• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Bio Il giallo della lepre di mare dagli anelli

Il giallo della lepre di mare dagli anelli

25/02/2018

Nome: Aplysia dactylomela (lepre di mare dagli anelli)

Classe: Gasteropodi, ordine anaspidei

Prima segnalazione in Mediterraneo:  2003, Lampedusa

Provenienza: Atlantico tropicale, attraverso Gibilterra.

lepre di mare mediterraneo

Aplysia dactylomela è un grosso mollusco con origini esterne al Mediterraneo, dove adesso è presente e viene avvistato sempre più spesso. Questo è il dato di fatto, ma la sua presenza è legata a un giallo. Andiamo con ordine.

Nel 2003 la prima segnalazione, a Lampedusa. Da allora le segnalazioni si moltiplicano, in Italia in varie località Ioniche e Tirreniche, ma l’animale è visto anche a Malta, Grecia, Cipro, Turchia, Israele. Ai tempi Aplysia dactylomela era considerata una specie tropicale cosmopolita, diffusa cioè in tutti i mari caldi. La massiccia presenza della lepre di mare dagli anelli nel bacino orientale del mediterraneo fece pensare a un suo ingresso dal canale di Suez. Ma avevamo fatto i conti senza l’oste, rappresentato in questo caso dai nuovi metodi di indagine molecolare. Studi approfonditi sul DNA dimostrano infatti (nel 2013) che la specie A. dactylomela è limitata ai Caraibi e all’Atlantico tropicale, mentre la specie indopacifica, sebbene morfologicamente molto simile, è in realtà un altro animale, a cui viene dato il nome di Aplysia argus.

Le aplisie dagli anelli che vediamo in Mediterraneo, testate in base al genoma, si dimostrano appartenenti alla specie Atlantica. Si sarebbero ambientate bene nel bacino orientale in virtù dell’acqua calda e della bassa biodiversità dei mari egeo e mediterraneo orientale, particolarmente soggetti a invasioni.

MEDITERRANEO distribuzione lepre di mare

Identificazione: Grossa lumaca di mare, con una conchiglia rudimentale inclusa nel mantello, che protegge parzialmente il sacco dei visceri.

Le parti esterne del mollusco sono di colore variabile dal grigio chiaro al crema – beige al verde, con vistose macchie a forma di anello, inconfondibili.

Animale lungo al massimo 40 cm, anche se lunghezze attorno ai 20 cm sono molto più comuni.

lepre di mare nel mediterraneo giallo

Ecologia: Vive su fondi rocciosi coperti di alghe di cui si nutre. Accumula nell’organismo sostanze presenti nelle alghe che a rendono repellente o leggermente velenosa (se ingerita).

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate

Segnalateci di seguito gli avvistamenti della lumaca dagli anelli nelle zone che frequentate.


TAGclandestini francesca scoccia massimo boyer
Messaggio precedenteNomad: Sott’acqua senza bombole? Next PostLa storia, un po’ strana, del Lago di Como

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

Il granchio che viaggia in nave

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)


0 commento su “Il giallo della lepre di mare dagli anelli”

  1. AvatarFabio Russo 17/03/2015 at 8:14

    Grazie Massimo sempre molto esaustivo, ti segnalo l’avvistamento più settentrionale al momento è il mio a Massa Lubrense, zona sud di Napoli…
    https://www.facebook.com/Scubabiology.it/photos/pb.189675671098289.-2207520000.1426576385./750282125037638/?type=3&theater

    Reply ↓
  2. AvatarGilberto Rampone 17/03/2015 at 9:29

    Grazie a te Fabio, e magnifica la tua Aplysia con i bordi rosa! Non riusciro’ a venire alla tua presentazione tra 2 settimane, ma prima o poi un tuffo dalle tue parti devo farlo.

    Reply ↓
  3. AvatarFabio Russo 17/03/2015 at 9:36

    da Maggio in poi sono giù e ti aspettiamo con piacere… prima e dopo l’estate sono i periodi migliori!

    Reply ↓
  4. AvatarMarco M. 05/07/2015 at 10:14

    Buongiorno.
    Ho avvistato due esemplari di Lepre dagli Anelli in località ” Torre Pali ( LE ) ”
    4.Luglio.2015

    Reply ↓
  5. AvatarMarina 06/07/2015 at 14:52

    Buongiorno, abbiamo visto un bellissimo esemplare ieri a Palmarola, isole pontine, domenica 5 luglio 2015.
    Un saluto a tutti,
    Marina.

    Reply ↓
  6. AvatarDaniele 22/07/2015 at 22:41

    Sono Daniele,ho 12 anni e stò in vacanza in Sardegna.
    Ne ho visto una coppia a Capo Ferrato(CA) di colore beige con gli
    di circa 20 cm,il giorno 22 luglio circa alle 19:00

    Reply ↓
  7. AvatarFrancesco Bruschi 05/08/2015 at 10:32

    Avvistata oggi 5 Agosto un grosso esemplare di circa 30cm in zona Punta Licosa.

    Reply ↓
  8. AvatarMaria 07/08/2015 at 10:15

    Ciao a tutti
    ne ho visto tre ieri, 6 agosto 2015, in località Flumini di Quartu Sant’Elena (CA) Sardegna, pascolavano sulla poseidonia a un metro di profondità.

    Reply ↓
  9. AvatarMario 23/08/2015 at 17:45

    Buongiorno
    Volevo segnalarvi il mio avvistamento della lepre di mare a lampedusa, esattamente a “cala spugna” il giorno 20 agosto 2015. Non sapevo nemmeno cosa fosse, scoprendolo ora grazie al vostro sito. Un saluto

    Reply ↓
  10. AvatarAnna 26/08/2015 at 18:46

    Avvistati questa mattina 4 grossi esemplari in località torre castiglione (pirto cesareo).

    Reply ↓
  11. AvatarFrancesca 02/09/2015 at 9:18

    Ieri 1 settembre con i miei figli (Gabriele,Giovanni,Giacomo) ho avvisato 3 esemplari di cui uno di 30 cm di lunghezza in località San Lorenzo (Pachino) Siracusa.

    Reply ↓
  12. AvatarPaolo 12/09/2015 at 19:33

    Ne ho vista una il 10 settembre alla Grotta Perciata di Favignana. Era attaccata ad uno scoglio dove le onde si infrangono. Dimensioni di un grosso melone. Ho un filmato e alcune foto.

    Reply ↓
  13. Avatargio 01/07/2016 at 23:10

    Avvistati oggi due esemplari nel mare dell’isola di ponza (lt)

    Reply ↓
  14. AvatarAlex Castagna 02/07/2016 at 17:01

    Avvistato un esemplare a Lido Burrone, Favignana.

    Reply ↓
  15. AvatarDT 05/07/2016 at 8:06

    Avvistato un esemplare alle isole tremiti in data 4/7/2016.

    Reply ↓
  16. Avataremy 10/07/2016 at 22:47

    Nuotando tra le acque pulite di Castiglioncello in provincia di Livorno mi sono imbattuta in questo essere, che inizialmente mi sembrava un polpo raggomitolato, allora l’ho toccato con un legno e ha spruzzato del liquido viola color vino e a quel punto sono scappata via.

    Reply ↓
  17. AvatarPaolo 11/07/2016 at 16:36

    Ne ho vista oggi una a mancaversa (LE)

    Reply ↓
  18. AvatarDaniale 14/07/2016 at 0:12

    Avvistamento area marina protetta capocarbonara Villasimius

    Reply ↓
  19. AvatarDex 18/07/2016 at 19:57

    Avvistati ieri 3 esemplari a pantelleria presso cala rotonda. A pelo d’acqua brucavano le alghe.

    Reply ↓
  20. AvatarMarco Barchi 20/07/2016 at 15:25

    Grazie x le infos, avvistati 2 esemplari a Favignana, luglio 2016.

    Reply ↓
  21. AvatarGiuseppe 23/07/2016 at 14:16

    Avvistate due esemplari a Pulsano provincia di Taranto.le ho trovate raggomitolate a 30 cm d’acqua distanti un paio di metri l’una dall’altra.

    Reply ↓
  22. AvatarPaola 25/07/2016 at 20:36

    A luglio a pantelleria avvistati parecchi esemplari

    Reply ↓
  23. AvatarSolidea e Michele 28/07/2016 at 18:51

    Anche noi ne abbiamo avvistato un esemplare a Pantelleria tra punta Curtigliolo e Martingana.

    Reply ↓
  24. AvatarPaola Tagliaferri 30/07/2016 at 17:54

    Ciao, oggi sabato 30 luglio 2016 ho avvistato un esemplare in Corsica, proprio sotto il faro di Capo Pertusato, presso Bonifacio, esemplare di generose dimesioni circa 25/30 cm.

    Reply ↓
  25. Avatargiorgia 03/08/2016 at 21:30

    avvistata oggi 3 agosto in sardegna costa sud

    Reply ↓
  26. AvatarDani 03/08/2016 at 22:48

    Segnalo avvistamento (forse il più settentrionale) 03/08/16 di un bell’esemplare color giallo paglierino con macchie brune a Santa Maria navarrese, Ogliastra-Arbatax, Sardegna orientale. Sulla roccia quasi affiorante (confusa inizialmente per un polpo) proprio sotto la Torre Saracena. Una bandiera blu della FEE questa volta meritata… Naturalmente l’ho “pescata” delicatamente col secchiello di mia figlia (penso quasi 20cm per oltre 1kg) e posata presso rocce più appartate.
    Nel link https://goo.gl/Nr9Ri6 ho documentato foto e video

    Reply ↓
  27. Avatarsilvia 06/08/2016 at 20:09

    Oggi sabato sei agosto avvistati 5 bellissimi esemplare nella spiaggetta di San gemiliano.
    Porto frailis Arbatax – Tortolì scattate alcune foto

    Reply ↓
  28. AvatarGilberto Rampone 07/08/2016 at 10:22

    Un grazie di cuore a tutti i lettori che hanno voluto condividere con noi le loro segnalazioni. Vi informiamo che la rubrica “clandestini” si è spostata su http://www.scubaportal.it, dove continuano ad essere pubblicate nuove schede e aggiornamenti. Continuate a seguirci, a grazie a tutti.

    Reply ↓
  29. AvatarAndrix 08/08/2016 at 11:48

    Avvistata questa mattina a Loano -liguria- molto grossa e perdeva del liquido violastro…

    Reply ↓
  30. AvatarGilberto Rampone 08/08/2016 at 13:28

    Eccola, è la segnalazione più settentrionale. Il liquido viola è una sostanza repeklente che secerne per difendersi, non fa male.

    Reply ↓
  31. AvatarAntonio 09/08/2016 at 17:20

    Buongiorno, ne abbiamo appena avvistate due alla spiaggia di scauri a psntelleria

    Reply ↓
  32. AvatarAttilio 09/08/2016 at 22:32

    Avvistato un esemplare di almeno 30 cm oggi a Pianosa arcipelago Toscano

    Reply ↓
  33. AvatarAntonio 12/08/2016 at 13:19

    Avvistato un bellissimo esemplare trabia provincia di Palermo

    Reply ↓
  34. AvatarImma 17/08/2016 at 14:48

    Appena avvistato un esemplare nella spiaggia di Baccu Mandara località Geremeas (Sardegna). Era molto strana, sembrava una palla e poco fa ha dato alla luce un piccolo

    Reply ↓
  35. AvatarGiacomo Silva 17/08/2016 at 18:37

    Avvistata una oggi sull’isola dei cavoli a villasimius (sardegna)

    Reply ↓
  36. Avatarfrancesca 19/08/2016 at 10:04

    Ciao segnalo la presenza anche ad Ustica, Caletta Santoro, della Aplysia dactylomela esemplare abbastanza grande 25/30 centimetri. Agosto 2016
    Francesca

    Reply ↓
  37. AvatarElisa 20/08/2016 at 18:04

    Segnalo avvistamento a Aci Trezza in data 20 Agosto 2016!
    Una coppia di circa 20 centimetri!

    Buon mare a tutti!

    Reply ↓
  38. AvatarAlessandto 21/08/2016 at 18:04

    Avvistati due esemplari a sferracavallo

    Reply ↓
  39. AvatarAnna Marongiu 21/08/2016 at 18:35

    Avvistata in data 21 agosto 2016 presso San Geminiano in località Tortolì Ogliastra Sardegna

    Reply ↓
  40. AvatarBeltrame Davidga 29/08/2016 at 18:18

    Avvistato un bel esemplare a FAVIGNANA lunghezza 35 cm circa

    Reply ↓
  41. AvatarMariele 04/11/2016 at 22:14

    Avvistato e fotografato un esemplare il 31 ottobre a Santa Caterina di Nardò (Lecce).

