• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin
Riprendere a immergersi. L’attrezzatura
Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Click and Travel
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • FieraOperatori
        0

        Philippine International Dive Expo – PHIDEX 2021

        ScubaPortal01/03/2021

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • descent mk2i
        Prodotti di Subacquea
        0

        I computer Descend Mk2 e Mk2i di Garmin

        ScubaPortal03/03/2021

      • Riprendere a immergersi.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Riprendere a immergersi. L’attrezzatura

        Massimo Boyer02/03/2021

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Immersioni Gli Svedesi fanno ottimi relitti
relitti

Gli Svedesi fanno ottimi relitti

Paolo Ponga06/12/2017Immersioni0

Dicembre 2010

Estasiato.

Senza fiato.

Breathless, direbbero gli inglesi.

Mi trovo all’interno del Museo Vasa di Stoccolma e sto ammirando la Regalskeppet Vasa, la nave regia Vasa, strappata nel 1961 alle gelide acque del mar Baltico.

Il recupero è stata una incredibile opera di ingegno e di ingegneria navale merito di Anders Franzen, un tecnico navale ed archeologo dilettante, che nel 1956 ha ritrovato il relitto a breve distanza dal porto di Stoccolma; con il contributo della marina svedese è quindi riuscito a riportarlo a galla ed a condurlo a terra, esattamente dove si trova ora.

Intorno al relitto, posto a 30 metri di profondità sono stati ritrovati i resti di 25 persone, le vele di scorta della nave ed oltre 14.000 manufatti risalenti al 1628; il tutto in un eccezionale stato di conservazione dovuto alle condizioni particolari del mar Baltico: bassa salinità che non consente la presenza della Teredo Navalis che divora il legno, ambiente anossico e costante bassa temperatura (circa 5 gradi).

Le parti in legno sono state trattate per anni con iniezioni di glicole polietilenico (PEG), un polimero che penetra nel legno sostituendosi all’acqua solforosa del bacino e ne impedisce il degrado; i chiodi in ferro si sono sciolti per la ruggine, ma sono sopravvissuti alcuni cannoni, le palle di ghisa e le vele di scorta della nave (uniche di quell’epoca giunte fino a noi).

relitti

Intorno alle nave, restaurata al 95% con i pezzi originali, è stato edificato uno straordinario museo a 5 piani che, oltre a custodire la nave, ricostruisce la vita quotidiana della Stoccolma seicentesca.

Il tutto costituisce una visione unica: per un appassionato di mare e di storia navale, è una visita emozionante, senza prezzo.

Agosto 1628

La grande nave è pronta.

Il re Gustavo II Adolfo ha voluto che fosse costruita la nave da guerra più grande del Baltico, nei suoi intenti la più grande mai costruita al mondo.

Per il progetto ha chiamato un esperto costruttore di navi, l’olandese Henrik Hybertsson e non ha posto un limite ai costi; e questi ha progettato una nave magnifica, per la gloria del re.

Il problema però è che il mastro carpentiere si è ammalato ed è morto lasciando il compito della costruzione al suo assistente, il signor Herik Jacobsson, e questi non ha saputo eludere le continue pressioni fatte dal re: più lunga, più alta, una seconda fila di cannoni, un nuovo grande castello di poppa a stravolgere il progetto originale.

La nave così è diventata enorme, bellissima: 69 metri di lunghezza per 11,7 di larghezza, ma soprattutto con un’altezza dalla chiglia all’albero maestro di 52,5 metri ed un pescaggio di soli 4,8 metri. È propulsa da 10 vele quadre distribuite su 3 alberi ed è armata con 64 grossi cannoni da 24 libbre, 6 mortai e 10 bocche da fuoco di piccolo calibro.

È magnifica.

Ma è instabile, una trappola mortale.

Con questo sospetto, il capitano Sofring Hansson decide di fare un collaudo di stabilità, alla presenza dell’ammiraglio Clas Fleming: ordina a 30 marinai di correre da un lato all’altro della nave, ma al terzo passaggio i due ufficiali sono costretti a fermare repentinamente gli uomini, perché temono il ribaltamento.

Cosa fare? I due sanno benissimo di non poter avvisare il re.

