• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • diving vs asd
        BlogOperatori
        0

        Dove praticare? Centro Sub VS Diving Center.

        Orante Trabucco02/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • diving vs asd
        BlogOperatori
        0

        Dove praticare? Centro Sub VS Diving Center.

        Orante Trabucco02/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • otaria
        Foto-videoSlideViaggi
        0

        Mete Subacque lancia i viaggi fotografici, con Renato La Grassa

        Massimo Boyer31/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
scubapro 2
Home Viaggi America GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana
baja california

GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

Stefano Frontani28/01/2022America, Viaggi0

La penisola della Baja è lunga circa 1.200 km, come l’Italia. A Ovest è bagnata dal Pacifico, a Est dal mar di Cortes, la faglia di Sant’Andrea che separandosi nel corso di 25 milioni di anni ha formato il profondo Golfo di California.

Due ambienti marini completamente diversi per salinità, temperature, escursioni di marea e conformazione. Temperatura dell’acqua compresa tra i 19 e i 21 gradi nell’Oceano, 36‰ di salinità contro i 38‰ medi del Mediterraneo, leggere escursioni di marea, moto ondoso pressochè costante, basse coste sabbiose, assenza di corallo.

Nel mar di Cortes troviamo invece 21-31 gradi di temperatura dell’acqua marina (!), 35‰ di salinità, escusioni di marea fino a 7 metri nell’estremo Nord del golfo, spiagge e coste rocciose, l’unica barriera corallina del Pacifico Boreale e fondali misti che ospitano 900 specie catalogate contro le circa 750 del Mediterraneo.

Sono almeno sette gli spot di immersioni che considero imperdibili, tutti concentrati a Sud, ma è davvero difficile per le distanze tra loro poter riuscire a vederli tutti durante lo stesso viaggio, questo anche a causa delle diverse epoche dell’anno che li rendono preferibili.

Un viaggio a parte meriterebbe poi l’Arcipeago di Revillagigedo, meglio conosciuto per Socorro, la sua isola principale. Questo arcipelago di 4 isole distanti 500 km dalla punta estrema della lunga penisola messicana rappresenta assieme alle Galapagos, all’isola costarichense del Cocco e a quella colombiana di Malpelo uno dei quattro areali pelagici migliori al mondo per l’avvistamento della megafauna marina. Parleremo di questa avvincente crociera liveaboard in un altro articolo.  

baja california

La nostra prima immersione in Baja inizia nel Pacifico, fuori l’immensa Bahia Magdalena. Nel 2016 leggo in un bollettino che l’Istituto Nazionale messicano di Antropolgia e Storia aveva ricevuto la segnalazione di un relitto affiorante dal fondo a 15 metri di profondità a ponente di Isla Margarita. Chiamo subito un amico a Puerto San Carlos. Lui coltiva ostriche e porta i turisti a vedere le balene. Mi dice che si tratta di una notizia fresca fresca e che si tratta di un sottomarino. Con grande sorpresa di tutti si tratta di un sottomarino di oltre 100 anni, l’USS H-1, che al termine della II guerra mondiale ritornava nell’arsenale a San Diego. Costruito nel 1909, il piccolo Seawolf di 40 metri di lunghezza, nell’inverno di 99 anni fa, dopo aver attraversato il canale di Panama, si sta dirigendo verso Nord a poca distanza dalle coste del Pacifico messicano. Una tormenta lo sorprende al largo della Baja California e il comandante, dopo averne perso il controllo, ordina all’equipaggio l’abbandono della nave. Di 25 marinai solo 20 raggiunsero la spiaggia.

Oggi il Seawolf appare coricato sul lato sinistro sul suo candido letto di sabbia, pressochè intatto dalla torretta a poppa, aperto per tutto il resto. Un’immersione facile e affascinante: ci sono ancora siluri, munizioni e un’infinita di dettagli del ponte di comando e degli interni che l’oceano ha miracolosamente risparmiato per un secolo. Il moto ondoso lo ha mantenuto coperto di sabbia per decenni e la struttura si è conservata bene senza andare in pezzi.

