e ci assiste per tutto il tempo sulla barca nel pre-post immersione. Ci dirigiamo sotto la scogliera di Punta Epitaffio, ci siamo, la visibilità sembra buona rispetto al solito, ci aiutiamo a vicenda nella vestizione, Gabriella è solita entrare per prima in acqua, io continuo la mia vestizione, Edo è quasi pronto, un rapido check a me stessa di gav e spallacci, l’aria c’è, rubinetteria aperta, giubbotto gonfio, una mano tra maschera e boccaglio, l’altra tra torcia e zavorra, mi catapulto in acqua. Gabriella è con la testa rivolta in acqua, setta la sua fotocamera, io aggancio la mia, Edo è in acqua, ci avvicendiamo con i segnali e tutti e tre giù in un attimo siamo sul fondale…

Parco archeologico sommerso di Baia

Parco archeologico sommerso di Baia


Che bella sensazione, vedere queste mura che appartengono a secoli passati, un angolo di mare dal sapore di storia antica, dove sono inabissati, il porto Julius, mosaici, tracciati stradali in cotto, e
il trittico di statue composto da Ulisse, il suo compagno Baio con l’otre tra le mani e Polifemo (la statua di quest’ultimo non è mai stata ritrovata) composta in una scena omerica, in acqua sono sommerse delle riproduzioni, le originali sono esposte nel Castello Aragonese di Baia, è tutto davvero molto suggestivo.

Parliamo di un’epoca dove l’impero romano aveva il predominio assoluto e utilizzava Miseno come base per le sue flotte, è meravigliosamente mistico essere qui ad osservare e fotografare. Questa zona è denominata Campi Flegrei, altamente vulcanica, è sede del continuo fenomeno del bradisismo, questo il motivo per il quale oggi quest’ area è sommersa.

Parco archeologico sommerso di Baia

In questa foto vi mostro Dionisio. È bello
vedere anche tutta la vita marina che è presente, attecchita su statue e
colonne: anemoni di mare, ricci, nudibranchi, bavose.

Parco archeologico sommerso di Baia

Qui vi mostro un riccio, con qualche “oggetto”
addosso in perfetto stile di mimetizzazione, Edo è stato gentilissimo a posare
per me e dare un tocco fashion alle mie foto!!! Alle sue spalle si nota un muro
perimetrale.


Abbiamo fatto davvero un bel giretto su questo sito, anche la mia amica Gabriella ha montato una lente grandangolare, ci siamo divertite tanto ad alternarci in scatti fotografici con Edoardo. Gabriella riesce addirittura a trovare un nudibranchio, (questa ragazza è davvero una cacciatrice di queste specie, nonché un talento emergente di fotografia macro underwater) un esemplare simile alla flabellina, eravamo a fine immersione, e non siamo riuscite ad identificarlo bene, peccato ma sarà per la prossima!!!

Si ritorna su, in gommone, usciamo dall’acqua con la grande soddisfazione e contentezza che ci accompagna sempre dopo aver trascorso un’oretta, nel nostro mondo sommerso. Qui si ricomincia a parlare tra di noi di tutto ciò che ci ha lasciato un segno, un ricordo, che per noi sarà indelebile e sapete perché ?… Perché possiamo rivederlo attraverso le nostre foto!!!

 
Per informazioni

  • Diving Center : Subaia Diving Center, via lucullo, Baia di Bacoli;

  • Sito Web Diving: www.subaia.com;

  • Sito d’immersione: Parco Archeologico Sommerso.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGbaia
Messaggio precedenteTorcia Mares EOS 12RZ Next PostNuovi Ratio iX3M

Avatar
Immacolata Moccia

Napoletana, classe 1981, scopre il mondo sommerso e dopo solo qualche anno unisce anche la passione per la fotografia. Legge libri di biologia e riviste del settore. Per lei ogni immersione è un'esperienza entusiasmante da condividere con tutti attraverso le sue foto e gli articoli che scrive.

Articoli correlati

archeologia parco sommerso baiacampi flegrei

Restauro sub a Baia: il prezioso pavimento in opus sectile di epoca Romana torna a splendere

dive in the past

Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

Castello Aragonese

Baia la Pompei sommersa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!