• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record zecchini monopinna filippine
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Nuovo record per Alessia Zecchini, -123 mt in assetto costante con monopinna

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Zecchini record moal
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Alessia Zecchini, record mondiale d’immersione in assetto costante

        AvatarScubaPortal31/03/2023

      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        AvatarScubaPortal17/03/2023

      • bacio guinness
        AltroApneaArticoli
        0

        Il guinness del bacio

        AvatarMassimo Boyer20/02/2023

      • miss scuba
        AltroApneaArticoliImmersioni
        0

        La presenza femminile nel mondo della Subacquea

        AvatarMassimo Boyer15/02/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        AvatarMassimo Boyer28/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        AvatarFabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • tartaruga marina
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        ECCO PERCHE? LE TARTARUGHE MANGIANO LA PLASTICA

        AvatarFrancesca Frisone06/04/2023

      • pesce a riposo nel reef
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        Il riposo nel reef, come dormono i pesci

        AvatarMarco Lausdei23/03/2023

      • immersione sub in gabbia con squalo bianco
        BiologiaSlide
        0

        Le immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali

        AvatarSimone Albanese08/03/2023

      • allankey
        Biologia
        0

        Nuova nave per Sea Shepherd

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS03/03/2023

      • Protect the Oceans
        AltroArticoliBiologia
        0

        Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani

        AvatarGreenpeace23/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        AvatarMassimo Boyer22/02/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • immersioni selvagge
        AltroBlog
        0

        Andrea Murdock Alpini – Immersioni Selvagge

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        AvatarAstore Santoro SBL16/01/2023

      • diving vs asd
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove praticare subacquea? Centro Sub VS Diving Center. Parte 1

        AvatarOrante Trabucco03/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        AvatarMarco Daturi06/09/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        AvatarMassimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        AvatarMassimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        AvatarScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        AvatarMassimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        AvatarRoberto Besana18/07/2022

      • Visibilità durante le immersioni invernali
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni d?inverno, La visibilità – Parte 4

        AvatarOrante Trabucco07/06/2023

      • ArticoliImmersioni
        0

        Nelle fauci del drago, esplorazione subacquea nel lago di Como ? Parte 2

        AvatarCarlo Roncoroni05/06/2023

      • immersione in inverno
        ArticoliImmersioni
        0

        Le immersioni subacquee invernali. Il consumo energetico – Parte 3

        AvatarOrante Trabucco29/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • subacquea camp garda lago
        ArticoliImmersioni
        0

        GARDA SCUBA CAMP 2023

        AvatarCesare Balzi19/05/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        AvatarMassimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        AvatarMassimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        AvatarScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        AvatarMassimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        AvatarAndrea Murdock Alpini09/12/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        AvatarMassimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        AvatarMassimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        AvatarDAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        AvatarDAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        AvatarMassimo Boyer02/10/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        AvatarMassimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        AvatarMassimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        AvatarMassimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        AvatarMassimo Boyer11/11/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        AvatarSimone Albanese27/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time delle immersioni – ricerca medica con Dan Europe

        AvatarScubaPortal15/03/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        AvatarDAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte 3 – Motivi del drop-out

        AvatarOrante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        AvatarOrante Trabucco12/12/2022

      • Fondale Marino barriera corallina
        NormeSenza categoriaUltimi importati
        0

        Raggiunto all?ONU accordo per la protezione degli oceani

        AvatarGreenpeace09/03/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        AvatarMarco Daturi06/03/2023

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        AvatarMassimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        AvatarMarco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        AvatarSea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        AvatarMassimo Boyer23/08/2021

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • subacquei prima dell'immersione
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove fare subacquea. Diving Center o Centro Sub? Conclusioni. Parte 4

        AvatarOrante Trabucco04/04/2023

      • Spiaggia sporca di plastica
        OperatoriSenza categoria
        0

        Raccogliere plastica in mare non è più reato

        AvatarMassimo Boyer22/03/2023

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        AvatarScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • aqualung legend elite
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Aqualung L3gend Elite, Black Edition

