• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • stefano byloos
        ApneaArticoliFlashnews
        0

        Stefano Byloos record del mondo di free immersion in lago

        ScubaPortal02/08/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • Biologia
        0

        Il gigante e il pescatore

        ScubaPortal10/08/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • blue festival
        BiologiaFlashnews
        0

        Boyer al Blue Festival, La Spezia

        Massimo Boyer03/08/2022

      • podcast 6 falsi miti squali
        Biologiapodcast
        0

        Podcast #6 – Falsi miti sugli squali

        Marco Daturi29/07/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-video SubFoto-Video sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogFlashnewsFoto-videoFoto-video SubFoto-Video sub
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo MK19 Evo Scubapro – configurazioni del primo stadio

        ScubaPortal16/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • chroma up
        Prodotti di Subacquea
        0

        Mares rilancia la maschera Chroma Up

        ScubaPortal08/08/2022

      • shorty 1dive
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Shorty 1Dive Beuchat

        ScubaPortal05/08/2022

      • masterlift
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Masterlift Tek Beuchat

        ScubaPortal28/07/2022

      • app mares
        Prodotti di Subacquea
        0

        La nuova App Mares

        ScubaPortal20/07/2022

      • vaquita 2nd gen
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Mappa l’oceano con la nuova telecamera Paralenz Vaquita 2nd Gen con obiettivo ultragrandangolare

        ScubaPortal17/08/2022

      • fotografare mediterraneo
        BiologiaFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Fotografare le Meraviglie del Mediterraneo

        Elena Santoro04/08/2022

      • sea dragon
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Sealife Sea Dragon 3000SF Pro Dual Beam

        ScubaPortal26/07/2022

      • cubazone y63
        Prodotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone 63 – le vacanze del sub

        Massimo Boyer19/07/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Marco su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Giorgio su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Alberto Romeo su Recensione del film Tredici Vite, una storia vera
  • Alessandro su voglia di mare diving center Marettimo
  • Italo su Le migliori 10 immersioni d’Italia per Open Water.
Home Articoli Ice Day 2014

Ice Day 2014

ScubaPortal28/05/2014Articoli, Immersioni0

Autore: Matteo De
Lorenzi


Certo che essere appassionati di subacquea e
abitare all’estremo nord dell’Italia, parrebbe un controsenso.
Il mare, purtroppo, è molto lontano e ci costringe a lunghe e pesanti trasferte
da fare in giornata.
Abbiamo però il Grande Lago, il Garda, vicino e misterioso.
Poi arriva la stagione invernale, quando molti ripongono la muta, mandano in
revisione gli erogatori e rispolverano sci e scarponi. Ma ci sono quelli che
invece continuano ad immergersi come se niente fosse. Noi facciamo parte della
seconda schiera. Sigillati nelle nostre mute stagne scendiamo nelle fredde acque
del Garda, che le rigide temperature di 8/9 gradi rendono limpide e con una
visibilità nemmeno immaginabile.
Poiché questo non ci basta, siamo andati alla ricerca di qualcosa di più
estremo. Vedendo nelle riviste questa sorta di “esploratori” tuffarsi in acque
coperte di ghiaccio, abbiamo deciso di provarci anche noi. Le locations in Alto
Adige non mancano. Innumerevoli sono i laghi nelle vallate che durante l’inverno
ghiacciano, avevamo l’imbarazzo della scelta.
Abbiamo cominciato così, per curiosità e per divertimento. Poi è nata l’idea di
proporlo a tutti quei subacquei che ne avessero avuto voglia.
Perciò ogni inverno, da ormai nove edizioni, noi subacquei meranesi organizziamo
una grande manifestazione per dare modo a tutti di vivere questa meravigliosa
esperienza.
La nostra è una vera passione, infatti continuiamo a farlo anche per noi stessi,
perché in fondo siamo i primi a voler segnare questa immersione nel nostro
logbook ogni anno.
Per la nona edizione abbiamo scelto l’ultimo weekend di marzo, quando le
giornate sono un po’ più lunghe e le temperature diurne un po’ meno rigide.


