• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli
I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020
La Riviera del Conero
Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto
Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.
Linee guida per gli autori di ScubaPortal
8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute
L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Quali pinne per praticare snorkeling?
GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Aqua Lung
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • musica subacquea
        AltroApnea
        0

        Musica subacquea per le mie orecchie

        Massimo Boyer19/06/2020

      • chiacchiere con Alessia Zecchini
        ApneaInterviste
        0

        Due chiacchiere con Alessia Zecchini – Ecco come l’apnea ci aiuta a superare l’emergenza Covid

        Ornella Ditel21/04/2020

      • marina kazankova nuovo record
        ApneaFlashnews
        0

        Marina Kazankova nuovo record in apnea

        Marina Kazankova09/01/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • diagnosi precoce dello sbiancamento
        Biologia
        0

        Il microchip per la diagnosi precoce dello sbiancamento dei coralli

        Massimo Boyer19/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • polpi cacciano pesci
        Biologia
        0

        Intelligenti e irascibili: i polpi cacciano coi pesci, ma ogni tanto li prendono a pugni.

        Massimo Boyer13/01/2021

      • malattia della pelle
        Biologia
        0

        Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

        Massimo Boyer04/01/2021

      • delfini rallentano i battiti
        Biologia
        0

        I Delfini rallentano i battiti cardiaci prima dell’immersione per prevenire la MDD

        Massimo Boyer28/12/2020

      • nuotare camminare
        Biologia
        0

        Spingere o tirare? Nuotare o camminare nell’acqua?

        Massimo Boyer22/12/2020

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • Foto-Video subSnorkeling
        0

        Snorkeling e fotografia naturalistica

        Massimo Boyer12/11/2020

      • 4pictures4mediterranean
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video subFoto-video Sub
        0

        4Pictures4Mediterranean concorso fotografico

        ScubaPortal20/10/2020

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • relitto del karlsruhe
        Foto-video SubImmersioni
        0

        Scoperto nel mar Baltico il relitto del Karlsruhe

        Tomasz Stachura12/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        0

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo Boyer06/06/2019

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • subacquea e riabilitazione
        Medicina e tecnica
        0

        Deptherapy: subacquea e riabilitazione

        Massimo Boyer20/11/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubalist
        AltroBlogIn EvidenzaOperatoripagine bluTravel
        0

        ScubaList

        ScubaPortal25/03/2020

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • hydros pro
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo

        Massimo Boyer05/01/2021

      • aggiornamento mares genius
        Prodotti di Subacquea
        0

        Aggiornamento Mares Genius

        ScubaPortal31/12/2020

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        Massimo Boyer15/12/2020

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • ocean film festival 2020
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Aqua Lung Partner di Ocean Film Festival Italia 2020

        ScubaPortal16/10/2020

      • scubazone 52
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 52

        ScubaPortal15/09/2020

      • Set Video Mares EOS 10 RW
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Set Video Mares EOS 10RW

        ScubaPortal04/09/2020

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco Daturi06/11/2018

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • America
        0

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy Iloski23/04/2018

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • malta
        EuropaViaggi
        0

        Malta – Il tuo sogno mediterraneo

        Max Valli29/07/2020

      • isola di bergeggi
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Isola di Bergeggi: nella botte piccola c’è il vino buono

        Federico Betti10/07/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • sogno oceano
        Foto-videoFoto-Video subViaggiVideosub
        0

        Un Sogno chiamato Oceano, con Click and Travel

        Click and Travel19/10/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent
Paralenz
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
  • Luciano su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Franco su Sommozzatori Bresciani Leonessa
Home Blog Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre
kt-12

Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

Claudio Grazioli22/09/2020Blog, Immersioni0

Ci sono immersioni che, fatte e rifatte, sorprendono sempre, capita che appena usciti dall’acqua si abbia la voglia di ritornarci e con maggior entusiasmo: il relitto del KT-12 di Orosei, in Sardegna è una di queste. Per chi ama i relitti come me, le lamiere del KT-12 ogni volta che vi faccio visita, mi sorprendono, per la quantità di cose nuove che ci sono da vedere, scoprire, cercare, ricercare, scovare: è fantastico!

KT è l’acronimo di Kriegs-Transporter che significa nave da trasporto militare. I piani di costruzione di queste navi, denominati semplicemente KT, erano un progetto della Deutsche Werft di Amburgo. 

