• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Immersioni 5 modi per immergersi con meno piombo e usare meglio il GAV.
piombo

5 modi per immergersi con meno piombo e usare meglio il GAV.

15/01/2018

Esiste il segreto per raggiungere la perfetta pesata neutra, quella che ci permette di flottare sott’acqua, di sentirti realmente in assenza di peso? Abbiamo già sottolineato in passato i rischi di una pesata eccessiva, qui vogliamo darti qualche suggerimento in più per perfezionare il controllo della pesata e dell’assetto.

Proviamoci: si comincia di solito controllando e dosando con cura la zavorra, ma ci sono in realtà molti altri fattori che influenzano la galleggiabilità, come la corporatura, la respirazione, lo spessore della muta e dei calzari.

Il primo segnale è dato da come scendiamo: affondiamo come un sasso, una volta sul fondo gonfiamo freneticamente il nostro GAV per non arare il fondale? Abbiamo troppa zavorra con noi.

5 modi per usare meno piombo

  • Prova a immergerti con un chilo in meno, e se ti trovi bene continua.
  • Aggiorna regolarmente il log book. Annota quanti chili usi, e anche lo spessore della muta e il tipo di bombola (un 15 l pesa più di un 12 l, le bombole di alluminio dannio più spinta di galleggiamento). La prossima volta saprai quanti chili mettere.
  • Sgonfia il GAV. Tieni il dispositivo di gonfiaggio ben alto, controlla che il punto di attacco sulla spalla sia in alto, apri e sgonfia; stringi le braccia attorno al torace per espellere con cura tutta l’aria. Espelli anche l’aria contenuta nei polmoni per scendere nei primi metri, i polmoni sono un GAV naturale. Se scendi lentamente aiutati nei primi metri con la cima dell’ormeggio, a 5-6 m dovresti cominciare a scendere facilmente.
  • Prima di scendere fai qualche respiro profondo per rilassarti, scendi limitando i movimenti inutili, se scendi coi piedi in avanti non muovere le pinne, né le braccia: sono tutti movimenti che ti spingono verso la superficie.
  • I nostri polmoni piani d’aria possono avere una spinta di galleggiamento di 5 kg. Per questo è tanto importante espirare completamente per scendere, ma anche quando sei sul fondo, prima di gonfiare il GAV, controlla l’effetto di un ciclo respiratorio: a polmoni pieni tenderai a salire, a polmoni vuoti scenderai. Impara a usare i polmoni per la regolazione fine del galleggiamento, invece di gonfiare e sgonfiare in continuazione il GAV.

Qualche consiglio extra che riguarda l’attrezzatura.

  • Una muta nuova richiede più peso, all’inizio le celle del neoprene intrappolano più aria.
  • Se hai caldo, riduci lo spessore della muta (e di conseguenza la zavorra).
  • Stessa cosa per i calzari.
  • Sistema correttamente la zavorra, in modo da avere un buon equilibrio. Se hai un GAV con tasche per zavorra, prova a usarle. A volte dei semplici spostamenti ti aiutano ad avere una posizione migliore in acqua e ti permettono di posare un chilo o due.
  • Hai ancora aria nel GAV? Controlla con la mano la parte alta del GAV, dietro il tuo collo. Se è gonfio, schiaccialo e contemporaneamente scarica l’aria in eccesso.
  • In immersione profonda, se hai ancora aria nel tuo GAV questa si espanderà velocemente in risalita, con rischio di pallonata. Sii sempre pronto a scaricare quando risali.

TAGgav pesata piombo zavorra
Messaggio precedenteIl Digital Marketing nella subacquea Next PostMondi Sommersi 2018: ABISSI

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea

Mares HV Single Backmount Set tecnico

Mares HV Single Backmount Set: sistema integrato per immersioni tecniche

Scubapro navigator gav lite

SCUBAPRO Navigator Lite: GAV leggero modulare e personalizzabile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!