• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • stefano byloos
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Stefano Byloos record del mondo di free immersion in lago

        ScubaPortal02/08/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • Biologia
        0

        Il gigante e il pescatore

        ScubaPortal10/08/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • blue festival
        BiologiaFlashnews
        0

        Boyer al Blue Festival, La Spezia

        Massimo Boyer03/08/2022

      • podcast 6 falsi miti squali
        Biologiapodcast
        0

        Podcast #6 – Falsi miti sugli squali

        Marco Daturi29/07/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-video SubFoto-Video sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-video SubFoto-Video sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo MK19 Evo Scubapro – configurazioni del primo stadio

        ScubaPortal16/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • chroma up
        Prodotti di Subacquea
        0

        Mares rilancia la maschera Chroma Up

        ScubaPortal08/08/2022

      • shorty 1dive
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Shorty 1Dive Beuchat

        ScubaPortal05/08/2022

      • masterlift
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Masterlift Tek Beuchat

        ScubaPortal28/07/2022

      • app mares
        Prodotti di Subacquea
        0

        La nuova App Mares

        ScubaPortal20/07/2022

      • vaquita 2nd gen
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Mappa l’oceano con la nuova telecamera Paralenz Vaquita 2nd Gen con obiettivo ultragrandangolare

        ScubaPortal17/08/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • sea dragon
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Sealife Sea Dragon 3000SF Pro Dual Beam

        ScubaPortal26/07/2022

      • cubazone y63
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone 63 – le vacanze del sub

        Massimo Boyer19/07/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Marco su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Giorgio su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Alberto Romeo su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Alessandro su voglia di mare diving center Marettimo
  • Italo su Le migliori 10 immersioni d’Italia per Open Water.
Home Articoli Il mistero del relitto della Timpa
relitto della timpa

Il mistero del relitto della Timpa

Mario Gangi17/12/2021Articoli, Immersioni5

Che il “Relitto della Timpa” non fosse il Piroscafo Terni, lo staff tecnico – oggi organico dell’O.V.D. “Futuro Mare”, lo aveva già ampiamente dimostrato nell’incontro divulgativo del settembre 2020.

Infatti, la corretta lettura dei rilevamenti estratti dal log book del sommergibile HMS Unison che, al tempo, ebbe a silurare il Terni, già dalle prime indagini faceva collocare il piroscafo a circa 700 metri di profondità nello specchio acqueo antistante il faro “Biscari” della paia di Catania.

Le successive ricerche effettuate dal Capitano di L.C. Andrea Di Mauro, collaborato per le ricerche dagli istruttori subacquei Carmelo la Rocca e Mario Gangi, hanno finalmente consentito di determinare sia la vera identità del “Relitto della Timpa” sia di ricostruire le dinamiche che ne provocarono l’affondamento, escludendo definitivamente le innumerevoli versioni romanzate della grande rete.

L’accesso alla documentazione storica del Lloyd’s Register of Shipping di Londra ed il successivo reperimento di preziosi documenti presso il “Japan Center For Asian Historical Records National Archivies Of Japan di Tokyo, ha finalmente consentito di determinare che il “Relitto della Timpa” altro non è che il “Taikosan Maru”, piroscafo battente bandiera giapponese affondato nello specchio acqueo la Timpa di Acireale, in provincia di Catania, nel corso della Grande Guerra.

relitto della timpa

In buona sostanza, il 14 dicembre del 1917, il Taikosan Maru, diretto a Siracusa, al fine di sfuggire agli attacchi dei sommergibili nemici di pattuglia nello Ionio – in base alle direttive del Comando Supremo Italiano e Comando Supremo Marina- navigava a distanza ravvicinata dalla costa  e con le luci spente. Frattanto, identiche disposizioni venivano osservate anche dal piroscafo “Ancona” che, nelle stesse circostanze di tempo e luogo, navigava invece in senso opposto e cioè in direzione Messina.

