• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Adonis II, il Vapore di Otranto

Adonis II, il Vapore di Otranto

27/01/2007

Autore: Roberto Delaide
Autore foto: Roberto Delaide, Massimo Ardizzoni

Era una buia notte del 1957, in porto ad Otranto (Italia) una nave a vapore termina il carico (vetri e grano) ed inizia le manovre di uscita dal porto con tre uomini di equipaggio a bordo. Appena fuori dal porto il caldaista aumenta la pressione ed inizia a caricare la caldaie, la direzione prua della nave è verso la Grecia.
All’improvviso a circa tre miglia dalla costa, l’inferno! Una caldaia esplode e la nave inizia ad imbarcare acqua.
Arriva prontamente dal porto di Otranto il grosso rimorchiatore l’ Ardimentoso e lancia un cavo alla nave in soccorso, l’Adonis II .
Inizia quindi il tentativo di trainare il relitto in porto, ma qualcosa non va nel verso giusto.
L’Adonis II una nave da carico lunga almeno 130 metri inizia ad affondare, il rimorchiatore non riesce a fronteggiare l’emergenza e rischia di affondare assieme alla nave al traino, a bordo è il panico.
L’Adonis II inizia ad affondare e per non seguire la stessa sorte, non rimane che tagliare il cavo di traina…….. ma la fiamma ossidrica di bordo che sarebbe servita per tagliare il cavo non si accende, sono momenti di panico due persone dell’equipaggio salgono sul rimorchiatore, ma l’Adonis sta affondando sempre più velocemente, si teme per il rimorchiatore Ardimentoso.
Un marinaio, temerario rimane sull’Adonis II e con la forza della disperazione tenta di tagliare il cavo con la mazza, bam .. bam… bam scoccava la mazza all’improvviso il cavo si rompe, investendo il marinaio che nell’impatto con il cavo perderà il braccio.
L’Adonis II cola a picco!

Il Ritrovamento

E’ rimasto in quel posto al silenzio, fino agli anni ’80 quando un corallaio della zona, vede sul monitor del suo eco-scandaglio questo enorme segnale….. pieno di gioia pensa sia un grosso masso, e spera ci sia corallo.
La zona, il canale d’Otranto è esposta a notevoli correnti e quindi è ricca di corallo.
Scende pensando al corallo assieme al suo amico Franco Muoio, ma rimangono delusi, una nave….. peccato!
Nessuno è più sceso sul relitto e nessuno ha mai scattato una foto al relitto, almeno fino ad oggi.

Il team:
Domenico Picca, direttore del reparto di medicina Iperbarica di Bari
Salvatore Bortone, proprietario del DWD Diving di Diso (Le)
Delaide Roberto Tecnical Corse Director NAUI
Massimo Ardizzoni IT NAUI
Fabrizio Demoro Istruttore NAUI
Codiferro Nicoletta Istruttore NAUI
Annarita Bortone proprietaria del DWD Diving di Diso (Le)

Le immersioni sono state svolte dividendo il gruppo in due Team divisi. Il team di ricerca ed il team che fotografava e riprendeva immagini video.
Il relitto si trova in assetto di navigazione a circa tre miglia dalla costa, su un fondale di 72 metri.

Un team ha operato in CCR con tempi di fondo reali dai 30 min ai 45 minuti, sono state utilizzare le tabelle RGBM con una pressione di 1.3 durante l’immersione e 1.5 dai 9 metri con dei runtime variabile (a seconda del tempo di fondo) dai 60 ai 90 min nonostante le pessime condizioni di visibilità di quei giorni, sono state fatte circa 60 fotografie e si è riusciti a montare un video di 20 min circa. Il team ringrazia particolarmente Franco Muoio quale scopritore del relitto che ci ha portato sul posto collaborando con noi per tutta la settimana il diving DWD ( www.divingdwddiso.it ) di Diso per il supporto logistico e l’aiuto ed il dottor Domenico Picca primario di medicina iperbarica di Bari per l’assistenza ed il supporto.

Per immergersi sul relitto dell’Adonis II si può contattare il:
DWD a diso Diving D.W.D. :
Via Pastorizza, 20 – 73030 Diso, Lecce
Castro Marina, Lecce – Salento – Puglia
Tel & Fax 0836921276 – Cell +39 339.2549004

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGii immersioni otranto vapore
Messaggio precedenteMar Rosso: Marsa Alam Next PostIl racconto di Vladislav, unico sopravvissuto

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!