• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro I relitti dei Dardanelli: il Lundy

I relitti dei Dardanelli: il Lundy

18/10/2022

Siamo nel periodo storico della Prima Guerra Mondiale. L’esercito russo è impegnato sul fronte caucasico contro la Turchia in una lunga guerra di logoramento che non porta risultati. Anzi, le forze russe sono provate e in difficoltà per la mancanza di rifornimenti.

Per alleggerire questa pressione, i russi chiedono a Winston Churchill di aprire un nuovo fronte contro la Turchia a sud, così da disimpegnare le numerose truppe turche dai territori a nord.

Churchill decide così di aprire un nuovo fronte di battaglia nei Dardanelli, che – dando per scontata la capitolazione dell’esercito ottomano – avrebbe in seguito premiato i vincitori con il possesso dello stretto passaggio tra il Mar Mediterraneo e il Mar di Marmara e poi, attraverso il Bosforo, con il Mar Nero. Questo passaggio risulta strategicamente importante sia in tempo di guerra che di pace per via dei commerci con l’oriente e della geopolitica di allora.  Anche oggi ci siamo resi conto della sua valenza strategica con le ultime vicende della guerra in Ucraina. Una volta sconfitto l’esercito turco, agli inglesi sarebbe andato lo Stretto, ai francesi – alleati degli inglesi – sarebbero andate parti delle terre dell’Impero turco in Medio Oriente e in Africa, mentre i russi avrebbero avuto le vie aperte per il rifornimento attraverso i porti di Odessa e Sebastopoli.

Ma per gli Alleati non tutto andò come previsto. Le scelte sbagliate, gli errori di calcolo temporale nelle azioni di bombardamento e attacco, l’inadeguata preparazione dell’esercito, la mancata conoscenza dei luoghi, ma soprattutto una resistenza caparbia e tenace da parte dei turchi, che sacrificarono anche se stessi nelle tormentate trincee pur di respingerli, furono fatali. L’operazione di conquista della penisola di Gallipoli fallì, trasformandosi in una grossa sconfitta per l’esercito dell’Intesa.

Una sconfitta che fu sicuramente dovuta anche all’aiuto militare da parte tedesca, già impegnata in quegli anni sul fronte europeo contro le stesse nazioni. Un impegno che si concretizzò, in loco, con la fornitura di armi e comandanti che conoscevano bene la strategia militare degli attaccanti.
La guerra si trasformò così in uno scontro epico, con un numero di morti altissimo da entrambe le parti: circa 500.000 uomini, ben 250.000 per parte, morti tutti in quell’unico, ridotto spazio geografico: la stretta e lunga penisola di Gallipoli.

Oggi in questi luoghi, tutto ciò è ricordato, con mausolei, cimiteri e musei di guerra. Di quello scontro, lungo il profilo della costa, restano le fortezze a vegliare ancora il transito delle grosse navi commerciali.

Dal 2021 tutta questa zona è considerata un museo sopra e sotto il mare. Sul suolo sono ancora evidenti gli ampi solchi delle trincee, sott’acqua i relitti delle navi affondate sono muti testimoni della terribile battaglia che vi si è consumata.

I cannoni dei forti turchi, le decine di mine posizionate a difesa dello Stretto e i micidiali siluri del sommergibile tedesco U-boot 21 hanno permesso di affondare del naviglio importante: corazzate, incrociatori, navi da trasporto, sommergibili, torpediniere, bettoline, pontoni da sbarco. Chi ama i relitti troverà sicuramente materiale a sufficienza per pianificare un viaggio in questi luoghi.

relitti lundy

Ovunque, lungo la penisola, si ricorda la data del 18 marzo 1915: una giornata gloriosa per i turchi, che resistettero all’attacco dal mare da parte della flotta giunta dall’Europa per sfondare, senza successo, lo sbarramento dei Dardanelli. Lo si rammenta con tante bandiere rosse con la stella e la mezzaluna, la bandiera della Turchia, che sventola con orgoglio nel vento, ovunque.

In mare restano le evidenze di questa terribile battaglia. Il fondale è costellato di relitti di ogni tipo di nave, tutte affondate durante questo terribile scontro. Ben più di venti relitti sono noti e visitabili già da ora, altri sono a profondità più impegnative.

Ecco perché, quando mi è stato proposto questo viaggio “esplorativo” da parte di Turkish Airlines, ho accettato con entusiasmo, data la mia passione per la “lamiera sommersa”.
Insieme ad altri undici subacquei, abbiamo usufruito dell’ospitalità delle strutture alberghiere, di tutta l’organizzazione turistica e dei transfer per gli spostamenti da e per il diving.

Tutto si è svolto con un ritmo fitto di appuntamenti e di impegni per vedere il più possibile di quanto offre questa terra ricca di storia in pochi giorni.