Il KT-12 era una nave da guerra tedesca adibita al trasporto, e commissionata dalla Kriegsmarine, la Marina da Guerra Tedesca, alle officine O.T.O. di Livorno, insieme alla nave gemella KT-11.  Il 19 maggio 1943, la nave fu consegnata nel porto di Livorno. Si trattava di una nave militare da carico con fondo piatto, lunga 68 metri, larga 11 metri, con un dislocamento di circa 700 tonnellate e un apparato motore di 3 caldaie e 2 motrici alternative. Era anche ben armata con due cannoncini da 75/40mm, una mitraglia da 37/54mm, due da 20/65mm AA, e due MG-34 da 7,62mm. Nello specifico la nave KT-12, quando venne affondata, era stata adibita al trasporto di veicoli, carburante, munizione derrate per le truppe. Si può tranquillamente affermare che questo progetto di imbarcazione era ottimo, la nave era rapida da assemblare, molto versatile, spaziosa, e proprio per la bontà del progetto, un KT navigò e venne utilizzato dopo la guerra sino agli anni settanta.

I KriegsTransporter furono realizzati da diversi cantieri italiani: l’Ansaldo di Sestri Levante, i Cantieri del Tirreno di Riva Trigoso, i Cantieri Navali Riuniti di Ancona; e venne realizzato anche all’estero da differenti cantieri oltre a quelli tedeschi, vennero costruiti anche in Francia, Ungheria e nella Russia occupata dall’esercito tedesco.

KT-12: la storia

kt-12

La nostra nave parte il 10 giugno 1943 da Livorno, per il suo primo viaggio, carica di vettovagliamenti, di mezzi, di munizioni, e di fusti di carburante alla volta della Maddalena. Nel porto dell’isola, i militari caricano ulteriori equipaggiamenti completando le stive. Dopodiché la nave parte in direzione Cagliari, ma la destinazione finale è un porto dell’Africa del nord: è il primo viaggio del KT-12, ma sarà anche l’ultimo. Poco dopo mezzogiorno, la nave si trova di fronte al centro abitato di Orosei, è una giornata limpida e con un bel sole caldo. I marinai a bordo del KT-12 si stanno avvicendando nei turni della mensa. Anche il Secondo Ufficiale Jurgen Weinberg a quell’ora è in mensa. Ad un certo punto, si ode un forte boato che fa sussultare violentemente l’intero scafo, gettando a terra uomini e materiali. Jurgen che allora aveva 21 anni, capisce immediatamente cosa è accaduto: un siluro ha colpito la nave.

Sfortunatamente per il KT-12, nella stessa zona di transito, sostava in agguato il sommergibile inglese HMS Safari, una unità della Marina Inglese che durante la guerra, ha arrecato parecchi danni e lutti, alle forze dell’Asse.

Jurgen Weinberg si alza immediatamente e si proietta fuori dalla mensa, a stento apre la porta del corridoio che porta all’esterno, le strutture sono piegate e deformate dall’esplosione. Quando riesce ad uscire all’aperto, volge lo sguardo verso prua, da dove proviene il fumo. Nell’aria un forte odore acre lasciato dall’esplosione. Vede che la nave sta navigando priva della prua, e che la stessa prua staccatasi, sta affondando tra alti sbuffi d’acqua sulla sinistra. Dove una volta c’era la prua della nave, ora c’è uno squarcio enorme e si vede l’orizzonte del mare. Li ora stanno entrando grosse onde di acqua salata, che fanno piegare il ponte leggermente verso il basso: la nave sta iniziando ad inabissarsi. Proprio per il peso dell’acqua di mare che violentemente sta invadendo le stive, alcuni mezzi scivolano fuori bordo dallo squarcio, ed affondano immediatamente e tutt’intorno, sulla superficie del mare, si stanno alzando le fiamme.

Questa scena apocalittica venne narrata da Weinberg, qualche anno fa ad Egidio Trainito, durante un incontro organizzato. Mentre Jurgen raccontava questi accadimenti, aveva gli occhi lucidi. Ciò che vide e che visse, se lo portò dentro per tutto il resto della sua esistenza.

Weinberg disse che doveva salva la propria vita alla sua reazione immediata: la sua prontezza di spirito, gli fece guadagnare rapidamente la murata. Si salvò gettandosi in mare, prima che il disastroso rogo prendesse possesso della superficie marina, tutto intorno alla nave. Mentre il KT-12 continuava a navigare, Jurgen galleggiava in mare, al di fuori dell’incendio, sorretto dal giubbotto salvagente che i marinai obbligatoriamente indossavano durante la navigazione. Ben presto le fiamme si impossessarono delle strutture, dello scafo, e … di tutto ciò che vi era intorno. L’abbondante carburante trasportato, dopo l’esplosione era fuoriuscito dai fusti squarciati, e galleggiava sulla superficie del mare in fiamme. Il grande rogo era cosi alimentato dal carburante, che veniva sversato dai fusti ancora all’interno della stiva: ora il fuoco circondava la nave.

