• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
ULTIME NEWS
I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea
DIVING talks – Portogallo 2021
Museo di sculture sub a Cannes
Torcia Scubapro Nova 850 TEC
Tartarughe salvate dal congelamento
Alle Galapagos con Click and Travel
Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man
Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia
Squali e razze: calo drammatico
Sottomuta K2 Scubapro

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Camel Dive Club Sharm El Sheikh
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • Apnea a Lignano
        ApneaFlashnews
        0

        I Campioni dell’apnea si sfidano a Lignano Sabbiadoro

        ScubaPortal11/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • record assetto variabile
        ApneaFlashnews
        0

        Nuovo record nell’ assetto variabile

        ScubaPortal23/01/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • antolini due record
        ApneaFlashnews
        0

        Pietro Antolini, due record al Lago di Garda

        ScubaPortal09/10/2020

      • isola rossa
        Archeosub
        0

        La scoperta del primo relitto sommerso di Isola Rossa

        Diego Crippa e Annarita Borrelli17/12/2020

      • tesoro di orosei
        ArcheosubFlashnews
        0

        Il tesoro di Orosei, recuperate monete antiche, datate tra il XVI e il XVIII secolo.

        ScubaPortal03/08/2020

      • stifone
        ArcheosubImmersioni
        0

        La via delle sorgenti Stifone

        Domenico Parisse24/07/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer23/01/2020

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        0

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortal26/07/2019

      • Tartarughe salvate dal congelamento
        BiologiaFlashnews
        0

        Tartarughe salvate dal congelamento

        Massimo Boyer22/02/2021

      • Squali e razze in calo
        Biologia
        0

        Squali e razze: calo drammatico

        Massimo Boyer16/02/2021

      • consapevolezza
        BiologiaFlashnews
        0

        Mare Nostrum Wildlife. Consapevolezza per la subacquea

        Francesco Turano12/02/2021

      • compleanno darwin
        Biologia
        0

        Buon compleanno Darwin!

        Massimo Boyer12/02/2021

      • squalo elefante
        BiologiaFlashnews
        0

        Squalo elefante salvato dalle reti a Torre Guaceto

        Massimo Boyer06/02/2021

      • posidonia rimuovere plastica
        Biologia
        0

        Ecco come la posidonia può rimuovere la plastica dal mare

        Massimo Boyer05/02/2021

      • perduti nel tempo
        ArticoliBlog
        0

        Lost in Time – perduti nel tempo

        Carlo Roncoroni23/11/2020

      • bogliasco fondali puliti
        ArticoliBlogServizi
        0

        Bogliasco: Fondali Puliti 2020 fa Poker

        Gianni Risso19/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • kt-12
        BlogImmersioni
        0

        Il KT-12 a Orosei: un relitto che sorprende sempre

        Claudio Grazioli22/09/2020

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • altrove oceani erranti
        AltroArticoliBlog
        0

        Altrove Oceani Erranti

        ScubaPortal12/08/2020

      • galathea 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        Il Festival foto-video-sub Galathea 2020 / i premiati

        Nicolas Barraque26/01/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • ocean art underwater 2020
        ConcorsiFoto-videoFoto-Video sub
        0

        I vincitori del concorso fotografico Ocean Art Underwater 2020

        Nirupam Nigan18/01/2021

      • campionato italiano fotografia subaquea
        ConcorsiFoto-Video sub
        0

        Il CICASUB Seatram Bogliasco vince il Campionato Italiano di Fotografia Subacquea

        Gianni Risso09/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • scubazone 53
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 53

        ScubaPortal26/11/2020

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • immersioni dopo covid-19
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

        DAN Europe27/11/2020

      • immersione più lunga
        FlashnewsImmersioni
        0

        L’ Immersione più lunga – Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni

        ScubaPortal24/11/2020

      • sommergibile affondato a phuket
        ArticoliImmersioni
        0

        I subacquei trovano un sommergibile della seconda guerra mondiale affondato a Phuket

        Nicolas Barraque06/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • Pietro Antolini, recordman
        ApneaInterviste
        0

        Intervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

        Massimo Boyer23/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • mermaid kat
        BiologiaInterviste
        0

        Petra Schwerdtfeger intervista Mermaid Kat per #StopFinningEU

        Petra Schwerdtfeger23/09/2020

      • seac
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Omar Scialpi, Responsabile Marketing di SEAC

        Massimo Boyer02/07/2020

      • scubatec
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Orante Trabucco, responsabile commerciale di Scubatec

        Massimo Boyer24/06/2020

      • scubapro
        IntervisteProdotti di Subacquea
        0

        Intervista con Gianluca Bugli, direttore vendite di Scubapro

        Massimo Boyer16/06/2020

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN Europe11/11/2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        il pasto del Conus

        Massimo Boyer18/10/2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Running e subacquea

        DAN Europe11/10/2019

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • bolle nella pdd
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Nel metabolismo una causa della formazione di bolle nella PDD

        Massimo Boyer21/07/2020

      • depressione e subacquea
        Medicina e tecnica
        0

        I farmaci per trattare la depressione e l’ idoneità all’attività subacquea

        DAN Europe26/02/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss, la piscina profonda 50 m.
        ApneaFlashnewsMedicina e tecnica
        0

