• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni I pericoli di una pesata eccessiva.
pesata eccessiva

I pericoli di una pesata eccessiva.

18/07/2017

La pesata eccessiva è un problema comune, specialmente tra i principianti, che spesso si sovraccaricano di zavorra pensando di fare cosa buona per prevenire la pallonata. Invece…

“12 kg? Ma sei sicura?” Guardo la ragazza che ho di fronte al diving center, peserà a fatica 50 kg, indossa una muta da 3 mm, e mi ha appena dichiarato la pesata con cui intenderebbe immergersi. “Sai, ho appena finito il corso open, durante il corso usavo 10 kg, ma adesso ho la muta nuova, e poi ho paura di pallonare, preferisco essere pesante, no?”

Sovente dipende proprio dal corso fatto. Molti istruttori, per evitare di avere allievi che hanno difficoltà a scendere, gli passano una cintura di zavorra esageratamente pesante… “tanto poi quando imparano a respirare bene si alleggeriranno da soli”. E così contribuiscono a diffondere il problema.

Lo impariamo dal manuale open: per compensare la spinta positiva di muta e GAV, dobbiamo dotarci di blocchetti di piombo (di solito). Quanti? Non esiste una regola fissa, dipende dalla muta (più spessa è più galleggiante), dal GAV, dalla bombola (le bombole di alluminio, specie quando sono vuote, tendono a galleggiare) e da fattori fisiologici. Sub più grassi o più anziani avranno bisogno di più zavorra.

In acqua se la zavorra è troppo pesante noi compensiamo aggiungendo aria nel GAV.

pesata eccessiva

Pesata eccessiva – Pericolo 1.

Abbiamo un GAV molto gonfio, per compensare il peso in eccesso, e lo gonfiamo ancora di più in profondità, quando la muta si comprime e ci sostiene di meno. Al momento di risalire, se non ci ricordiamo prontamente di scaricare il GAV, l’espansione di una grande massa di aria, molto rapida, ci potrebbe causare una pallonata! “Proprio quello che volevo evitare…” Già.

Pesata eccessiva – Pericolo 2.

L’eccesso di piombo in cintura trascina verso il basso le gambe, mentre il busto, col GAV pieno di aria, si solleva. Il sub assume la tipica posizione a “cavalluccio marino”, che comporta un avanzamento faticoso contro l’attrito dell’acqua. Quindi più sforzo, maggiore consumo di aria, minor capacità di reagire bene a un eventuale stress.

Nella situazione migliore il sub con un eccesso di peso dovrà lavorare duro per tutta l’immersione, cambiando di livello spesso, riempiendo e svuotando il GAV in continuazione, faticando oltre il normale.

“Ma allora perché molti istruttori danno troppa zavorra ai sub?” Per farli scendere più facilmente.

In realtà i sub all’inizio hanno difficoltà a scendere perché in posizione verticale pinneggiano in continuazione, agitano le braccia e non svuotano i polmoni completamente. Tutti fattori che li spingono verso la superficie. E qui l’istruttore, invece di spendere un poco di tempo con ciascuno spiegando che dovrebbero rilassarsi, rimanere immobili, espirare in modo controllato e profondo, preferisce dare qualche chilo in più ed avere tutti assieme sul fondo, velocemente, spalmati sul fondo e pronti a fare gli esercizi. E poi, quando andranno in giro a fare immersioni di piacere, la pesata eccessiva diventa un problema… ci penseranno al diving center.

“OK, ho capito, fammi provare con 8 kg”.


TAGpesata zavorra
Messaggio precedenteAria pesante, la terza età del sub Next PostLa tecnologia imita la pelle dei pesci

Articoli correlati

Cintura subacquea con tasche

Cintura subacquea con tasche Subea

piombo

5 modi per immergersi con meno piombo e usare meglio il GAV.

La pesata


Un commento su “I pericoli di una pesata eccessiva.”

  1. AvatarRoberta di pasquale 18/07/2017 at 13:16

    Molto utile ….ho capito dove sbaglio

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!