Qui sul Pacifico non c’è molto altro da vedere, raggiungiamo quindi l’estremo Sud e arriviamo a Finisterra, come chiamarono la punta meridionale della penisola i cartografi spagnoli del XVI secolo.

baja california

Qui, sotto gli imponenti faraglioni di granito che costituiscono l’ultimo lembo di terra dalla California e formano il celebre arco naturale di San Lucas, su un fondo sabbioso di 30 metri giacciono i pezzi del cargo tedesco Lundemberg che nel 1954 stava trasportando gesso dal mar di Cortes alla California. Tra essi “volteggiano” i Leoni marini di una piccola colonia stanziale situata sotto uno dei torrioni di roccia. Ma si osservano anche grandi branchi di Pagri, uno Sparide molto diffuso in Baja sotto diverse specie, Pesci angelo, Pesci chirurgo, aragoste, Mante giganti, Mobule, più a fondo grossi Dentici e con un pò di fortuna anche Squali pinna bianca, Martelli. Finisterra divide geograficamente il mar di Cortes dal Pacifico, troviamo quindi pesci di barriera assieme a specie pelagiche. C’è anche una grotta. A soli 1000 metri dall’ultimo faraglione il fondo scende ripidamente fino a -600, conosco chi ha visto anche rari Squali vacca di fondale e Pesci remo sui 5 metri, una specie abissale nastriforme, ma anche Megattere e Orche a caccia di Leoni marini…

baja california

Ma la vera attrazione del sito sono le famose “Cascadas de arena”. Il moto ondoso del Pacifico accumula sabbia sulla spiaggia dell’Amore, un bellissimo arenile dorato lambito contemporaneamente dall’Oceano a Occidente e dal mar di Cortes ad Oriente. Le correnti e il vento trasportano e accumulano lentamente la sabbia verso Est e come in una clessidra, scivolando lungo la parete rocciosa verticale che precipita verso il fondo, milioni di granelli di sabbia creano il bellissimo effetto ottico. Sembra di osservare cascate di acqua al rallentatore, un fenomeno che è difficile catturare con un video data la vastità della parete, il numero di rivoli e la visibilità non sempre ottimale.

Per vedere il terzo sito si percorrono appena 10 km in auto oppure 7 miglia in mare. Gli scogli affioranti di Bahia Chileno sono circondati verso il mare aperto da un fondale di appena 18 metri, senza troppi colori, dove però sott’acqua c’è sempre grande attività. Decine e decine di specie costiere mordono incessantemente rocce e coralli con un crepitio nettamente più forte che altrove. Frantumando la scogliera con i loro denti puliscono il corallo dalle alghe e creano con i lorobaja california rifiuti finissima sabbia bianca. D’estate qui si aggirano spesso grosse tartarughe e cernie vicino il metro, d’inverno lungo il tragitto è difficile non scorgere Megattere o non sentire il canto dei maschi sott’acqua. Una bella immersione.

baja california

Andiamo poi a Gordo Banks, meta ambita di molti divers che tornano spesso delusi. Dieci miglia fuori Marina Los Cabos, da un fondo di 150 metri si ergono due secche che arrivano a circa 30 metri dalla superficie. La visibilità è variabile, anche da un giorno all’altro, la corrente spesso forte, scomoda e stancante, soprattutto se si vuole rimanere in vista di branchi di Martelli, tonni, veri stormi di centinaia di Diavoli di mare e poi ancora Marlin, grossi Wahoo (uno Sgombride oceanico apprezzato per la carne saporita), Ricciole, Dorados (le bellissime Lampughe oceaniche dai riflessi sgargianti) e altro ancora. Un’immersione piuttosto statica e impegnativa, riservata a esperti divers che non rischiano di disorientersi e perdersi nel blu e possono eventualmente ritornare in sicurezza in superficie da soli, da effettuarsi preferibilmente per le maggiori probabilità di buone condizioni e visibilità solo tra maggio e dicembre, quando la secca promette belle emozioni. Va anche considerato che tutti gli operatori richiedono almeno un corso avanzato e una precedente immersione con loro per portarvi a Gordo Bank.