        AvatarAqua Lung08/06/2023

      • scubazone rivista subacquea
        ArticoliProdotti di SubacqueaServiziSlide
        0

        Online ScubaZone n.68

        AvatarMassimo Boyer06/06/2023

      • Offerta Scubapro erogatori octopus
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Nuove Mute Flexa
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova linea di mute Flexa by Mares

        AvatarScubaPortal18/05/2023

      • pinne a cinchiolo SEAC U-1000
        Prodotti di Subacquea
        0

        Pinne SEAC U-1000, sling strap

        AvatarScubaPortal11/05/2023

      • Mares Gav Ergotrim durante un immersione
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        GUARDIAN ERGOTRIM – Mares presenta il nuovo gav subacqueo

        AvatarScubaPortal25/04/2023

      • scubazone 67
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Uscito ScubaZone n. 67

        AvatarMassimo Boyer11/04/2023

      • Subacquei divepad easydive tablet
        ArticoliProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Esplorare i fondali marini con tablet subacquei e realtà aumentata

        AvatarFabio Bruno28/03/2023

      • scubazone 66
        ArticoliProdotti Foto-Video subScubaZoneSlide
        0

        Esce ScubaZone n. 66

        AvatarMassimo Boyer07/02/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        AvatarScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        AvatarMassimo Boyer06/10/2022

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        AvatarFerruccio Di Donato08/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        AvatarMassimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        AvatarMassimo Boyer25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        AvatarMassimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        AvatarScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • Sharm-vacanza-sub-offerta 2023
        AfricaOfferteViaggi
        0

        Faraana reef Resort Sharm El Sheik – Offerta 2023

        AvatarScubaPortal10/02/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        AvatarRiccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        AvatarAndrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        AvatarMarco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        AvatarScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        AvatarMassimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        AvatarScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        AvatarHesham Gabr10/09/2020

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        AvatarTroy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        AvatarScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        AvatarMassimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        AvatarStefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        AvatarStefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        AvatarStefano Frontani22/12/2021

      • Crociera con nosytour immersioni indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Crociera in Indonesia nel mare di Banda con Nosy Tour

        AvatarScubaPortal07/06/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        AvatarAndrea Bensi21/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        AvatarScubaPortal14/03/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        AvatarMassimo Boyer14/02/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        AvatarMassimo Boyer11/01/2023

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        AvatarMassimo Boyer06/12/2022

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        AvatarAndrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        AvatarPaolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        AvatarScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        AvatarMassimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        AvatarMassimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        AvatarMario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        AvatarArlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        AvatarMassimo Boyer27/07/2021

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        AvatarMassimo Boyer21/02/2023

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        AvatarAndrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        AvatarScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        AvatarAndrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        AvatarMarco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        AvatarGabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        AvatarMarco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        AvatarNuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Crociera con nosytour immersioni indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Crociera in Indonesia nel mare di Banda con Nosy Tour

        AvatarScubaPortal07/06/2023

      • Immersioni barriera corallina Tahiti
        ArticoliAsiaIntervisteViaggi
        0

        Intervista a Gabriele Cavallotti, il turismo subacqueo e non nella Polinesia Francese

        AvatarGabriele Cavallotti31/05/2023

      • Barracuda Indonesia
        ArticoliAsiaSenza categoriaViaggi
        0

        INDONESIA, TANTE ANIME, UN?UNICA TERRA

        AvatarFrancesca Miccoli30/05/2023

      • imbarcazione orange shark diving center a malta
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        0

        Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

        AvatarScubaPortal26/05/2023

      • Vacanze subacque baja california
        AmericaArticoliImmersioniOfferteViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2

