• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione
Mangrovie – dove la foresta incontra il mare
Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
Linee guida per gli autori di ScubaPortal
8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • marina kazankova nuovo record
        ApneaFlashnews
        0

        Marina Kazankova nuovo record in apnea

        Marina Kazankova09/01/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco Daturi06/11/2018

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Articoli Archeosub Il sommergibile Nereide

Il sommergibile Nereide

ScubaPortal11/09/2005Archeosub2

Autore: Marcello Capitani

1915/1972-La triste storia del sommergibile Nereide e del suo equipaggio.

La storia

La K. K.Flotte, il 30 luglio del 1915, con una squadra, composta di due incrociatori leggeri e di sei caccia, si presentava innanzi alI ‘isola di Pelagosa, (vedi foto 1) bombardandola ed effettuando uno sbarco. I nostri, subendo solo la perdita di due feriti,ricacciarono valorosamente gli Austriaci, costretti a tornare a bordo delle loro navi. Il 5 agosto era ormeggiato a Pelagosa il “Nereide”, un nostro sommergibile costruito nel 1913 dall’ingegnere Bernardis, lungo 41 metri, stazzante 400 tonnellate emerso e 480 immerso. Poteva filare 14 nodi alla superficie e 12 in profondità. Lo comandava il capitano di corvetta Carlo del Greco, fiorentino. L’alba del giorno tragico sorgeva, quando i nostri sommergibilisti di vedetta avvistavano, a breve distanza, una silurante subacquea nemica emersa improvvisamente dalle onde. Ormeggiati presso la riva, Carlo del Greco e i suoi marinai avrebbero potuto facilmente salvarsi. Bastava lasciare il “Nereide” al suo destino, fuggendo sui gavitelli. Eroico soldato del mare cresciuto alla nobile scuola del dovere, il comandante del sommergibile in pericolo dimenticò se stesso, ricordando solo la missione che la Patria gli affidava. Così, incitato da lui, l’equipaggio s’affrettò a disormeggiare il “Nereide”, tentando l’immersione ed il lancio del siluro. Mancò il tempo alla manovra audace. Favorito dalle circostanze, il sommergibile austriaco riuscì a colpire per primo l’avversario, calandolo a picco. Bara frantumata, il “Nereide” scese negli abissi dell’isola tragica con tutto il suo equipaggio di valorosi. Alla memoria sacra di Carlo del Greco venne tributata la prima medaglia d’oro della Marina italiana nella grande guerra.
(da: Storia illustrata della seconda grande guerra 1914-1918 di Giovanni Mendel-Armando Gorlini editore, anno 1934)

Anno 1972 Il recupero dello scafo
Nel gennaio del1972,il governo Jugoslavo dopo svariate richieste inoltrate dal nostro Ministero degli Esteri decise di recuperare il sommergibile Nereide affondato a Pelagosa, il 05 Agosto 1915. La troupe subacquea della RAI TV, di cui facevo parte, fu invitata dal Cinematografico del Centro di Produzione TV di Roma Clodio a filmare l’avvenimento. A metà maggio, partimmo con le nostre attrezzature subacquee da Roma per Spalato. Lì giunti, c’imbarcammo sulla "Spasilach", nave appoggio per il recupero subacqueo della marina militare Slava simile, per impiego, alla "Proteo" della nostra Marina Militare, che ci portò dopo nove ore di navigazione, all’isola di Pelagosa. Il giorno successivo, dopo aver localizzato il relitto a circa 250 mt dalla costa, iniziarono le immersioni a-37 mt (vedi foto 2) per i sopralluoghi. Il Nereide giaceva sul fondo, appoppato di circa 20°. Dopo 57 anni era ancora in buone condizioni, eccetto il primo guscio quasi del tutto inesistente. Aveva il siluro di coperta innescato ed i portelli di lancio, prodieri e poppieri, chiusi. A poppavia, 13 metri dall’elica verso prua, lo scafo presentava uno squarcio passante di circa ottanta cm. e, si vedeva l’albero di trasmissione, unico legame dei due tronconi. Si provò a perforare alcuni punti della coperta e vedendo fuoriuscire delle piccole bolle d’aria,(vedi foto 3) ci rendemmo conto che l’interno del sommergibile non sarebbe stato del tutto allagato. Con la fiamma ossidrica, fu tagliato l’albero motore e le parti metalliche che ancora mantenevano uniti i due tronconi. Furono passate sotto lo scafo, sei fasce di nailon larghe circa 80 cm.: quattro, per la parte prodiera e due per la poppiera. Fummo fortunati a non incappare nell’effetto ventosa, quindi ci servimmo soltanto delle idrovore per passare le stesse fascie sotto la chiglia, e non fu necessario usare esplosivi. Alle fasce di nailon, furono agguantati quattro serbatoi di ferro, chiaramente allagati, due più grandi al troncone di prua e due piccoli a quello di poppa.