    Reply ↓
  42. AvatarGuglielmo 07/05/2017 at 12:36

    Ciao avvistata oggi a torre delle stelle (CA) circa 25 cm colore verdognolo.
    Guglielmo anni 4

    Reply ↓
  43. AvatarDaniela Tibosini 25/05/2017 at 1:06

    Avvistata il 25 maggio a Baccu Mandara – Geremeas Prov. Cagliari, lunga ca 40 cm di colore beige con gli anelli, posseggo le foto

    Reply ↓
  44. AvatarBrilla Brambilla 03/06/2017 at 1:58

    Avvistato un esemplare dagli anelli oggi 2 giugno 2017 ad Acitrezza , bellissima località marittima vicino Catania

    Reply ↓
  45. AvatarMatteo 05/06/2017 at 2:00

    Avvistati oggi quattro esemplari presso la piscina naturale dell’isola di Ustica (PA)

    Reply ↓
  46. AvatarCalogera Genduso 10/06/2017 at 20:17

    Oggi ho visto per la seconda volta questo mollusco che incuriosita ho scoperto che si chiama lepre di mare, mi trovo località porto Rais nei pressi dell’aeroporto Falcone e Borsellino di PALERMO

    Reply ↓
  47. AvatarMaria CRISTINA 14/06/2017 at 7:13

    Ne ho avvistare parecchio di colore diverso (chiare e scure ) vicino capo peloro a Messina in Sicilia

    Reply ↓
  48. Avataralessandro 24/06/2017 at 8:40

    ne ho vista una a “le canne” località tra gallipoli e 4 colonne, di colore scuro,era sul bagnasciuga,l’ho presa con il secchiello e portata in alto mare, si è ripresa e a cominciato a nuotare allontanandosi!

    Reply ↓
  49. AvatarMarco 26/06/2017 at 9:57

    Avvistato un esemplare ieri 25 giugno presso il litorale a sud di Gallipoli, vicino al Cotriero. Era a circa un metro di profondità in prossimità del bagnasciuga.

    Reply ↓
  50. Avatarmatteo 28/06/2017 at 21:19

    ne ho vista una sabato scorso a favignana, zona rocciosa vicino al lido burrone. grazie a questa pagina ho scoperto cos’è….quindi thanks!!

    Reply ↓
  51. AvatarCarmine 03/07/2017 at 11:39

    Avvistata una ieri, 2 luglio, a Marina di Pulsano (TA) di circa 25 cm. Appena toccata ha emesso liquido viola!

    Reply ↓
  52. AvatarRosanna 05/07/2017 at 9:30

    Ho visto 4 lumache dette Lepre di mare nelle acque dell’isola di Korcula spiaggia di Prizba. Erano grandi circa 20 centimetri non sapendo che animale fosse ho cercato sul vostro sito e ho trovato la foto.

    Reply ↓
  53. AvatarMiryam 06/07/2017 at 13:57

    Buongiorno!! Io ne ho avvistata una martedì 4 agosto 2017 a Cala Lunga(Budelli) Sardegna!!

    Reply ↓
  54. AvatarMaria Vittoria Giacchetti 06/07/2017 at 15:10

    Avvistati 2 esemplari oggi 6 luglio 2017 su uno scoglio in prossimità del bagnasciuga a campomarino di maruggio, località commenda, toccandone una pochi secondi dopo è fuoriuscito dall’animale un liquido rosso/fucsia.

    Reply ↓
  55. AvatarDani 07/07/2017 at 18:51

    Avvistati 3 esemplari a Cornino (TP) 7/7/2017

    Reply ↓
  56. AvatarLorenzo 09/07/2017 at 13:36

    Ciao a tutti ho appena visto un bell’esemplare di una trentina di centimetri a Capo Testa (Santa Teresa Gallura).

    Reply ↓
  57. AvatarEmanuela 10/07/2017 at 19:55

    2 esemplari nella baia di Uuzzo, nel mare antistante il parco “Portoselvaggio e Palude del Capitano”. Emanuela, Acquario del Salento

    Reply ↓
  58. AvatarSara 10/07/2017 at 20:23

    Avvistati oggi 3 esemplari a lido Cotriero vicino Punta della Suina (Le).

    Reply ↓
  59. AvatarEmanuela 11/07/2017 at 19:12

    Ancora 3 individui nel mare di Nardò, a Santa Caterina, sotto La Torre dell’Alto

    Reply ↓
  60. AvatarOSVALDO 14/07/2017 at 14:29

    Salve,
    volevo segnalarvi il mio avvistamento della lepre di mare a Palermo in località “Punta Raisi” nel mese di giugno 2017. Ho scoperto cos’e’ dal vostro sito. Ho fatto anche delle foto, come faccio a mandarvele?
    Un saluto

    Reply ↓
  61. AvatarGilberto Rampone 14/07/2017 at 15:01

    Grazie a tutti. Per chi vuole mandarci delle foto: redazione di ScubaZone, massimo@zeropixel.it

    Reply ↓
  62. AvatarTore Manzi 15/07/2017 at 22:12

    Avvistata oggi un esemplare di 25-30 cm attaccata ad un ciotolo su fondale di meno di 1 metro in spiaggia Flumini di Quartu [CA], ma vedo che in tutta questa costa ne sono state avvistate parecchie in questi anni. Ormai è molto diffusa. C’è da aggiornare la mappa della diffusione.

    Reply ↓
  63. AvatarGraziano 17/07/2017 at 21:15

    Oggi 17 Luglio 2017 avvistati due esemplari di colore verde scuro tendente al nero presso zona rocciosa a Porto Mandriola Marina di S.Vero Milis(OR)

    Reply ↓
  64. AvatarSamuele 20/07/2017 at 20:46

    Ciao, avvistate tre lepri di mare di almeno 20 cm l’una, a cala tramontana a Pantelleria vicinissime alla riva.

    Reply ↓
  65. AvatarRoberto 21/07/2017 at 18:42

    ne ho vista una a Palinuro spiaggia delle Saline su alcuni scogli a poca distanza dalla spiaggia

    Reply ↓
  66. AvatarDaniele 22/07/2017 at 18:51

    Appena vista a S. Saba in provincia di Messina.

    Reply ↓
  67. AvatarGabriele 31/07/2017 at 13:41

    Avvistata a Palermo, zona Addaura, erano in due dentro una piccola rientranza di uno scoglio, una di queste appena si è sentita disturbata, ha espulso un liquido color porpora, ho documentato il tutto con un video.

    Reply ↓
  68. AvatarGianvito 31/07/2017 at 23:11

    30 luglio 2017, spiaggia Megali Ammos, Alonissos, Grecia. Avvistato esemplare su scogli affioranti ai lati della spiaggia. Lumaca lunga circa 30 cm, è rimasta per più di un’ora sul medesimo scoglio nutrendosi di alghe. È stato emozionante osservare una specie così particolare.

    Reply ↓
  69. AvatarGiambattista 01/08/2017 at 23:31

    Avvistata a Maratea (Pz) presso la spiaggia di illicini

    Reply ↓
  70. AvatarAntonio Mercurio 02/08/2017 at 12:27

    Località: Torre Suda (LE)
    Giorno: mercoledì 2 agosto 2017
    Ho avvistato una specie di lepre marina vicino la costa.

    Reply ↓
  71. AvatarCapobianco 03/08/2017 at 21:44

    3 agosto 2017, Capobianco, Elba, in due metri di acqua al limite della posidonia.

    Reply ↓
  72. AvatarRoberto 04/08/2017 at 8:20

    Segnalo l’avvistamento di un esemplare grande ca 20 cm, giallo/beige. Spiaggia il golfetto/lido di orrì, Tortolì-Sardegna. A circa 200 metri dalla spiaggia e 1,5 metri di profondità.
    Giorno 03.08.2017
    Saluti

    Reply ↓
  73. Avatarannalise falzon 04/08/2017 at 18:29

    Incontrato uno a Ustica Luglio 2017 in mare poco profondo meno di 2 metri costa del nord dell isola

    Reply ↓
  74. AvatarAnnalise 05/08/2017 at 0:32

    Avvistato una Aplysia dactylomela di circa 30cm+ in un metro di acqua nell AMP di Ustica 21 Luglio 2017 vicinissimo alla costa nel punto piu a nord dell’isola (ho mandato una foto all’AMP)

    Reply ↓
  75. AvatarMauro 05/08/2017 at 14:53

    Buongiorno, avvistato esemplare di circa 30 cm a Rivabella – Gallipoli, a pochissimi metri dalla costa su fondale roccioso a 50 cm dalla superficie. Sono diversi anni che frequento questa zona ed è la prima volta che mi imbatto in questo mollusco.

    Reply ↓
  76. Avatargiorgio 05/08/2017 at 21:14

    Avvistati 2 esemplari in Grecia a Leros. Appena uno dei due è stato toccato con un legno ha emesso un liquido di colore rosso.
    Giorgio

    Reply ↓
  77. AvatarSerena 06/08/2017 at 2:07

    Avvistati due esemplari sugli scogli a nord di Cala Murtas (Spiaggia di Quirra) in Sardegna: uno di circa 25 cm e l’altro poco più piccolo.

    Reply ↓
  78. AvatarSalvatore 06/08/2017 at 10:38

    Avvistato esemplare di circa 30 cm .. località is mortorius in provincia di Cagliari … era quasi a riva visto che qui il fondale è completamente roccioso..

    Reply ↓
  79. AvatarSalvatore 06/08/2017 at 10:45

    Avvistato esemplare di circa 30 cm in località is mortorius (provincia di Cagliari)… era praticamente in riva visto che qui il fondale è completamente roccioso

    Reply ↓
  80. AvatarLuisa 06/08/2017 at 11:05

    Ne sto trovando diversi esemplari in sardegna… zona costa rey

    Reply ↓
  81. AvatarAnna 11/08/2017 at 14:35

    Visto e fotografato esemplare di circa 20 cm nello stretto di Messina, Capo Peloro.

    Reply ↓
  82. AvatarFrancesco 16/08/2017 at 9:18

    Salve, nell’estate 2016 ne vidi un esemplare enorme di 30-40cm a Cala Rossa vicino Terrasini (Pa), ma non sapevo ancora cos’era. Questa estate (2017), ne ho visto un infinità nel golfo di Taormina, di dimensioni più contenute, dai 10 ai 20cm, ma praticamente ovunque in fondali poco profondi da 50cm a 2m.

    Reply ↓
  83. AvatarOttavio 16/08/2017 at 14:36

    Helbahira camping san Vito lo capo (TP) se toccata spruzza liquido rosso violaceo!

    Reply ↓
  84. AvatarAntonio Gasperini 19/08/2017 at 14:05

    Vista stamattina 19/08/2017 in Sardegna meridionale nel fondale antistante Monti Agumu a Pula ore 11 circa. L’ho anche filmata.

    Reply ↓
  85. AvatarElisa 19/08/2017 at 23:12

    Avvistato esemplare in zona Lotzorai (Sardegna) se toccata rilascia liquido rosso.

    Reply ↓
  86. AvatarLuisa Minniti 20/08/2017 at 14:43

    Avvistata nel fondale roccioso vicino al bagnasciuga. Era di circa 30 centimetri, si è lasciata osservare per circa 5 minuti quando poi si è nascosta tra alcune rocce sott’acqua. Avvistamento avvenuto a Scalea (CS) Località Petrosa – Baia del Carpino. Emozionante.

    Reply ↓
  87. AvatarCarlo 21/08/2017 at 16:26

    Salve, prima volta, avvistati e filmati tre esemplari poco distanti tra loro, nello splendido mare di Marina di Gairo in Ogliastra, ….incredibile.

    Reply ↓
  88. AvatarCarlo 22/08/2017 at 9:57

    Salve, avvistati 2 esemplari di circa 20 cm in Ogliastra Marina di Gairo, la Spiaggetta, il 19 agosto 2017, filmati e fotografati in immersione notturna, trovati mentre brucavano il prato marino, osservati quasi per un ora e non erano per niente spaventati .

    Reply ↓
  89. AvatarDaniele 23/08/2017 at 23:13

    Avvistati 5 esemplari a soli 2 metri dalla riva profondità 50 cm in località Maruggio (TA). Varie misure. Una era completamente nera. Le altre classico colore beige/verde con anelli.

