• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Posa della targa sul “vapuri”
Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare
GAV Scubapro Updated Level
Le 6 cose da sapere sulle meduse
Podcast #5 – subacquea virtuale
Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm
Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat
Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi
Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita
Tesoro sommerso in Colombia

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • Giornata dell’ Ambiente
        Biologia
        0

        La Giornata dell’ Ambiente? Ma cos’era questo Ambiente…

        Massimo Boyer03/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • mosciame delfino
        Biologia
        0

        Mosciame di delfino

        Massimo Boyer30/05/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • updated level
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Updated Level

        ScubaPortal22/06/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • maxlux beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

        ScubaPortal16/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • raccolta spazzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Beuchat esce con una borsa per la raccolta della spazzatura

        ScubaPortal27/05/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • migliori immersioni
        AsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le Migliori Immersioni al Mondo? Seconda parte

        Andrea Piasentin11/08/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Paralenz 2022
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Rita su Le 6 cose da sapere sulle meduse
  • Cimi Balliu su Computer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC
  • Giorgia su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Marco su QDA Shop – Quelli dell’Apnea – Articoli per l’Apnea e Pesca Subacquea
  • Massimo Boyer su MyShot 2022, concorso fotografico
Home Articoli Biologia Nudibranchi

Nudibranchi

ScubaPortal24/07/2006Biologia0

Autore: Cristian Magnani

I nudibranchi – Gioielli del mare


Dondice banyulensis

Qualche tempo fa mi trovavo in un mega-store di articoli elettronici ed ho notato, con sorpresa, che tutti i televisori di una nota marca giapponese trasmettevano contemporaneamente le immagini di un bellissimo nudibranco: di là dall’oceano, evidentemente, i tecnici avevano ritenuto che fossero le immagini migliori per mostrare la capacità di resa cromatica dei televisori di ultima generazione. Come dar loro torto?
I nudibranchi con le loro livree sgargianti, sono campioni incontrastati di un mondo, quello subacqueo, non certo povero di colori o forme e sembrano non smettere mai di affascinare anche i subacquei più smaliziati. La loro popolarità è anche segno del cambiamento dei tempi nell’ambito della subacquea che non è fatta più solo di squali, mante e forti emozioni, ma sa apprezzare anche questi piccoli gioielli. Eppure ancora oggi, a fronte di tanta popolarità, sono poco studiati e tanti aspetti del loro comportamento rimangono misteriosi, in attesa di nuovi progetti di studio sul campo. Sebbene ogni anno vengano pubblicati nuovi libri dedicati al loro riconoscimento ma non è infrequente osservare e fotografare specie non ancora classificate.

Cosa sono i nudibranchi?

I nudibranchi sono gasteropodi, appartengono cioè alla grande famiglia dei molluschi, così come i bivalvi ed i cefalopodi. Sono strettamente imparentati con i prosobranchi, ovvero i comuni gasteropodi dotati di conchiglia, ma fanno parte degli opistobranchi, un gruppo di animali accomunati dal fatto di avere appunto le branchie nella parte posteriore del corpo ed una conchiglia molto ridotta od assente.
All’interno della sottoclasse degli opistobranchi, i nudibranchi veri e propri sono solo uno dei 6 ordini, insieme alle lepri di mare ed ad altri animali meno comuni.
L’ordine dei nudibranchi si divide poi in 4 subordini: Doridina, Dendronotina, Arminina ed Aeolidina.


Doris ocelligera, un tipico doride mediterraneo – Chromodoris coi, splendido doride tropicale

Il primo subordine, che conta più nudibranchi di tutti gli altri tre nel loro insieme, comprende animali per la maggior parte dotati di grandi branchie attorno all’apertura anale, nella parte posteriore del corpo. I doridini sono poi per comodità divisi in 3 gruppi : “criptobranchi”, dalla forma ovale più allargata verso il capo, capaci di ritrarre le branchie in un apposito foro e dotati di rinofori a forma di piuma; “porostomi”molto simili ai precedenti ma dalla forma ovale più regolare ( fanno eccezione i nudibranchi della specie Phyllidiae, che sono inconfondibili con il loro mantello tubercolato); il terzo gruppo è quello dei “Fanerobranchi” ossia “dalle branchie evidenti” caratterizzati dall’incapacità di ritrarre le branchie e dall’elevato numero di forme diverse di rinofori
Il subordine dei Dendronotini comprende nudibranchi dal corpo coperto da ciuffi di branchie di diverse forme e da rinofori a tubo od a flauto.