Nella valle di Anterselva a 1642 m s.l.d.m.,
dove si stende l’omonimo lago l’inverno è ancora lungo, tanto da formare una
lastra ghiacciata dello spessore di oltre un metro.
Lo specchio alpino si formò a causa di una frana, che sbarrò la strada ai
ruscelli che scendono dalle alte montagne, e sul suo fondo si possono trovare
gli enormi tronchi di quegli alberi che una volta crescevano sul fondovalle.
Dopo mesi di attesa e di intensa organizzazione ci siamo, è ora di partire. Le
bombole sono cariche e l’attrezzatura per la logistica pronta. Sembra strano che
invece di avere bisogno di una barca, la cosa più importante sia avere una
motosega con una lama da 100 cm e un potente motore, di quelle che si usano per
abbattere alberi centenari.
Il nostro gruppo sale già il venerdì sera, in modo da essere pronti la mattina
presto. Ormai ad Anterselva siamo un po’ di casa. Arriviamo che è quasi buio
anche se la neve riflette gli ultimi raggi solari, regalandoci sempre un grande
spettacolo. Il lago è piccolo, se confrontato con quelli abitualmente
frequentati, incastonato tra alte vette dominate dai quasi 3.500 m del monte
Collalto, ma con i suoi 43 ettari di superficie non sfigura affatto. La reazione
di chi viene la prima volta è di stupore, in quanto non si riesce ad immaginare
come sia possibile che, sotto quella piatta superficie innevata, ci sia celato
uno specchio d’acqua.


L’albergo che ci ospita ha una posizione
ideale, direttamente sulle sponde del lago.
Scarichiamo tutto il materiale nel piano interrato, che fungerà da magazzino e
da zona coperta per la vestizione. L’inverno appena trascorso è stato anomalo.
Il grande freddo è mancato, ma ci sono state grandi precipitazioni che hanno
portato sulle montagne nevicate che non si ricordavano da anni.
Poi quasi per farci un dispetto, le prime due settimane di marzo sono state
molto miti, quasi troppo!
Trovare uno strato di ghiaccio non sufficiente avrebbe potuto generare non poche
difficoltà. Dopo cena, il termometro esterno segnava un bel +3, inusuale in
questo periodo, ma le previsioni davano le temperature in calo con nevicate per
domenica.
Incontriamo i nostri primi ospiti che ci hanno già raggiunto. Molti rimangono
rapiti dalla bellezza del posto, dove, se escludiamo l’albergo, non esiste altra
costruzione. Un vero angolo di pace.
Mentre facciamo conoscenza c’è sempre qualcuno un po’ perplesso. Da sempre mi
sento dire da molti subacquei “io morirò di freddo!” “Non so se ce la farò, i
venti minuti previsti sono tantissimi!”
In effetti era la stessa cosa che pensavo io per la mia prima volta sotto quel
ghiaccio.
E invece, sará per l’emozione, per la concentrazione o forse perché sotto la
stagna ci mettiamo mezzo armadio, il freddo non rovina mai l’immersione!
Rassicurati gli animi andiamo a dormire. Domani sarà una lunga giornata.


La sveglia suona presto, sotto il piumone si
sta benissimo, ma uno sguardo fuori ci fa intravedere che il sole è già alto e
lo spettacolo toglie il fiato, tutto bianchissimo. Come i bambini che si vestono
velocemente per andare a giocare con la neve, noi lo facciamo per andare a
preparare il nostro sito d’immersione!
Una rapida colazione ed usciamo. L’aria è fredda, secca e pura, la senti ad ogni
inspirazione nei polmoni. Il nostro staff è già presente sul ghiaccio, le
attrezzature per la preparazione pronte. Ci raggiungono i nostri ospiti curiosi
ed entusiasti. Decidiamo dove praticare i fori e la direzione della linea
d’immersione.