    Reply ↓
  90. AvatarMassimo 24/08/2017 at 0:35

    Vista il 22 agosto in Sicilia, Spiaggia San Marco, Calatabiano (CT), nei pressi della foce del fiume Alcantara.

    Reply ↓
  91. AvatarFrancesco 26/08/2017 at 16:05

    Avvistato un esemplare ad Halki nel Dodecanneso (Grecia). Aveva anelli a forma di 8.

    Reply ↓
  92. AvatarGR 30/08/2017 at 0:14

    Avvistati due esemplari alle Isole Tremiti (cala del sale) oggi 29 Agosto 2017

    Reply ↓
  93. AvatarLuca 31/08/2017 at 8:43

    Avvistati l’altro ieri a San Gregorio in Salento due esemplari di circa 30 cm. Ogni anno riusciamo sempre a scorgerli quasi nello stesso punto. A circa un metro dalla linea rocciosa di costa.

    Reply ↓
  94. AvatarRosalba 16/09/2017 at 13:43

    Ho avvistato due esemplari di lepre dagli anelli ad agosto scorso in località La Strea (Porto Cesareo)

    Reply ↓
  95. AvatarFiore 30/09/2017 at 23:16

    Avvistato un esemplare circa 10 giorni fa a Isulidda, golfo di Màcari, Sicilia.

    Reply ↓
  96. Avatarmarisol 15/10/2017 at 18:33

    macari – s. vito lo capo -sicilia 1 esemplare ca 30 cm

    Reply ↓
  97. AvatarGianluca 23/10/2017 at 14:10

    Avvistata in più occasioni nel mare presso Sferracavallo (Palermo). Un paio d’anni fa ne ho visto un esemplare sott’acqua devvero grande (sarà stato circa 1 kg), bellissima. Ultimo avvistamento ieri. Ne ho trovata una in una piccola pozza d’acqua fra gli scogi, probabilmente finita lì a causa di una forte mareggiata. Salvata da me e il mio bambino (sarebbe morta se lasciata lì), ributtata in mare. UUna curiosità: non appena è stata ributtata in mare ha colorato l’acqua di rosa. Ho notato che molte lumache di mare secernono tale sostanza. una volta ho pensato che ne avessi ferita una poichè nel tentativo di salvarla (anche lei era sofferente fuori dall’acqua e spiaggiata), gettandola in acqua aveva anche lei fatto fuoriuscire questo liquido e ho pensato che fosse stato l’impatto con l’aqua o con qualche scoglio poco sotto la superficie del mare. Invece ieri, ricordandomi di questa cosa, ho detto al mi bambino di non tirarla in mare da una altezza notevole e, restituita al mare da circa 30-40 cm ha lo stesso rilasciato tale sostanza colorando temporaneamente l’acqua di rosa. Vorrei sapere cosa è questo liquido, se lo espelle per autodifesa o altro. Grazie.

    Reply ↓
  98. AvatarGilberto Rampone 23/10/2017 at 16:52

    Si, è una secrezione tipica delle aplisie, che potrebbe essere debolmente velenosa o debolmente urticante, che probabilmente è efficace contro un pesce predatore. Non è pericolosa per l’uomo, anche se ricordo che mia madre mi diceva di non toccarmi gli occhi dopo aver toccato la lepre di mare (Aplysia depilans, la specie nostrana), perché secondo lei mi avrebbe fatto bruciare gli occhi.

    Reply ↓
  99. AvatarGianluca 23/10/2017 at 21:10

    Grazie per la risposta. Pensavo anche io, dopo l’esperienza di ieri, che fosse una difesa (prima pensavo che fosse “sangue” ). Forse è proprio una autodifesa. L’impatto con l’acqua può essere avvertito come un’aggressione da parte di un predatore. Meno male, significa che anche quella che salvai qualche anno prima (specie comune nel mediterraneo dal colore bruno scuro) non era nè ferita nè aveva subito danni con l’impatto con l’acqua. Grazie

    Reply ↓
  100. AvatarNoemi 30/01/2018 at 19:47

    Ne ho trovate due stamattina c era bassa marea , localita Pula Sardegna

    Reply ↓
  101. AvatarAnna Rita 04/04/2018 at 23:24

    Avvistata una presso Cala d’Ostia (Santa Margherita di Pula, Cagliari) era incastrata sotto una roccia dentro una pozza d’acqua.

    Reply ↓
  102. AvatarMauro 29/04/2018 at 18:22

    Avvistata poche ore fa a Palinuro spiaggia delle dune grandezza una decina di centimetri.

    Reply ↓
  103. AvatarAlessandta 06/05/2018 at 18:32

    Ciao né ho avvistato oggi 3 in Sardegna…. X la precisione in Ogliastra

    Reply ↓
  104. AvatarGOLFOPOLIKAYAK 26/05/2018 at 19:04

    a Castrocucco di Maratea (PZ) nel Golfo di Policastro.
    all’inizio del video https://youtu.be/YZ5nrd_LeRE

    Reply ↓
  105. Avatarmichele 09/06/2018 at 13:52

    Vista sulla costa trapanese

    Reply ↓
  106. AvatarGiuseppe 23/06/2018 at 21:15

    Ho avvistato una,fotografata, alla spiaggetta marina di Cairo Ogliastra.

    Reply ↓
  107. AvatarDaniela 24/06/2018 at 12:46

    Vista in località Porticello Villa San Giovanni il 23 giugno 2018

    Reply ↓
  108. AvatarGiovanni 24/06/2018 at 23:13

    Avvistato un esemplare ieri 23 giugno alla spiaggia dell’Enfola (Isola d’Elba) lato scogli, in un fondale di circa 40 cm.
    Colore verdastro, dimensioni circa 25-30 cm.

    Reply ↓
  109. AvatarMarco Aglieri Rinella 03/07/2018 at 21:24

    Avvistato un esemplare oggi 3 luglio in località zona Piani Trabia (PA), preso con un retino e portato appena fuori dall’acqua ha spruzzato un liquido di colore violaceo. Successivamente riposizionato sullo scoglio dove era in precedenza.

    Reply ↓
  110. AvatarCeleste 05/07/2018 at 14:33

    ne ho visto una a ismortorius Quartu S Elena

    Reply ↓
  111. AvatarChiara 11/07/2018 at 9:20

    Avvistati a centinaia sugli scogli artificiali del gombo nel parco naturale di Migliarino, Pisa.
    Di tutte le dimensioni. I colori variano dal color sabbia con maculature al nero bruno.

    Reply ↓
  112. AvatarSandra 11/07/2018 at 14:07

    Avvistata poco fa a Santa Maria Navarrese / Baunei Costa orientale della Sardegna.

    Reply ↓
  113. AvatarGabry 13/07/2018 at 20:36

    Avvistata h 16 spiaccia le piscine vicino Tortolì vicino golfetto …bellissiama

    Reply ↓
  114. AvatarMatteo Roffredo 17/07/2018 at 16:11

    Salve, segnalo l’avvistamento di questo esemplare a Cardedu (Ogliastra) .era grosso una spanna all’incirca. Vi ringrazio per l’articolo che mi ha permesso di scoprire cosa fosse.

    Reply ↓
  115. AvatarLucia 18/07/2018 at 13:58

    Avvistata oggi a Favignana! Un esemplare tra i più grandi, sembrava attorno ai 40 cm, si aggirava tranquilla sotto gli scogli mangiando alghe molto vicino alla riva. Bellissima

    Reply ↓
  116. AvatarPatrizia 18/07/2018 at 22:06

    Dom.15/07/2018 a circa 1 mt di profondità tra gli scogli, 2 esemplari lunghezza 30 cm ca.Dietro il porto romano isola di ventotene

    Reply ↓
  117. AvatarSTask 20/07/2018 at 16:20

    Avvistato un esemplare a Pantelleria, cala Levante, circondato da curiose Donzelle

    Reply ↓
  118. AvatarYvan 20/07/2018 at 16:39

    Visto esemplare oggi a Cala Maluk Lampedusa

    Reply ↓
  119. AvatarBernardo 27/07/2018 at 7:07

    Ho avvisato tre esemplari a pochi metri di distanza tra loro a Marina di Tertenia (Nuoro)

    Reply ↓
  120. AvatarCecilia 29/07/2018 at 0:22

    Oggi per la prima volta in vita mia ho visto un esemplare di questa specie a me prima sconosciuta: brucava a pelo dell’acqua tra gli scogli del porto antico di ventotene. A qualche metro di stanza, altri due esemplari.
    Uno spettacolo!

    Reply ↓
  121. AvatarRenato 29/07/2018 at 13:06

    Avvistata a Pollina 29/07/2018

    Reply ↓
  122. AvatarGiovanni Di Giovanni 29/07/2018 at 18:56

    Mare di Altaviĺla Milicia

    Reply ↓
  123. AvatarDario 29/07/2018 at 23:36

    Avvistato esemplare a Panarea, spiaggia della Calcara. Grazie! Ciao

    Reply ↓
  124. AvatarDAVIDE 30/07/2018 at 22:16

    Avvistata oggi tra gli scogli un bellissimo esemplare di Aplisia dactylomela di circa 30 cm in località Porto Corallo, Villaputzu (CA) Sardegna.

    Reply ↓
  125. AvatarGiada 02/08/2018 at 18:19

    Avvistata a Porto Botte, Sardegna a riva zona kite

    Reply ↓
  126. AvatarNicola e Denise 02/08/2018 at 20:47

    Avvistato stamattina un bellissimo esemplare di Aplisia dactylomela di circa 20 cm a Lampedusa in cala Sciatu Persu su un bel fondale roccioso ricoperto di alghette.

    Reply ↓
  127. AvatarClaudio 03/08/2018 at 17:25

    Avvistata nell’isola di Salina, Eolie
    Mai vista prima, in acqua bassa.

    Reply ↓
  128. AvatarAndrea 04/08/2018 at 15:07

    Avvistata una grande vicino a Quartu Sant’Elena in zona is mortorius.

    Reply ↓
  129. AvatarMeo 04/08/2018 at 19:02

    Avvistati 4 esemplari in prossimità riva Lido Illicini Maratea (PZ)

    Reply ↓
  130. AvatarFeFe 05/08/2018 at 18:07

    Avvistate due poco a Nord di Palinuro (alle saline) a 20 mt dalla terraferma sugli scogli a circa 2mt di profondità. Dimensioni credo 30cm.

    Reply ↓
  131. AvatarFabrizio 06/08/2018 at 18:27

    Avvistati parecchi esemplari sulla costa a destra della spiaggia di Cea vicino a Barisardo in Sardegna.

    Reply ↓
  132. AvatarMassimiliano 07/08/2018 at 8:39

    Avvistata una lepre di mare di 30 cm sulla costa rocciosa a nord di psylli ammos sull’isola di Samos Grecia davanti alle coste turche.

    Reply ↓
  133. Avatarvincenzo 07/08/2018 at 9:07

    Avvistata a brucare alghe a 40 cm profondità nell’Oasi Marina del Plemmirio a Siracusa

    Reply ↓
  134. AvatarCarlo 09/08/2018 at 11:33

    Salve, mi trovo a Capo Ceraso (presso Obia) e ne ho avvistato un esemplare a pochi metri dalla riva. Molto bella, lunga circa 20 cm.

    Reply ↓
  135. AvatarAlice 09/08/2018 at 23:47

    Ciao, segnalo il mio avvistamento oggi 9 agosto nei pressi di punta licosa . Ne ho visti 5 esemplari vicini tra di loro .

    Reply ↓
  136. AvatarMureddu Maria Grazia 12/08/2018 at 15:55

    Avvistata oggi 12/08 in Sardegna ,Tortolì, ogliastra…esemplare di 20 cm circa di colore verdastro che rilasciava una sostanza rossa simile alla bava delle lumache….

    Reply ↓
  137. AvatarSamuele 13/08/2018 at 10:31

    Io lo avvistata in sardegna più precisamente nel sud sardegna a portu tramazu

    Reply ↓
  138. AvatarChiara 14/08/2018 at 15:45

    Avvistati molti esemplari almeno 6 in pochissimi metri color giallo beige con anelli neri, da oltre 30 cm a 20 a Pantelleria, scogli a lato porticciolo di Scauri. Paciose attaccate agli scogli a brucare alghe di tutti i tipi. Da 2 metri fino al pelo dell’acqua. Impressionante la velocità di spostamento.