Janolus cristatus, nudibranco Arminide e  Flabellina Lineata, nudibranco Aeolide

Gli Arminini hanno tutti in comune la presenza di un vello orale, mentre generalmente la branchie sono disposte sul fianco e i rinofori sono spesso striati; alcune specie, come i nudibranchi del genere Janolus, hanno il corpo ricoperto di appendici, cosa che li rende inconfondibili
Infine gli Aeolidini hanno corpo allungato e due protuberanze sul capo, dette tentacoli cefalici, distinte dai rinofori. Il corpo è inoltre ricoperto da ciuffi di organi respiratori chiamati cerata, sulle cui estremità si trovano i cosiddetti “cnidosacchi” dove si accumulano, a scopo difensivo, le nematocisti urticanti, tossine raccolte dagli idroidi e dagli altri cnidari di cui questi nudibranchi si cibano.

I sensi

Sebbene i nudibranchi siano dotati di tutti e 5 i sensi, essi avvertono l’ambiente circostante in maniera molto diversa da noi.
Tutte le specie sono dotate di occhi primitivi, assai diversi da quelli dei parenti più prossimi come i polpi, e sono in grado di distinguere solamente i cambiamenti di luce. Come ha giustamente affermato uno studioso del settore “ E’ un peccato che con le loro splendide forme e colori, non possano vedersi l’un l’altro”.
I recettori olfattivi sono ospitati nei rinofori, le caratteristiche corna dei nudibranchi. I rinofori si sono evoluti in una varietà di forme che aiutano tanto nella classificazione quanto nella identificazione delle specie.
I rinofori ospitano anche ciglia che servono ad avvertire vibrazioni e cambiamenti di pressione dell’acqua mentre il primitivo orecchio, pur presente, sembra servire più come organo di orientamento spaziale.
Tutti i nudibranchi infine sono dotati di qualche forma di tentacoli sul capo o sulla bocca che si ritiene aiutino gli animali ad avvertire l’ambiente circostante. Questi tentacoli sono molto sviluppati in alcune specie come le comuni Flabelline.


Rostanga rubra, dai tipici rinofori bianchi – Cratena Peregrina

La respirazione

Le branchie, gli organi che presiedono a questa funzione, sono così caratteristici da costituire il nome di tutto il subordine. In tutte le specie infatti le branchie sono esposte: sebbene alcune specie si siano evolute fino a spostarle sul fianco, sotto il mantello, nella grande maggioranza dei nudibranchi esse si trovano sul dorso. Alcune specie non hanno branchie distinte ed hanno sviluppato i cosiddetti cerata, ossia caratteristiche strutture allungate che ricoprono il dorso e che servono ad aumentare la superficie del tessuto deputata ad assorbire l’ossigeno dall’acqua.