Foto di Davide De Lorenzi


Ormai dopo tanti anni ognuno sa cosa deve fare.
Subito accendiamo la grande motosega per un primo taglio, in modo da avere un
dato fondamentale, il suo spessore. I 40 cm sono il minimo necessario. In realtá
già uno spessore di 18cm può reggere il peso di un’auto, ma nella zona del foro
il ghiaccio diventa fragile, un po’ come il vetro, quindi si richiede maggiore
spessore per avere la sicurezza che durerà per tutta la giornata senza brutte
sorprese. Se invece è troppo spesso, la lama da un metro potrebbe non bastare e
il peso dei blocchi diventerebbe troppo impegnativo. Qualche strappo per
l’accensione della motosega e capiamo che anche lei avrebbe voluto rimanere
sotto il piumone! Spesso l’altitudine “scombussola” la carburazione. Dopo una
serie di regolazioni e dopo molti tentativi finalmente parte borbottando.
Scaldato il motore si dà fondo al gas, il suo ruggito rimbomba in tutta la
vallata. La catena attacca il ghiaccio, é un attrezzo potentissimo ed
estremamente pesante, da tenere bene diritta e perpendicolare per avere un
taglio efficiente. Ovviamente non è un gioco e va usata con estrema attenzione.
Saremo certi di aver forato la lastra in tutto il suo spessore solamente quanto
l’acqua uscirà dal taglio. Troviamo cinquanta centimetri, di cui trenta di neve
compattata e il resto di trasparentissimo ghiaccio, direi più che perfetto.
La motosega taglia veloce, i blocchi non sono pesanti e abbiamo un ottimo
margine di sicurezza. Dobbiamo preparare due linee d’immersione parallele
costituite da un foro di entrata circa 3 m per 3 m, uno di eventuale uscita a
una distanza di 20 m e un terzo di sicurezza più piccolo in mezzo. Il tutto va
delimitato per questioni di sicurezza con paletti e nastro segnaletico. Una
volta che il primo foro è tutto tagliato a scacchiera dobbiamo estrarre i
“cubetti”.
Operazione non semplice, soprattutto per il primo. In questo caso decidiamo di
affondarlo, cosí gli altri hanno gioco per muoversi e ne facilitano
l’operazione. In base al peso dei blocchi e alla temperatura esterna, optiamo se
arpionarli con i rampini o fissarli con una corda dotata di una vite da
ghiaccio. La corda è molto più efficace, ma se fa troppo ”caldo”, cioè se la
temperatura è sopra lo zero e il sole scalda, il ghiaccio tende a spaccarsi e la
vite spesso non tiene. Due nostri istruttori sono già pronti a entrare in acqua
per tirare le sagole guida che indicheranno la direzione verso le aperture. Dato
che qui l’accesso immediato verso la superficie non è possibile.
Tutto questo lavoro occupa 6/7 persone per tutta la mattinata. È stata una
grande faticata, ma siamo soddisfatti. Tutti osservano con un pò di diffidenza
quei buchi neri che si stagliano sulla candida superficie gelata. In effetti
ogni volta che li guardo, penso a una sorta di “portali” che conducono verso un
mondo ignoto, circondati da una corona formata dai blocchi estratti che con il
sole brillano come fossero diamanti.


I primi sub sono già pronti, quelli che hanno
deciso di conseguire il brevetto Ice Diver. Faranno tre immersioni nel weekend,
apprendendo tutto quello che serve sapere per praticare il tutto in maniera
sicura e divertente. Si segue un rapporto di 2:1, due allievi e una guida. La
guida sarà assicurato con una sagola che è tenuta in superficie da un
assistente. In caso di un qualsiasi problema basta uno strattone per essere
tirati fuori come pesci all’amo. I due allievi, a loro volta, saranno assicurati
con delle sagole all’istruttore.
I nostri “eroi” già attrezzati si siedono sul bordo e intingono le gambe nella
fresca acqua di montagna. S’intravedono sempre espressioni diverse. Chi
entusiasta, chi concentrato, chi ride e quelli un po’ preoccupati, magari
pensando: “ma dove mi sto cacciando..?”
Il tempo come da previsioni, sta peggiorando.
I nostri assistenti ci aiutano con le ultime cose, bagnamo il viso per
acclimatare la pelle… Sempre una bella sveglia! Il viso che rimane in qualche
punto scoperto non è mai contento e pizzicando un po’ sembra dirci “non ti
vorrai mica infilare li dentro? É gelata!”
Il computer ci trasmette un dato di +3 gradi, difficile abituarsi…