    Reply ↓
  139. AvatarSilvia 16/08/2018 at 20:26

    Buonasera,
    segnalo avvistamento di un esemplare nell’alto Adriatico, in Croazia vicino a Novigrad. Esemplare marrone di circa 25/30 cm..brucava molto vicino alla costa. Veramente interessante.
    Saluti Silvia

    Reply ↓
  140. AvatarIlaria 17/08/2018 at 0:12

    Avvistato oggi ad Ognina, Sicilia, esemplare di 20 cm.

    Reply ↓
  141. AvatarAlessio 17/08/2018 at 19:13

    Visto adesso un esemplare a lido Torretta /jamaica a Taranto a mezzo metro di profondità

    Reply ↓
  142. AvatarEnrico 19/08/2018 at 14:28

    Avvistata e ripresa con go pro in Sardegna alcuni giorni fa. Località Cala Cipolla, Chia Cagliari. È stata la prima volta che ho visto questo mollusco, nonostante, essendo un sub, ho visitato molti fondali in Italia. Veramente molto bella e tranquilla .
    Un saluto a tutti
    Enrico

    Reply ↓
  143. AvatarLorena 19/08/2018 at 15:38

    Vista in immersione a Santa Maria la scala ad acitrezza a 18 metri, ma parecchie anche a scalo pennisi in basse profondità e a pelo d’acqua.
    Molto belle !!!

    Reply ↓
  144. AvatarRosa Maria 19/08/2018 at 19:47

    Ieri, a Capo d’Orlando, ho visto per la prima volta questa specie che non conoscevo. L’ho osservata senza toccarla per paura che fosse urticante o velenosa. .. Ieri sera, anche grazie al vostro sito, mi sono documentata ed oggi sono andata a cercarla: trovata più o meno nello stesso posto. Emozione fortissima, l’ho presa con delicatezza e per circa mezz’ora ha strisciato sulle mie mani e braccia. .. poi pian piano l’ho staccata e dopo varie fotografie l’ho rilasciata dove l’avevo trovata. Molto molto carina

    Reply ↓
  145. AvatarSamuele 20/08/2018 at 15:44

    Avvistata oggi 20 agosto 2018 a isola d Elba spiaggia Sottobomba

    Reply ↓
  146. AvatarRenato 22/08/2018 at 20:38

    avvistati oggi 22 agosto due esemplari, entrambi di circa trenta centimetri, a Maratea, intenti a divorare alghe su una batimetrica di 10 metri alla secca della Giummenta

    Reply ↓
  147. AvatarAlessandra 23/08/2018 at 20:42

    Avvistato un esemplare a maratea in zona illicini a 15 metri dalla costa in un fondale basso di circa un metro intento a mangiare alghe

    Reply ↓
  148. AvatarAnna 24/08/2018 at 14:57

    Non conoscevo questo animale, grazie a questo sito adesso si! Vorrei segnalare il mio avvistamento nell’ isola Capri! 3 esemplari a breve distanza l’uno dall’altro.

    Reply ↓
  149. AvatarElisabetta 24/08/2018 at 16:03

    Lumaca clandestina beige con vistosi cerchi avvistata in Ogliastra Sardegna località le piscin ette

    Reply ↓
  150. AvatarGianmarco e Giorgia 25/08/2018 at 14:09

    Avvistata coppia di esemplari di circa 25 cm a circa 2metri di profondità, zona tra il Golfetto e lido di Orrì, Tortolì. Al tocco una ha tinto l’acqua di porpora.

    Reply ↓
  151. AvatarLeonardo 25/08/2018 at 14:34

    Avvistato un bellissimo esemplare il giorno 1 Agosto in Ogliastra, spiaggia Su Sirboni!

    Reply ↓
  152. AvatarElena Colombo 25/08/2018 at 16:49

    Avvistata oggi 25 agosto 2018 a Kos isola del Mar Egeo località Kardamena. Circa 20 cm, bellissima.

    Reply ↓
  153. AvatarIarno 28/08/2018 at 22:00

    Avvistate diverse lumache oggi qui a folagandros, di diverse dimensioni. La più grande 25-30 CM , pascolavano a 1 mt di profondità

    Reply ↓
  154. AvatarSimona 29/08/2018 at 21:31

    Avvistata oggi a Santa Maria al Bagno (Lecce) ~ 25 cm

    Reply ↓
  155. AvatarCarlo Caruso 30/08/2018 at 20:12

    Avvistato un esemplare a Cala Maluk, Lampedusa, a circa 2 m di profondità. Purtroppo non avevo nulla per fare una foto.

    Reply ↓
  156. AvatarLorenzo Saibene 03/09/2018 at 23:13

    Oggi mio figlio Lorenzo ha avvistato un esemplare di lumaca tropicale,lungo circa 30 cm,di colore giallo, a cala Sinzia (Ca), su fondale basso roccioso vicino alla spiaggia lido Tamatete

    Reply ↓
  157. AvatarLisa 06/09/2018 at 23:58

    Avvistato oggi a Favignana un esemplare di circa 40 cm allo scoglio di nome cavallo.
    Era gialla a strisce Bordeaux, era enorme quando sono tornata per farla vedere alla mia amica era chiusa a metà su se stessa.

    Reply ↓
  158. AvatarSergio Deiana 08/09/2018 at 7:11

    Avvistati due esemplari a Cea, Barisardo, (Ogliastra). 6 settembre 2018.

    Reply ↓
  159. AvatarGIORGIO LAI 10/09/2018 at 23:30

    10 settembre 2018, un esemplare a Cardedu presso località la spiaggetta.

    Reply ↓
  160. AvatarJessica 20/09/2018 at 10:53

    Oggi 20 settembre 2018 avvistati 2 esemplari della grandezza di almeno 20 cm nei pressi delle rocce di Castelluccio in provincia di Siracusa.

    Reply ↓
  161. AvatarLaura Muscarà 28/09/2018 at 17:00

    Avvistato un esemplare il 28 agosto vicino Punta di Capo Bianco a Ponza

    Reply ↓
  162. AvatarFrancesco 27/11/2018 at 19:37

    avvistati due esemplari il 23.11.2018 in Mola di Bari, temperatura acqua 16 gradi

    Reply ↓
  163. Avatarantonio tescione 04/12/2018 at 19:34

    Avvistati 3 esemplari in Sardegna a Pula

    Reply ↓
  164. AvatarMaurizio 22/01/2019 at 11:03

    Possibile che si tratti della stessa specie discussa nel link australiano qui sotto?
    https://www.australiangeographic.com.au/topics/science-environment/2019/01/toxic-slime-camouflage-and-purple-dye-sea-hares-explained/

    Reply ↓
  165. AvatarGilberto Rampone 22/01/2019 at 11:28

    In realtà è la specie indopacifica, Aplysia argus, A.dactylomela è solo atlantica. Ma le due specie sono state separate da poco, fino a non molto tempo fa si riteneva che A. dactylomela fosse una specie cosmopolita. Se leggi con attenzione il mio articolo l’ho spiegato bene.

    Reply ↓
  166. AvatarEmanuela 04/05/2019 at 10:59

    avvistata 1 maggio 2019 sulla costa frastagliata di scogli fontane bianche…Siracusa.

    Reply ↓
  167. AvatarCarmela 22/05/2019 at 18:38

    Appena avvistata tra gli scogli di Acitrezza (CT)!

    Reply ↓
  168. AvatarMaria Concetta La Rosa 30/05/2019 at 15:03

    Avvistata ad Acitrezza ct oggi 30 maggio,mio figlio l’ha pescata col retino e rimessa in mare,temevamo che fosse un polipo dagli anelli blu,velonoso 100 volte piu del cianuro.Per fortuna è una lumaca innocua.

    Reply ↓
  169. Avatarivan 18/06/2019 at 20:27

    Ne ho avvistate 2 brucavano a pochissimi metri da riva nella spiaggia di Agiοi Apostoloi Chania Creta Grecia mercoledì 12 /06 / 2019

    Reply ↓
  170. AvatarAndrea 30/06/2019 at 1:56

    Avvistati ieri di mattina presto a Scalea (Calabria) 3 esemplari di diverse dimensioni il primo pesava intorno al mezzo chilo e non si allontanava dal massimo che riescono ad arrivare ovvero 40cm… gli altri 2 erano più “comuni”.

    Reply ↓
  171. AvatarEmanuele 30/06/2019 at 9:34

    Avvistati 3 esemplari a scalea uno di 30 cm gli altri due di venti tutti attaccati agli scogli del lido ainella e quando prese hanno spruzzato un liquido violaceo. molto belle prese e messe in un secchio, molti bagnanti sono venute a vederle per la prima volta. Rilasciate dopo un paio di ore.

    Reply ↓
  172. AvatarMarianna 30/06/2019 at 11:04

    avvistata a Ischia.

    Reply ↓
  173. AvatarHeidi 03/07/2019 at 15:53

    Salve, ho visto la lumacona gigante (40 centimetri ca.) nella spiaggia di Valderice nel mare poco fondo coperto di alghe marine.

    Reply ↓
  174. AvatarMaike 04/07/2019 at 11:52

    avvistate una decina di esemplari a Forio d’ischia su una secca rocciosa nei pressi della chiesa del Soccorso.

    Reply ↓
  175. AvatarLaura 06/07/2019 at 0:58

    Vista ieri ad Acqualadroni, prov di Messina, un esemplare di 40cm colo crema. Bellissimo!

    Reply ↓
  176. AvatarAlessio 06/07/2019 at 18:42

    Avvistati tre esemplari come in foto, uno di circa 30 cm e altri due più piccoli i circa 20 davanti la spiaggia di Plaka, Naxos, Cicladi.

    Reply ↓
  177. AvatarUgo pilia 07/07/2019 at 15:21

    Avvistata il 7/7/2019 all’isola piana carloforte , dispongo foto

    Reply ↓
  178. AvatarSimone Schiavi 07/07/2019 at 21:38

    Avvistato esemplare di circa 30 cm Lido Illicini presso Maratea – PZ

    Reply ↓
  179. AvatarPatrizia 08/07/2019 at 18:56

    Presenza di Aplysia dactylomela davanti alla spiaggia di Sottobomba alla profondità di 2 m.

    Reply ↓
  180. AvatarAlessia 10/07/2019 at 11:15

    Ne abbiamo vista una nelle acque della spiaggia di Capo Bianco all’Elba. Quando l’abbiamo toccata ha spruzzato un liquido viola. All’inizio pensavamo fosse un polpo.

    Reply ↓
  181. AvatarIrene 12/07/2019 at 23:51

    Avvistati tre esemplari di ca. 25 cm oggi, 12/07/2019 ad Ustica (cala acquario). Io, temeraria, l’ho toccata…

    Reply ↓
  182. AvatarAngelo L. 15/07/2019 at 23:48

    Salve,oggi 14 luglio 2019 ho avvistato una lepre di mare di color crema lunga credo 30/40 cm in c0al0abria località belvedere poco più avanti del ristorante sabbie d’oro. Ore 10:30 stava su uno scoglio circa 2mt sott’acqua.(ci sono degli scogli e sotto delle folte alghe,comunque capolavoro).

    Reply ↓
  183. AvatarAngelo L. 15/07/2019 at 23:51

    Avvistata lepre di mare lic.belvedere Calabria. Colore crema con anelli lunga 30/40cm

    Reply ↓
  184. AvatarSimona D 16/07/2019 at 15:00

    L’ho vista il 5 luglio sulla roccia piatta sul fondale di fronte all’isola di Abbatoggia (isola della Maddalena).

    Reply ↓
  185. Avataralex magri 17/07/2019 at 11:02

    Mia figlia Anna ne ha avvistate 2 di cui una veramente grande 30-40 cm di lunghezza alla spiaggia della Padulella (Isola d’Elba) lato che da verso Capo Bianco domenica 14 luglio 2019 veramente bellissime a pochi cm di profondità.

    Reply ↓
  186. AvatarAndrea marchhare 17/07/2019 at 14:23

    Avvistata una lepre di mare di 25 cm località Makari riserva naturale di monte Cofano Sicilia Trapani , bellissima su uno scoglio, leggermente scoperta dall’acqua.

    Reply ↓
  187. AvatarSilvia 18/07/2019 at 14:22

    14/07/2019 ne abbiamo vista una come quella della foto a Cala Spugna, Lampedusa.

    Reply ↓
  188. AvatarLeonardo fossati 21/07/2019 at 11:41

    1 luglio 2019 avvistate due lepri di mare sugli scogli al largo del lido tartaruga di punta santa litterata, Belvedere CS.
    Avvistati altri esemplari nei giorni successivi.