Goniodoris castanea – Flabellina pedata

La locomozione

I nudibranchi sono dotati di due muscoli preposti al movimento. Il piede e la pianta: il primo è costituito da una spessa banda muscolare circolare che circonda il nudibranco e si trova in contatto con il substrato per la maggior parte del tempo mentre la pianta, una striscia muscolare interna al piede, entra in contatto con il suolo solo quando l’animale si muove con un movimento ondulatorio che si propaga dall’estremità anteriore a quella posteriore. Alcune specie di nudibranchi hanno perso il piede e si spostano lungo uno strato di muco viscido secreto allo scopo, grazie al movimento di migliaia di ciglia poste sotto il corpo.
Un tipo particolarmente appiccicoso di muco viene secreto da quelle specie di nudibranchi che vivono su superfici instabili, come gli idroidi.
Un’altra forma di locomozione è costituita dal nuoto, utilizzato più per sfuggire ai predatori che per muoversi da un luogo all’altro. E’ famoso quello della Ballerina Spagnola che si sposta ondulando il manto, da qui il nome volgare attribuito alla specie.
Altri forme meno comuni di movimento sono adottate dalle specie pelagiche che fluttuano sulla superficie del mare e dalle specie che vivono nascoste sotto il substrato. In questo caso non si tratta di una strategia difensiva quanto di una vera e propria forma di vita specializzata, in quanto queste specie vivono e si nutrono sotto la sabbia.
Sono state osservate inoltre altri tipi di movimento dei quali non è stata capita appieno la funzione: il tailing ( animali che si muovono in fila indiana), l’ondulazione e l’estensione del mantello, oltre ad altri comportamenti quali il cosiddetto rearing ( sollevamento sulla coda come i serpenti) e le aggregazioni di massa. Insomma, il comportamento di questi animali è ancora largamente da comprendere ed anche le osservazioni dei subacquei dilettanti possono servire a far luce su di esso.

Alimentazione

Mentre molti opistobranchi sono vegetariani, i nudibranchi sono carnivori altamente specializzati che si nutrono di una specifica fonte di cibo sebbene come gruppo essi si cibino di una vasta gamma di alimenti cha vanno da varie forme di tessuti animali, ai pesci, alle uova di altri nudibranchi, fino al cannibalismo verso i propri congeneri.

I nudibranchi si possono dividere in due gruppi: quelli dotati di apparati rigidi, come denti o placche cornee e quelli con apparati molli, che si nutrono inglobando la preda oppure secernendo enzimi digestivi che ne sciolgono i tessuti così da permettere loro di risucchiare il liquido predigerito.

Alcuni nudibranchi accumulano nei propri tessuti le alghe zooxantelle presenti nei coralli dei quali si nutrono, divenendo essi stessi simbionti delle alghe dalle quali traggono beneficio.

Generalmente tuttavia i nudibranchi si nutrono di tessuti animali di spugne, idroidi, briozoi, tunicati, coralli, gorgonie, meduse, pennatulacee, anemoni e cerianti. Alcuni arrivano a nutrirsi di bivalvi, cirripedi, vermi piatti, piccoli crostacei e larve di pesci oltre ad altri nudibranchi ed alle loro uova, come il Favorinus branchialis che vive in mediterraneo.


La comune vacchetta di mare, si nutre di spugne – Favorinus branchialis, si nutre delle uova di altri nudibranchi

Riproduzione

Tutti i nudibranchi sono ermafroditi, possiedono cioè contemporaneamente organi riproduttivi maschili e femminili. Nonostante ciò i nudibranchi non possono auto fecondarsi e devono necessariamente, nel corso della loro breve vita, trovare un compagno per potersi riprodurre. Solo alcune specie danno luogo ad un vero e proprio corteggiamento mentre in altre l’accoppiamento consiste semplicemente nel disporsi con il lato destro, sul quale sono posti gli organi sessuali, contro il lato destro del partner. L’atto sessuale in se stesso ha una durata estremamente variabile: in alcuni casi è così veloce da essere raramente osservato, come avviene nelle Flabelline, in altre specie al contrario può protrarsi per un periodo piuttosto lungo.
Una volta fecondate, le uova vengono deposte sul substrato in caratteristici nastri che possono contenere fino a 25 milioni di embrioni. I nudibranchi non conoscono cure parentali: una volta attaccate al suolo le uova vengono definitivamente abbandonate e la loro unica forma di difesa è affidata alle sostanze tossiche o caustiche in esse contenute ed alle brillanti colorazioni che avvertono i predatori della loro non commestibilità.