L’inevitabile collisione provocava un grave squarcio allo scafo del Taikosan Maru che alle successive ore 05:30, nonostante gli sforzi dell’equipaggio, affondava nello specchio acqueo antistante la Timpa di Acireale in provincia di Catania.

L’incontro divulgativo conclusosi lo scorso 10 dicembre presso lo Sheraton Hotel  di Catania – che ha catturato l’attenzione della dottoressa Minako Sasako, cronista del The Yomiuri Shimbun, alla quale peraltro è stato inviato l’intero incartamento investigativo – ha finalmente messo fine al  falso mito che certamente non rendeva giustizia ai questo bastimento.

foto di Tony Palermo (campione italiano fotosub – categoria macro- 2021) 


TAGCATANIA relitti sicilia
Messaggio precedenteArriva il podcast di ScubaPortal Next PostPer Natale regala il computer Mares Genius White in edizione limitata

Mario Gangi

Articoli correlati

taikosan maru

Il relitto della Timpa riconosciuto come Taikosan Maru

relitti in bretagna

La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

Foca Monaca al Plemmirio

Foca Monaca al Plemmirio


5 commento su “Il mistero del relitto della Timpa”

  1. Federico Grasso 20/12/2021 at 8:22

    L’articolo è talmente pieno di imprecisioni, errori di ortografia e colossali sciocchezze storiche che non vale nemmeno la pena commentarlo. Dispiace che certi proclami, totalmente privi di alcuna affidabilità o barlume di coerenza, riescano a finire tra gli articoli di Scubaportal.

    Reply ↓
    1. Massimo Boyer 20/12/2021 at 14:54

      Egregio lettore, in nome dell’associazione di cui mi pregio di appartenere, La ringrazio per la segnalazione che, nonostante le forme poco deontologiche, accogliamo di buon grado, atteso che la peculiarità della nostra O.V.D. è proprio la disponibilità al dialogo.
      In un paese democratico come l’Italia chi non condivide principi, pensieri e “…sciocchezze storiche” solitamente espone – ammesso che sia in grado di farlo- le proprie ragioni, circostanza questa che se basata su fondamenti documentabili avrà certamente fornito un prezioso contributo per un Mare che appartiene a tutti.

      Tuttavia, credo che Lei abbia sbagliato destinatario, proprio perché le indagini relative alla certa identificazione del relitto della Timpa, oggi Taikosan Maru, si sono basate su documenti ufficiali (in nostro possesso) reperiti presso il Japan Center For Asian Historical Records, National Archivies of Japan (Tokyo), nonché Lloyd’s Register Shipping (Londra), organi i cui referenti istituzionali hanno collaborato per addivenire alla verità.

      A tal riguardo, Le consiglio di visionare attentamente il video allegato su Scubaportal e fare fermo immagine (cliccare icona “II” in basso a sinistra del video) li dove si passano in rassegna i documenti scansionati comprovanti l’identità del relitto.

      Si rimane a disposizione per un civile confronto finalizzato anche ad apprendere la Sua verità, anche in considerazione del fatto che ci separano pochi chilometri.

      Risposta a nome di Mario Gangi, autore del testo

      Reply ↓
      1. Federico Grasso 20/12/2021 at 17:04

        Gentile Mario Gangi, in qualità di sostenitore del civile confronto, sono certo che avrà trovato riprovevoli gli epiteti che mi sono stati lanciati dal suo collega Carmelo La Rocca. Non a caso la moderazione di questo sito ha giustamente ritenuto opportuno censurare e rimuovere la sua replica offensiva, che appunto non è più visibile. Per favore, non mi dia lezioni di civile confronto.
        Per quanto attiene alle mie ragioni, le avevo già esposte, replicando al messaggio del suo collega, e sono state rimosse di conserva. Fermo restando il mio diritto di critica senza obbligo di spiegare ad alcuno le mie ragioni, le ribadisco.