        Sta per nascere in Inghilterra Blue Abyss – la piscina profonda 50 m

        ScubaPortal28/01/2021

      • subacquea e osteopatia
        Medicina e tecnica
        0

        Subacquea e Osteopatia: un valido aiuto

        Giuseppe Vivona14/01/2021

      • immersione fa bene
        ImmersioniMedicina e tecnica
        0

        8 motivi per cui l’ immersione fa bene alla salute

        Massimo Boyer11/01/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • coronavirus e viaggi sub
        AltroNormeViaggi
        0

        Coronavirus e viaggi sub

        ScubaPortal12/03/2020

      • incidenti subacquei
        AltroNorme
        0

        Incidenti subacquei: seminario su “Diritto, Ambiente, Subacquea, Sicurezza” a Genova

        ScubaPortal17/12/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • tessera dan digitale
        Medicina e tecnicaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        La tessera DAN diventa digitale.

        DAN Europe29/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsiFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020 – Proroga alla scadenza

        ScubaPortal15/12/2020

      • centro ricerca cetacei
        BiologiaOperatori
        0

        Centro Ricerca Cetacei – Vivere il mare con i delfini all’Isola d’Elba

        Micaela Bacchetta02/12/2020

      • scubaaward
        ConcorsifeaturedFlashnewsIn EvidenzaOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2020

        ScubaPortal17/09/2020

      • women's dive day 2020
        OperatoriProdotti di Subacquea
        0

        Un grande risultato per il PADI Women’s Dive Day 2020

        PADI17/08/2020

      • scubapro nova 850
        Prodotti di Subacquea
        0

        Torcia Scubapro Nova 850 TEC

        ScubaPortal23/02/2021

      • semistagna Beuchat X-Trem.
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuova muta semistagna Beuchat X-Trem man

        ScubaPortal18/02/2021

      • sottomuta k2 scubapro
        Prodotti di Subacquea
        0

        Sottomuta K2 Scubapro

        ScubaPortal15/02/2021

      • pure wire
        Prodotti di Subacquea
        0

        Maschera Mares Pure Wire

        ScubaPortal08/02/2021

      • MK19 EVO BT/G260 CARBON BT
        Prodotti di Subacquea
        0

        Il nuovo erogatore Scubapro MK19 EVO BT/G260 CARBON BT

        ScubaPortal04/02/2021

      • computer a2
        Prodotti di Subacquea
        0

        Computer A2 Scubapro

        ScubaPortal01/02/2021

      • scubazone
        FlashnewsProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone in abbonamento digitale 2021

        ScubaPortal10/02/2021

      • scubazone 54
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Uscito Scubazone n. 54

        ScubaPortal09/02/2021

      • sealife micro 3.0
        Foto-videoFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        SeaLife Micro 3.0: l’evoluzione

        ScubaPortal22/01/2021

      • Prodotti Foto-Video sub
        0

        Idea Regalo per Natale – Regala un Abbonamento 2021 a ScubaZone

        ScubaPortal10/12/2020

      • scubazone
        FlashnewsIn EvidenzaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        0

        ScubaZone dal 2021 in abbonamento digitale gold

        ScubaPortal07/12/2020

      • salto nell blu
        FlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Un salto nel blu, fotografando il mare

        Francesco Turano03/12/2020

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • Mangrovie - dove la foresta incontra il mare
        BiologiaSnorkeling
        0

        Mangrovie – dove la foresta incontra il mare

        Massimo Boyer21/01/2021

      • La Riviera del Conero
        BiologiaSnorkeling
        0

        La Riviera del Conero

        Federico Betti15/01/2021

      • Quali pinne?
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Quali pinne per praticare snorkeling?

        Marco Ciccozzi07/01/2021

      • Attrezzature indispensabili per lo snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        Attrezzature indispensabili per lo snorkeling

        Donatella Moica30/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        0

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo Boyer19/09/2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia Benedetti24/04/2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        0

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours22/01/2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        0

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia Benedetti10/01/2019

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • Balla con i coccodrilli
        AmericaSnorkelingViaggi
        0

        Balla con i coccodrilli

        Gianluca Afflitti16/11/2020

      • miniera maya
        AmericaArcheosubImmersioniViaggi
        0

        Scoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya

        Massimo Boyer15/07/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        0

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving Tours18/04/2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        0

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortal13/03/2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        0

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo Boyer08/02/2019

      • scirè
        ArticoliAsia
        0

        L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea

        Cesare Balzi08/01/2021

      • Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!
        AsiaBiologiaSnorkelingViaggi
        0

        Coral gardening… ovvero coltivare il corallo!

        Domenico Parisse04/12/2020

      • palawan
        AsiaViaggi
        0

        A Palawan con Click and Travel

        ScubaPortal13/11/2020

      • maldive riaprono
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Maldive riaprono al turismo

        ScubaPortal26/06/2020

      • AsiaViaggi
        0

        Cronache da Ambon

        Sebastiano Guido06/04/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • squalo balena alle maldive
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Liberato uno squalo balena alle Maldive

        Simone Musumeci24/02/2020

      • maldive con albatros
        AsiaViaggi
        0

        Alle Maldive con Albatros Top Boat, verso l’isola che non c’è.