Il relitto del HMS Lundy

Tra i relitti visitati durante il nostro viaggio, il relitto del dragamine Lundy è stato particolarmente interessante.
L’HMS Lundy, costruito nel 1908 a Beverley, in Inghilterra, era originariamente un peschereccio di proprietà della Hull Steam Fishing & Ice Company.
Questa nave di 188 tonnellate, con un motore del marchio Smith, era stata precedentemente utilizzata in lavori non militari e, allo lo scoppio della campagna dei Dardanelli, fu requisita dalla Marina britannica, cominciando a operare come dragamine sotto il comando del Comandante Henry Charls Taylor.
II 16 agosto 1915 affondò per collisione con un’altra imbarcazione, la SS Kalyan, una nave di linea di 9.118 tonnellate, anch’essa convertita per la guerra, e utilizzata per il trasporto di truppe e merci.
Questa stava tentando di sottrarsi ai colpi dell’artiglieria nemica, durante un cannoneggiamento delle batterie terrestri turche quando si verificò la collisione.

Nello scontro tra le due navi, di diverso tonnellaggio, l’HMS Lundy, che era più piccola, ebbe la peggio. La collisione, e il conseguente affondamento, causarono la morte di un marinaio.

relitti lundy

Lo storico Gordon Smith descrive così l’incidente:
“L’HMS Lundy era posizionato al fianco della SS Kalyan, di fronte alla spiaggia di Suvla, per lo scambio del carico di munizioni. Improvvisamente, le due navi vennero inquadrate dall’artiglieria turca e fatte bersaglio di numerosi colpi.
Il comandante della nave SS Kalyan decise di spostare la nave, per cercare di posizionarsi al di fuori del tiro degli obici ottomani.
Quando uno dei colpi giunse molto in prossimità dello scafo, il Commandante del Kalyan diede ordine di forzare le macchine, aumentando la velocità e virando. L’equipaggio del SS Lundy non udì gli avvertimenti e le urla, e fu così che, durante tale manovra, la sua poppa fu trascinata sotto la poppa della nave più grande, e lo scafo del SS Lundy venne forato dall’elica della SS Kalyan, che lo danneggiò irrimediabilmente.”

relitti lundy

Oggi la nave è appoggiata sul fondo in linea di navigazione. La sua sagoma scura è già visibile mentre scendiamo lungo la cima. A differenza di altri relitti, questa nave è ben conservata. Pare quasi intatta, nonostante i più di cento anni di permanenza sott’acqua. Per chi ama i relitti, è uno spettacolo: siamo a poco più di venti metri di profondità, ed essendo lunga solo 33 metri, la si può percorrere e visitare molto bene. Assolutamente da non perdersi è la visione della prua che, come in ogni relitto, è un segno di riconoscimento della nave. Il grosso argano posizionato a centro nave è un altro punto su cui soffermarsi e dedicare qualche minuto di attenzione. Le stive sono tutte aperte, erano infatti ricoperte da assi di legno che, al momento dell’affondamento, sono state portate via dalle prime onde che hanno sommerso il ponte. Da notare, infine, la poppa con la struttura che alloggiava le macchine per la propulsione e, subito dopo, ecco il timone e l’elica, parzialmente infossati nella sabbia. Impossibile non scendere sul fondo e illuminare entrambi, per osservare i particolari che si accendono di colori sgargianti, per le numerose spugne incrostanti, e gli esseri che hanno colonizzato il relitto. Sono sicuramente un sigillo finale per terminare l’immersione sul relitto del Lundy.

relitti lundy

Si ringraziano:

  • Turkish Airlines
  • Ministero del turismo e cultura di Turkiye
  • Agenzia per lo sviluppo del turismo di Turkiye 
  • Ente di Storia della penisola di Gallipoli Diving BYEMDIVE di Ali EYÜPOĞLU

TAGdardanelli relitto
Messaggio precedenteIl piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo Next PostTrilaminato o neoprene? Parte 1a

Avatar
Claudio Grazioli

Articoli correlati

Il viaggio della Fortuna

relitto-marausa-2-nave

Marausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.

Malore-sub-Haven-sub-arenzano

Sub accusa malore dopo immersione sull’Haven: trasportato in ospedale a Genova


5 commento su “I relitti dei Dardanelli: il Lundy”

  1. AvatarFederica Ascanelli 18/10/2022 at 10:15

    Storia affascinante e descritta magnificamente. Una vicenda appassionante svelata con passione e professionalità. Un viaggio nel tempo e in luoghi, sopra e sotto il mare, per noi sempre lontani e “misteriosi”. Chissà, forse un giorno riusciremo a fare una immersione sul Lundy…

    Reply ↓
  2. AvatarLuca Fiaschi 18/10/2022 at 12:03

    Sai sempre trasmettere emozioni con i tuoi racconti sulle lamiere sommerse, grazie

    Reply ↓
  3. AvatarRoberto Rossini 18/10/2022 at 15:46

    Ottimo lavoro complimenti

    Reply ↓
  4. AvatarPaolo Angeretti 19/10/2022 at 1:22

    Racconto affascinante, ricco di fascino e passione.

    Viene voglia di prenotare e tuffarsi in queste profondità ricche di storia

    Reply ↓
  5. AvatarMaurizio Frigerio 19/10/2022 at 10:07

    Bellissimo articolo, è sempre una scoperta trovare questi elementi che fecero la storia

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!