Dopo aver gonfiato il gav a bocca ci si cala
lentamente in acqua. Le mute stagne sono una grande invenzione e svolgono il
loro compito egregiamente. Il mio sottomuta pesante più qualche altro strato
preso in “prestito” dall’abbigliamento sciistico, mi coibenta a dovere. I nostri
assistenti badano a collegare le sagole. Mi sembra sempre di stare a bagno in
una tinozza, con i bordi cosí vicini e i piedi dei miei compagni all’altezza del
mio sguardo, che girano tutt’intorno. Come raccomandato nessuno respira dagli
erogatori e le bombole sono ancora chiuse. Quest’accorgimento è fondamentale per
far si che i primi stadi non si ghiaccino. Le rigide temperature dell’aria,
comunemente sotto zero, ci impiegherebbero un attimo a congelare quell’umidità
presente nell’aria della nostra bombola mandando in autoerogazione il tutto,
costringendoci a uscire e sostituire il gruppo, una bella scocciatura!
Invece, anche se sembra paradossale, l’acqua, che come temperatura è sempre
sopra lo zero, tramite ponte termico “riscalda” i nostri erogatori quel poco da
non permettere la formazione di ghiaccio nei piccoli passaggi dei loro
meccanismi. Questo ci fa capire il perché è obbligatorio l’uso del doppio primo
stadio.
Però in acqua questo inconveniente non è sempre scongiurato, infatti, se per un
qualsiasi motivo costringiamo le nostre fonti d’aria ad un superlavoro come in
caso di affanno, la perdita rapida di pressione, che causa raffreddamento,
potrebbe portare a congelamento. Quindi la ridondanza è d’obbligo.


Torniamo alla nostra immersione. Gli assistenti
di superficie hanno aperto i rubinetti delle bombole e le attrezzature sono
funzionanti. Dopo un breve check, ci diamo il segnale di discesa e scarichiamo i
nostri sacchi quel tanto che basta per avere l’acqua all’altezza degli occhi. La
discesa è innescata. Piano piano scendiamo in quell’acqua color inchiostro.
Anche se è giorno, il ghiaccio e soprattutto quest’anno, lo spesso strato di
neve compattata, scherma gran parte dei raggi solari creando un effetto quasi
notturno. Lo spessore del foro scorre davanti allo sguardo. I cinquanta
centimetri di questa edizione non sono un record, ma vederli lì davanti alla
maschera sono un muro imponente.
Poi finalmente eccolo, lo spettacolo che stavamo cercando. La luce sotto
aumenta, la visibilità è di circa di 15 metri e, contrariamente alle solite
immersioni dove il nostro sguardo scruta verso il fondo, qui si guarda in alto.
Quel muro appena attraversato visto da sotto si trasforma in una lastra di vetro
senza fine. Il mondo sembra capovolto, con il pavimento sopra le nostre teste.
Ci spostiamo sotto e le nostre mani sigillate dentro i guanti stagni scorrono su
quella superficie liscia e scivolosa. Il primo strato di ghiaccio è trasparente
come il vetro e sopra lo strato di neve compattata si staglia nettamente dal
resto. Guardo in tutte le direzioni ed è tutto perfettamente uguale. La sagola
guida risulta preziosa. Le bolle di scarico del secondo stadio, salendo si
scontrano con il ghiaccio, e dopo un attimo di quiete incominciano a correre
veloci in più direzioni, seguendo le impercettibili variazioni d’inclinazione,
per cercare sfogo verso la superficie. Sembrano grandi gocce di mercurio.
Aggiusto il mio assetto, gonfiando un po’ la muta. Solitamente tendo a
zavorrarmi più del solito per due motivi, il primo perché, usando oltre al
sottomuta pesante un ulteriore abbigliamento protettivo, sono più positivo, il
secondo perché mi dà modo di tenere più gas nella stagna. Parliamo di gas perché
tendiamo ad usare Argon, che di solito viene impiegato nella subacquea tecnica e
risulta piú indicato per il gonfiaggio della stagna perchè essendo più denso
della normale aria fornisce un maggior isolamento, offrendo un buon confort.
Guardo i miei compagni che giocano e osservano colpiti, dopo poco richiamo la
loro attenzione sulla sagola indicando la direzione di marcia, stare troppo
fermi fa perdere calore in fretta. Raggiungiamo, a metà percorso, il foro di
sicurezza che permette di uscire in caso di problemi. Chiedo un ulteriore “ok”
ai miei compagni che rispondono positivamente. Uno dei due non resiste
dall’infilare la testa dentro il foro per dare un’occhiata fuori. Proseguiamo e
in lontananza scorgiamo qualcosa, é un tronco d’albero dal grosso diametro, non
abbattuto, che sale dal fondo in verticale. Servono forse due uomini per
abbracciarlo completamente. È una di quelle piante che centinaia di anni fa
cresceva sul fondovalle prima della formazione del lago, chissà da quanto tempo
giace lì sotto. Lo usiamo come riferimento per raggiungere il fondo a 20 metri.
Il fondale è formato perlopiù da fango e non offre molti spunti. Usiamo le torce
per una piccola esplorazione. Abbiamo una “run” di dieci minuti. Decido di
staccare dal fondo e risalire usando nuovamente il tronco come riferimento e i
miei compagni mi seguono.