Dopo due anni di lavoro ed un investimento economico enorme, il sovrano non vuole più aspettare e freme all’idea di mandare l’orgoglio della marina svedese a combattere i cattolici polacchi dall’altra parte del Baltico; ogni opinione contraria sarebbe quindi rischiosa…

Allora rimane solo una soluzione d’emergenza: vengono imbarcate nella stiva 120 tonnellate di pietre allo scopo di abbassare il baricentro della nave, ma con l’ovvia conseguenza di aumentare pericolosamente l’immersione dello scafo.

Ed il Vasa è ormai pronto per il varo: è il 10 agosto 1628 ed è una splendida giornata nel porto di Stoccolma, con un filo di brezza a stemperare la calda temperatura. Sulla banchina si sono radunate 10.000 persone per la grande festa, pronte ad assistere allo spettacolo dell’invincibile nave che salpa verso il nemico. È stata agghindata a festa: all’interno è piena di arredi, quadri, vasellame mentre da fuori sono visibili statue decorate d’oro, fregi, stendardi; i portelli aperti delle due file di cannoni mostrano la potenza della Svezia. Ma sono anche tonnellate di peso in più.

I marinai spiegano le vele e la nave parte, bellissima e molto bassa sull’acqua.

Al primo colpo di vento sbanda, si imbarca, ma il timoniere riesce a riprenderla e raddrizzarla.

relitti

Dopo meno di un miglio, a 120 metri dalla costa, un secondo colpo di vento risulta fatale. La nave si piega paurosamente e l’acqua penetra dagli sportelli dei cannoni, lasciati aperti.

In pochi minuti tutto è finito: muoiono circa 40 persone e l’orgoglio del re è scomparso sotto le onde.

Il sovrano, furente, vuole un colpevole: viene accusato il capitano, ma risulta che questi ha agito secondo le regole, ed il volere del re.

Poi è la volta del costruttore, ma anche lui non ha fatto che seguire il progetto prima, e gli ordini del re poi.

E quindi secondo una regola sempre valida sempre nella storia: la colpa viene data al progettista originale, morto due anni prima e quindi non in grado di difendersi.

Nelle taverne di Stoccolma per anni si dirà però che il Vasa è affondato per volontà di Dio… e del re.

 

Come spesso accade nelle storie legate al mare, la vicenda è tragica e curiosa allo stesso tempo. Una nazione avanzatissima per l’epoca costruisce una nave ritenuta invincibile ed inaffondabile, che risulta essere invece un gigante dai piedi d’argilla, che per problemi di stabilità fa naufragio durante il viaggio inaugurale a meno di un miglio dalla costa.

Impensabile al giorno d’oggi, con la moderna tecnologia di progettazione e costruzione navale e con i moderni sistemi di controllo di stabilità. Come potrebbe mai accadere? Si impara sempre dagli errori e di acqua ne è passata…

 

Giugno 1980

relittiChissà se il comandante della svedese Zenobia sta pensando alla futilità di certe considerazioni umane. Oppure da vecchio lupo di mare sa che non esistono certezze mentre navighi e che colui che ha troppa sicurezza rischia di trovarsi in fondo al mare, a far parlare di se’ e della sua nave fantasma nelle taverne dei porti.

O forse ancora, crede alla teoria dei corsi e ricorsi storici.

In ogni caso sta attraversando il Mediterraneo al comando della sua modernissima e grande nave, durante il viaggio inaugurale che la porterà dalle fredde acque del Baltico a Creta, Atene ed infine a Tartous, in Siria, per iniziare la rotta di trasporto merci tra la Grecia e la Siria per cui è stata costruita.

La Zenobia è infatti una grande nave traghetto per il trasporto di carichi su veicoli gommati senza servizio passeggeri, tranne quelli di servizio del carico: una RO-RO (Roll-on/Roll-off), nave a caricamento orizzontale specializzata in veicoli pesanti, distribuiti su due ponti.