    Reply ↓
  189. AvatarMara 21/07/2019 at 19:36

    Avvistata lepre di mare, 30 cm, san vito lo capo, sicilia, nascosta tra le alghe in una zona a scogli rasenti l’acqua. L’esemplare, bellissimo, ha rilasciato un liquido rosso violoceo

    Reply ↓
  190. AvatarMervyn 21/07/2019 at 22:25

    Riconfermo su uno scoglio sommerso a pochi passi dalla spiaggia di Sottobomba all’isola d’Elba. Meravigliosa e sconosciuta (fino ad ora!) sorpresa.

    Reply ↓
  191. AvatarAlberto Allio 22/07/2019 at 17:31

    Avvistate 2 lepri di mare di circa 30 centimetri in Calabria località Praia a mare

    Reply ↓
  192. AvatarLuigi 22/07/2019 at 22:18

    Avvistato un esemplare a Cirella sulla scogliera, in provincia do Cosenza

    Reply ↓
  193. AvatarAndrea Poggi 25/07/2019 at 16:02

    Avvistato un esemplare di circa 20 cm. a Pantelleria, Punta Suvaki

    Reply ↓
  194. AvatarPietro Ferrandes 25/07/2019 at 18:43

    Oggi a Pantelleria avvistati 2 esemplari, zona Arenella, il primo ad in circa 1 mt di acqua, il secondo a circa 200 mt di distanza in 30 cm di acqua.

    Reply ↓
  195. AvatarFederica 26/07/2019 at 22:31

    Oggi 26/7/2029 Avvistate numerosi esemplari di diversi colori a Carloforte,isola di San Pietro,zona Tonnara, Sardegna.

    Reply ↓
  196. AvatarLian Mangili 27/07/2019 at 20:23

    Avvistamento di un esemplare all’isola D’Elba
    Capo Bianco a pochi metri dalla riva
    Verde molto bello e anche molto lungo (ca. 30 cm)
    25-26 luglio 2019

    Reply ↓
  197. AvatarMaria Antonietta 28/07/2019 at 10:48

    Ho avvistato un bellissimo esemplare il 26 luglio 2019 a Ponza, cala Cecata. Lungo circa 30 cm, era su uno scoglio di bassofondo coperto da circa 60 cm d’acqua. Ho scattato decine di foto!

    Reply ↓
  198. AvatarTiziano Monni 31/07/2019 at 21:47

    Avvistata oggi nella marina Di tertenia, Ogliastra ( Sardegna)

    Reply ↓
  199. AvatarLorenza 02/08/2019 at 19:58

    Buona sera, avvistata oggi 2 agosto 2019 a punta San Nicola (Favignana). Grazie a questo sito ora sappiamo cos’è…… In un primo momento credevamo fosse un lumacone di mare!!!!

    Reply ↓
  200. AvatarSalvatore e silvia 03/08/2019 at 16:58

    Oggi avvistata colonia di lepre di mare nell’Isola di San Pietro(Sardegna) in zona Vecchie Tonnare. Almeno una decina, di varie dimensioni, qualcuna in accoppiamento.
    Domani torniamo con fotocamera…

    Reply ↓
  201. Avatarmax 03/08/2019 at 22:38

    segnalo su fondale bassissimo mar tirreno meridionale messinese e stretto di messina.

    Reply ↓
  202. AvatarDomenico 04/08/2019 at 16:47

    Vista negli scogliera di Riposto (CT) . Lunghezza 40 cm colore come la foto da voi messa.

    Reply ↓
  203. AvatarCarmela 04/08/2019 at 22:29

    Avvistata coppia oggi 4 Agosto in zona Scauri a Pantelleria

    Reply ↓
  204. AvatarCesare 05/08/2019 at 23:21

    Avvistata una oggi presso Sangineto, in provincia di Cosenza.

    Reply ↓
  205. AvatarZio Rocco 07/08/2019 at 13:34

    Avvistata oggi 07/08/2019 zona Rodia (Messina)

    Reply ↓
  206. AvatarDavide Liuzzi 07/08/2019 at 17:15

    Avvistata oggi all’isola d’elba nella spiaggia di sottobomba!

    Reply ↓
  207. AvatarChiara 07/08/2019 at 22:23

    Vista oggi a pantelleria, a karuscia.
    Gialla crema con Anelli neri. Molto grossa, lunga circa 30 cm

    Reply ↓
  208. AvatarCarlo 09/08/2019 at 0:10

    Avvistati due esemplari di circa 20 cm oggi a cala acquario di ustica

    Reply ↓
  209. AvatarSalvatore e silvia 11/08/2019 at 9:19

    Altro che qualche esemplare! Qui in zona vecchia tonnara a Carloforte c’è l’invasione. Una volta abituato l’occhio le trovi dappertutto.
    Belle son belle ma un po’ preoccupanti!

    Reply ↓
    1. AvatarGilberto Rampone 11/08/2019 at 11:36

      riuscite a valutare quante ce ne sono per unità di superficie (al metro quadro, ogni 10 metri quadri)? Se tornate sul posto guardate se se ne sono andate o se rimangono sul posto.

      Reply ↓
  210. AvatarEnea maggi 11/08/2019 at 23:20

    Ciao a tutti oggi 11/8/19 in località Fontane Bianche (sr) abbiamo avvisato un esemplare di 30cm circa

    Reply ↓
  211. AvatarRaffaele 12/08/2019 at 13:11

    Salve
    Oggi avvistato esemplare di circa 30 cm a Cirella di Diamante CS

    Reply ↓
  212. AvatarGiusy 18/08/2019 at 22:26

    Avvistati 3 esemplari ( due di circa 25 cm e un terzo intorno ai 30) nelle acque a sud della spiaggia di foxi manna , in Ogliastra
    Zona con scogli e acqua molto calda, denominata “zinnibiri mannu’’

    Reply ↓
  213. AvatarGaia 18/08/2019 at 23:02

    Ciao, oggi ne abbiamo avvistate 4 nella località di Torrente Mulinello (Messina).
    La settimana scorsa 1 nell’isola di Filicudi(Messina)

    Reply ↓
  214. AvatarLuisa 19/08/2019 at 15:39

    Avvistata oggi all’Illicini, Maratea Sud, Basilicata.
    Ad una profondità di 2m, in zona di scogli.

    Reply ↓
  215. AvatarStefano 19/08/2019 at 21:42

    19/08/2019 Sardegna isola dei budelli avvistato esemplare 30 cm.

    Reply ↓
  216. AvatarMatteo 20/08/2019 at 13:48

    Avvistata ora a Maratea specchio di mare di fronte al Mirto Solarium. Di quasi 30 cm di lunghezza a 1.5 m di profondità. Bellissima

    Reply ↓
  217. AvatarEMANUELA 20/08/2019 at 15:29

    AVVISTATE DUE A PONZA(LAZIO) AFFASCINANTI…..VICINON DEI SCOGLI A RIVA

    Reply ↓
  218. AvatarLuca 21/08/2019 at 13:18

    Avvistata a Lampedusa nella cala facente parte della insenatura di cala Galera a riva di circa 40 cm

    Reply ↓
  219. AvatarDavide O. 22/08/2019 at 15:22

    Avvistata un esemplare di circa 20 cm a una profondità di 60/80 cm l’ho spostata per capire cos’era ed è fuoriuscito un liquido rosso amaranto, non sapendo se fosse orticante sono “scappato”

    Reply ↓
  220. AvatarSara 23/08/2019 at 12:09

    Avvistate 2 di circa 20 cm a meno di 1 mt di profondità a Filicudi nella rada prima di Pecorini a mare

    Reply ↓
  221. AvatarBarbara 25/08/2019 at 22:02

    Avvistate tre di circa 20 cm ciascuna all’Acquario di Ustica. Bellissime.

    Reply ↓
  222. AvatarGabriele 26/08/2019 at 19:12

    Avvistata a cala sapone sant’Antioco, sardegna. Esemplare di circa 20 cm

    Reply ↓
  223. AvatarSalvo 28/08/2019 at 9:10

    Avvistati 2 esemplari ieri nella spiaggia di acqualadrone in provincia di Messina

    Reply ↓
  224. AvatarManola 29/08/2019 at 11:56

    29 agosto 2019 Sicilia, Runci (Messina), avvistata appena entrati in acqua circa 10 mt lumaca di mare grande circa 30 cm colore Marrone a chiazze nere sul fondale ghiaioso.
    Non conosco la specie, non l avevo mai vista.
    Bellissimo animale marino.

    Reply ↓
  225. AvatarMario Costantino 29/08/2019 at 12:38

    Oggi, 29/08/2019, Ho avvistato una lumaca lepre a giardini naxos, Messina, in zona San Giovanni. Era abbastanza grande. Saluti

    Reply ↓
  226. AvatarTito 31/08/2019 at 9:26

    Esemplare di grandi dimensioni visto (e fotografato) allo Spalmatore di Terra di Tavolara in Sardegna.

    Reply ↓
  227. AvatarAndrea Peirano 11/09/2019 at 11:03

    Ciao. Un esemplare di circa 20 cm ripreso a Punta S. Pancrazio (Ischia) in data 1 settembre 2019, a circa 12 metri di profondità.

    Reply ↓
  228. AvatarRoberta 13/09/2019 at 14:30

    Avvistato e fotografato un esemplare di grandi dimensioni a Cala Seregola all’Isola d’Elba ad un paio di metri di profondità, l’8 settembre 2019

    Reply ↓
  229. AvatarMauro Lauretti 19/09/2019 at 14:44

    Avvistata da mio figlio Michele ad Aci Trezza Sicilia, il 19/9/2019. L’abbiamo presa fotografata , poi appena l’abbiamo rimessa in acqua ha emesso il suo liquido fucsia.

    Reply ↓
  230. AvatarLuca 19/10/2019 at 13:05

    19.10.2019 isola di san Pietro,durante una battuta di pesca nel bassofondo, mi sono imbattuto in numerosi esemplari di buone dimensioni di questa specie.

    Reply ↓
  231. AvatarAnnalisa 21/01/2020 at 17:17

    Rinvenuta Aplysia dactylomela il 19 gennaio 2020 in zona di Pola (Croazia).

    Reply ↓
  232. AvatarDaniele 28/06/2020 at 20:26

    Avvistata ieri 27giugno 20 color giallo vivace
    Barcarello palermo

    Reply ↓
  233. AvatarBeatrice 10/07/2020 at 11:15

    Segnalata a Capo Bianco, isola d’Elba il 10 luglio 2015

    Reply ↓
  234. AvatarGabriela 20/07/2020 at 17:55

    Ho avistado una a Capo Peloro, Torre Faro, Messina (ME) Sicilia.

    Reply ↓
  235. AvatarMonica Crobu 22/07/2020 at 19:11

    Avvistata oggi 22 luglio a Cala Sapone (Isola di Sant’Antioco) in mezzo alle rocce con 30/40 cm d’acqua

    Reply ↓
  236. AvatarAlex 22/07/2020 at 23:53

    Avvistata lepre di mare di circa 20 cm gialla con anelli neri località Siniscola 21 Luglio 2020

    Reply ↓
  237. Avatarfederica 29/07/2020 at 0:20

    avvistata una c.a 40 cm aci castello (CT) Nel capire cosa fosse abbiamo cercato di tirarla su con un bastone ed ha emanato un colore viola come per difesa…fate attenzione!!!

    Reply ↓
  238. AvatarMimmo 29/07/2020 at 2:13

    Avvistata oggi a poco più di un metro di profondità lungo la costiera di San Pietro in Bevagna, mar Ionio. Esemplare di circa 15 cm, giallo con anelli, identico alla vostra foto postata

    Reply ↓
  239. AvatarLuca 30/07/2020 at 16:12

    Buongiorno trovata oggi 30 luglio a meno di 50 cm dal pelo d’acqua . Località Baia serrone provincia di Taranto. Quando l’ho toccata ha espulso l’inchiostro viola. C’erano molte dai 20 ai 40 cm o piu tra gli scogli

    Reply ↓
  240. AvatarMichele 04/08/2020 at 0:31

    Avvistati 2 esemplari in Sardegna a Flumini in un fondale di 80 cm

    Reply ↓
  241. AvatarLaura 06/08/2020 at 14:27

    Avvistato bellissimo esemplare a Castro

    Reply ↓
  242. AvatarCristina 10/08/2020 at 22:10

    Avvistata stamattina all’Isola dei Cavoli, Villasimius- Sardegna

    Reply ↓
  243. Avatarmauro 11/08/2020 at 12:10

    11 agosto 2020 cala sapone sardegna 2 esemplari

    Reply ↓
  244. AvatarStefano 11/08/2020 at 17:44

    Ciao. 11 agosto 2020. Avvistato esemplare di una quarantina di centimetri, giallo crema con anelli, a Torre San Giovanni, Salento, tra gli scogli non lontano dalla riva.