Nembrotha chamberlaini mentre si riproducono

Difesa

Per compensare la graduale perdita della loro conchiglia, i nudibranchi hanno sviluppato una batteria di sofisticate strategie e comportamenti difensivi. Molti nudibranchi si affidano alla loro pelle coriacea ed alla capacità di secernere sostanze chimiche. Altri hanno sviluppato appendici per difendere branchie e rinofori. Alcuni nudibranchi, come la notissima vacchetta di mare, hanno sul dorso caratteristici tubercoli spinosi che li rendono inappetibili ai predatori.
Caratteristica comune a moltissime specie è la capacità di accumulare, immagazzinare e secernere acidi od altre sostanze chimiche sgradevoli. In genere le specie tossiche fanno mostra di colorazioni brillanti che mirano ad avvertire i possibili predatori della presenza di sostanze, dette ittiotossine, che possono produrre danni all’ imprudente predatore.
Questa strategia ha permesso ad organismi primitivi come le spugne di prosperare per centinaia di migliaia di anni essendo pochissime le specie altamente specializzate in grado di nutrirsene. I nudibranchi non solo si nutrono di spugne ma riescono a modificare la struttura molecolare dei loro deterrenti chimici che vengono poi immagazzinati nei loro tessuti e nelle uova.
Altri nudibranchi come le Flabelline, si nutrono di organismi – idroidi, coralli di fuoco, anemoni – contenenti microscopiche cellule urticanti dette nematocisti che agiscono come veri e propri pungiglioni attivati dal contatto. Si è appurato che i nudibranchi sono immuni al veleno delle nematocisti e riescono ad accumulare nei propri tessuti quelle non ancora sviluppatesi, che diverranno attive solo una volta cresciute nei cnidosacchi posti all’apice dei cerata.
Altre forme di difesa sono rappresentate dal nuoto, dall’uso dei cerata a scopo intimidatorio, dalla luminescenza e perfino dalla capacità di automutilarsi per sfuggire ai predatori.


Cumanotus beaumonti, un nudibranco tossico in grado di nuotare con movimenti ondulatori e di automutilarsi per sfuggire ai predatori…le precauzioni non sono mai troppe

Mimetismo

Ciò che certamente caratterizza i nudibranchi è l’incredibile varietà di colori e disegni sfoggiati dai nudibranchi sui loro manti, una varietà tale da non trovare simili in alcun altro genere animale.
Fino a qualche tempo fa si riteneva che ciò aiutasse i nudibranchi a riconoscere i membri della stessa specie, ma questa teoria è stata abbandonata quando si è scoperto che questi animali non riconoscono nemmeno le forme, figuriamoci i colori.
Ci si chiederà allora a cosa servano questi colori e la risposta è data dalla ricerca di strategie difensive che supplissero alla perdita della protezione fornita dalla conchiglia. Ecco che allora si comprende come questi animali abbiano sviluppato arsenali di armi chimiche ed al tempo stesso, colori accesi per avvertire i potenziali predatori della loro pericolosità. Questo tipo di colorazione viene detta aposematica. In realtà non tutti i nudibranchi hanno sviluppato questo tipo di colorazione, al contrario alcune specie si sono evolute per imitare le forme ed i colori dell’ambiente circostante. Questa colorazione, detta criptica, non comporta necessariamente un aspetto poco appariscente, al contrario alcuni nudibranchi imitano perfettamente habitat estremamente appariscenti. Alcuni nudibranchi dell’indopacifico tropicale raggiungono l’apice di quest’arte imitando in maniera sbalorditiva diversi tipi di coralli molli.

Imitazione

Le strategie difensive dei nudibranchi si sono rivelate così efficaci da essere oggetto di imitazione. In dattaglio l’imitazione può essere di due tipi: Batesiana e Mulleriana. Nel primo caso un nudibranco dotato di difese chimiche e colorazione aposomatica, diviene oggetto di imitazione da parte di un animale commestibile, simile per taglia e colorazione: è il caso del verme piatto non tossico che imita il nudibranco tossico. Nel caso dell’ imitazione Mulleriana invece diversi animali, tutti tossici, adottano una colorazione simile al fine di rinforzarne la funzione deterrente. Tipico esempio di imitazione Mulleriana si ha tra api, vespe e calabroni che condividono il disegno a strisce gialle e nere alternate, da tutti riconosciuto come avvertimento.