        Renato La GrassaRenato La Grassa24/05/2023

      • Offerta resort indonesia
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Offerta Raja Ampat – SETTEMBRE & OTTOBRE 2023 – Agusta Eco Resort

        AvatarScubaPortal23/05/2023

      • tahiti
        In EvidenzaOceaniaViaggi
        0

        Le tue Vacanze subacquee a Tahiti

        AvatarScubaPortal24/04/2023

      • AmericaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Vacanze in Baja California, fra terra e mare, Parte 1

        Renato La GrassaRenato La Grassa19/04/2023

      • Immersione con balene e megattere
        AmericaImmersioniSlideViaggi
        0

        Immersioni alle Hawaii con le balene

        AvatarTroy Iloski18/04/2023

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Nudibranchi

Nudibranchi

AvatarScubaPortal24/07/2006Biologia0

Autore: Cristian Magnani

I nudibranchi – Gioielli del mare


Dondice banyulensis

Qualche tempo fa mi trovavo in un mega-store di articoli elettronici ed ho notato, con sorpresa, che tutti i televisori di una nota marca giapponese trasmettevano contemporaneamente le immagini di un bellissimo nudibranco: di là dall’oceano, evidentemente, i tecnici avevano ritenuto che fossero le immagini migliori per mostrare la capacità di resa cromatica dei televisori di ultima generazione. Come dar loro torto?
I nudibranchi con le loro livree sgargianti, sono campioni incontrastati di un mondo, quello subacqueo, non certo povero di colori o forme e sembrano non smettere mai di affascinare anche i subacquei più smaliziati. La loro popolarità è anche segno del cambiamento dei tempi nell’ambito della subacquea che non è fatta più solo di squali, mante e forti emozioni, ma sa apprezzare anche questi piccoli gioielli. Eppure ancora oggi, a fronte di tanta popolarità, sono poco studiati e tanti aspetti del loro comportamento rimangono misteriosi, in attesa di nuovi progetti di studio sul campo. Sebbene ogni anno vengano pubblicati nuovi libri dedicati al loro riconoscimento ma non è infrequente osservare e fotografare specie non ancora classificate.

Cosa sono i nudibranchi?

I nudibranchi sono gasteropodi, appartengono cioè alla grande famiglia dei molluschi, così come i bivalvi ed i cefalopodi. Sono strettamente imparentati con i prosobranchi, ovvero i comuni gasteropodi dotati di conchiglia, ma fanno parte degli opistobranchi, un gruppo di animali accomunati dal fatto di avere appunto le branchie nella parte posteriore del corpo ed una conchiglia molto ridotta od assente.
All’interno della sottoclasse degli opistobranchi, i nudibranchi veri e propri sono solo uno dei 6 ordini, insieme alle lepri di mare ed ad altri animali meno comuni.
L’ordine dei nudibranchi si divide poi in 4 subordini: Doridina, Dendronotina, Arminina ed Aeolidina.


Doris ocelligera, un tipico doride mediterraneo – Chromodoris coi, splendido doride tropicale

Il primo subordine, che conta più nudibranchi di tutti gli altri tre nel loro insieme, comprende animali per la maggior parte dotati di grandi branchie attorno all’apertura anale, nella parte posteriore del corpo. I doridini sono poi per comodità divisi in 3 gruppi : “criptobranchi”, dalla forma ovale più allargata verso il capo, capaci di ritrarre le branchie in un apposito foro e dotati di rinofori a forma di piuma; “porostomi”molto simili ai precedenti ma dalla forma ovale più regolare ( fanno eccezione i nudibranchi della specie Phyllidiae, che sono inconfondibili con il loro mantello tubercolato); il terzo gruppo è quello dei “Fanerobranchi” ossia “dalle branchie evidenti” caratterizzati dall’incapacità di ritrarre le branchie e dall’elevato numero di forme diverse di rinofori
Il subordine dei Dendronotini comprende nudibranchi dal corpo coperto da ciuffi di branchie di diverse forme e da rinofori a tubo od a flauto.