Da qui ci spostiamo fino a Cabo Pulmo, posto esattamente sui 23 gradi di latitudine Nord del Tropico del Cancro, a due ore di piacevole guida da San Jose del Cabo, dove sorge l’unica barriera corallina del Pacifico Settentrionale. Un luogo ameno, desolato, ma al tempo stesso incantevole, che si raggiunge dopo 10 km finali di bellissimo sterrato roccioso che possono mettere a dura prova un veicolo normale. Cabo Pulmo tra gennaio e aprile può deludere spesso per le condizioni molto variabili di visibilità che possono cambiare radicalmente nel giro di pochissime ore riducendola anche a soli 5 metri a causa di nubi di plancton o di una finissima sospensione causata da correnti marine da Nord che non sempre coincidono con i flussi prevedibili di marea.

baja california

Uno studio pubblicato nel 2011 da National Geographic sosteneva che questa barriera corallina, esplorata per la prima volta dal Comandante Cousteau, andava considerata come la migliore al mondo per stato di conservazione, taglia media dei pesci e numero di specie residenti. Sono infatti diverse centinaia e comprendono rettili, echinodermi, spugne, pesci, molluschi, crostacei e cetacei. Tra le pagine dell’articolo mi sorprese la foto di un minuscolo diver in presenza di un branco di centinaia di grossi carangidi, foto ormai divenuta celebre, replicata da tutti i divers che visitano il parco data la presenza quasi costante di questi grandi branchi. Di questa enorme biodiversità fanno parte anche 6 specie di squali, tra cui Tigre e grossi Toro di oltre 3 metri (Squali leuca, il Carcharhinus leucas, o zambesi, o Bull shark come appunto chiamato negli USA, da non confondere con il Carcharias taurus che non vive invece nel Pacifico Orientale). Qui non troverete i colori del mar Rosso, ma tanti pesci come a Cabo Pulmo io non ne ho visti su nessuna altra barriera corallina del mondo. E tra gennaio e aprile è possibile incontrare anche Megattere e Orche.

Ora andiamo a La Paz, la piccola e ridente capitale dello Stato. La baia di La Paz è conosciuta soprattutto per la presenza tra ottobre e maggio di enormi Squali balena che qui orbitano per cibarsi di plancton e di grosse meduse Palla di cannone che ingoiano come fossero un Pac Man (Stomolophus meleagris). I divers più accaniti farebbero bene a rinunciare per una mattinata a indossare le bombole per non perdere questa indimenticabile esperienza da vivere solo con maschera e pinne: squali compresi tra i 4 e gli 8 metri si aggirano lentamente su un fondo sabbioso di 4 – 6 metri in condizioni ottimali per fotografie e video.

baja california

Da La Paz salpiamo con un inglese che vive qui da 20 anni. Raggiungiamo prima il relitto del traghetto passeggeri bielica “Salvatierra”, costruito nel 1942 negli Stati Uniti per trasportare armi e soldati durante la guerra, oggi adagiato a circa 18 metri di profondità al largo del promontorio a Nord/Est della baia. Un ferry lungo 90 metri e largo 15, con eliche esposte da 2 metri di diametro, circondato da carri cisterna e casse piene ancora di chissà che cosa.

Nel giugno del 1975, mentre attraversa il canale che divide la baia dall’Isola di Espiritu Santo, una falla improvvisa a bordo ne obbliga l’abbandono con tutto il suo carico. Una targa sulla coperta commemora quel giorno, ricordando il Capitano Rogelio Efraín González Arreola detto “El Pistola”, chissà se a causa della sua cattiva attenzione durante la navigazione, un pensiero che mi fa sorridere sott’acqua e che farà sorridere tutti i divers milanesi… Oggi il Salvatierra abbonda di branchi di pargo, cernie, murene, coralli, stelle marine, conchiglie e cavallucci marini. Un progetto della facoltà di biologia marina sta trapiantando proprio qui del corallo con buoni risultati di attecchimento. Qui ho visto anche Squali martello aggirarsi lentamente. Una tragedia che il mare ha trasformato in meraviglia.

baja california

Proseguiamo con El Bajo, una secca pelagica di 20 metri a 6 miglia da Isla Partida. Squali martello, Mante giganti, delfini, Marlin, una volta anche un branco di 30-40 Globicefali. Un’altra volta lungo il tragitto anche una branco di Capodogli, inconfondibili da lontano per il caratteristico soffio obliquo. Un mare intatto, che non conosce ancora impatto umano e presenza massiccia di divers. I gruppi raramente raggiungono le 10 persone totali e spesso la barca con cui si salpa è l’unica sul punto di discesa.

