• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Il ruolo dell’Ego nella subacquea tecnica (e ricreativa)
Esplorazione sommersa tecnica

Il ruolo dell’Ego nella subacquea tecnica (e ricreativa)

19/06/2023

Contenuti dell'articolo nascondi
Il ruolo dell’ego nelle immersioni tecniche: comprensione e sfatare i miti
Concentrazione sull’obiettivo vs. ego, esiste veramente un dualismo?
Migliori esecutori ed il loro ego: il segreto del successo nelle immersioni tecniche
Superare l’arroganza e sviluppare una mentalità focalizzata
L’equilibrio tra fiducia in sé stessi e consapevolezza dei limiti nelle immersioni tecniche
L’ego come risorsa: come utilizzarlo in modo positivo nella subacquea

Il ruolo dell’ego nelle immersioni tecniche: comprensione e sfatare i miti

Un blog che ho letto puntava il dito contro il nostro ego, responsabile di molti incidenti in immersione tecnica ed in generale nella subacquea.
Purtroppo i miei commenti non sono stati approvati dal moderatore. Come scienziato e psicologo forse ho un atteggiamento troppo pignolo nella scelta dei termini per descrivere pensieri, emozioni e comportamenti umani, ma l’ego non è assolutamente quello che intende l’autore del blog.

Ego si riferisce a noi stessi, all’opinione che abbiamo di noi stessi. È quello che emerge dai nostri pensieri, emozioni e comportamenti. Un ego arrogante, autoritario, inadatto, megalomane può dare luogo sovente a comportamenti sbagliati; ma avere un grande ego, a parte le deviazioni appena viste, non è di per sé un problema, al contrario.

Immersione tecnica pericolosa

Concentrazione sull’obiettivo vs. ego, esiste veramente un dualismo?

La ricerca in psicologia di solito mette l’ego e la capacità di concentrarsi su un obiettivo in un continuum, parlando di stile motivazionale. Gli insegnanti di psicologia dell’ultimo decennio, che è quando la maggior parte dei sistemi di educazione subacquea sono nati, hanno dimostrato che in ogni metodo di insegnamento concentrarsi su un obiettivo porta a risultati positivi. L’allievo è più motivato dalla soddisfazione del compito eseguito che da ricompense che soddisfano l’ego (soldi, stato sociale). Il difetto di molta ricerca è che lo studente è classificato o come concentrato sull’obiettivo o sull’ego, e non sono prese in considerazione persone molto concentrate sia sull’obiettivo che sull’ego, o al contrario poco o niente motivate su entrambi i fronti.

Migliori esecutori ed il loro ego: il segreto del successo nelle immersioni tecniche

La mia ricerca e la mia pratica evidenziano che i migliori esecutori in qualsiasi campo sono individui molto concentrati sia sull’obiettivo che sull’ego – che non si limitano a imparare ma vogliono realizzare un successo, evitare il fallimento e massimizzare il loro potenziale. Sono fermamente convinto che nel lavoro come nell’immersione possiamo facilmente distinguere persone molto motivate e persone che non riusciremmo a motivare nemmeno con un vecchio buon calcio in culo!

Ma, colpo di scena: la concentrazione sia sul compito da eseguire che sull’ego possono essere guidate internamente o esternamente. Chi agisce alla ricerca di una soddisfazione esterna al proprio ego ama i miglioramenti del proprio status, i riconoscimenti, i premi, gode per i complimenti. A chi è guidato dal proprio ego interno spesso non importano queste cose, non le cerca – il suo giudizio vale di più. Le persone dotate di un forte ego guidato sia esternamente che internamente ricercheranno come prova del loro successo le vittorie (contrapposte alle sconfitte), i riscontri o i risultati delle loro performance, le immersioni fatte.

Più grande è l’ego, interno o esterno, meglio è; maggiore è il livello di concentrazione sull’obiettivo, meglio è. Avere tutti e due, fantastico.