L’ultima immagine di quei terribili momenti che il Sottoufficiale Jurgen Weinberg ha negli occhi, e ci racconta, interrompendosi più volte per l’emozione è qualcosa di terribile.

 -“ … Lentamente la poppa si alzò in verticale, facendo emergere le eliche, che ancora giravano vorticosamente, schiaffeggiando l’acqua, e provocando tutt’intorno sbuffi e vortici infuocati. Le fiamme sollevate dall’acqua, volteggiavano in aria per ricadere in mare, e ricordo una figura nera, in piedi sulla poppa della nave che affonda, era un mio camerata, …intorno a lui un mare di fiamme.” –

L’inferno sul mare uccise e provocò gravi ustioni a chi vi si gettava per cercare scampo a nuoto.  Molti marinai che giunsero a riva, erano coperti da olio con terribili ustioni, le grandi piaghe facevano staccare la pelle dal corpo. Per alcuni giorni sulla spiaggia, gli abitanti di Orosei trovarono giovani marinai tedeschi morti, restituiti dal mare. Accanto ai corpi diversi fusti si spiaggiarono, colmi di preziosissimo carburante per quel triste periodo della guerra. I fusti che giunsero a riva furono così numerosi che il KT-12 fu denominato dagli abitanti di Orosei: “la petroliera”.  Fu ritrovato anche un siluro sulla lunga spiaggia, che venne fatto brillare in seguito, e solo dopo che i ragazzi del paese, incauti lo cavalcarono per gioco.

kt-12

L’immersione

Oggi il relitto è appoggiato sul fondale di 35metri, in posizione di navigazione. La prua è staccata dal relitto ed è a circa 800 metri dal resto della nave. Sott’acqua lungo il percorso che ha fatto navigando il KT-12 prima di affondare, si possono ritrovare i resti di un camion, di un carrello che portava un generatore, di diversi fusti del carburante ormai vuoti, ed un cannone. Quest’arma era posizionata sulla prua della nave, proprio a difesa da eventuali attacchi, ma quando esplose il siluro venne sbalzato in mare.

Ho già visitato altre volte questo relitto, che lo ritengo uno dei più belli della Sardegna, ed ogni volta mi racconta qualche cosa di nuovo. Anche questa volta il KT-12 non mi ha deluso, anzi mi ha raccontato un nuovo pezzo della sua storia.

kt-12

Bruce Luche proprietario dell’Orosei Diving Center preavvisato del mio arrivo con una telefonata, mi ha riservato due immersioni fantastiche sul relitto. Il primo tuffo sarà un regalo per me, perché navigheremo sul fondo alla ricerca dei pezzi caduti in mare, al momento dell’esplosione: saremo solo in tre, un numero perfetto: io, Bruce Luche e Marco D’Alessio, divemaster e guida del diving. La giovane Sara, la seconda guida del diving, ci assisterà in gommone sulla verticale, pronta in caso di bisogno. L’immersione inizierà proprio là nel punto dove il siluro ha spezzato la nave. Scenderemo sul fondo a caccia dei mezzi sbalzati e scivolati dalla nave in mare durante l’ultimo breve tratto percorso prima di affondare. Sono alcuni mezzi di trasporto: un camion o comunque quello che ne resta, un carrello, un generatore, molti fusti di combustibile. Tutti distanti tra loro, sono scivolati fuori bordo proprio dallo squarcio aperto dal siluro, e ora sono sul fondo tra la sabbia bianca e nella foresta di posidonia.