È stata costruita nei cantieri Kockums Varv AB di Malmö in Svezia, secondo gli ultimi ritrovati della tecnica, con i comandi principali computerizzati, in modo da escludere gli errori umani. Le misure sono notevoli: 178 metri di lunghezza per 28 di larghezza ed una stazza lorda di circa 10.000 tonnellate mosse da due enormi motori diesel che sviluppano 18.760 BHP (British Horsepowers) e che le fanno raggiungere i 21 nodi di velocità. La nave prende il suo nome dalla regina di Palmira, una donna di eccezionale carattere e bellezza che nel 269 d.C. cercò di crearsi un regno personale in Medioriente a discapito dei romani, ma che venne sconfitta dall’imperatore Aureliano e quindi portata in catene a Roma.

Nelle stive della Zenobia si trovano 104 autotreni carichi di merci, con sigarette, uova e cibo stivato in camion frigoriferi. Il carico è assicurato presso i Lloyd’s per un valore di 200 milioni di sterline.

Dopo una sosta ad Heraklion nell’isola di Creta, il traghetto si dirige su Atene ma durante la traversata il capitano denuncia uno sbandamento dovuto, sembra, ad un errore di immissione di acqua nelle casse di zavorra; il problema nel porto del Pireo viene però risolto aspirando l’acqua in eccesso e la nave può ripartire.

Sulla via di Tartous si ripresenta però il problema ed il comandante decide di rifugiarsi nel porto di Larnaca sull’isola di Cipro per avere di nuovo aiuto: è il 2 giugno 1980.

Gli ingegneri del porto si danno immediatamente da fare per comprendere quale sia il problema e risolverlo: scoprono che si tratta di un errore di software a causa del quale il sistema di pompaggio dell’acqua nelle casse di zavorra va in tilt e continua ad immettere acqua. La nave sbanda sempre di più ed i tecnici non riescono a venirne a capo: i responsabili dello scalo ordinano quindi di spostare la Zenobia in acque profonde perché temono l’affondamento della nave, che bloccherebbe l’accesso al porto.

Sono ore concitate: il traghetto viene spostato a 1500 metri dalla costa e gli ingegneri lavorano senza sosta per salvare la nave, che ormai ha raggiunto un’angolazione di 45 gradi.

Il 5 giugno il capitano, che sente vicina la fine della sua nave, chiede alle autorità portuali il permesso di rientrare, che gli viene negato.

Il giorno successivo i tecnici riescono però a migliorare l’assetto della nave, portando lo sbandamento, come diranno in seguito, ad un 5% ed il comandante della Zenobia alle 17.00 decide inspiegabilmente di licenziare gli ingegneri.

È un errore fatale: alle 02.30 la nave, di nuovo sempre più inclinata ed ormai condannata, affonda senza causare vittime.

La vicenda suscita dubbi ed un enorme scalpore: come può una nave nuovissima e così avanzata tecnologicamente finire sul fondo in questo modo?

Perché il capitano ha mandato via prematuramente i tecnici?

Perché i risultati dell’indagine successiva sono stati tenuti segreti?

Di certo la somma assicurata era enorme… 20 milioni di sterline per la nave, 200 per il carico. Somme che sembra non siano mai state pagate dalla compagnia assicuratrice all’armatore.

Quale allora la vera causa dell’affondamento?

La più probabile è quella afferente all’errore di software.

Ma le dicerie che giravano a Cipro parlavano di errore umano del capitano… o anche di una manovra voluta.

Infine si è parlato di un carico di droga, o addirittura di missili venduti a qualcuno in Medioriente, con l’intervento di diversi servizi segreti.

Non lo sapremo mai con certezza.

 

Gli Svedesi fanno ottimi relitti

Agosto 2016

Senza offesa, io non so come siano in qualità di costruttori di navi, ma di certo gli svedesi producono dei relitti grandiosi. O quantomeno sono una vera manna per chi ama fare immersioni (in tutti i sensi) nella storia.

Il relitto della Zenobia è diventato famoso, soprattutto per i subacquei di lingua inglese, da quando il Times lo ha definito uno dei 10 migliori relitti al mondo visitabili in immersione, concetto poi ribadito da innumerevoli siti e riviste sub.

Per quali motivi è entrato in questa classifica tutta britannica?