Il Nereide torna in superficie
Inizia la fase più pericolosa, quella del recupero. Viene immessa aria compressa nei serbatoi agganciati al troncone prodiero dai quali contemporaneamente tramite le valvole di ritegno ne esce l’acqua. La manovra viene eseguita con la massima perfezione, calibrando l’immissione dell’aria man mano che il troncone sale onde evitare l’effetto pallone; ed infatti dopo un paio d’ore il relitto raggiunge la superficie senza alcun danno. (vedi foto 4) La stessa manovra è stata fatta per la risalita della parte poppiera. Dopo il recupero, le condizioni del mare, si fecero proibitive, ed il maltempo, stando alle previsioni, non sarebbe migliorato. La sera stessa lo Spasilach levò gli ormeggi e fece rotta verso l’isola di Sciolta con i due tronconi a rimorchio. Noi la raggiungemmo il giorno seguente con tutto il materiale caricato su due motosiluranti messe a disposizione dalla marina militare Slava. Trovammo il Nereide ormeggiato tra i due grandi serbatoi prodieri, agguantati a loro volta ad un pontone gru. (vedi foto 5)

Il recupero delle salme
Eravamo in una baia a ridosso e potemmo tranquillamente eseguire la triste riesumazione. Fu aperto il portello della torretta e ci calammo a turno nell’interno ormai allagato, con muta, maschera, erogatore collegato esternamente ad un bombolone d’aria ed un faro Farallon a batteria. Il paiolato era sovrastato da 30 cm. di melma. Alcuni corpi giacevano scheletriti nelle loro cuccette ancora vestiti con maglione, calzoni blu della tuta e stivali verdi alti fino al femore, altri erano sul paiolato. Gli stipetti erano ordinati, con il vestiario ben ripiegato al suo posto ma, appena lo si toccava, si sbriciolava dissolvendosi nell’acqua. Recuperammo le salme, usando dei sacchi bianchi di plastica, nei quali, immettemmo: prima il cranio poi il costato, il bacino e le braccia; le gambe le lasciammo negli stivali. Il tutto veniva passato in coperta dopo aver forato con i coltelli da sub la base dei sacchi per evacuare l’acqua e svuotato dentro bare due. I crani, avevano delle ciocche di capelli ancora al loro posto e le ossa erano rosate. Il conteggio finale fu di 10 corpi su 35. Degli altri 25, alcuni furono dilaniati probabilmente dall’esplosione e fuoriuscirono dallo squarcio di poppavia gli altri annegarono nel tentare la risalita in superficie. Allora, si tentava la risalita con delle camere d’aria nere, tipo quelle dei vecchi palloni da calcio, che, data la pressione esterna di quasi 5 atm, sarebbero state inutilizzabili. Da 37 mt. è impossibile tornare in superficie con una sola boccata d’aria compressa. Infatti, una delle prove per il conseguimento del brevetto da sub è la risalita dai –20 mt dopo aver usaurito l’aria e la relativa riserva dai bibombole; tralasciamo le conseguenze dell’embolia gassosa, alla quale sarebbero andati incontro. Oltre (vedi foto 6 e 7) alle salme, recuperammo: il diario di bordo, un binocolo, alcuni portamonete di cuoio con qualche spicciolo, piastrine di riconoscimento, un fucile, un cannocchiale con treppiede in legno, qualche foto, bottiglie di vino e d’olio ecc. L’asta della bandiera di poppa e la barra del timone di coperta furono da noi prelevate e consegnate al museo sito nel Santuario di Redipuglia dove tutt’oggi sono conservate. Alle operazioni di recupero, parteciparono circa 24 sub, i Mornar, (vedi foto 8) della marina militare Slava, ben addestrati alla scuola per sub di Odessa, svolsero un ottimo lavoro pur avendo attrezzature subacquee fatiscenti rispetto alle nostre.