        La nave Terni è stata affondata nel 1943 ai piedi della Timpa di Acireale (CT). Di questo non vi è alcun dubbio. Vi sono documenti della Marina Militare italiana e testimonianze orali, per la maggior parte anziani pescatori del luogo, che ricordano ancora perfettamente l’evento. Erano giovani e raccontano di come, nell’immediatezza della sciagura, la comunità locale si adoperò in piena notte per prestare i primi soccorsi ai marinai italiani reduci dal naufragio. Nulla di questo sarebbe stato possibile se il naufragio fosse avvenuto trent’anni prima, dato che costoro non erano ancora nati! A tal proposito, senza andare troppo lontano, la invito ad intervistare il pescatore Rosario Fichera, residente presso il borgo di Santa Maria La Scala per ascoltare dalla sua viva voce un racconto ancora più avvincente e ricco di dettagli. Costui è persona autorevolissima e degna di ogni fede, che nel corso degli anni mi ha indicato la posizione di altri relitti, aerei sopratutto, mai riportati sulle carte, con precisione degna di un satellitare. Ovviamente nessuno di questi risale alla prima guerra mondiale.

        Potrei andare avanti. Potrei ad esempio dire che chiunque abbia letto un qualunque libro di storia moderna, saprà certamente che la partecipazione giapponese nel Mediterraneo nel corso della Grande Guerra è stata limitatissima. In particolare si componeva di appena 14 navi da guerra, solo una delle quali risulta affondata nel Mediterraneo (la Sasaki, colpita dal sommergibile U-27), le altre rientrate in patria e tra le quali non si annovera il nominativo da voi citato, che peraltro identifica un mercantile. Potrei continuare dicendo che non risulta alcuna collisione che abbia mai coinvolto il piroscafo Ancona. Potrei dire che il relitto a 700 metri di profondità al largo di Catania appartiene ad un peschereccio dei nostri giorni. Potrei andare avanti insomma. Temo però che infrangerei il sogno di chi crede di aver scoperto qualcosa.

        Quella del Terni è una vicenda molto semplice, priva di qualunque mistero che non necessita di teorie fantasiose nè, tanto meno, bisogno di riscrivere la storia. Storia che purtroppo, va detto, dimostriamo di non conoscere.

