• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home News Il relitto del Concordia
relitto concordia

Il relitto del Concordia

28/02/2018

Nel 75esimo anniversario del suo affondamento, torna alla luce la vicenda del piroscafo da carico Concordia, affondato a causa dell’urto di una mina il 1° ottobre 1945. Il relitto della nave, giace su un fondale di 43 metri, nel Golfo della Spezia, otto miglia a sud dell’isola del Tino.

relitto concordia

E’ una vicenda affascinante quella del piroscafo da carico Concordia, ma che non ha lasciato grandi tracce del suo passato, se non la lunga lista di armatori ai quali è appartenuto e i tanti nomi che via via gli sono stati attribuiti. E così, nel 75esimo anniversario dal suo ultimo viaggio, un team del Lorenzo Sub Diving Center con sede a Fiumaretta, in provincia della Spezia, ha deposto una targa sul relitto con gli obiettivi di commemorare l’affondamento della nave, gettare luce sull’episodio e magari trovare testimoni che potessero aggiungere dettagli alla storia.

LA STORIA

La costruzione del Concordia venne avviata in Gran Bretagna, nel 1892 nei cantieri Raylton Dixon & Co. Ldt. di Middlesbrourgh per conto dell’armatore Tyne Steam Fishing Co. North Shield. Varato con il nome di Tyne Meadows, all’inizio venne utilizzato come grande peschereccio d’altura con le tipiche linee del naviglio di fine ‘800: prua verticale e poppa prominente sopra il timone. Aveva una stazza lorda di 124 tonnellate, una lunghezza di 33 metri, una larghezza di 6 e un pescaggio di 3.

Nel 1927 venne venduto all’armatore Arnaldo Cobebò di Livorno che lo ribattezzò con il nome Marea, iscrivendolo con la sigla GE 1425 al compartimento marittimo di Genova e riadattandolo in piroscafo da carico. Quattro anni più tardi, nel 1931, passò di mano e venne ceduto all’armatore Luigi Licchena che lo iscrisse al compartimento marittimo di Catania con la sigla CT 142; due anni dopo, nel 1933, venne nuovamente ceduto all’armatore Santo Comis che lo rinominò Concordia. Nel 1936 venne ceduto all’armatore Placido Lizio che lo utilizzò per il trasporto di merci sulla linea Catania – La Spezia.

Nel corso del secondo conflitto mondiale non venne requisito né a scopi militari, tuttavia, il 12 settembre 1943, il Concordia subì un primo affondamento a Formia, in seguito ad un attacco aereo tedesco lungo la costa laziale. Sopravvissuto al bombardamento, venne recuperato, ripristinato e ceduto all’armatore Licciardelli & C. di Catania.

L’articolo completo è su Scubazone 53


TAGconcordia relitti scubazone 53
Messaggio precedenteLa Secca della Formica di Santa Flavia (PA): “L’isola sommersa” del Corallo nero Next PostProfondimetro Oled xDEEP Black

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

Gorgonie bianche (Paramuricea clavata) cresciute sul relitto della motonave Concordia, fotografia subacquea di Davide Devoti, Golfo della Spezia, profondità 43 metri.

Immersione sul relitto della motonave Concordia | 80 anni dopo

Subacqueo del team Rebreather Sicilia accanto all’elica di dritta del sommergibile Sebastiano Veniero, ricoperta di reti e colonie marine

Il relitto del Veniero

britannic nuova spedizione

Britannic, 109 anni dopo: nuova spedizione sul relitto gemello del Titanic a -118 m


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!