        ScubaPortal18/02/2020

      • raja ampat
        AsiaViaggi
        0

        Cape Kri Raja Ampat

        Francesca Chiesa30/01/2020

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini30/11/2020

      • moesola
        BlogEuropaImmersioni
        0

        Operazione Fondale Pulito-Lago Moesola–Dust-Free

        Carlo Roncoroni21/10/2020

      • lofoten
        EuropaViaggi
        0

        Le isole Lofoten, immersioni al Circolo Polare Artico

        Christian Skauge05/10/2020

      • golfo dei poeti
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        Golfo dei Poeti e Cinque Terre – La Terra Magica

        Ilaria Gonelli29/09/2020

      • immersioni in portogallo
        EuropaViaggi
        0

        Immersioni in Portogallo: la nuova frontiera del diving è in Europa

        Arlindo Serrão16/09/2020

      • viaggio sub in europa
        EuropaViaggi
        0

        Viaggio sub in Europa

        Massimo Boyer03/09/2020

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • nuova caledonia
        ImmersioniOceania
        0

        Nuova Caledonia. Cosa vedere stagione per stagione

        Nuova Caledonia Turismo10/02/2020

      • ImmersioniOceania
        0

        Grandi esperienze per i Sub in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo13/01/2020

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        0

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours24/09/2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        0

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving Tours30/07/2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        0

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana Rollino14/05/2019

      • diving talks
        EuropaFieraOperatoriViaggi
        0

        DIVING talks – Portogallo 2021

        Arlindo Serrão25/02/2021

      • sculture sub a Cannes
        EuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Museo di sculture sub a Cannes

        ScubaPortal24/02/2021

      • galapagos
        AmericaViaggi
        0

        Alle Galapagos con Click and Travel

        ScubaPortal19/02/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • mancia per l' equipaggio subacqueo
        ImmersioniViaggi
        0

        Quale mancia per l’ equipaggio subacqueo ?

        Massimo Boyer20/01/2021

      • coco island
        AmericaViaggi
        0

        A Cocos Island con Click and Travel

        ScubaPortal21/12/2020

      • crociera subacquea
        Viaggi
        0

        La crociera subacquea, vacanza ideale nella “Nuova Normalità”

        ZuBlu16/12/2020

      • parco subacqueo a Miami
        AmericaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Nasce un parco subacqueo a Miami, visitabile in snorkeling

        ScubaPortal11/12/2020

      • apnea relitto
        ApneaEuropaSnorkelingViaggi
        0

        In apnea sul relitto del Nordland

        Jimmy Muzzone08/12/2020

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

Link utili

garmin descent

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Costa Paradiso
Mr Jump
Agusta resort

Commenti

  • alberto su Scuba point diving Palau Sardegna
  • Carlo su Nautica Mare Attrezzature Sub e Subacquea Tecnica
  • Das Tauchmagazin ScubaPortal empfiehlt EarPro – EarPro is the top remedy against ear infections caused by trapped water su Test sul campo di EarPro, per i problemi di orecchie legati all’acqua
  • Mirko su Argentario Divers
  • Angelo Farina su L’affondamento del sommergibile italiano Scirè: analisi storica e subacquea
Home Articoli Altro Laurino

Laurino

ScubaPortal05/11/2005Altro0

Autore: Gigi Casati

LAURINO

Sabato
– I preparativi per sistemare le attrezzature e caricare i gas dedicati alle immersioni previste per questa estate, iniziano alla mattina alle otto dopo la solita colazione. Il compressore riempie di gas le bombole scelte, il buster ricarica le piccole bombole di O2 del circuito chiuso mentre io mi dedico alla riparazione delle torce. Sul più bello, quando tutto fila per il meglio, sento un colpo secco nell’area dedicata alla ricarica dell’ossigeno e, dopo un paio di altri secondi, un forte botto: esco di corsa dal capannone e vedo uno zampillio di fiamme alto oltre 5m alimentate dalla bombola da 40l di ossigeno. La situazione è precaria perché ci sono altre bombole da 40l di O2, di elio e di argon vicine alle fiamme: balzo avanti attraversando gli zampilli per allontanare dal punto più caldo le dieci grosse bombole, riesco a chiudere il rubinetto dell’aria che alimenta il buster e dopo pochi attimi gli zampilli di fuoco si calmano; a questo punto per fermare le fiamme non mi resta altro che chiudere il rubinetto della bombola di O2. Risultato: del buster non rimane che la raccorderia, delle fruste di alimentazione non rimane che la parte metallica di collegamento e della grossa chiave inglese che si trovava lì vicino non rimane che la testa e la coda perché il resto si è fuso come fosse cera.
Sconsolato e rassegnato per aver perso un comodo supporto e più di 1.400 euro ma contento per non essermi fatto male, continuo a riempire le bombole con il classico affidabile sistema del travaso.
Nel tardo pomeriggio arriva Jean Jacques che, incredulo, guarda i poveri resti della mia ex attrezzatura di ricompressione dell’ossigeno.
Abbiamo molto lavoro quindi, dopo qualche riflessione, iniziamo a scaricare il furgone per selezionare anche le sue attrezzature. Fortunatamente passa Davide per recuperare delle bombole e, di buon grado, ci da una mano.