Bruce ha le mire di ciascun pezzo, e dopo aver controllato con un’occhiata in direzione della costa, ci tuffiamo. Ed ecco apparire sotto di noi quel che resta di un camion: riconosco il motore, posizionato anteriormente agli assi con le ruote, quelle anteriori e le ruote posteriori doppie, e in mezzo il differenziale. Il tutto ormai ricoperto dalla vegetazione marina, da spugne e animali che vi hanno eretto la loro casa, nel tempo. Scatto qualche foto per documentare ciò che ne resta. Siamo a 34 metri, e non possiamo dilungarci troppo perché questa non sarà la sola sosta, per poter continuare il percorso sul fondo e trovare il resto del carico. Ci alziamo leggermente e ripartiamo pinneggiando. Una seconda tappa la facciamo al carrello, che portava sicuramente quel che resta del generatore.  Anche di questo mezzo resta ben poco, ovviamente, vuoi per la pochezza dei pezzi che lo componevano, vuoi perché il tempo ed il mare implacabilmente hanno deteriorato i materiali. Ecco là il generatore, probabilmente serviva a dare energia a quelle che per anni, si è pensato fossero delle “gruette”, affondate proprio di fianco alla poppa del KT-12. Questi strani mezzi, si sono rivelati solo recentemente dei prototipi di antenne radar, che i tedeschi costruirono per ostacolare gli attacchi degli aerei inglesi sul suolo africano. Tutto ciò lo si è saputo solo dopo l’intervista al marinaio Jurgen Weinberg che era a bordo durante l’affondamento.  Tutti questi inediti particolari sono stati raccontati, durante l’intervista a Egidio Trainito che anni fa lo incontrò appositamente, in Germania.

kt-12

Eseguo qualche altro scatto fotografico, e poi getto un veloce sguardo al computer e uno al manometro, e via pinneggiando alla ricerca di altro. Bruce osserva la bussola e dopo qualche pinneggiata rintracciamo qualche fusto di carburante. I fusti vuoti posizionati lungo il percorso, sono ormai semi affondati nella sabbia e sono ricoperti di alghe, ma sono ancora ben riconoscibili.

Ci mancherebbe di ritrovare e fotografare il cannone, che era posizionato proprio sulla prua, e che al momento dello scoppio del siluro, è stato violentemente strappato dal ponte e sbalzato in mare. Inizialmente fu ritrovato negli anni novanta da Franco Luche, padre di Bruce, ed esperto conoscitore di questi fondali. Lo cerchiamo a lungo sul fondo, tra i lunghi nastri delle foglie di posidonia, ma senza successo. Bruce guarda e riguarda la bussola, e poi si guarda intorno, conosce ogni angolo di questo fondale percorso negli anni con suo padre, che fondò nel 1994 l’Orosei Diving Center sicuramente il primo diving da queste parti della Sardegna. Ben presto, Franco inserì nelle immersioni che il suo centro aveva a catalogo, anche il relitto il KT-12, e fu così proprio lui, il promotore per la divulgazione, di questo bellissimo relitto.

Immediatamente penso: – “…E se qualcuno si è portato via il cannone?”-

 Permettetemi di aprire e chiudere una parentesi su questa malsana ipotesi.

Purtroppo non sarebbe stata, questa una possibilità da scartare. Nonostante la legge punisca questi personaggi, ancora troppi predoni si divertono a collezionare parti di relitti, che non possono neppure esporre e che perciò si vedono costretti a nascondere in qualche scantinato, o dietro qualche saracinesca di garage senza capire, che lasciare ciò che si trova, li sul posto, si permette a tutti di goderne ogni volta che vi ci si reca, in immersione.

Bruce è alquanto deluso, non gli è mai capitato di non ritrovare qualche cosa che cercava quaggiù sul fondo. Anche perché ritiene questo luogo, un po’ come se fosse, “la cantina di casa sua”.

Tuttavia per ogni cosa c’è una spiegazione e solo dopo qualche giorno, sarà chiarito il mistero. Una rete a strascico ha spostato di parecchio il cannoncino da dove era originariamente posizionato. Quando scrivo, Bruce mi ha già telefonato e rassicurato: il cannone è ancora là sul fondo, per fortuna. In questi casi, forse una soluzione, potrebbe essere quella di portare il cannone più vicino alle strutture più grosse del relitto, anche se non si deve fare, e non è mai bello spostare armi, pezzi e oggetti dalla posizione originale. Tuttavia non essendo un relitto antico, questo potrebbe salvaguardare meglio il resto dei pezzi sparsi sul fondo, da ulteriori reti a strascico. E’ chiaro che basterebbe non permettere di pescare sotto costa con le reti, … ma questa è un’altra storia.