Riguadagnata la “superficie” ripercorriamo la
sagola di ritorno sino a scorgere l’uscita. Questa permette alla luce di entrare
senza ostacoli, creando un fascio nel buio come quello di un grande riflettore,
molto suggestivo. Osserviamo anche le forme che prende il ghiaccio in alcuni
punti. L’acqua scorrendo modella il ghiaccio donandogli forme strane; Si formano
cunicoli dove si può infilare un braccio, spuntoni come lame di coltello
talmente trasparenti che quasi si confondono con l’acqua, che appaiono
minacciosi anche se al primo tocco si spezzano tanto sono fini e fragili. Sembra
un piccolo mondo di cristallo. Prima di terminare resta solo il “sottosopra”.
Cercando di non annodare le sagole, rendendosi un po’ positivi ci si deve prima
mettere a testa in giù, a gattoni e poi in ginocchio e sollevarsi in piedi. Vi
assicuro non è un’impresa facile! Ritrovarsi a camminare a testa in giù come sul
soffitto di una stanza con le bolle di scarico che scorrono tra i piedi, è una
sensazione leggermente anomala, ma veramente divertente. Vedo i miei compagni
contenti dell’esperienza, ma le dita dei miei piedi cominciano a lamentarsi,
questo è il segnale per uscire! Guardando verso l’alto si scorgono i nostri
assistenti in piedi vicino al bordo, sembrano attendere il nostro ritorno da
un’altra dimensione. Ci incanaliamo nel nostro “Stargate” verso la superficie.
Appena fuori vedo occhi felici dietro le maschere, come i miei. Altra sorpresa,
nevica copiosamente e le nuvole si sono abbassate, praticamente siamo riemersi
in una bufera di neve. Chi lo avrebbe detto dopo il caldo delle settimane
precedenti. Liberati dalle cime ed issati prontamente fuori dall’acqua ascolto i
commenti “a caldo”. L’entusiasmo è unanime… L’esperienza appena vissuta non è
confrontabile con nessun’altra…
Infine scatta la domanda di rito: “avete avuto freddo?” e prontamente la
classica risposta: “No! Non particolarmente, solo un pochino alla mani alla
fine. Sarà stata l’emozione e che sotto la stagna ho indossato l’impossibile!”
Tutto questo dà ulteriore gratificazione alla mia immersione, al piacere che
provo tutte le volte “sotto il ghiaccio” e al lavoro di tutto il team.
Una grande soddisfazione professionale.
Anche per quest’anno è andata. E ora speriamo che la prossima sia al mare!
Perchè alla fine sono sempre tutte delle “cool dive”…

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGice immersioni
Messaggio precedenteA Nemo living concept Next PostBorse Mares Cuise

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

immersioni in portogallo

Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

Cose da fare e da non fare

Cose da fare e da non fare se vai sott’acqua

camel dive club

Immersioni a Sharm con Camel Dive Club


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
garmin descent
Mete subacque
OrangeShark Diving Malta

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!