I resti del Booster

Domenica – Lunga giornata di preparativi: iniziamo alle otto del mattino ed al termine del caricamento delle bombole, facciamo quel poco di manutenzione necessaria, prima di una spedizione, ai nostri due circuiti chiusi Voyager disinfettandoli, pulendoli e sostituendo loro il prodotto filtrante. Jean Jacques verso sera si decide a modificare le scarpette delle mie pinne nuove e gli sono grato perché è un lavoro che odio. Finiamo di caricare il furgone alle 23.00.


L’ingresso della grotta

Lunedì – Partenza alle ore 03.00 quando ancora è buio e la cosa più insolita, visto il periodo, è la temperatura di 13°. Con il sorgere del sole come prevedibile, la temperatura raggiunge i livelli stagionali ed il viaggio diventa una sauna visto che il furgone di Jean Jacques è senza aria condizionata. Non posso fare a meno di immaginare Paolo ed Emilio che, partiti da Lecco più o meno insieme a noi, seguendo lo stesso itinerario, si godono il refrigerio del condizionamento.
Arrivati sul posto, prima ancora di andare a cercare un posto per dormire, andiamo alla sorgente: le cose sono molto cambiate rispetto all’anno scorso poiché delle piante sono cadute e ostruiscono parzialmente il passaggio; mi infilo tra i rami ed arrivo alle scale metalliche che sono ancora in buono stato anche se alla prima manca uno dei due bulloni che la fissano alla parete ed i cordini che le tengono unite non sembrano stare in buona salute. Sistemo alla bell’e meglio il tutto, mi accosto all’acqua che ha una visibilità decisamente migliore rispetto allo scorso anno e faccio gli scongiuri che tutto vada per il meglio.
Con molta fortuna troviamo a Piaggine un agriturismo con tre camere libere, poiché a Laurino dove pensavamo di soggiornare, si svolge un Jazz festival e tutto è prenotato.


Le attrezzature pronte fuori dalla grotta

Martedì – Al mattino i compiti sono così suddivisi: Paolo e Emilio “bonificheranno” l’ingresso eliminando una pianta caduta, tagliandone rami e radici che ostacolano il passaggio; poi raddoppieranno le corde di tenuta delle scale; Jean Jacques, Lorenzo arrivato da Genova, ed io sistemeremo le attrezzature selezionando il materiale da portare alla sorgente. Il tempo che occorre è più lungo del previsto e quando raggiungiamo la sorgente alle 12.00 abbiamo ancora tutto il materiale da trasportare all’ingresso.
Mentre Jean Jacques si prepara per la prima immersione, io e gli altri sistemiamo vicino all’acqua, tutto il necessario. Alle 14.00 è tutto pronto per la partenza di Jean Jacques: il suo compito è quello di verificare le condizioni del pozzo che, dall’ingresso, porta direttamente a –64m. Riemerge dopo un’ora: ha tirato un nuovo filo fino all’ingresso della galleria a –67m. ed ha collocato un paio di bombole decompressive.
Verso le 15 arriva Mario, da Caserta, che rimarrà per qualche giorno ad aiutarci.
Sono ormai le quattro passate quando tocca a me ed a Lorenzo scendere in acqua per scattare delle foto: la discesa nel pozzo la eseguiamo velocemente anche se Jean Jacques ha parecchio intorbidito il primo pezzo; la visibilità, anche nella zona non percorsa da Jean Jacques è di circa 3m., non proprio il meglio per fotografare. Raggiunto lo svolgisagola lasciato a –67m., inizio a svolgere il filo mentre Lorenzo scatta le foto. Raggiungiamo i –82m dove lascio lo svolgisagola dopo aver ancorato il filo. Lascio, come soccorso, anche una bombola da 12lt. con il 16% di ossigeno. Rientriamo scattando ancora qualche foto, dal momento che la visibilità non è peggiorata salvo in qualche punto.
Arrivati al pozzo che arriva in superficie, osservo enormi grovigli di filo, da cui ci teniamo prudentemente alla larga. Attorno ai –54m osservo sulla sinistra, salendo, una apertura che vado a sbirciare: una diramazione da provare. Finita la deco una decina di minuti prima di Lorenzo, riesco a salire la scaletta del pozzo prima che anche lui riemerga. Lorenzo, che non è uno speleo, fatica un pochino a risalirlo, ma il desiderio che lo ha guidato fin qui, di fare foto in un ambiente così diverso da quello in cui opera normalmente, gli fa ammirevolmente superare ogni handicap. Lasciamo sul bordo dell’acqua una parte dell’attrezzatura: pinne, fari, svolgisagola e bombole relè.