Allora dove ha sbagliato l’autore del blog? Ha confuso ego con arroganza, con presunzione, con incapacità di valutare in modo realistico le proprie capacità.

subacqueo tecnico esplorazione grotte in sicurezza

Superare l’arroganza e sviluppare una mentalità focalizzata

Lavoro molto con persone di successo nello sport come nel business, e tutti hanno alti livelli di ego o di concentrazione sull’obiettivo. Circa 1/3 di loro ha necessità di realizzare. Gli altri, io incluso, sono terrorizzati dall’idea di fallire.

Perché? Perché abbiamo un ego smisurato e molta fiducia in noi stessi, ben riposta grazie alle nostre abilità. Un eventuale fallimento, non solo non farebbe vacillare il nostro ego, lo danneggerebbe e eroderebbe la fiducia in noi stessi. Per questo siamo così meticolosi e attenti a non fallire. Ci impegniamo dove altri si arrenderebbero. Questo non è il tipo di approccio del subacqueo arrogante e presuntuoso, ad alto rischio di incidente.

Per arrivare al punto, cos’è nei nostri atteggiamenti di subacquei che ci rende pericolosi per noi stessi? Semplicemente è un fatto di percezione della realtà. I subacquei a rischio sono quelli che credono di avere abilità, preparazione ed esperienza a sufficienza per fare immersioni che sono in realtà oltre i loro limiti. Questa è arroganza, non ego. Questa è presunzione, non ego. Questa è illusione, o, ancora peggio, condizionamento del gruppo.

L’equilibrio tra fiducia in sé stessi e consapevolezza dei limiti nelle immersioni tecniche

Come possiamo contrastare questa tendenza? Attraverso feedback onesti, o attraverso una realistica autovalutazione. Molte fonti ci possono fornire prove oggettive: istruttori, compagni di immersione, riprese video, il confronto tra le immersioni fatte e il dive plan. Non facciamoci ingannare da chi ci dice che siamo meglio di quello che sappiamo di essere.

Per evitare lo stress e la spirale del panico quando qualcosa va storto in immersione ci vuole un pensiero freddo e fiducioso nei propri mezzi. Un ego grande accoppiato con una forte concentrazione sull’obiettivo è una risorsa enorme, sarà la cosa che più probabilmente ci manterrà in vita.

L’ego come risorsa: come utilizzarlo in modo positivo nella subacquea

In certi ambienti mostrare di avere un grande ego,  mostrarsi molto fiducioso in sé stesso, potrebbe essere giudicato un comportamento anti sociale. Penso che possiate mostrarvi come siete senza fare la figura dell’idiota, ma in tutti i casi è meglio un idiota vivo che un bravo ragazzo morto, e illuso sulle sue reali capacità.

Immergetevi in sicurezza, con consapevolezza e onestà.

Articolo originale pubblicato su X-ray Magazine N.78

Foto Andrey Bizyukin

Traduzione a cura di Massimo Boyer

Letture correlate:

  • Psicologia e attività subacquea: un approccio riflessivo alle dinamiche dell’incidente
  • Immersione e psicologia


TAGimmersioni psicologia e immersione psicologia subacquea subacquea tecnica
Messaggio precedenteIntervista a Lorenzo Mittiga Aqualung ocean ambassador - Salvaguardia mangrovie Next PostY-40, iniziano i lavori per una nuova piscina di profondità: nasce Phi 12

Matt Jevon
Matt Jevon

Matt Jevon, MSc, F.IoD, è un istruttore di immersioni tecniche in grotta e in OC, oltre che psicologo dello sport ed esperto di prestazioni umane. Jevon si occupa di sport ad alto livello (olimpico, sport di livello mondiale e professionale), di business (private equity e strategia) e di immersioni.

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa

Che avventura con il Camel Dive Club: Advanced e Nitrox a 14 anni!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!