Organizzazione delle immersioni
Un dottore della medicina iperbarica slovena, era il responsanile dell’integrità di tutto il personale subacqueo, aveva a disposizione sullo Spasilach, due camere iperbariche, una singola e l’altra ad otto posti. I subacquei, scendevano a turni alterni, otto alla volta, con permanenza sul fondo di 35’. Ad ognuno, veniva scritto, con pennarelli indelebili, un numero progressivo sul dorso della muta, e sulla mano destra il tempo di permanenza sul fondo, nonché quello di decompressione, 35’ da rispettare a 3mt nella risalita. L’ora di discesa per ogni elemento della squadra era registrata su di un brogliaccio, e tre sub, avevano il compito di intervenire rapidamente per avvisare colui che si attardava. I bibombole venivano caricati con aria compressa a 210 atm. per travaso dai 15 bomboloni che erano in coperta i quali, venivano ripristinati automaticamente dai quattro compressori di bordo

Conclusione del recupero
Una volta recuperate le salme ed oggetti vari, i due tronconi dello scafo furono portati in località a me sconosciuta e fatti esplodere utilizzando i siluri di bordo. Fu così che il Nereide s’inabissò per la seconda volta.
L’11 Giugno 1972 a Spalato furono resi alle salme, prima che le stesse fossero imbarcate sul dragamine Mogano della Marina Militare Italiana, gli onori militari (vedi foto 9) da parte delle autorità Italiane e Slave. Erano presenti per l’Italia: il primo segretario dell’Ambasciata Italiana dott. Pietro Rinaldi, i rappresentanti della Marina Militare Italiana Cap. di Vascello Maurizio Andrenelli , Cap. di Fregata Massimo Benedetti ed il viceconsole Italiano Cuttica di Revigliasco, oltre alle autorità Slave. Per la cerimonia, furono approntate 10 cassette di zinco, all’interno di ognuna fu deposto un cranio ed alcune ossa. Ciò che resta di quei marinai, riposa in pace nel cimitero di Brindisi, dove prima della tumulazione, furono di nuovo resi gli onori militari da parte della nostre autorità.

Le mie impressioni
Riflettendo su quanto da me sopra riportato, mi domando oggi a 29 anni di distanza, se sia stato veramente umano e necessario, svolgere tutto questo lavoro per riportare in patria i resti di dieci marinai, morti nell’adempimento del loro dovere durante la prima grande guerra, quando, sparsi negli oceani e nei mari del mondo intero, ancora oggi ve ne sono a migliaia. Si, forse ne è valsa la pena, almeno qualche parente ha potuto riavere quei miseri resti, dedicargli una preghiera e ricordarli. E poi, anche Voi che avete letto questa storia li avete conosciuti insieme alla loro bara che era il Nereide.

Roma,10 Marzo 2001
Marcello Capitani (E-mail: menergi@libero.it)


IL R. SMG. NEREIDE (1°) – classe "Nautilus"

Il Sommergibile Nereide, progettato dal Maggiore G.N. Curio Bernardis nel 1910, fu costruito come il gemello Nautilus presso il Regio Arsenale di Venezia. Impostato il 1° Agosto 1911 e varato il 25 aprile 1913, fu consegnato alla R. Marina il 9 settembre 1913.
Lo scafo era simile a quello delle siluranti di superficie; i compartimenti allagabili centrali, resistenti a 40 metri di profondità come lo scafo esterno, erano ricavati all’interno dello scafo per circa un terzo della sua lunghezza. Gli accumulatori erano sistemati nella metà inferiore dei due locali alle estremità prodiera e poppiera del sommergibile.
L’Unità, lunga 40,96 m e con una larghezza di 4,30 m, dislocava 225 t. in emersione e 303 in immersione. Era armata con 2 tubi lancia siluri da 450, mentre l’equipaggio era costituito da 19 uomini.