Gigi si prepara per l’immersione

Mercoledì – Ci immergiamo per primi Lorenzo ed io con l’intenzione di raccogliere altre immagini. Scendo in fretta per continuare a stendere il filo e portare un relè da 20lt. il più lontano possibile. Raggiungo lo svolgisagola di Jean Jacques, inizio a stendere il filo, raggiungo una curva secca a sinistra di circa 90°: a questo punto c’è il vecchio filo trasformato, dopo le piene invernali e primaverili, in un pericolo piuttosto che una guida affidabile. Dopo aver steso una decina di metri di filo, lo svolgisagola che sto usando si blocca: sono a –90m. Non perdo tempo nel tentare di sistemare il problema, decido di tagliare il filo e di continuare la mia progressione utilizzando quello sul mio svolgisagola lungo 280m e ben metrato. Proseguo, ma poco prima di raggiungere il successivo pozzo che porta da –100m a –125m il vecchio filo che, non essendo più teso, si attorciglia alla manovella del mio svolgisagola, bloccandola, mi costringe a fermarmi; per risolvere il problema definitivamente, taglio una decina di metri di pericoloso filo, a piccoli pezzi. Finalmente raggiungo il pozzo: il filo sembra ben messo ma non è metrato, per cui è meglio stenderne uno nuovo che sarà utile poi per la topografia della grotta.
Inizio il rientro dopo aver lasciato una bombola da 20lt. di soccorso sul bordo del pozzo a –101m a168m dall’ingresso, ed a circa 80m di profondità, incontro Lorenzo che approfitta subito, accendendo potenti fari, per scattare foto. Prosegue tutto bene: a –65m inizio a sistemare il mucchio di fili vecchi accumulati dalle piene affinché non siano pericolosi, aiutato dalle luci potenti dei fari di Lorenzo che mi illuminano perfettamente l’ambiente. Risaliamo lentamente: stranamente ho più freddo del solito, nonostante la temperatura dell’acqua in questa sorgente non sia fredda: 12° ( termometro del VR3 ). Raggiunti i -12m sento dei dolori al ginocchio destro, allungo un pochino la deco e risalgo piano piano. Il pozzo da risalire all’asciutto con l’attrezzatura addosso non aiuta di certo per cui, in superficie, continuo a respirare per precauzione per una decina di minuti dal mio Voyager ossigeno puro e tutto passa.
Mario si immerge per andare a portare una bombola di soccorso a –36m e per togliere i vecchi fili dal pozzo iniziale.
Jean Jacques è andato alla stazione di Paestum a prendere Josè che arriva dalla Svizzera per qualche giorno, a darci una mano.
Risaliti all’auto, il dolore ritorna acuto e, raggiungendo l’agriturismo, decido di andare a stendermi in camera.
All’ora di cena ho ancora i brividi. Sarà il freddo accumulato nei due giorni precedenti, la fatica, o chissà cosa: opto per rimanere a letto tranquillo.

Nella galleria a –68m

Giovedì – A causa di un doloretto al ginocchio che non mi ha permesso di dormire molto, forse si sono infiammati i soliti legamenti, dopo la colazione rimango all’agriturismo a fare un po’ di riparazioni varie alle attrezzature. Lorenzo ed Eva, la sua compagna, raccolgono le attrezzature e si apprestano a ritornare a Genova con un po’ di tristezza: già, ormai Lorenzo si è specializzato a salire le scale con tutta l’ attrezzatura sulla schiena ed Eva ormai riesce a guadare il fiume senza bagnarsi i piedi.
Jean Jacques si dedica alla topografia del pozzo iniziale, anche se la visibilità sta diminuendo a causa delle immersioni continuative: non essendoci un ricambio d’acqua, l’argilla presente sulle pareti rimane in sospensione.
Josè prende contatto con la sorgente. Paolo e Emilio si prodigano come sempre ad aiutare nei trasporti del materiale.


Una insolita forma di erosione: una marmitta a –78m

Venerdì – Rimango ancora fermo per precauzione, anche se i dolori sono spariti. La voglia mi dice di immergermi, ma la logica mi consiglia di aspettare.
Mario ci saluta e ritorna a casa.
Jean Jacques, non appena entrato in acqua si accorge di avere un grosso buco sul piede destro della muta e, in qualche minuto, si ritrova bagnato fino a sopra il ginocchio. Decide di rinunciare, consapevole di avere la possibilità di fare la topografia il giorno seguente.
Josè scende in circuito aperto per andare a vedere se continua la deviazione nel pozzo iniziale a –55m, ma ne percorre solo qualche metro, risale e si trova in una zona completamente chiusa. In risalita l’osservazione del pozzo è un piacevole diversivo.
A sera, dopo un viaggio interminabile a causa del traffico, ci raggiunge Massimo da Livorno

In deco

Sabato – Scende in acqua solo Jean Jacques per fare la topografia: l’immersione dura 95’ e la topografia si conclude a –90m. Purtroppo la visibilità è terribilmente deteriorata e rende impossibile il disegno delle sezioni della galleria.