    Reply ↓
  245. Avataralessandra 11/08/2020 at 20:25

    avvistata stamattina (11/08/2020)alla scogliera di catania,era minimo 40 centimetri

    Reply ↓
  246. AvatarLuca 11/08/2020 at 20:49

    Avvistati all’imbrunire di oggi 11 Agosto 2020, due esemplari gialli con anelli. Circa 20 – 30 cm a meno di 1 metro di profondità e vicino alla riva. Sono riuscito fortunatamente a fotografarne uno.

    Reply ↓
  247. AvatarSilvia Sapori 11/08/2020 at 20:53

    Avvistata oggi 11 agosto a Puntaldia -San Teodoro Sardegna, vicino alla Riva tra gli scogli a meno di 2 metri. Filmata

    Reply ↓
  248. AvatarDanilo 13/08/2020 at 15:32

    Avvistati due esemplari a Marzamemi 13/08/2020

    Reply ↓
  249. Avatargiuseppe 16/08/2020 at 20:36

    ho visto un esemplare nella costa di acitrezza, in provincia di Catania, Sicilia

    Reply ↓
  250. AvatarFrancesco 17/08/2020 at 19:35

    Avvistata una di circa 40 cm zona Aci Castello (Catania). I colori sono gli stessi della foto in alto.

    Reply ↓
  251. AvatarGiulia 18/08/2020 at 13:02

    Avvistati 2 esemplari stamattina a marina di Lizzano (Ta) stupendi non li conoscevo!

    Reply ↓
  252. AvatarFrancy 20/08/2020 at 9:50

    Avvistato esemplare grande 40 cm in Croazia costa sudovest Lussinpiccolo baia di plaza Plieski

    Reply ↓
  253. AvatarGiuseppe 21/08/2020 at 9:01

    Avvistata all’isola d’elba 40cm.

    Reply ↓
  254. AvatarMonica 21/08/2020 at 17:59

    Ciao! Ho avvistato una lepre di mare di 20/25 cm a Torre Lapillo (LE)

    Reply ↓
  255. AvatarAnna 27/08/2020 at 17:31

    Avvistati 2 esemplari alla grotta “Mare Morto” a Lampedusa

    Reply ↓
  256. AvatarMariano 29/08/2020 at 12:40

    Avvistata oggi, 29/08/2020 a Milazzo (ME) 25 cm circa

    Reply ↓
  257. AvatarRoberto 29/08/2020 at 15:58

    Avvistato un esemplare di 30cm nei pressi della spiaggia di capo bianco all’isola d’Elba. Bellissimo non lo conoscevo!

    Reply ↓
  258. AvatarAlberto 12/09/2020 at 11:04

    Avvistata oggi a Pedra Concada nel golfo di Marinella in Sardegna

    Reply ↓
  259. AvatarDavide 13/09/2020 at 10:52

    Avvistato esemplare di 40 cm alle Tremiti.

    Reply ↓
  260. AvatarPaolo 13/09/2020 at 14:49

    Avvistato oggi a Santa Teresa di Gallura, nelle roccie di Capo Testa . Abbiamo fatto anche un picco video, se volete possiamo inviarlo.

    Reply ↓
  261. AvatarPaolo 13/09/2020 at 14:58

    Avvistato oggi a Capo Testa, il giallo lepre di mare

    Reply ↓
  262. AvatarMimmo 14/09/2020 at 22:24

    Ne ho ho avvistato una dozzina in una scogliera in Marina di Pulsano (Ta). Aggiungo che se vengono ferocemente accoltellati, rilasciano in mare un liquido rosso porpora come segno di disappunto.

    Reply ↓
  263. AvatarBettina. 17/09/2020 at 18:33

    Diversi esemplari a porto pirastu sardegna

    Reply ↓
  264. AvatarFilippo Blu 22/09/2020 at 12:55

    Osservato e filmato un esemplare alle isole Tremiti a luglio 2020, a solo 1 metro di profondità.

    Reply ↓
  265. AvatarAdele 28/09/2020 at 0:19

    Vista una questa settimana durante un’immersione notturna a Cala Pisana a Lampedusa

    Reply ↓
  266. AvatarLupo 19/06/2021 at 13:09

    avvistata anche qui a Gliaca di Piraino (ME) dalla mia cuginetta Manuela. Era molto vicina alla riva, per questo l’abbiamo riportata più al largo, proprio sopra un tratto con fondale roccioso.

    Reply ↓
  267. AvatarFederico 20/06/2021 at 8:35

    Avvistati ieri (19/06/2021) in tardo pomerigggio due esemplari sugli scogli della riva di Aci Trezza (CT) entro l’area dei Faraglioni.
    Saluti!

    Reply ↓
  268. AvatarOrazio 22/06/2021 at 10:07

    Avvistata alla scogliera catania 20 cm stavo per mettergli un piede sopra si trovava a un 30 cm di profondità

    Reply ↓
  269. AvatarAntonio 01/07/2021 at 19:23

    Avvistato esemplare di cm 40 fondale scogliera Tertenia (NU) località Foxi Manna pochi minuti fa. In 45 anni di immersioni mai vista prima, si muoveva negli scogli. Al contatto ha emesso un getto di colore amaranto.

    Reply ↓
  270. AvatarGiancarlo 04/07/2021 at 9:48

    Io e le mie bimbe abbiamo avvistato un esemplare a torre Mozza in Prov di Lecce in acqua bassa vicino alla spiaggia e agli scogli. Grazie al vostro sito abbiamo potuto capire di cosa si trattasse dato che non avevamo mai visto nulla di simile. È bellissima

    Reply ↓
  271. AvatarMatteo 08/07/2021 at 17:52

    Avvistato oggi a Punta Prosciutto un esemplare di circa 30 cm, color ocra con anelli marroni scuro. Stupenda!!

    Reply ↓
  272. AvatarMarco 12/07/2021 at 20:03

    Noi ne abbiamo avvistata una oggi a Murtas, in Sardegna!!! Ho foto e video se vuoi!

    Reply ↓
  273. AvatarSimone Zappelli 15/07/2021 at 16:25

    Vicino alla frana a Santa Caterina a porto selvaggio lecce

    Reply ↓
  274. AvatarEmma Rullo 23/07/2021 at 0:59

    Avvistati quattro esemplari a Palinuro (SA), in località “Mare Morto”, a circa 2 metri di profondità.

    Reply ↓
  275. AvatarLinda e Duccio 23/07/2021 at 12:11

    Avvistata stamani alla Spiaggia di Capobianco, Portoferraio, Elba. Circa 40 cm, in movimento, molto vicina alla riva, circa 20 metri.

    Reply ↓
  276. AvatarMarco B. 24/07/2021 at 12:37

    Avvistato e filmato un esemplare questa mattina nelle acque del comune di Belvedere Marittimo (CS), alto Tirreno Cosentino.

    Reply ↓
  277. AvatarCinzia 25/07/2021 at 17:49

    Avvistata oggi alle ore 17:30 località Rivabella ( Gallipoli) esemplare di circa 25 cm

    Reply ↓
  278. AvatarAngela 28/07/2021 at 20:39

    Avvistato a Pizzo Calabro un esemplare di lepre su uno scoglio vicino la riva alle ore 20,05 del 28/7/2021, è stato preso fotografato e ributtato in acqua.E’stato corretto il comportamento?

    Reply ↓
  279. AvatarChiara 28/07/2021 at 22:40

    2 esemplari sulla scogliera della Montagna Spaccata a Nardò/Galatone oggi

    Reply ↓
  280. AvatarRoberto 30/07/2021 at 18:36

    Appena vista per caso…si aggira per la riva di una piccolissima caletta rocciosa a Portopalo di Capo passero. Un bellissimo incontro…

    Reply ↓
  281. AvatarGaia 30/07/2021 at 21:41

    Avvistata questa mattina a Capobianco, Isola d’Elba. Circa venti metri da riva, circa 35-40 cm di lunghezza, verde-grigio con anelli scuri ben visibili.

    Reply ↓
  282. AvatarLuca 31/07/2021 at 13:59

    Avvistata una a cala di grotta Monaca vicino a Otranto attaccata a uno scoglio 🙂

    Reply ↓
  283. AvatarSofia 31/07/2021 at 22:01

    Avvistata a Foxilioni Tortolí vicino alla riva, di colore grigio/verde con anelli gialli e neri.

    Reply ↓
  284. AvatarAlessandra 01/08/2021 at 10:37

    Ne abbiamo avvistati ieri due esemplari belli grossi di circa 30/40 cm a Ginostra, isola di Stromboli

    Reply ↓
  285. AvatarJessica 03/08/2021 at 19:46

    Avvistato oggi un esemplare presso la spiaggia Testa del Polpo – isola Giardinelli (Arcipelago La Maddalena – Sardegna)

    Reply ↓
  286. AvatarElisa 07/08/2021 at 15:14

    Ciao a tutti, per quanto riguarda le segnalazioni riportate per la Sardegna, chi di voi possiede materiale fotografico o video sarebbe disposto a condividerlo a fini scientifici?

    Reply ↓
  287. AvatarRoberto 08/08/2021 at 23:41

    Avvistato un esemplare di 30/40 cm a finale di pollina

    Reply ↓
  288. Avatarraffaella schellino 12/08/2021 at 15:47

    Avvistato un esemplare nell’acqua bassa, località Afythos, Calcidica, Grecia

    Reply ↓
  289. Avatarraffaella schellino 12/08/2021 at 15:48

    Avvistato un esemplare nell’acqua bassa, spiaggia di afithos, calcidica, Grecia

    Reply ↓
  290. AvatarAntonio 12/08/2021 at 20:16

    Località Montagna Spaccata – Lido Conchiglie- qualche km a nord di Gallipoli, mai viste prima di oggi, due esemplari, uno sotto costa, l altra a circa 5 metri profondità.

    Reply ↓
  291. AvatarValentina Vico 13/08/2021 at 13:37

    Avvistati due esemplari sotto costa, nei pressi di Portoferraio, spiaggia di Capo Bianco, Isola d’Elba. Leo e Vale

    Reply ↓
  292. AvatarGabriela alejandra Cruz luna 13/08/2021 at 23:50

    Abbiamo avvistato Oggi due esemplari a Torre Suda in Puglia di circa 30 cm

    Reply ↓
  293. AvatarRoberto 15/08/2021 at 17:58

    Avvistati due esemplari (forse in accoppiamento?) Nella costa del Cilento. Punta capitello, dopo Agnone. Uno sembrava avere il “muso” attaccato al posteriore dell’ altra. Purtroppo non ho camera subacquea per immortalare la scena. Praticamente a 3 metri dalla riva in mezzo a degli scogli bassi.

    Reply ↓
  294. AvatarMarco 81 16/08/2021 at 21:44

    2 esemplari più chiari settimana scorsa e 1 sul marrone il 14/8 Civitavecchia

    Reply ↓
  295. AvatarHal1956 19/08/2021 at 22:45

    Avvistati due esemplari a Pozzillo (Acireale) su fondale scoglioso a 3 metri dalla riva a profondità di 1m.

    Reply ↓
  296. AvatarHal1956 20/08/2021 at 12:16

    I due esemplari sono stati fotografati e filmati

    Reply ↓
  297. AvatarSTEFANIA CAPELLI 20/08/2021 at 15:03

    Vista lepre di mare dagli anelli oggi, 20/08/2021 a Cefalù (Pa)

    Reply ↓
  298. AvatarSilvia Mattarelli 22/08/2021 at 16:03

    Oggi 22 agosto 2021 ho visto 2 lepri di mare color crema di circa 20 cm alla spiaggia della Padulella all’isola d’Elba…non le avevo mai viste!! Una era attaccata a uno scoglio in mare (profondità 1,5 m) e un’altra alla base di un altro scoglio a riva sotto un promontorio.

    Reply ↓
  299. AvatarAlex 22/08/2021 at 18:43

    Vista una oggi con mio figlio nella riserva di vendicari Siracusa

    Reply ↓
  300. AvatarPaolo 22/08/2021 at 22:41

    Ne ho calpesata inavvertitamente una oggi a cala pisana a Lampedusa. In acque basse, a una decina di metri dalla riva.