Chiudiamo alla grande con la perla del mar di Cortes: Isla Espiritu Santo, praticamente il motivo per cui vivo qui, il luogo che mi fece innamorare della Baja California. Qui, rocce di granito e pomice rosa si tuffano in una mare color smeraldo di rara trasparenza. L’isola, patrimonio UNESCO, comprende la colonia di Leoni marini più grande di tutto il golfo, sono circa 400 gli esemplari che vivono su El Islote, un grosso scoglio di basalto rossiccio che si erge da 30 metri di fondale corallifero con le cime ricoperte di candido guano come fossero innevate. Mentre vi immergerete tra coralli duri e morbidi di vari colori e un’infinità di pesci e stelle marine tropicali, simpaticissimi Leoni marini si intratterranno con voi mordendo le vostre pinne e scrutandovi curiosamente dentro la maschera. Giocherelloni come cagnolini, qualcuno cercherà anche le vostre carezze. Un’esperienza unica e gioiosa, una relazione naturale e spontanea senza danni per nessuno.

Usciamo dall’acqua dopo queste 8 bellissime immersioni con gli occhi pieni di ricordi e il cuore che batte per aver visto con i nostri occhi che qui, malgrado tutto, il mare è ancora vivo.

Il corallo della Baja non conosce ancora fenomeni di bleaching, la vita marina ignora la presenza umana, ove non la cerca per relazionarsi, e i fondali a detta di molti studiosi sono rimasti invariati per migliaia di anni. Progetti lungimiranti di protezione stanno blindando questi meravigliosi siti rendendoli inalterabili grazie all’imposizione di numeri massimi di accesso per i visitatori giornalieri, pagamento obbligatorio di diritti di ingresso che vengono investiti nella salvaguardia, obbligo di giubbotti galleggianti per gli snorkelers, uso di creme solari biodegradabili, divieti di pesca, monitoraggio di Guardiacosta, trapianti di corallo e studi ambientali costanti.

baja california

La Baja sott’acqua è sconosciuta alla maggior parte dei divers di tutto il mondo, ma va considerata a pieno titolo come uno dei luoghi rimasti miracolosamente meglio conservati al mondo. Una mondo sommerso armonioso e in equilibrio, meta ambita per pochi, costosa, con condizioni diverse nell’arco dell’anno, che richiede al diver esperienza tecnica e sulla quale esiste ancora poca documentazione fotografica e scarsa letteratura scientifica.

Meglio visitarla d’estate, soprattutto tra ottobre e novembre, quando scendere nelle acque tiepide e limpide del mar di Cortes che ancora sfioreranno i 27-28 gradi vi darà l’impressione di immergervi in un immenso acquario tropicale, come lo battezzò Jacques Cousteau che per primo filmò i suoi fondali nel 1974 rimanendo sbalordito dalla incredibile biodiversità.


TAGBaja California messico
Messaggio precedenteSub morto a Gargnano, lago di Garda Next PostApeks per l'ambiente

Stefano Frontani

Stefano Frontani è nato a Roma nel 1970. Il suo rapporto con il mare inizia con la vela d’altura e prosegue con lo scuba diving, la pesca subacquea di approvvigionamento, lo studio dei Cetacei e infine, negli ultimi anni, con l’apnea sportiva orientata soprattutto all’interazione in acqua con squali e balene. Vive in Messico da 13 anni, dove organizza viaggi naturalistici personalizzati, crociere a vela nel mar di Cortes e viaggi sotto il mare per esperti divers. Ha scritto un libro sulla storia, geografia e natura della penisola ed è impegnato in campagne di salvaguardia ambientale e promuove la diffusione tra i giovanissimi di progetti educativi locali a difesa del mare.

Articoli correlati

Mete subaque Baja california

Mete Subacque – viaggio fotografico in Baja California

Le Balene della Baja California

Le Balene della Baja California

baja caloifornia

“L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!