Forme di erosione nel pozzo iniziale

Domenica – Finalmente dopo tre giorni di impazienza, ricomincio con le immersioni. I giorni utili a nostra disposizione sono ormai pochi. Il mio obbiettivo minimo è di raggiungere il limite esplorativo dell’anno scorso. Tutto era già preparato da ieri: oggi devo solo infilarmi la muta e partire.
Mi sento impacciato nella grossa muta poichè devo scendere il pozzo con il circuito più 12kg di zavorra che mi servono per compensare i volumi d’aria che tiene l’interno di questa muta. Raggiunta l’acqua, mi infilo le pinne, mi aggancio i due grossi relè da 20lt, prendo il faro, lo svolgisagola di soccorso e dopo aver riscaldato il materiale filtrante, inizio la discesa. La visibilità è talmente peggiorata che non vedo a più di un metro di distanza; raggiungo il fondo del pozzo a -67m, stabilizzo a 1,2 la PpO2 ed entro nella galleria sub orizzontale che si mantiene per una ventina di metri alla profondità di –70m: eccomi al secondo pozzo che mi fa raggiungere rapidamente i –80m. La galleria parte ora sulla destra rispetto a quella precedente, la percorro per una ventina di metri e raggiungo i –90m a 152m di distanza; poco dopo un’altra curva secca a sinistra di 70°, una decina di metri ed eccomi nei pressi del terzo pozzo. Raggiungo lo svolgisagola a –101m lo impugno e scendo: avendolo percorso lo scorso anno, so che raggiungerò i –125m a 234m dall’ingresso. Sul fondo del pozzo trovo il vecchio filo tutto rotto e pericolosamente raggomitolato: cerco di fissarlo in qualche modo ma la poca visibilità non mi aiuta e decido di lasciarlo in un angolino; impiego quasi un minuto per cercare la galleria orizzontale, finalmente la trovo, fisso il filo su di un comodo ancoraggio sul fondo: appena entrato nella galleria, ho l’impressione che rispetto a sopra, la direzione cambi di 90°. Ora pinneggio in tutta tranquillità: in fondo a questo tratto di una ventina di metri, c’è una curva a sinistra; dai –127m risalgo di un paio di metri ed eccomi sul bordo del quarto pozzo. La visibilità è così scarsa che nemmeno con le potenti e penetranti torce HID che mi ha fornito Giòsub, riesco a vedere la piccola galleria da me osservata lo scorso anno che parte sulla sinistra poco prima del quarto pozzo. Metto un ancoraggio in cima, discesa veloce ed ulteriore ancoraggio sul fondo. A -138m a 248m di progressione eccomi sullo stesso punto da me raggiunto lo scorso anno: la voglia è tanta mi lascio tentare, inizio a pinneggiare in ambienti mai visti dall’uomo con un ritmo inferiore a quello che utilizzo nella parte meno profonda. Dopo una quindicina di metri e una curva secca sulla sinistra, la galleria accenna ad una risalita ma, in effetti, risale bruscamente solo dopo altri dieci metri: decido di fermarmi qui. Devo ripercorrere la galleria prima di iniziare a perdere quota; sono al venticinquesimo minuto quando mi stacco dai –138m: da qui inizia la lenta risalita che mi riporterà alle quote deco più alte.
Dopo due ore, ecco che arriva Josè con del thé caldo, la batteria del giubbetto elettrico, le cavigliere e la lavagnetta sulla quale scrivo quanta deco devo ancora fare ed il risultato dell’immersione. Il tempo scorre e quando le visite di Josè terminano, tocca a Massimo sostituirlo nel gradito servizio thè e cambio della batteria. Massimo non essendosi mai immerso in questa sorgente, verificato che tutto procede per il meglio, se ne và a fare un giretto sul fondo del pozzo.
Riemergo dopo 275’ e per precauzione il mio circuito viene portato in superficie da Massimo mentre io posso risalire la scala alleggerito, in tutta tranquillità.
Mi cambio, prendo la sacca con i sottomuta per portarli ad asciugare e inizio il ripido sentiero che porta al furgone; sono appena arrivato che inizio a sentire un dolorino al ginocchio; senza perdere tempo mi infilo nella nostra camera di decompressione portatile, dove Jean Jacques mi ricomprime: a –1m il dolore scompare, tuttavia scendo a –6m per 30’ cosicché quando esco tutto è passato.


Gli amici aspettano fuori dalla grotta

Lunedì – Giro turistico a Castelcivita: Passiamo a salutare gli amici ed entriamo a visitare la bella grotta turistica che un paio di noi non avevano mai visto.

Martedì – Jean Jacques entra in acqua per posizionare a –65m un maialino e per continuare la topografia, ammesso che condizioni di visibilità siano migliorate rispetto a domenica. Io rimango all’agriturismo a preparare il mio materiale, poi raggiungo gli altri alla grotta facendomi una corsetta di 6-7 km.
L’immersione di Jean Jacques dura due ore ed il rilievo viene eseguito fino al pozzo a –101m.
La visibilità sebbene migliorata leggermente, non permette in molti punti di disegnare le gallerie più grandi.