        Reply ↓
  2. mario gangi 20/12/2021 at 18:08

    Rispondo al sig. Federico Grasso – in quanto diretto responsabile delle ricerche storiche inerenti il relitto del piroscafo “Taikosan Maru” – che ad ogni modo invito a rivedere la sua preparazione per quanto concerne la presenza, o meno, di navi giapponesi nel mediterraneo nel periodo dal 1914 al 1918.
    Premesso che in tale periodo ben 10 navi mercantili giapponesi sono affondate nel Mediterraneo, nove per cause di guerra (sommergibili, mine) ed una, il Taikosan Maru, per collisone con altra nave, circostanza questa che emerge dagli attendibili documenti reperiti presso l’archivio storico giapponese più volte ribadito.
    Sul punto mi permetto di sottolineare che attraverso elementari ricerche (Wikipedia, o Google) ed in particolare digitando “squadrone marina giapponese Malta 1917” si può facilmente apprendere che la Marina Imperiale invio nel Mediterraneo uno Squadrone navale, al comando del contrammiraglio Kōzō Satō, a bordo dell’incrociatore Akasi, con altri due incrociatori, Izumo e Nisshin, e 14 cacciatorpediniere.
    Le navi, giunte a Malta il 13 aprile 1917, hanno svolto compiti di scorta per trasporti truppe e operazioni antisommergibile contro gli attacchi dei sommergibili tedeschi e austro-ungarici in tutto il Mediterraneo orientale, collaborando fattivamente con i reparti della Marina britannica, francese ed italiana, fino alla fine delle ostilità.
    Riguardo alla presunta nave italiana affondata nei paraggi di Acireale nel 1943, voglio credere che il lettore faccia riferimento alla “fake news” comparsa improvvisamente e senza giustificazione alcuna, su molte pagine internet, che individuava nel piroscafo italiano Terni, il relitto di Acireale.
    Le fonti storiche ufficiali (Ufficio Storico della Marina e Log book del sommergibile britannico Unison, che silurò il Terni) individuano la posizione del siluramento, e l’immediato affondamento del Terni (per esplosione del carico di munizioni, tre minuti dopo essere stato colpito dal primo siluro) in un punto a 7 miglia su rilevamento 170° ( in buona sostanza a Sud, di Capo Mulini).
    A tal riguardo mi preme precisare che basta una conoscenza elementare di carteggio (anche a livello di patente nautica) per rendersi conto che tale rilevamento indica un punto ben preciso a sud del porto di Catania e, segnatamente, ben 8 miglia distante dal relitto della Timpa di Acireale.
    E’ vero che un video fantascientifico, pubblicato su youtube mostrava, con tanta enfasi, come il Comandante del Terni, nel tentativo di salvare la nave abbia invertito la rotta e si sia avvicinato alla costa, dando fondo all’ancora. Ovviamente si sono dimenticati, o hanno fatto finta di non sapere, che la nave è affondata tre minuti dopo essere stata colpita e che nell’esplosione sono periti tutti i membri dell’equipaggio, eccetto tre soli superstiti.
    Per concludere, La invito a documentarsi meglio sulle vicende navali della prima Guerra Mondiale, perché asserire che nessuna nave giapponese si trovasse in Mediterraneo-tra il 1914 e il 1918, è sinonimo di totale ignoranza del periodo storico in argomento.
    Peraltro, asserire che il relitto della Timpa di Acireale appartenga al Terni, o qualsiasi altra nave affondata nel 1943, trasforma le sue infondate e non documentate tesi non solo in misere chiacchiere da bar dello sport, ma in sterili discussioni che non rendono giustizia alla serietà di questo portale.
    Risposta a nome di Capitano di L.C. Andrea Di Mauro (autore del testo)

    Reply ↓
  3. Federico Grasso 20/12/2021 at 21:30

    Ero sicuro che ogni tentativo di un civile confronto sarebbe naufragato molto velocemente. Faccio un altro tentativo di ristabilirlo, ma stavolta è l’ultimo. Poi ognuno creda quel che vuole.

    1. Non ho mai asserito che non ci fossero navi giapponesi nel Mediterraneo nel corso della prima guerra mondiale. Anzi, ho scritto proprio il contrario: che ce n’erano 14, ma erano navi da guerra, non mercantili. Le navi che lei cita nel suo passaggio (copiato da Wikipedia) sono navi da guerra e confermano la mia tesi, non la sua. Dopo tutto sarebbe stato improbabile fare pattugliamento con mercantili, non trova?

    2. Ci sono testimoni oculari ancora in vita che assistettero in prima persona all’affondamento della nave alla Timpa. Questo avvenne nel 1943. Se fosse avvenuto nel 1917, oggi o sarebbero già defunti o non ne avrebbero memoria in quanto troppo piccoli all’epoca per ricordarsene oggi. Ne consegue logicamente che quella nave non può essere affondata nel 1917, oppure oggi ci sarebbero due relitti in quel punto.

    3. Non importa quante navi giapponesi ci fossero nel Mediterraneo o quanto tempo impiegò il Terni ad affondare: quella che naufragò presso la Timpa di Acireale non poteva essere giapponese. Punto. Questo perchè vennero tratti in salvo marinai italiani. E’ un fatto documentato e anche la gente del luogo se lo ricorda bene. Andarono dei pescatori con le barche a salvarli.

    Se desidera un confronto con me, risponda nel merito a ciascuna delle mie osservazioni, o non risponda affatto.

    Cari saluti.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
garmin descent
Mete subacque
OrangeShark Diving Malta

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!