• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Snorkeling Il mare in pericolo – ecosistemi da salvare
Il mare in pericolo - ecosistemi da salvare

Il mare in pericolo – ecosistemi da salvare

02/01/2020

Negli ultimi anni, sempre più spesso, sentiamo parlare di ecosistemi marini da salvare, di barriere coralline in pericolo, di danni derivanti dalla pesca senza controllo, di rifiuti di plastica galleggianti che uccidono migliaia di animali, dell’inquinamento da agenti chimici… bla, bla, bla… E se ormai è scontato dire che la vita nel nostro pianeta si deve al mare, ci siamo talmente abituati a questi discorsi che sembrano tutte chiacchiere senza fondamenti. Emeriti professori discutono, si incontrano, litigano… qualcuno ci dice che il pianeta ed il suo mare sono in pericolo, altri esattamente l’opposto. Poi ci sono le compagnie di estrazione del gas, del petrolio, le industrie farmaceutiche, quelle chimiche, tutti hanno il loro punto di vista, spesso molto diverso l’uno dall’altro. Così noi ci troviamo alla mercé dei media e non sappiamo più bene a chi credere. mare è la vita 2 Al di là di quanto ci dicono e di quello che crediamo, però, quando andiamo al mare ci rendiamo conto da soli che non è più trasparente come quando eravamo bambini e che rifiuti di vario genere vi galleggiano, che ci sono strane invasioni di alghe e altri organismi dove non si erano mai verificati… Poi ci sono gli eventi straordinari che colpiscono il pianeta, sempre più spesso e con effetti più devastanti. Alluvioni, straripamenti di fiumi, frane… trascinano, spesso, in mare detriti, roccia, e sostanze inquinanti varie prodotte dall’uomo. Difficile comprendere cosa porti la natura ad esprimersi in maniera così devastante, certo una domanda è d’obbligo: Può veramente l’uomo, con il suo comportamento, indurre l’insorgenza di vere catastrofi o queste sono indipendenti da lui? Nonostante legga quasi tutto mi capiti su questo argomento, devo dire che come la maggior parte dell’umanità ho molti dubbi… E’ vero, però, che al di la delle macroresponsabilità dei governi e degli interessi di grandi gruppi industriali, su alcune cose l’uomo ha una sua responsabilità che non si può assolutamente ignorare. La pesca illegale o senza controllo di specie considerate a rischio o nei momenti del fermo biologico, quella con le bombe in determinate aree di mondo, lo scarico dei rifiuti in mare, il lavaggio delle navi (o anche di imbarcazioni piccole) con detergenti non completamente biodegrabili, il turismo irresponsabile (che preferirei chiamare ignorante) e non sostenibile…  sono certamente dei fattori che danneggiano l’ambiente. Le grandi battaglie ideologiche sono certamente importanti per cambiare le cose, ma è molto più importante cominciare a cambiare noi stessi, il nostro modo di comportarci e di vivere. Forse gli atteggiamenti dei singoli sono solo una piccola goccia in un grande mare… ma il mare è fatto di singole gocce d’acqua! mare incontaminato


TAGbarriere corraline ecosistemi da salvare mare è la vita
Messaggio precedenteLo snorkeling per imparare a conoscere il mare Next PostIl suono del reef, registrato nei vecchi tempi, ne aiuterà il recupero?

Avatar
Donatella Moica

Naturalista per passione, istruttrice subacquea, lettrice accanita e studiosa per diletto. L'amore per la natura, a 360°, ha condizionato tutta la mia vita offrendomi innumerevoli opportunità ed emozioni... Autrice di numerosi articoli e di due libri "Appunti per il Naturalista Subacqueo" e "Meraviglie dei tropici" ed. Gribaudo

Articoli correlati

recupero mangrovie aqualung

Intervista a Lorenzo Mittiga Aqualung ocean ambassador – Salvaguardia mangrovie

Spiaggia sporca di plastica

Raccogliere plastica in mare non è più reato


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!