Janolus cristatus, nudibranco Arminide e  Flabellina Lineata, nudibranco Aeolide

Gli Arminini hanno tutti in comune la presenza di un vello orale, mentre generalmente la branchie sono disposte sul fianco e i rinofori sono spesso striati; alcune specie, come i nudibranchi del genere Janolus, hanno il corpo ricoperto di appendici, cosa che li rende inconfondibili
Infine gli Aeolidini hanno corpo allungato e due protuberanze sul capo, dette tentacoli cefalici, distinte dai rinofori. Il corpo è inoltre ricoperto da ciuffi di organi respiratori chiamati cerata, sulle cui estremità si trovano i cosiddetti “cnidosacchi” dove si accumulano, a scopo difensivo, le nematocisti urticanti, tossine raccolte dagli idroidi e dagli altri cnidari di cui questi nudibranchi si cibano.

I sensi

Sebbene i nudibranchi siano dotati di tutti e 5 i sensi, essi avvertono l’ambiente circostante in maniera molto diversa da noi.
Tutte le specie sono dotate di occhi primitivi, assai diversi da quelli dei parenti più prossimi come i polpi, e sono in grado di distinguere solamente i cambiamenti di luce. Come ha giustamente affermato uno studioso del settore “ E’ un peccato che con le loro splendide forme e colori, non possano vedersi l’un l’altro”.
I recettori olfattivi sono ospitati nei rinofori, le caratteristiche corna dei nudibranchi. I rinofori si sono evoluti in una varietà di forme che aiutano tanto nella classificazione quanto nella identificazione delle specie.
I rinofori ospitano anche ciglia che servono ad avvertire vibrazioni e cambiamenti di pressione dell’acqua mentre il primitivo orecchio, pur presente, sembra servire più come organo di orientamento spaziale.
Tutti i nudibranchi infine sono dotati di qualche forma di tentacoli sul capo o sulla bocca che si ritiene aiutino gli animali ad avvertire l’ambiente circostante. Questi tentacoli sono molto sviluppati in alcune specie come le comuni Flabelline.


Rostanga rubra, dai tipici rinofori bianchi – Cratena Peregrina

La respirazione

Le branchie, gli organi che presiedono a questa funzione, sono così caratteristici da costituire il nome di tutto il subordine. In tutte le specie infatti le branchie sono esposte: sebbene alcune specie si siano evolute fino a spostarle sul fianco, sotto il mantello, nella grande maggioranza dei nudibranchi esse si trovano sul dorso. Alcune specie non hanno branchie distinte ed hanno sviluppato i cosiddetti cerata, ossia caratteristiche strutture allungate che ricoprono il dorso e che servono ad aumentare la superficie del tessuto deputata ad assorbire l’ossigeno dall’acqua.


Goniodoris castanea – Flabellina pedata

La locomozione

I nudibranchi sono dotati di due muscoli preposti al movimento. Il piede e la pianta: il primo è costituito da una spessa banda muscolare circolare che circonda il nudibranco e si trova in contatto con il substrato per la maggior parte del tempo mentre la pianta, una striscia muscolare interna al piede, entra in contatto con il suolo solo quando l’animale si muove con un movimento ondulatorio che si propaga dall’estremità anteriore a quella posteriore. Alcune specie di nudibranchi hanno perso il piede e si spostano lungo uno strato di muco viscido secreto allo scopo, grazie al movimento di migliaia di ciglia poste sotto il corpo.
Un tipo particolarmente appiccicoso di muco viene secreto da quelle specie di nudibranchi che vivono su superfici instabili, come gli idroidi.
Un’altra forma di locomozione è costituita dal nuoto, utilizzato più per sfuggire ai predatori che per muoversi da un luogo all’altro. E’ famoso quello della Ballerina Spagnola che si sposta ondulando il manto, da qui il nome volgare attribuito alla specie.
Altri forme meno comuni di movimento sono adottate dalle specie pelagiche che fluttuano sulla superficie del mare e dalle specie che vivono nascoste sotto il substrato. In questo caso non si tratta di una strategia difensiva quanto di una vera e propria forma di vita specializzata, in quanto queste specie vivono e si nutrono sotto la sabbia.
Sono state osservate inoltre altri tipi di movimento dei quali non è stata capita appieno la funzione: il tailing ( animali che si muovono in fila indiana), l’ondulazione e l’estensione del mantello, oltre ad altri comportamenti quali il cosiddetto rearing ( sollevamento sulla coda come i serpenti) e le aggregazioni di massa. Insomma, il comportamento di questi animali è ancora largamente da comprendere ed anche le osservazioni dei subacquei dilettanti possono servire a far luce su di esso.

