• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Immersione in Calabria, coast to coast
mare coreca calabria

Immersione in Calabria, coast to coast

30/07/2024

A Coreca la giornata è bellissima, il sole splende e il mare è calmo. Quest’angolo di Calabria lo conosco molto bene, i suoi fondali sono sempre pieni di sorprese. Questa volta l’incontro più interessante è a pochi metri dalla riva, con una grossa torpedine ocellata (Torpedo torpedo). È nascosta sotto la sabbia ed è tradita solo dai due forellini (spiracoli) che utilizza per aspirare l’acqua e spingerla verso le branchie. Infastidita col tubo dello snorkel, emerge e si allontana su un fondale più alto e fuori portata.

torpedine-occellata-calabria
Torpedine ocellata
b-polpo-calabria
Contenuti dell'articolo nascondi
Alla scoperta di nuovi incontri subacquei
Il cambiamento del tempo
Vita marina a Soverato
Incontri subacquei inaspettati nel mare calabrese
Il riccio diadema

Alla scoperta di nuovi incontri subacquei

Nuoto verso un isolotto, lo raggiro e vedo un bel gruppo di barracuda mediterranei, che però sono troppo distanti per essere fotografati. Mi “consolo” con un giovane polpo nella sua tana, parzialmente chiusa con ciottoli e conchiglie. Con un braccio avvolge la “testa”, come un gattino. Ci sarebbe tanto da scrivere su questo animale, mi limito a dire che è molto intelligente e consapevole di ciò che lo circonda. Per capirlo basta osservare i suoi occhi così attenti ed espressivi.

Può anche allungarli come due periscopi per guardarsi meglio intorno. Infatti, mi guarda e da osservatore divento l’osservato. Non sembra spaventato, esce anche allo scoperto ma poi con un getto d’inchiostro mi fa capire che è ora di togliere il disturbo. Faccio un altro giro di giostra tra gli scogli e mi diverto a fotografare una piccola cernia bruna, uno sciame di centinaia di giovani castagnole d’un bel colore blu elettrico e i minuscoli nudibranchi, lumachine con una colorazione molto vivace con la quale avvertono i predatori di essere velenosi.

nudibranco calabria
Nudibranco
pesci blu sub italia
Giovani castagnole

Il cambiamento del tempo

I giorni seguenti però il tempo cambia, si alza un forte vento che agita il mare. Decidiamo allora di passare sullo Ionio, approfittando  di trovarci nel  punto più stretto d’Italia, dove i due mari distano appena 35 km. Sveglia e partenza, destinazione Soverato una delle 20 Bandiere Blu conquistate dalla Calabria nel 2024. Il riconoscimento internazionale è assegnato a quelle località che rispettano vari parametri, tra i quali il più importante è la qualità dell’acqua del mare che deve risultare eccellente negli ultimi 4 anni, sulla base delle analisi effettuate per l’Italia dall’ARPA (agenzia regionale protezione ambientale).

Soverato è bandiera blu per l’ottavo anno consecutivo e non vediamo l’ora di arrivare e tuffarci in questo mare. L’aspettativa non è delusa, una spiaggia di sabbia chiara fronteggia un mare calmo e di colore azzurro intenso. L’ingresso in mare è ancora migliore, l’acqua è fresca e limpidissima.

Dopo qualche decina di metri, il fondale presenta una brusca pendenza, una ripida discesa che sprofonda nel blu più scuro e sembra di essere sospesi sul ciglio di un precipizio. Questa particolare morfologia del fondale di Soverato consente una pesca unica in Italia, quella del tonnetto alletterato direttamente da riva.

pesce civetta
Pesce civetta
tracina fondale sabbioso
Tracina

 Vita marina a Soverato

Restiamo però sul fondale più basso (e rassicurante) per vedere cosa c’è di bello e interessante. Alcune tracine drago (Trachinus draco) se ne stanno immobili nella sabbia in attesa delle prede, com’è noto le spine della prima pinna dorsale e degli opercoli possono iniettare un veleno discretamente potente, ma il fondale subito alto impedisce che vengano disturbate o calpestate dai bagnanti. I pesci civetta (Dactylopterus volitans) sono molto mimetici e si confondono con il fondo, dove si muovono utilizzando i raggi anteriori delle pinne pettorali. Quando però un sub si avvicina troppo aprono le pinne pettorali in un meraviglioso ventaglio bordato di blu e si allontanano con rapidi movimenti della coda.

cerianto subacquea calabria
Cerianto
stella pettine
Stella pettine

Incontri subacquei inaspettati nel mare calabrese

Dalla sabbia emergono i delicati cerianti (Pachycerianthus solitarius) animali costituiti da una base a colonnina, più o meno infossata, e una corona di lunghi tentacoli variamente colorati e urticanti. Si tratta in sostanza di polipi solitari simili a quelli più piccoli e coloniali che formano i coralli. Scorgo una stella pettine (Astropecten sp.), il suo nome si riferisce alle spine ai lati delle braccia che l’aiutano a non affondare nella sabbia dove si muove con insospettata velocità.

Il riccio diadema

Un incontro inatteso è quello con un riccio diadema (Centrostephanus longispinus), riconoscibile dai lunghissimi e fragili aculei a colorazione striata. Di solito frequenta profondità molto maggiori, oltre i 20-25 metri. La giornata si conclude con il passaggio di un trigone comune (Dasyatis pastinaca) che scompare rapidamente nel blu.

 Aspettaci ancora Calabria, dobbiamo finire di stupirci.

riccio-diadema-subacquea-calabria
Riccio diadema
trigone-comune-pastinaca
Trigone comune

TAGBandiera blu calabria Coreca Soverato
Messaggio precedenteViaggio di un granchio dentro una medusa, una corsa da non perdere Next PostMaschera SHARK di Beuchat, 2 nuovi colori

Luciano Bernardo
Luciano Bernardo

Luciano Bernardo è un naturalista di Roma. Guida subacquea, divulgatore e scrittore del mare. Con Nardini editore ha pubblicato i libri: "emozioni tropicali" e "una giornata al mare". È autore di articoli pubblicati su riviste, quotidiani, portali web. Nel 2017 fotografa a Favignana la medusa nomade (Rhopilema nomadica), proveniente dal Mar Rosso. Il suo sogno è l'incontro con un Argonauta argo. Nel tempo libero gioca a ping pong.

Articoli correlati

Pellaro vacanza sub calabria

Una vacanza subacquea in Calabria | Ambienti e fondali

incanto-calabria

“L’incanto” un nuovo modo di raccontare la Calabria

pesce serpente

Avvistato un raro pesce serpente nel mare di Calabria


Un commento su “Immersione in Calabria, coast to coast”

  1. AvatarTommaso 06/04/2025 at 19:51

    Valuto il vostro portale molto utile . L’ unica cosa che manca è la formula pacchetto blu , cioè le indicazioni relative oltre che all’ immersioni anche quelle relativa al vitto ed alloggio .
    Grazie

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!