• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Il pianeta Rhizostoma
Medusa Rhizostoma

Il pianeta Rhizostoma

23/11/2016

Per qualche giorno mi è capitato di incontrare, quella che secondo il mio parere è la medusa più bella del mediterraneo: il polmone di mare.

Appartiene alla specie Rhizostoma pulmo questo nome è dato dalle ritmiche contrazioni che effettua durante il suo movimento che ricorda l’atto respiratorio di un polmone.

Il suo corpo ha un colore lattiginoso, in alcuni tratti è trasparente in altri ha una colorazione bianca. Il cappello è di forma semisferica con bordi che sembrano quasi merlettati di colore blu tendente al viola, sotto presenta 80 lobi trasparenti con quelle che sembrano essere venature di un bianco puro.

Il corpo è chiamato manubrio ed è composto da 8 prolungamenti dalla colorazione bianco-trasparente arricciato, da cui partono 8 tentacoli allungati trasparenti.

È dotata di 16 bocche e si nutre predando piccoli organismi pelagici che cattura con i tentacoli dotati di nematocisti velenose che sull’uomo hanno un effetto non mortale ne pericoloso, si avverte solo un’irritazione sotto forma di prurito e bruciore che sparisce dopo alcune ore.

Gli esemplari giovani hanno una colorazione più trasparente mentre gli adulti molto più opalescente. Le dimensioni possono raggiungere i 50-60 cm di diametro e i 10 kg di peso e rappresenta la medusa più grande del mediterraneo.

Ho avuto modo di osservare questa medusa, in realtà più di una, per due giorni, alla quale ho dedicato alcune ore, sono stata fortunata e il mare mi ha regalato questi momenti nei quali ho vissuto tanti eventi “unici” che mi hanno permesso di capire meglio l’atteggiamento e il comportamento di questa specie.

La prima medusa che ho visto in assoluto era un po’ messa male nel senso che non aveva gli 8 tentacoli ma solo 2 che per qualche strano motivo aveva perso, forse qualche predatore aveva tentato di mangiarla oppure nata così, ho visto che aveva un’ avannotto con sé in perfetto amensalismo.

medusa Rhizostoma

Un altro evento molto bello è stato il secondo giorno, speranzosa nel cercare di imbattermi nello stesso soggetto mi sono immersa a distanza di quale giorno dall’altro, per condizioni meteo marine inappropriate, ecco che rivedo di nuovo la medusa, ma non è la stessa perché non ha l avannotto e i suoi tentacoli sono 8 ed è decisamente più grande perché mi risulta molto più difficile poterla fotografare per intero, in quanto ho montato un obiettivo macro 30mm, come la volta scorsa, ma continuo ad esercitarmi negli scatti e ad osservare i suoi movimenti, se riesco ad anticipare le sue mosse potrò posizionarmi meglio, tanti minuti a giocare con lei cercando il suo riflesso a pelo d’acqua e d’un tratto mi sembra di vederne un altro in lontananza, l’ acqua è pulita, la visibilità è buona c’è una bella giornata di sole, penso di avere le visioni e invece no…!

Medusa Rhizostoma

Dritta verso di me si dirige la seconda medusa, la chiamo con il pensiero sperando che comunichi con la prima medusa, quella con la quale mi sto divertendo tanto, sarebbe davvero bello vederle nuotare insieme, desiderio esaudito.

rhizostoma

Doppiamente stanca di seguirle, ho intenzione di non scattare per un po’ appena trovano l’ ostacolo della parete rocciosa o del fondale cambiano direzione e vanno nel senso opposto, è bello vedere il loro modo di orientarsi, in posizione obliqua di dirigono verso la superfice riflettendosi, vanno dritte poi di nuovo un ostacolo e giù verso il fondale, di nuovo oblique, raggiunta la quota secondo il proprio gusto ed eccole in assetto nuotano dritte con movimenti ritmici, respirano come un polmone.

rhizostoma

Incontro altre meduse, ne vedo una piccola e decido di seguirla, il manubrio mi ipnotizza e la guardo intensamente, noto qualcosa, quasi come fosse un puntino dal colore arancio, penso a cosa possa essere e mi viene in mente ad un probabile “ospite” sarebbe davvero interessante, la seguo e cerco di osservare meglio ma a quanto pare la medusa quando respira effettua anche delle rotazioni su se stessa, sembra un pianeta, così lo identifico, è lui un’invisibile parassita non molla la presa è attaccato su un tentacolo, monto subito la lente +10 diottrie mentre la seguo e continuo a non distogliere lo sguardo.

È davvero un’impresa ardua scattare una foto in macro più la lente mentre rotea e nuota il polmone ma con pazienza e determinazione mi diverto e sono quasi soddisfatta.

Satura e stanca decido che per oggi può bastare, è stata davvero una bellissima esperienza, attendo il prossimo incontro ravvicinato.

 

 


TAGmedusa Rhizostoma
Messaggio precedenteYucatan , in viaggio tra i cenotes Next Post2K4LAKES

Avatar
Immacolata Moccia

Napoletana, classe 1981, scopre il mondo sommerso e dopo solo qualche anno unisce anche la passione per la fotografia. Legge libri di biologia e riviste del settore. Per lei ogni immersione è un'esperienza entusiasmante da condividere con tutti attraverso le sue foto e gli articoli che scrive.

Articoli correlati

polmone mare medusa

Viaggio di un granchio dentro una medusa, una corsa da non perdere

medusa avvistamento unico in australia

La medusa più rara, l’unico video esistente della Medusa a Scatola Maculata

uccidere una medusa

Uccidere una medusa è reato


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!