Alimentazione

Mentre molti opistobranchi sono vegetariani, i nudibranchi sono carnivori altamente specializzati che si nutrono di una specifica fonte di cibo sebbene come gruppo essi si cibino di una vasta gamma di alimenti cha vanno da varie forme di tessuti animali, ai pesci, alle uova di altri nudibranchi, fino al cannibalismo verso i propri congeneri.

I nudibranchi si possono dividere in due gruppi: quelli dotati di apparati rigidi, come denti o placche cornee e quelli con apparati molli, che si nutrono inglobando la preda oppure secernendo enzimi digestivi che ne sciolgono i tessuti così da permettere loro di risucchiare il liquido predigerito.

Alcuni nudibranchi accumulano nei propri tessuti le alghe zooxantelle presenti nei coralli dei quali si nutrono, divenendo essi stessi simbionti delle alghe dalle quali traggono beneficio.

Generalmente tuttavia i nudibranchi si nutrono di tessuti animali di spugne, idroidi, briozoi, tunicati, coralli, gorgonie, meduse, pennatulacee, anemoni e cerianti. Alcuni arrivano a nutrirsi di bivalvi, cirripedi, vermi piatti, piccoli crostacei e larve di pesci oltre ad altri nudibranchi ed alle loro uova, come il Favorinus branchialis che vive in mediterraneo.


La comune vacchetta di mare, si nutre di spugne – Favorinus branchialis, si nutre delle uova di altri nudibranchi

Riproduzione

Tutti i nudibranchi sono ermafroditi, possiedono cioè contemporaneamente organi riproduttivi maschili e femminili. Nonostante ciò i nudibranchi non possono auto fecondarsi e devono necessariamente, nel corso della loro breve vita, trovare un compagno per potersi riprodurre. Solo alcune specie danno luogo ad un vero e proprio corteggiamento mentre in altre l’accoppiamento consiste semplicemente nel disporsi con il lato destro, sul quale sono posti gli organi sessuali, contro il lato destro del partner. L’atto sessuale in se stesso ha una durata estremamente variabile: in alcuni casi è così veloce da essere raramente osservato, come avviene nelle Flabelline, in altre specie al contrario può protrarsi per un periodo piuttosto lungo.
Una volta fecondate, le uova vengono deposte sul substrato in caratteristici nastri che possono contenere fino a 25 milioni di embrioni. I nudibranchi non conoscono cure parentali: una volta attaccate al suolo le uova vengono definitivamente abbandonate e la loro unica forma di difesa è affidata alle sostanze tossiche o caustiche in esse contenute ed alle brillanti colorazioni che avvertono i predatori della loro non commestibilità.


