• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Archeosub Patrimonio

Patrimonio

02/02/2008

Autore: Michele Stefanile

Il patrimonio culturale subacqueo

Piroghe e galeoni, antichi porti e città sommerse, anfore e ancore, mosaici romani e villaggi su palafitte neolitici, ma anche sottomarini e aerei posati sul fondo del mare, tutto ciò entra o può entrare nel campo di indagine dell’archeologia marittima.

Per chi considera l’archeologo subacqueo sostanzialmente come un cacciatore di anfore, questa affermazione può sembrare strana, ma effettivamente chi si immerge nei nostri mari, nei nostri fiumi e nei nostri laghi alla ricerca delle testimonianze del passato, si imbatte in una grandissima varietà di reperti che, dal Neolitico al secolo scorso, contengono un’impressionante quantità di informazioni.

Per avere un’idea più precisa di quello che è (o di quello che noi consideriamo) il patrimonio culturale subacqueo, la cosa migliore è chiamare in causa la Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage dell’UNESCO, un’importantissimo documento redatto a Parigi tra il 15 ottobre e il 3 novembre del 2001.

L’articolo 1 di questa carta internazionale definisce in maniera molto precisa il patrimonio culturale subacqueo ossia:

"tutte le tracce dell’esistenza umana che hanno un carattere culturale, storico o archeologico, che siano state parzialmente o totalmente sott’acqua, in maniera periodica o continua, per almeno 100 anni come: (I) siti, strutture, edifici, artefatti e resti umani, insieme con i loro contesti archeologici e naturali; (II) navi, aerei, altri veicoli o una qualsiasi parte di essi, del loro carico o altro contenuto, insieme con il loro contesto archeologico e naturale; e (III) oggetti di carattere preistorico. Condutture e cavi piazzati sul fondo del mare non si devono considerare come patrimonio culturale subacqueo. Installazioni differenti da condutture e cavi, piazzate sul fondo del mare e tuttora in uso non si devono considerare come patrimonio culturale subacqueo."

Questo, il testo originale:

Article 1 – Definitions For the purposes of this Convention: 1. (a) “Underwater cultural heritage” means all traces of human existence having a cultural, historical or archaeological character which have been partially or totally under water, periodically or continuously, for at least 100 years such as: (i) sites, structures, buildings, artefacts and human remains, together with their archaeological and natural context; (ii) vessels, aircraft, other vehicles or any part thereof, their cargo or other contents, together with their archaeological and natural context; and (iii) objects of prehistoric character. (b) Pipelines and cables placed on the seabed shall not be considered as underwater cultural heritage. (c) Installations other than pipelines and cables, placed on the seabed and still in use, shall not be considered as underwater cultural heritage.
(da http://www.unesco.org/culture/laws/underwater/html_eng/convention.shtml )

Articolo di Michele Stefanile da www.archeologiasubacquea.blogspot.com 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarcheosub articoli patrimonio
Messaggio precedenteImmersioni nel Parco delle 5 Terre, Punta Mesco Next PostIl relitto del Cannitello

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

recupero ventotene anfora romana

Ventotene: il recupero subacqueo di un’anfora romana di 2.100 anni fa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!