Phillidia varicosa, i suoi colori accesi mandano un messaggio inequivocabile: non mangiarmi, sono tossico

Simbiosi

Anche tra i nudibranchi si hanno casi di simbiosi cioè di associazione tra animali diversi; in dettaglio si definisce mutualismo il caso nel quale entrambi i soggetti traggono beneficio dal rapporto, commensalismo quando solo uno dei due trae un beneficio mentre l’altro soggetto non riceve ne benefici ne svantaggi ed infine si parla di parassitismo quando una specie trae beneficio a discapito dell’altra.
Tipico caso di mutualismo è quello dei nudibranchi che accumulano nei propri tessuti le zooxantelle, alghe cellulari che vivono nei tessuti di alcune prede come coralli ed anemoni di mare. Mentre le zooxantelle beneficiano di una costante esposizione solare, l’ospite trae vantaggio dal prodotto della fotosintesi e dalla trasformazione di alcune sostanze chimiche di scarto.
Altro caso è quello del gamberetto Periclimenes imperator che vive sul corpo di alcuni nudibranchi e nutrendosi delle loro feci: il beneficio per entrambi è evidente.
Un esempio di parassitimo è rappresentato dai copepodi che vivono sul corpo dei nudibranchi, la cui presenza è spesso rivelata dalla presenza di sacche ovariche.
Si potrebbe infine parlare di commensalismo nel caso del piccolo nudibranco Gymnodoris nigricolor spesso osservato sul corpo di un gobide tropicale. Il nudibranco si nutre certamente del muco che ricopre il corpo del pesciolino senza causare danni evidenti. Il vantaggio per il pesce pare inesistente.


Pteraeolidia ianthina, ospita nei suoi tessuti alghe zooxantelle: un nudibranco ad energia solare!

L’uomo ed i nudibranchi

A parte i rarissimi casi nei quali i nudibranchi diventano cibo per l’uomo, come avviene nelle isole Aleutine, l’importanza dei nudibranchi per l’uomo appare, a prima vista, piuttosto limitata. Alcuni nudibranchi sono stati al centro di studi comportamentali o relativi allo sviluppo di contraccettivi mentre le lepri di mare stanno acquisendo sempre maggior importanza come cavie di laboratorio e vengono allevate allo scopo. Sono inoltre oggetto di studi riguardanti la memoria a lungo termine, studi che potrebbero portare a benefici per i malati di Alzheimer.
Infine, un minuscolo opistobranco stretto parente dei nudibranchi è l’unico essere in grado di nutrirsi di Caulerpa taxifolia ed è stato ventilata la sua diffusione per fermare la diffusione di questa alga infestante.
L’aspetto più importante del rapporto tra uomini e nudibranchi tuttavia deriva certamente dal fascino che questi animali esercitano sui subacquei. Basta una veloce ricerca su internet per rendersi conto dell’interesse che sono in grado di creare, come provato dell’altissimo numero di siti a loro dedicati. Inoltre la loro bellezza e la facilità con la quale si possono osservare, insieme all’accessibilità dei sistemi digitali ha certamente contribuito a spingere sempre più persone verso la fotografia subacquea. Se a ciò si aggiunge il giro d’affari derivante dai viaggi subacquei e dalle pubblicazioni dedicate, si converrà che si tratta davvero di gioielli del mare.

Ringraziamo Cristian per l’articolo e vi invitiamo a visitare il sito:


http://www.nudibranchi.it/

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia nudibranchi
Messaggio precedenteSqualo tigre Next PostEl Gouna

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Che bocca grande hai…

civetta

Due civetta

subacquei scientifici

Scuola estiva per Subacquei Scientifici


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!