Gli ultimi minuti di deco a –1m


Mercoledì
– Ultimo giorno disponibile per le immersioni. Sono rapidamente pronto a lasciare l’agriturismo e alle 10.00 siamo già alla grotta. La giornata è fresca e penso che non soffrirò il caldo mentre indosserò la muta.
Jean Jacques si allontana per delle commissioni mentre io, che in teoria, dovrei prepararmi e partire, incontro alcune sorpresine. Infatti, verificando la bombola da 20lt. che dovrei utilizzare come soccorso oltre che come alimentazione del circuito chiuso, con enorme stupore trovo che all’interno sono rimasti solo 40Bar. La stranezza sta nel fatto che, all’uscita dalla mia immersione di domenica, nella bombola c’erano 240Bar, che la bombola rimasta per tre giorni nel bosco, era chiusa con l’erogatore montato e che sicuramente l’o-ring tra rubinetto e bombola è in tenuta: si sarà divertito il folletto del bosco respirando una 5/80?
Purtroppo, per questo motivo, si perde quasi un’ora per ripristinare il materiale.
Corro all’agriturismo e preparo un’altra bombola; raggiunta nuovamente la grotta assemblo la bombola, metto in ordine le piccole cose da portare sul bordo dell’acqua, tolgo dal sacco i vestiti da indossare e mi accorgo che manca il cavetto di raccordo del giubbetto elettrico. Stavolta è Massimo che va nuovamente all’agriturismo a prenderlo mentre io inizio a cambiarmi. Il tutto ci costa un’altra mezzora.
Finalmente con tutto il necessario riesco a prepararmi, raggiungo l’acqua, che in questa settimana è scesa di oltre un metro ed ha quasi raggiunto il livello minimo da noi osservato lo scorso anno. Alle scale fisse preventivamente abbiamo collegato una scaletta speleo per agevolare l’ingresso e l’uscita dall’acqua.
Un attimo prima di partire provo ad accendere i due faretti sul casco, ma ahimè non ne vogliono sapere di accendersi. Furioso con me stesso per essermi dimenticato di provarli appena posizionati sul casco come faccio sempre, decido di partire ugualmente. Con me ho comunque due lampade a led da 1W, le White lux e un faretto a mano a scarica di gas da 10W della Giòsub.


Finalmente Gigi riemerge

La visibilità è di circa 3m: raggiunto il fondo del pozzo, prendo il maialino che mi ha prestato Lorenzo più adatto dei miei a questo tipo di conformazione delle gallerie, e parto. Mi fermo subito dopo ad accorciare il cavetto che mi lega al maiale, ed a posizionare il faretto a mano sullo stesso. Raggiungo i –126m dopo 11’: pur con la visibilità che non accenna a migliorare, dopo soli 2’ sono all’ultimo pozzo che scende a –138m ( computer VR3, mentre il profondimetro mi indica –142m ). Dopo una trentina di metri orizzontali ecco lo svolgisagola che avevo lasciato, lo impugno e continuo a percorrere la galleria che risale perdendo qualche metro di quota; un breve tratto orizzontale e di nuovo si riprende a salire. Sono a –124m.: di nuovo la galleria risale bruscamente per cui decido di lasciare il maialino e continuare pinneggiando, ma ahimè, dopo essere arrivato a –120m, il meandro continua in orizzontale. Lasciando il maialino ho lasciato anche il faretto da 10W HID perché fissato sul corpo dello stesso ed ora, come fonte di luce, ho con me solo le due piccole White lux che non mi permettono in questo torbidume di vedere nemmeno i lati del meandro. Giornata decisamente no, anche se sono riuscito ad esplorare altri 65m di nuova galleria. Mi sento stanco psicologicamente e, sebbene l’autonomia del circuito chiuso mi permetterebbe di andare molto più lontano, mi fermo, fisso il filo su di un bel sasso, ed inizio il rientro.


Jean Jacques manovra la camera

Mi accorgo solo ora di non aver posizionato bene il filo all’andata, anche se è vero che la sua stesura, avanzando con il maiale spesso è poco precisa: di fatto il rientro è più lento del previsto. Dopo essere ridisceso a –138m, risalito il pozzo che porta a –125m, ridisceso a –127m, arrivo alla base del pozzo che mi riporterà a –104m., quota alla quale inizierò la decompressione. Sono trascorsi 30’ e mi trovo a mezz’acqua nel pozzo ad aspettare che ancora i 2’ultimi di sosta trascorrano. Poi via via, rispettando le varie soste, raggiungo il pozzo iniziale dopo 80’ : il tempo lo impiego a trasportare le bombole relè, che sono 3 da 20t.l e una da 12t., il maialino mi serve anche per tirarmi nei passaggi più “stretti” evitandomi di faticare più del necessario. Lo straordinario è verificare, osservando la disposizione delle erosioni ( schellops ) sulle pareti, la conferma alle ipotesi di un’inversione di corrente: probabilmente, in un epoca remota l’acqua entrava nella grotta che quindi fungeva da inghittitoio mentre ai nostri giorni con l’acqua che esce, la grotta è diventata sorgente. Questi fenomeni non sono rari ma con la fantasia, occorre saper immaginare scenari decisamente diversi:
Nel pozzo, mentre risalgo, recupero anche le bombole da decompressione posizionate a –50m ed a –36m, vengo raggiunto come previsto da Josè dopo 185’ quando mi trovo a –25m. Mi fissa le cavigliere, mi passa la batteria e la borraccia mentre io gli passo piano piano per evitare che qualche cosa cada sul fondo del pozzo una parte del materiale. Il sollievo che da il caldo del giubbetto elettrico fa sempre piacere, il tè che dopo averlo assaggiato è sempre bollente lo lascio raffreddare; con il contatto dell’acqua e in un paio di minuti sarà perfetto. Non appena finisco di bere rivedo Josè questa volta con la lavagnetta, sulla quale scrivo il risultato totale dell’esplorazione: 95m di nuove scoperte per cui in totale la grotta misura 343m (la parte allagata), la profondità alla fine dell’esplorazione è di 120m, mentre la profondità massima rimane di 138m.