La seconda immersione è sulle strutture del KT-12, l’acqua limpida mi fa godere della vista integrale del relitto, è fantastico. Posso scorgere con uno sguardo l’intero ponte, da poppa allo squarcio. Sul ponte il cofano di macchina, al lato le gruette salpa scialuppe, ed ecco il secondo cannoncino ancora presente.  Scatto a più riprese entusiasta di poter ammirare in solitario tutto ciò. L’acqua limpida della Sardegna è impagabile per far foto ai relitti. Poi con Bruce decidiamo di scattare qualche foto della sala macchine senza effettuare una vera e propria penetrazione. Ci lasciamo calare in modo verticale nel cofano di macchina, semplicemente scaricando dolcemente il gav, senza spostarci all’interno. Due scatti, solo due scatti e via, non possiamo andare a spasso all’interno. Lo dico sempre agli amici relittari, sconsiglio di penetrare le strutture, che da oltre 75 anni sono sul fondo. E’ pericoloso! Quindi anche io mi attengo a questa regola. Il relitto è qui sotto dal 1943, è passato tanto tempo. Le correnti galvaniche, il sale, le forti mareggiate, hanno lesionato irrimediabilmente la struttura del relitto. Il KT-12 è già collassato una volta, complice sicuramente anche il peso di una grossa ancora di una nave, gettata imprudentemente sul ponte. Ora l’ancora è ancora là sulla struttura, con la sua grossa catena. Quello che è certo è che il ponte si è accartocciato sul resto della struttura in modo definitivo. Dobbiamo rassegnarci, è il destino di tutti i relitti, pertanto, se non lo avete ancora visto, vi consiglio di non perdervelo e di organizzare assolutamente un tuffo su questo relitto, facendovi accompagnare da Bruce Luche, che è sicuramente il maggior esperto del KT-12.

kt-12

Chi era il sommergibile HMS Safari

Due parole sull’altro protagonista di questa storia: il sommergibile inglese HMS Safari. Varato nel novembre del 1941, operò a lungo nel Mediterraneo, riuscendo ad affondare molte navi italiane e tedesche. Una curiosità storica è che fu costruito grazie al contributo personale dei cittadini di Dereham, un piccolo centro della contea del Norfolk, durante una Warship Week, cioè una raccolta fondi locale per finanziare la costruzione di una nave da guerra. Il Safari riuscì a sopravvivere alla guerra, e venne affondato nel Canale della Manica nel 1946, alla profondità di 44 metri, diventando così un sito popolare per le immersioni.

kt-12

Diario di bordo del sommergibile HMS SAFARI che riporta gli eventi durante l’attacco al Kt-12.

La mattina del 10 giugno, ore 11:55 leggiamo: “Avvistato un piccolo mercantile”.

Poco dopo, alle 12:19: “Lanciati 3 siluri […] uno colpisce la nave”.

Sul diario alle 12:26 viene riportata la seguente scena:

 “La sala motori e la poppa della nave bruciano furiosamente. Il carico sembra essere costituito da automezzi e fusti di petrolio. Rottami della barca a galla. Molte piccole deflagrazioni sulla superficie dell’acqua fino a 4 cables di distanza, nel mezzo si può vedere l’E-boot (motosilurante N.d.A.) che recupera sopravvissuti coperti d’olio”.

In realtà non era un E-boot (cioè una motozattera da guerra veloce ed armata, della Kriegsmarine ma una lancia di salvataggio. L’equipaggio del Safari se ne accorge (“decidiamo di lasciarla al suo compito umanitario”) e attende, osservando la scena da distanza. Poi alle 13.00 in punto segnano sul diario di bordo: “La nave affonda nel punto 40.21 N e 09.45 E.”, esattamente 41 minuti dopo il lancio dei siluri, l’affondamento è completato.”

(i testi del diario di bordo del Safari sono tratti dal libro – “Relitti in Sardegna” di Egidio Trainito, Ed. Taphros)

KT-12: le date significative

  • 19-05-1943 il KT-12 viene consegnato alla Kriegsmarine (la Marina tedesca);
  • 10-06-1943 primo viaggio del KT-12: Livorno – la Maddalena;
  • 10-06-1943 a mezzogiorno e mezzo, il KT-12 viene affondato dal sommergibile britannico HMS Safari, proprio di fronte al centro abitato di Orosei;
  • 1994 Franco Luche dell’Orosei Diving Center, il primo centro immersioni di Orosei e dintorni, inizia a guidare i clienti al relitto del KT-12. 
  • 19-05-2018 anniversario del 75° anno dell’affondamento del KT-12, Bruce Luche organizza una commemorazione dell’avvenimento, in memoria dei marinai periti.
kt-12
kt-12
kt-12

TAGorosei relitti sardegna
Messaggio precedentePetra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU Next PostSea Shepherd in Mediterraneo

Claudio Grazioli

Articoli correlati

scirè

L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

isola rossa

La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

relitti in liguria

Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Dan Europe

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!