• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • COLLABORA
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • COLLABORA
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Euro divers evidenza 2025
Home Articoli Apnea Gli uomini hanno più denti delle donne
denti

Gli uomini hanno più denti delle donne

28/02/2018

Un libro bellissimo “Reinventing Organizations” sul management delle organizzazioni parte così: “Aristotele, il grande filosofo e scienziato greco proclamò in un trattato scritto nel 350 a.C. che le donne hanno meno denti degli uomini.

Oggi sappiamo che questa affermazione non ha senso. Eppure per oltre 2000 anni è stata accettata come una verità indiscussa dal mondo occidentale finchè qualcuno ebbe la più rivoluzionaria delle idee. Contiamoli questi denti!”

denti uomini donne sub

È il 2010 e nel mio primo libro sulla compensazione affermo, in linea con il resto della comunità , “la manovra hands free è, secondo me, eseguibile da una ristretta cerchia di apneisti che presentano una predisposizione anatomica e funzionale”

Insomma, la compensazione senza mani, fino al 2015  rimane un fatto privato, genetico, un dono per pochi eletti. “ci devi nascere con le tube di Nery”

Lo stesso Guillame nel suo libro Profondeur con consapevole arroganza afferma: (“le mie tube sono come le autostrade mentre quelle degli altri assomigliano più a strade provinciali…”

Sino a pochi anni fa abbiamo deglutito con rassegnazione questa discriminazione e stretto alla morte i lacciuoli emostatici delle nostre micromask per ingannare la genetica delle nostre strade provinciali.

Poi qualcosa è cambiato, ho imparato a compensare senza mani, a contare i denti e al grido di “si può fare” ho salutato con gioia il predominio della volontà sulla rassegnazione.

Si riparte, c’è un percorso evolutivo da compiere e il premio finale è il Walhalla dell’apnea, la massima espressione di godimento possibile, finalmente si vola… Free fall per tutti, fuori le gopro!

Il vocabolario cambia, non più spingi e soffia. La questione si fa tosta: pilastri, equipressione, appoggio aereo, divampa la guerra dei blocchi H, K, M, N e le mandibole vengono spinte al limite della dislocazione nella speranza di avvertire il tanto atteso “stropiccio”.

“Dicesi stropiccio termine medico scientifico per identificare un qualsivoglia movimento della tuba o tromba di Eustachio”.

Entusiasmo e dedizione non mancano, ma ahimè non bastano, la compensazione senza mani è complicata soprattutto per gli addetti ai lavori che la devono insegnare.

L’articolo completo è su Scubazone 43


TAGapnea Compensazione mana scubazone 43
Messaggio precedenteProfondimetro Oled xDEEP Black Next PostLo strano caso della Haminoea cyanomarginata

Federico Mana
Federico Mana

Federico Mana è apneista, istruttore e formatore riconosciuto a livello internazionale per la ricerca e la divulgazione sulla respirazione e sulla compensazione in profondità. Dopo gli inizi con Apnea Academy, si trasferisce a Sharm el-Sheikh nei primi anni Duemila per dedicarsi interamente all’apnea, sia come atleta sia come docente. Tra il 2007 e il 2011 stabilisce diversi record italiani nelle discipline di profondità, diventando un riferimento per la comunità freediving. Parallelamente sviluppa un approccio metodico alla compensazione “hands-free” e fonda Moving Limits, progetto dedicato alla formazione sull’apnea, il respiro e la consapevolezza corporea. Autore di testi tecnici e manuali sull’apnea, oggi continua a insegnare e a tenere corsi specialistici in Italia e all’estero, unendo la dimensione sportiva alla ricerca interiore che caratterizza la sua visione dell’apnea.

Articoli correlati

apnea superare paura

Apnea e paura: il respiro che aiuta a superare i propri limiti

Respiro di libertà: l’apnea statica

Gruppo di bambini in immersione controllata nella piscina Y-40 durante la prova pratica del progetto di ricerca sull’apnea

L’apnea è sicura per i bambini?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!