Nembrotha chamberlaini mentre si riproducono

Difesa

Per compensare la graduale perdita della loro conchiglia, i nudibranchi hanno sviluppato una batteria di sofisticate strategie e comportamenti difensivi. Molti nudibranchi si affidano alla loro pelle coriacea ed alla capacità di secernere sostanze chimiche. Altri hanno sviluppato appendici per difendere branchie e rinofori. Alcuni nudibranchi, come la notissima vacchetta di mare, hanno sul dorso caratteristici tubercoli spinosi che li rendono inappetibili ai predatori.
Caratteristica comune a moltissime specie è la capacità di accumulare, immagazzinare e secernere acidi od altre sostanze chimiche sgradevoli. In genere le specie tossiche fanno mostra di colorazioni brillanti che mirano ad avvertire i possibili predatori della presenza di sostanze, dette ittiotossine, che possono produrre danni all’ imprudente predatore.
Questa strategia ha permesso ad organismi primitivi come le spugne di prosperare per centinaia di migliaia di anni essendo pochissime le specie altamente specializzate in grado di nutrirsene. I nudibranchi non solo si nutrono di spugne ma riescono a modificare la struttura molecolare dei loro deterrenti chimici che vengono poi immagazzinati nei loro tessuti e nelle uova.
Altri nudibranchi come le Flabelline, si nutrono di organismi – idroidi, coralli di fuoco, anemoni – contenenti microscopiche cellule urticanti dette nematocisti che agiscono come veri e propri pungiglioni attivati dal contatto. Si è appurato che i nudibranchi sono immuni al veleno delle nematocisti e riescono ad accumulare nei propri tessuti quelle non ancora sviluppatesi, che diverranno attive solo una volta cresciute nei cnidosacchi posti all’apice dei cerata.
Altre forme di difesa sono rappresentate dal nuoto, dall’uso dei cerata a scopo intimidatorio, dalla luminescenza e perfino dalla capacità di automutilarsi per sfuggire ai predatori.


Cumanotus beaumonti, un nudibranco tossico in grado di nuotare con movimenti ondulatori e di automutilarsi per sfuggire ai predatori…le precauzioni non sono mai troppe

Mimetismo

Ciò che certamente caratterizza i nudibranchi è l’incredibile varietà di colori e disegni sfoggiati dai nudibranchi sui loro manti, una varietà tale da non trovare simili in alcun altro genere animale.
Fino a qualche tempo fa si riteneva che ciò aiutasse i nudibranchi a riconoscere i membri della stessa specie, ma questa teoria è stata abbandonata quando si è scoperto che questi animali non riconoscono nemmeno le forme, figuriamoci i colori.
Ci si chiederà allora a cosa servano questi colori e la risposta è data dalla ricerca di strategie difensive che supplissero alla perdita della protezione fornita dalla conchiglia. Ecco che allora si comprende come questi animali abbiano sviluppato arsenali di armi chimiche ed al tempo stesso, colori accesi per avvertire i potenziali predatori della loro pericolosità. Questo tipo di colorazione viene detta aposematica. In realtà non tutti i nudibranchi hanno sviluppato questo tipo di colorazione, al contrario alcune specie si sono evolute per imitare le forme ed i colori dell’ambiente circostante. Questa colorazione, detta criptica, non comporta necessariamente un aspetto poco appariscente, al contrario alcuni nudibranchi imitano perfettamente habitat estremamente appariscenti. Alcuni nudibranchi dell’indopacifico tropicale raggiungono l’apice di quest’arte imitando in maniera sbalorditiva diversi tipi di coralli molli.

Imitazione

Le strategie difensive dei nudibranchi si sono rivelate così efficaci da essere oggetto di imitazione. In dattaglio l’imitazione può essere di due tipi: Batesiana e Mulleriana. Nel primo caso un nudibranco dotato di difese chimiche e colorazione aposomatica, diviene oggetto di imitazione da parte di un animale commestibile, simile per taglia e colorazione: è il caso del verme piatto non tossico che imita il nudibranco tossico. Nel caso dell’ imitazione Mulleriana invece diversi animali, tutti tossici, adottano una colorazione simile al fine di rinforzarne la funzione deterrente. Tipico esempio di imitazione Mulleriana si ha tra api, vespe e calabroni che condividono il disegno a strisce gialle e nere alternate, da tutti riconosciuto come avvertimento.