    Reply ↓
  301. AvatarPaolo Belvedere 23/08/2021 at 11:19

    23/08/2021: Avvistata una a Lido Conchiglie (Sannicola, Lecce). Non ne avevo mai vista una e ho dovuto googlare un po’ per capire cosa avevo visto ^__^”

    Reply ↓
  302. AvatarGiulia Fiocchi 24/08/2021 at 17:22

    Avvistati due esemplari di 30 cm oggi 24/8/2021 sul lungomare di Aci castello, scogliera sulla riva, un metro di profondità

    Reply ↓
  303. AvatarAndrea 26/08/2021 at 17:50

    Oggi ne ho vista una ad un metro/meteo e mezzo di profondità attaccata ad una pietra poco distante da una spiaggia ad ovest di Portoferraio

    Reply ↓
  304. AvatarElena 27/08/2021 at 16:16

    Ne ho vista una di 20cm a Marina di Mancaversa in Salento il 27/08/2021

    Reply ↓
  305. AvatarHal1956 29/08/2021 at 11:06

    Avvistato un esemplare di circa 20/30 cm a Pozzillo (Acireale), in luogo diverso dal precedente avvistamento, a circa due metri dalla riva ad un metro di profondità.

    Reply ↓
  306. AvatarLucia Piatto 01/09/2021 at 15:15

    Salve, avvistata stamattina a Posillipo Napoli, di colore verde di circa 15 cm. in uno specchio di mare roccioso relativamente basso.

    Reply ↓
  307. AvatarFabio Colpani 01/09/2021 at 17:59

    Ciao, appena avvistata la Lepre di Mare sul basso fondale davanti alla spiaggia Rinella di Salina. Più di 30 cm e con dei bellissimi anelli neri. Fabio

    Reply ↓
  308. AvatarStefano 03/09/2021 at 11:17

    Appena avvistata località capo bianco isola d’elba

    Reply ↓
  309. AvatarRoberto Giovannetti 04/09/2021 at 13:26

    Vista questa mattina a Gallipoli, litorale nord. Ho avvicinato la mano per avere un idea della dimensione, direi 35 centimetri

    Reply ↓
  310. AvatarRoberto Giovannetti 04/09/2021 at 13:29

    Vista oggi a Gallipoli litorale nord. Ho avvicinato la mano per avere un’idea della dimensione, direi 35 cm

    Reply ↓
  311. AvatarMonica 10/09/2021 at 0:05

    Avvistata ad agosto Padulella Isola d’Elba insieme ad un altra scura.

    Reply ↓
  312. AvatarMarco 19/09/2021 at 17:15

    Appena avvistata santa Margherita di pula. CAGLIARI. saluti

    Reply ↓
  313. AvatarRita 21/09/2021 at 18:27

    Avvistati due esemplari oggi a pochi metri dalla spiaggia di Capo Bianco all’Elba una giallo crema ed una grigio verde, erano unite una sull’altra..

    Reply ↓
  314. AvatarSilvia 24/09/2021 at 16:15

    Buongiorno
    Segnalo la presenza di un esemplare a 10 metri da Riva nel mare di Torre ovo
    Silvia

    Reply ↓
  315. AvatarBarbara Rosati 29/05/2022 at 13:37

    Avvistate ieri e oggi (28-29 maggio 2022) due in coppia fra gli scogli del Golfo di Baratti a 20 metri da riva.

    Reply ↓
  316. AvatarFrancesco Cuttaia 10/06/2022 at 20:46

    Viste svariate unità a Linosa, spiaggia Pozzolana, il 01 Giugno 2022, attaccate agli scogli immediatamente a riva

    Reply ↓
  317. AvatarAndrea 17/06/2022 at 22:48

    Avvistato un’esemplare all’isola d’Elba spiaggia Sottobomba a circa 10 mt da riva fra gli scogli

    Reply ↓
  318. AvatarDiego 20/06/2022 at 21:32

    Avvistamenti oggi presso gli scogli di mare morto a Lampedusa.

    Reply ↓
  319. AvatarDiego 22/06/2022 at 21:58

    Ne ho vista una anche oggi, era nera non come quella di ieri che era dagli anelli. Sempre a Lampedusa ieri ero a mare morto, mentre oggi a cala Pisana

    Reply ↓
  320. AvatarMirko 28/06/2022 at 13:59

    avvistamento di 1 esemplare a pantelleria presso cala tramontana

    Reply ↓
  321. AvatarPietro 06/07/2022 at 13:45

    Ciao a tutti cosa è quella sostanza violacea che espelle a mo’ di calamaro?
    È velenosa?

    Reply ↓
    1. AvatarGilberto Rampone 06/07/2022 at 15:19

      no, era considerato velenoso, ma è solo un repellente per i predatori

      Reply ↓
  322. AvatarAdriano Massi 15/07/2022 at 19:16

    Avvistata anche io oggi a Lampedusa, Cala Pisana. Lunga circa 25cm a un metro e mezzo di profondità

    Reply ↓
  323. AvatarLuca 30/07/2022 at 16:23

    Oggi, 30.07.22, avvistato un esemplare di circa 30 cm a Cala Pozzolana di Ponente a Linosa. Bellissima!

    Reply ↓
  324. AvatarDavide Golinelli 14/08/2022 at 12:36

    Avvistata nella spiaggia di Monte Turno (Cost Rei – prov Cagliari), a pochi metri dalla riva in mezzo alle roccie, 14-08-22

    Reply ↓
  325. AvatarPaola De Simone 17/08/2022 at 17:18

    Ne ho appena vista una a Gallipoli!

    Reply ↓
  326. AvatarDeborah Flavia 20/08/2022 at 15:04

    Vista vicino a Ierapetra, Creta sud…

    Reply ↓
  327. AvatarMatteo 21/08/2022 at 13:45

    Avvistate oggi 3 di circa 15cm a Lampedusa in cala Pisana

    Reply ↓
  328. AvatarAlberto 24/08/2022 at 2:02

    Abbiamo avvistato oggi una Lepre di mare con anelli, sugli scogli di cala sinzias, dimensioni circa 30cm.
    Alberto T.

    Reply ↓
  329. AvatarSimonetta 26/08/2022 at 18:17

    Oggi 26/08/22 in località Santa Maria al bagno ( Lecce) avvistata questa lumaca ad anelli , bellissima , si è fatta accarezzare e poi l’ho adagiata un po’ in profondità perché era troppo facile da raggiungere ed io non mi fido di chi si diverte a portare a casa un trofeo , bellissima esperienza!

    Reply ↓
  330. AvatarFabio 27/08/2022 at 12:13

    Avvistato un esemplare di circa 20-25 cm a San Giorgio, Tarquinia

    Reply ↓
  331. Avatarsergio pezzoli 01/09/2022 at 13:00

    Avvistata oggi a Murtas, Sardegna, 2 bei esemplari

    Reply ↓
  332. AvatarFrancesco 21/09/2022 at 15:32

    Vista oggi 21 settembre 2022 tra gli scogli vicino marina di Cardedu (Ogliastra),Sardegna orientale ,esemplare verde scuro con anelli neri sul mantello della dimensione di circa 20 cm…

    Reply ↓
  333. AvatarStefano Carone 25/10/2022 at 15:04

    Avvistate a decine bianche ad anelli scuri di dimensioni varie fino a 20 cm in località Cozze, Bari.

    Reply ↓
  334. AvatarSALVATORE ALLERUZZO 04/11/2022 at 8:20

    Ne abbiamo a dozzine qui sulla costa Tirrenica del Messinese in u posto specifico dove evidentemente si sono endemizzate.
    Ho gli scatti. Messina (ME).

    Reply ↓
  335. AvatarGianluca 05/12/2022 at 12:56

    Avvistata da me alcuni anni fa a Barcarello, a Palermo (Sferracavallo). Nel link un breve filmato del mio canale youtube in cui mostro un esemplare finito in una pozza di marea probabilmente dopo una mareggiata (ributtato poi in mare aperto e salvata).

    https://m.youtube.com/watch?v=WykYWpyunQo

    Reply ↓
  336. AvatarElena 08/06/2023 at 14:44

    Isola d’Elba, località Sottobomba, splendido esemplare di colore verde lunghezza di circa 25/30cm a 5 m dalla riva, 7 giugno 2023

    Reply ↓
  337. AvatarIrene 13/06/2023 at 14:34

    Avvistate sulla roccia a riva il giorno13 giugno 2023 n. 4 lumache di colori differenti: due crema, una nocciola e una verde, dalle dimensioni di ca 20 cm esattamente al lido Shurhuq a PantelleriA.

    Reply ↓
  338. AvatarCINZIA BIN 15/06/2023 at 10:13

    Buongiorno, Io ne ho visti 3 identici ma però erano neri con cerchi bianchi, mio figlio diceva che erano lumaconi perché vedeva le antenne con gli occhi e la bocca, comunque li ho visti in Croazia vicino a Umago il 14 giugno 2023.

    Reply ↓
  339. Avatarsabina pellizzoni 16/06/2023 at 23:31

    Salve segnalo un avvistamento oggi all’elba presso la spiaggia di padulella tra gli scogli

    Reply ↓
  340. AvatarMatteo busnelli 22/06/2023 at 10:15

    Buongiorno, segnalo avvistamento oggi isola d’Elba presso la spiaggia capo bianco

    Reply ↓
  341. Avatarsimone 24/06/2023 at 18:48

    Avvistato oggi un esemplare di circa 30 cm a Loano in provincia di Savona

    Reply ↓
  342. AvatarMarco 02/07/2023 at 9:59

    02 luglio 2023 Isole Tremiti. San Domino. Vicino cala tramontana

    Reply ↓
  343. AvatarClaudio 06/07/2023 at 12:24

    6 luglio 2023 trovata una a Principina a mare(Grosseto) in Toscana

    Reply ↓
  344. AvatarFABIO 08/07/2023 at 17:07

    Avvista oggi 08/07/2023 a La Ciaccia ( Valledoria)
    Bellissimo esemplare di circa 20 25 cm!

    Reply ↓
  345. AvatarDaniele Brambilla 08/07/2023 at 17:55

    Avvistata questa mattina a Loano sogli scogli tra i bagno Perelli e bagni Santo Stefano molto vicino al bagnasciuga

    Reply ↓
  346. AvatarSven 09/07/2023 at 13:08

    Avvistata oggi in Riva Ligure, Imperia, al bordo di mare. 15cm di lungho

    Reply ↓
  347. AvatarGiovanni 12/07/2023 at 10:11

    Avvistati alcuni esemplari di vari colori e grandezza sullo scoglio d’Africa ha un metro di profondità

    Reply ↓
  348. AvatarGaetano 20/07/2023 at 7:57

    Incontrata ieri, il 19/07/2023 intorno alle 16:00, a pochi metri dalla scogliera, Marina di Mancaversa – Gallipoli (LE).
    Praticamente identica alle foto che mostrate qui, molto bella!

    Reply ↓
  349. AvatarSabina 20/07/2023 at 17:01

    Vista oggi a Torre San Giovanni in provincia di Lecce.

    Reply ↓
  350. AvatarGiuseppe 21/07/2023 at 18:45

    Un grosso esemplare a porto ittiolu , bellissima da vedere . 21/07/23

    Reply ↓
  351. AvatarElena Salvucci 21/07/2023 at 23:56

    Avvistata oggi a cala Bianca Castellammare del Golfo (TP) lunga circa 30 cm.
    Bellissima

    Reply ↓
  352. AvatarAlessandro Mescolini 23/07/2023 at 20:20

    Vista oggi a Ponza, un esemplare di circa 30cm,olto bella e suggestiva

    Reply ↓
  353. AvatarRoberto 24/07/2023 at 15:18

    Avvistata oggi 24 Luglio in 1mt d’acqua litorale di Castelsardo, Lu bagnu. Non appena disturbata ha spruzzato un liquido rossastro.

    Reply ↓
  354. AvatarManuel. 25/07/2023 at 0:05

    Trovata oggi, attaccata ad uno scoglio vicino a Porto selvaggio (LE). Avvistati anche due vermocani. Giornata stupenda.

    Reply ↓
  355. AvatarLoreley Verusio 25/07/2023 at 9:55

    Avvistato un bel esemplare a Pantelleria zona Kattibuale in data 24/07/2023 mentre brucava tra le alghe.