Gigi esce dalla camera

Passo tutto il resto della attrezzatura a Josè che se ne va; rimango solo per una cinquantina di minuti, quando nuovamente sento un rumore infernale: è solo il rumore delle bolle che rotolano contro le pareti. Vedo delle luci avvicinarsi ed è ancora Josè che premurosamente mi porta del tè e una nuova batteria. La mia deco procede bene, non mi serve altro; Josè aspetta che finisca di bere il tè, mi segnala che alla prossima visita non ci sarà più lui, e risale. Il tempo scorre velocemente: fra la moltitudine di pensieri che scorrono nella mia mente si fanno strada quelli che riguardano i problemi di decompressione nati in queste ultime immersioni: li imputo alla mancanza di allenamento dovuta ad una sosta forzata a causa di un ricovero in ospedale per un controllo al cuore ed ai farmaci che sono costretto a prendere fra cui un beta bloccante, ecc. Continuo la deco seguendo la tabella ma soprattutto seguendo il mio istinto e le mie sensazioni.
Le ultime visite con la borraccetta del tè e le batterie del giubbetto di ricambio le fa, come previsto, Massimo. Ormai sono a –6m e tutta l’attrezzatura in eccesso la faccio portar via dai compagni mentre con me, oltre al circuito chiuso, rimane solo la bombola di ossigeno ed una bombola di miscela iperossigenata. Dopo 30’ salgo a -3m e tutto va bene ma, raggiungendo i –2m inizio a sentire un dolorino al ginocchio: ci risiamo, mi riporto a –6m e continuo in ossigeno puro: il circuito chiuso mi permette ancora una lunga autonomia per cui trascorro una mezz’ora in tutta tranquillità, prima di iniziare a risalire lentamente. A –1m di nuovo qualche piccolo dolore, che fare?
Non ho freddo, gas non mi manca, ritorno questa volta a –3m e trascorro ancora una ventina di minuti, riprovo a risalire e questa volta va tutto per il meglio
Sono trascorsi 409’ dalla mia partenza. Per precauzione, mentre mi tolgo tutta l’attrezzatura continuo a respirare dal circuito anche in superficie: Dopo 15’ minuti termino definitivamente: consegno tutto l’ambaradan ad un Massimo ormai infreddolito visto che è rimasto quasi un’ora in più del previsto ad aspettare con la muta umida indosso. Il momento in cui tolgo il circuito è un momento di paura infatti con quell’aggeggio in spalla, potrei gestire una emergenza e ritornare a ricomprimermi ma senza, devo per forza risalire il pozzo aereo fino all’uscita della grotta per avere un qualsivoglia aiuto. Fortunatamente i dolori non ci sono proprio più e mi dedico alla risalita della scala; fuori dalla grotta vedo che quasi tutta l’attrezzatura è stata portata alla macchina: ottimo lavoro da parte di tutti i componenti del piccolo gruppetto.


Laurino circondato da bianchissimi soffici cumuli nembi

Fuori dalla grotta prima di cambiarmi qualche battuta spiritosa alla quale non posso sottrarmi, una breve descrizione dell’immersione,uno sguardo alle piante che sovrastano l’ingresso della grotta, con la speranza di rivederle al loro posto il prossimo anno e di non dover operare un’altra volta d’ascia per entrare nella grotta. Mi cambio, raggruppiamo le ultime cose e ci incamminiamo verso le macchine, da questo punto riusciamo a vedere in tutta la sua bellezza l’arroccato paese di Laurino, circondato da bianchissimi soffici cumuli nembi.
A cena è impossibile non ricordare e condividere con tutti i vari momenti trascorsi in acqua durante l’esplorazione, le immersioni d’assistenza, i lavori di preparazione esterni, i trasporti del materiale alla macchina, oltre alla sintesi sui risultati raggiunti: siamo di fatto riusciti a topografare la grotta dall’ingresso fino a –105m;
Lorenzo da casa, mi comunica che abbiamo ottenuto, considerate le condizioni precarie di visibilità, un buon servizio fotografico;
Da parte mia sono sufficientemente soddisfatto non solo per il risultato raggiunto ma, considerate le mie condizioni fisiche, anche per come ho superato il mio test personale.

Partecipanti: Emilio Casari – Eva Bacchetta – Jean Jacques Bolanz – Josè Lamblelet – Lorenzo Del Veneziano – Luigi Casati – Mario Mantio – Massimo Ziino – Paolo Cesana

Sponsor: Aquatek – Giòsub – Lm. Nt – Parisi – Utengas

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli
Messaggio precedenteIl relitto delle catene Next PostAlicia Mirabilis

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?

PALOMBiRO. Pagine dal fondo

Subacqueologia di Claudio Di Manao


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Dan Europe
Mete subacque
fiera Portogallo

Link

Aqualung
Beuchat
EasyDive
Mares
Scubapro
scubatec

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Cambia luogo
To find awesome listings near you!