Phillidia varicosa, i suoi colori accesi mandano un messaggio inequivocabile: non mangiarmi, sono tossico

Simbiosi

Anche tra i nudibranchi si hanno casi di simbiosi cioè di associazione tra animali diversi; in dettaglio si definisce mutualismo il caso nel quale entrambi i soggetti traggono beneficio dal rapporto, commensalismo quando solo uno dei due trae un beneficio mentre l’altro soggetto non riceve ne benefici ne svantaggi ed infine si parla di parassitismo quando una specie trae beneficio a discapito dell’altra.
Tipico caso di mutualismo è quello dei nudibranchi che accumulano nei propri tessuti le zooxantelle, alghe cellulari che vivono nei tessuti di alcune prede come coralli ed anemoni di mare. Mentre le zooxantelle beneficiano di una costante esposizione solare, l’ospite trae vantaggio dal prodotto della fotosintesi e dalla trasformazione di alcune sostanze chimiche di scarto.
Altro caso è quello del gamberetto Periclimenes imperator che vive sul corpo di alcuni nudibranchi e nutrendosi delle loro feci: il beneficio per entrambi è evidente.
Un esempio di parassitimo è rappresentato dai copepodi che vivono sul corpo dei nudibranchi, la cui presenza è spesso rivelata dalla presenza di sacche ovariche.
Si potrebbe infine parlare di commensalismo nel caso del piccolo nudibranco Gymnodoris nigricolor spesso osservato sul corpo di un gobide tropicale. Il nudibranco si nutre certamente del muco che ricopre il corpo del pesciolino senza causare danni evidenti. Il vantaggio per il pesce pare inesistente.


Pteraeolidia ianthina, ospita nei suoi tessuti alghe zooxantelle: un nudibranco ad energia solare!

L’uomo ed i nudibranchi

A parte i rarissimi casi nei quali i nudibranchi diventano cibo per l’uomo, come avviene nelle isole Aleutine, l’importanza dei nudibranchi per l’uomo appare, a prima vista, piuttosto limitata. Alcuni nudibranchi sono stati al centro di studi comportamentali o relativi allo sviluppo di contraccettivi mentre le lepri di mare stanno acquisendo sempre maggior importanza come cavie di laboratorio e vengono allevate allo scopo. Sono inoltre oggetto di studi riguardanti la memoria a lungo termine, studi che potrebbero portare a benefici per i malati di Alzheimer.
Infine, un minuscolo opistobranco stretto parente dei nudibranchi è l’unico essere in grado di nutrirsi di Caulerpa taxifolia ed è stato ventilata la sua diffusione per fermare la diffusione di questa alga infestante.
L’aspetto più importante del rapporto tra uomini e nudibranchi tuttavia deriva certamente dal fascino che questi animali esercitano sui subacquei. Basta una veloce ricerca su internet per rendersi conto dell’interesse che sono in grado di creare, come provato dell’altissimo numero di siti a loro dedicati. Inoltre la loro bellezza e la facilità con la quale si possono osservare, insieme all’accessibilità dei sistemi digitali ha certamente contribuito a spingere sempre più persone verso la fotografia subacquea. Se a ciò si aggiunge il giro d’affari derivante dai viaggi subacquei e dalle pubblicazioni dedicate, si converrà che si tratta davvero di gioielli del mare.

Ringraziamo Cristian per l’articolo e vi invitiamo a visitare il sito:


http://www.nudibranchi.it/

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia nudibranchi
Messaggio precedenteSqualo tigre Next PostEl Gouna

Avatar
ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Squalo leuca in profondità

16enne attaccata da uno squalo mentre nuota nel fiume, muore sbranata

Baia Napoli

Un progetto per la subacquea accessibile

galaxea brand

Red Sea Global lancia nuovi brand di sport acquatici e immersioni


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Tahiti 300
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Apeks
Mares
Beuchat
Scubapro
Seac

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!