Vicino a riva, relativamente facile da visitare per la sua profondità variabile tra i 16 ed i 42 metri, ottima conservazione del relitto, tanto pesce, buona visibilità e possibilità di effettuare facili penetrazioni; in più è gestito praticamente in esclusiva da diving inglesi… D’ altronde la Repubblica di Cipro a volte sembra la periferia mediterranea di Londra: tutti parlano inglese, le insegne, le attività, le attrazioni sembrano organizzate per un gigantesco parco giochi destinato alle isole britanniche, collegate tramite un ininterrotto ponte aereo.

relitti

Così anche io, attirato dalla fama del relitto, decido di andarlo a visitare e ne parlo con mia moglie che si fa convincere senza fatica ad una prospettiva di sole, spiagge e tanto pesce da consumare nelle originali taverne di Pissouri, la località dove soggiorneremo. E da qui, grazie all’aiuto del Cyprus Diving Adventures di Stephen Ford, mi recherò a Larnaca per effettuare 2 immersioni sul relitto della Zenobia.

Seduto con altri subacquei su una grande barca che ospita più diving center insieme, sono fatto oggetto di un approfondito briefing mirato essenzialmente alla sicurezza (che non fa mai male) e, dopo un brevissimo tragitto ed una veloce preparazione, mi tuffo nelle calde acque del Mediterraneo orientale, così vicino alle coste siriane.

Il colore dominante è un blu intenso, e grazie all’ottima visibilità qui spesso presente, la nave risulta visibile già dalla superficie.

Le dimensioni sono notevoli ed hanno attirato sul relitto numerose specie di pesce che qui hanno trovato l’habitat naturale per la riproduzione; particolarmente presenti sono enormi nuvole di saraghi e davvero tante cernie che qui vivono tranquille, essendo una delle rare zone cipriote in cui vige l’interdizione alla pesca. Questa permette infatti di nuotare finalmente in mezzo ad un discreto quantitativo di pesce, visione così rara nella repubblica di Cipro (ed anche in Grecia) a causa della pesca indiscriminata fatta dai suoi abitanti.

Impressionanti sono poi le lunghe pareti della nave (orientate di 90 gradi), le grosse eliche ed i numerosi camion scivolati sul fondo (per non dire delle ossa degli animali contenuti una volta nelle celle frigorifere ed ora sparse sul fondo).

La seconda immersione mi vede invece all’interno del relitto, con un percorso che attraversa un ponte illuminato da lontane aperture e mi permette di vedere bagni, cucine, alloggi e stive, attraversando strutture ancora poco modificate dall’ambiente marino. I pochi anni passati, le vernici e le altre sostanze di protezione dello scafo (tante altre volte scomparse per gli incendi), hanno preservato la Zenobia fino ai giorni nostri.

Alla fine risalgo, soddisfatto per l’esperienza vissuta.

Unica? No.

Amo immergermi nella storia, e vedere navi perdute che hanno vissuto, con una storia da raccontare. Ed a volte sembra davvero che sia così… che la nave voglia raccontarti la sua vita e la sua fine, come una gentile vecchia signora che con te ha trovato finalmente l’ascoltatore che stava cercando. E che serena, mentre assaggia dei biscotti davanti ad una tazza di the, viene presa dal desiderio di raccontarti le mirabolanti avventure della sua vita, non tra lavoro ed amori, ma tra guerre, tempeste e sottomarini in agguato.

La Zenobia non potrà mai farlo… mancandole la bellezza del Vasa o le avventure di 1000 navi affondate; per questo non sarà mai nei 10 relitti più belli della mia vita.







 


TAGrelitti
Messaggio precedenteVII Trofeo Andrea Ghisotti-HDS ITALIA 2018: iscrizioni aperte Next PostI relitti sommersi maltesi

Paolo Ponga

Sono area manager di una multinazionale alimentare, ma in realtà viaggiatore "compulsivo" da tutta la vita, senza possibilità di guarigione, da quando ho capito che i viaggi sono la benzina per il motore della mia anima. Alterno viaggi di scoperta o fatti per nutrire la mente ad altri specificatamente pensati per le immersioni, ovunque ci sia abbastanza acqua.

Articoli correlati

scirè

L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

relitti in liguria

Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

perduti nel tempo

Lost in Time – perduti nel tempo


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!