Il R. Smg. "NEREIDE"
A prove ultimate, il Nereide passò alle dipendenze della 3^ squadriglia e fu dislocato a Brindisi da dove effettuò normali uscite e brevi crociere di addestramento. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, il battello fu impiegato per missioni offensive sotto le antistanti coste nemiche. In particolare, il Nereide compì la prima missione di guerra dei sommergibili italiani trovandosi già in agguato presso Cattaro nella notte dal 23 al 24 maggio 1915.
Il Nereide fu affondato all’alba del 5 agosto 1915 per siluramento da parte del sommergibile austriaco U. 5 (al comando del T.V. Von Trapp) durante una manovra di ormeggio in un ancoraggio dell’isola di Pelagosa, da poco occupata dall’Italia, nelle cui acque nostre unità subacquee disimpegnavano turni e servizi di vigilanza.
Con l’Unità scomparve l’intero equipaggio:

– Capitano di Corvetta DEL GRECO Carlo
– Tenente di Vascello BOGGIO Corrado
– 1° Macchinista ROGGERO Giuseppe
– Capo Torpediniere E. 2a. Cl. DE SOMMA Innocenzo
– Capo Meccanico 2a. Cl. LOLLO Antonio
– 2° Capo Radiotelegrafista LODI Eutimio
– Sottonocchiere FRANCHINI Giovanni
– Sottocapo Torpediniere E. ARMENIO Giovanni
– Sottocapo Torpediniere S. BORTOLANI Emilio
– Marinaio scelto ACCARDI Francesco
– Marinaio scelto FARNOCCHIA Guido
– Marinaio scelto TABO Pietro
– Torpediniere E. BONI Luigi
– Torpediniere E. CRAVETTO Giacomo
– Torpediniere E. ERPETE Umberto
– Torpediniere E. PIANA Giacinto
– Torpediniere S. CIASCHI Giuseppe
– Fuochista A. BEZZI Andrea
– Fuochista A. DI MARTINO Gennaro
– Operaio congegn. Direz. Costr. BENZONE Guido

Il Comandante, Capitano di Corvetta Carlo DEL GRECO, nato a Firenze il 4 agosto 1873, fu il primo Marinaio Italiano ad essere decorato con Medaglia d’Oro nella Grande Guerra.

C.C. Carlo DEL GRECO, Med. d’Oro al Valor Militare
Alla Memoria del Comandante Del Greco venne conferita la massima decorazione con la seguente motivazione:
"All’alba del 5 agosto 1915 in vicinanza della spiaggia di Pelagosa, di fronte all’improvviso apparire di un sommergibile austriaco a breve distanza che rappresentava sicura morte, tentava con eroica abnegazione di offendere col lancio di un siluro il nemico, ordinando l’immediata immersione del Sommergibile NEREIDE di cui aveva il comando e compiendo tutto quello che il dovere e le circostanze imponevano e consentivano".
(Pelagosa, 5 agosto 1915).

 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarcheosub articoli nereide
Messaggio precedenteSea Soul Next PostRelitto del Bolzaneto

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

relitto di 500 anni

Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?

PALOMBiRO. Pagine dal fondo


2 commento su “Il sommergibile Nereide”

  1. Mino Piliego 26/04/2017 at 16:51

    Il 13 Luglio del 1943, di mattino, mentre si trovava al largo di Augusta, individuò tre cacciatorpediniere impegnati in ricerca antisommergibile; avvistato a sua volta, dovette immergersi in profondità[1]. Subì quindi una violenta caccia con bombe di profondità, protrattasi per alcune ore; venuto a galla per i gravi danni, fu subito centrato dalle cannonate delle navi inglesi, con numerosi morti e feriti[1][3]. Abbandonato dai superstiti, il sommergibile affondò poco dopo – intorno alle 7.30 –, una quarantina di miglia a levante di Augusta[1][3][6]. SUNi sa qualcosa di più sull’equipaggio dei suoi valorosi marinai ? . Io ho perso uno zio, mai più ritrovato.

    Reply ↓
  2. Massimiliano 04/04/2020 at 23:32

    quello affondato nel 1943 e’ un altro nereide. c’era imbarcato il mio bis-zio che mori’.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!