    Reply ↓
  356. AvatarLuca Congedi 25/07/2023 at 14:50

    Anvvista a Torre San Giovanni Marina di Ugento Provinzial di lecce il 27/9/23

    Reply ↓
  357. AvatarAssunta Loreti 30/07/2023 at 19:20

    Avviata oggi, 30 agosto 2023 in Sardegna, isola di San Pietro, un bell’esemplare di almeno 30 cm

    Reply ↓
  358. AvatarVALERIA DI SILVESTRO 11/08/2023 at 23:55

    Ciao, abbiamo visto una lepre di mare sugli scogli a Cala Rotonda di Favignana, Sicilia. Saranno state le h13,00 dell’11 agosto. Abbiamo anche un video, se può interessare lo mandiamo 🙂

    Reply ↓
  359. AvatarFrancesco 17/08/2023 at 20:27

    Abbiamo visto 2 esemplari a Castiglioncello provincia di Livorno. Abbiamo foto e video!

    Reply ↓
  360. AvatarFranco 18/08/2023 at 21:32

    Visto oggi (18/08/2023) due esemplari di 25/30 cm a Loano (Liguria). Fondale di 2m. Fatto foto e video.

    Reply ↓
  361. AvatarStef Carl 31/08/2023 at 23:31

    Avvistata anche nell’Adriatico a Brindisi, ha espulso del liquido rosso, identica a vs foto (con anelli neri) e ho trovato questo vostro articolo per identificarne la specie

    Reply ↓
  362. AvatarAndrea 02/09/2023 at 23:47

    Avvistato esemplare di circa 20 cm. Sardegna loc. Cardedu

    Reply ↓
  363. AvatarMarta 17/09/2023 at 10:33

    Avvistato un esemplare di circa 40 cm a Santa Cesarea Terme (LE) il 15 settembre 2023

    Reply ↓
  364. AvatarManuela 15/10/2023 at 16:42

    Avvistato un esemplare a cala Spugne a Lampedusa il 15 ottobre 2023

    Reply ↓
  365. AvatarMarta 08/06/2024 at 18:11

    Avvistata oggi nell’isola di San Domino alle Tremiti in cala Matana.

    Reply ↓
  366. AvatarNicholas 23/06/2024 at 16:50

    Sono Nicholas e ho 8 anni. Oggi ho avvistato un esemplare di circa 20 cm in Sardegna nella caletta di Porto Ottiolu. Con la mamma l’abbiamo fotografata e facendo una ricerca per immagini con Google abbiamo trovato la vostra spiegazione. Ora grazie a voi sappiamo di cosa si tratta!

    Reply ↓
  367. AvatarMauro 01/07/2024 at 22:41

    Grazie, così ora ho capito cosa ho incontrato, due esemplari da circa 25cm, ripresi nella seconda parte del video
    https://youtu.be/LT0ExfIDkYI

    Reply ↓
  368. AvatarMartina Berti 06/07/2024 at 8:07

    Avvistata allo sbocco 23 della via Marco Polo di Siracusa. Toni sul verde giallognolo, lungo 30 cm e poco meno. Il 5 – 7- 24

    Reply ↓
  369. AvatarValeria Valdes 11/07/2024 at 16:37

    Avvistata una lepre di mare oggi (11.7.24) nella spiaggia di Sarrala (marina do Tertenia) in Sardegna. Quando l’ho toccata ha spruzzato un inchiostro rosso-violaceo .

    Reply ↓
  370. AvatarNadia Bocconi 13/07/2024 at 4:44

    Avvistati in data 12 agosto 2024 una decina di esemplari di lepre di mare nel raggio di un centinaio di metri a Santa Sabina, Brindisi. Tra questi anche una completamente nera.

    Reply ↓
  371. AvatarFulvia 16/07/2024 at 23:18

    Avvistati 2 esemplari di circa 30 cm in provincia di Brindisi, una sull’adriatico a Morgicchio e l’altra sullo Ionio, a Monaco Mirante

    Reply ↓
  372. AvatarFulvia 16/07/2024 at 23:22

    Abbiamo visto 2 esemplari di circa 30cm in provincia di Brindisi, uno a Morgicchio sull’adriatico, l’altro a Monaco Mirante sullo Ionio.

    Reply ↓
  373. AvatarGianluca 20/07/2024 at 19:57

    2 esemplari ad ustica
    Cala sidoti

    Reply ↓
  374. AvatarLorenzo 26/07/2024 at 18:41

    Avvistata oggi 26/07/2024 a Porto Badisco (LE)

    Reply ↓
  375. AvatarGiancarlo Mastrovito 28/07/2024 at 22:04

    Oggi mi sono immerso in località Lamaforca sul litorale di Carovigno (Br). In circa due ore ho avvistato circa una decina di lepri di mare di dimensione variabile tra i 10 e i 20 cm. Erano concentrate ad una distanza di 200/250 metri. Mai viste prima d’ora.

    Reply ↓
  376. AvatarChiara Signorini 04/08/2024 at 18:26

    Vista stamattina al camping stoja di Pola, in Istria!

    Reply ↓
  377. AvatarGiusy 08/08/2024 at 14:52

    Buon pomeriggio, ieri ne ho viste 2 presso Stazzo (frazione di Acireale, provincia di Catania) vicino alla spiaggia, fondo roccioso. Pensavo fossero grosse lumache, invece ho appena scoperto che sono lepri di mare. Grazie per l’articolo.

    Reply ↓
  378. AvatarVincenzo 09/08/2024 at 14:50

    Ne ho appena vista una stamattina 9 Agosto 2024 (identica a quella in foto) di circa 25 cm. Era vicino alla riva in un fondale basso con scoglietti e alghe. Bellissima

    Reply ↓
  379. AvatarVincenzo 09/08/2024 at 14:53

    Ne ho appena vista una stamattina 9 Agosto 2024 c/o Torre Lapillo (LE) – identica a quella in foto – di circa 25 cm. Era vicino alla riva in un fondale basso con scoglietti e alghe. Bellissima

    Reply ↓
  380. AvatarSergio Castellano 13/08/2024 at 18:24

    Abbiamo avvistato la lepre di mare dagli anelli in località Cala Ginepri (Arzachena, Sardegna) a 3 metri di profondità su fondale sabbioso con caulerpa.

    Reply ↓
  381. AvatarRosalba 17/08/2024 at 17:20

    Mai vista prima, oggi ore 13 avvistati più di tre esemplari nella spiaggia rocciosa del baglio di Carini Villa Grazia di Carini (Palermo) a pochi cm dalla riva. Poco distante un esemplare di lumaca gigante nera

    Reply ↓
  382. AvatarSara 18/08/2024 at 20:49

    Avvistata oggi a Pantelleria Cala Nikà, è stato un bellissimo incontro era un esemplare da almeno 40 cm!!!!!

    Reply ↓
  383. AvatarAndrea 20/08/2024 at 16:54

    Avvistato oggi a pozzillo splendido esemplare grigio livrea ad anelli neri a due metri di profondità.
    Emanuele e luca intenti a praticare immersioni sono rimasti entusiasti

    Reply ↓
  384. AvatarAndrea 23/08/2024 at 17:54

    Ho appena avvistato questo mollusco a Gallipoli bellissimo

    Reply ↓
  385. AvatarDimer 25/08/2024 at 14:18

    Avvistata oggi sull’isola di Lussino, Croazia.
    Esemplare di circa 30-40 cm, su roccia abbastanza vicino a riva ad una profondità di circa 2 metri

    Reply ↓
  386. AvatarMarco 25/08/2024 at 15:49

    Buongiorno, l’abbiamo avvistata stamane 25/8/2024 a ridosso degli scogli a Lingua,frazione di Santa Marina a Salina. Era a 4 metri dalla battigia, stava gironzolando a ridosso degli scogli. L’acqua in questo punto è mto calda rispetto a pochi metri oltre gli scogli dove passa la corrente fredda tra l’isola di Lipari e Salina.dato che leggo che si tratta di specie anche solo leggermente velenosa proverò ad avvisare la capitaneria di porto. Grazie per le generose informazioni sul sito

    Reply ↓
  387. AvatarAlessandra 28/08/2024 at 12:53

    Salve, oggi 28 agosto 2024 abbiamo visto una lepre di mare, identica a quella in foto, e fatto video, in una piccola baia rocciosa in Sardegna, zona di Alghero, nn l’avevamo mai vista prima, è bellisima, si trovava nell’acqua bassa, vicino alla riva, in mezzo a rocce ed alghe, misurava circa 30 cm.

    Reply ↓
  388. AvatarSabrina 03/09/2024 at 16:22

    Salve, avvistata una lepre di mare ad anelli beige nelle alghe vicino agli scogli di Cala Francese, La Maddalena, una settimana fa. Esemplare di circa 20 cm, sembrerebbe.

    Reply ↓
  389. AvatarLuciano Benvenuto 23/09/2024 at 23:03

    Salve
    Vista e fotografata ieri nella baia di cala Sinzias a Castiadas in Sardegna. Identica ale foto di cui sopra, si trovava tra gli scogli in acque poco profonde e misurava circa 18 cm.

    Reply ↓
  390. AvatarLorenzo B. 29/04/2025 at 22:22

    Salve, lepre di mare vista e fotografata oggi nella cala sidoti a ustica. Misurava circa 20-25 cm, era su degli scogli in acqua molto bassa.

    Reply ↓
  391. AvatarAnna 02/06/2025 at 19:12

    Avvistata su fondale basso e roccioso presso l’isola di Ustica

    Reply ↓
  392. AvatarLaura Bruno 12/06/2025 at 6:45

    Avvistata ieri 11 giugno 2025 sulla spiaggia di Sidota ad Ustica lato sinistro rispetto alle scalette di accesso sotto una roccia piatta al limite della riva

    Reply ↓
  393. AvatarSabina 12/06/2025 at 16:24

    Avvistato un bellissimo esemplare in acqua bassa a Lido Pizzo vicino a Gallipoli, circa 30 cm

    Reply ↓
  394. AvatarKatia 16/06/2025 at 1:31

    Oggi 15 giugno 2025, esemplare di circa 20 cm, beige con anelli neri, sotto gli scogli di Maratea in Basilicata, costa tirrenica, di fronte lo scoglio della Matrella / isolotto di Santo Janni.

    Reply ↓
  395. AvatarMaria Pia Di Medio 17/06/2025 at 16:34

    Avvisata lepre di mare a Marina di Alliste (ionio)(LE)

    Reply ↓
  396. AvatarMarina Bisconti 18/06/2025 at 13:21

    Avvistata a capo zafferano provincia di Palermo

    Reply ↓
  397. AvatarStefano e Giovanni 24/06/2025 at 13:28

    Ciao, abbiamo avvistato per la prima volta questo bellissimo mollusco io e mio figlio Giovanni sulle rocce presso la cala Pisana di Lampedusa. Il giorno 23 giugno 2025

    Reply ↓
  398. AvatarGemma 24/06/2025 at 20:03

    Avvistati 4 esemplari oggi alle 19.30 presso Spiaggia Isuledda.a.San Vito lo Capo (Sicilia)

    Reply ↓
  399. AvatarDe Marco Roberto 27/06/2025 at 10:03

    Vari esemplari costa San Lucido CS

    Reply ↓
  400. AvatarEmanuele Ragni 29/06/2025 at 19:31

    Nel 2019 ne avevo avvistata una sulla scogliera poco a nord di Santa Caterina, marina di Nardò (LE), oggi nello stesso posto ne ho contate circa una quindicina, alcune di dimensioni veramente ragguardevoli! Incredibile come siano diventate numerose in questo tratto di mare.

    Reply ↓
  401. AvatarIvana 12/07/2025 at 13:14

    Luglio 2025 avvistati 3 esemplari magnifici a cala maluk a Lampedusa

    Reply ↓
  402. AvatarCarmen 20/07/2025 at 16:00

    Esemplare di circa 40 cm avvistato in una caletta località Otranto (Le)

    Reply ↓
  403. Avatarsimone 24/07/2025 at 11:14

    avvistata in Sardegna spiaggia di San Teodoro

    Reply ↓
  404. AvatarGianfranco 26/07/2025 at 17:31

    Avvistato un esemplare a Ustica(Acquario) ameno di mezzo metro di profondità. Dimensioni circa 15 cm

    Reply ↓
  405. AvatarLetizia & Edoardo 27/07/2025 at 17:55

    Avvistato oggi un esemplare di 20-25 cm a Cala Spugne – Lampedusa

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!