• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Il gigante e il pescatore

Il gigante e il pescatore

10/08/2022

Autore: Massimo Boyer – http://www.edge-of-reef.com/

A volte per iniziare una bella storia di protezione e di conservazione dell’ambiente ci vuole un tabù, una di quelle tradizioni che non si sa bene da dove arrivino, nate forse durante una serata ad alto tasso etilico, su una piattaforma di pesca in mezzo al nulla, dove una bottiglia di arak (grappa distillata di solito clandestinamente dallo zucchero di palma) può essere l’unica occasione di svago al termine di una serata di lavoro duro. Ma andiamo con ordine.
Il teatro di questa storia è la baia di Cenderawasih, che in indonesiano vuol dire uccello del paradiso. L’uccello del paradiso vive in Papua, e non per caso ci troviamo su quest’isola divisa in due: nella parte occidentale, che appartiene all’Indonesia, per la precisione. Quella che fino a un decennio fa si chiamava Irian Jaya, ma che per rispetto alle popolazioni locali preferiamo chiamare Papua Barat, Papua occidentale.
La baia di Cenderawasih, aperta a nord est, riceve per prima le correnti equatoriali ricche di plancton e di pesce che arrivano dal Pacifico, trascinate dagli Alisei. Il pesce di passo, sardine, acciughe e sugarelli, qui si ferma a riposare e a nutrirsi, e durante gli anni ’80 comincia ad attirare l’attenzione di alcune imprese di pesca indonesiane, che decidono di stabilirvi dei bagan, cioè delle stazioni di pesca galleggianti. Sul bagan vivono fissi dei pescatori, di solito provenienti dalle popolazioni Bajau del sud di Sulawesi: uomini di mare, capaci di passare mesi a galleggiare, senza tornare a terra. A sera accendono lampare alimentate da un generatore a gasolio e aspettano che le reti si riempiano per issarle a mano, cariche di acciughe, sardine, sugarelli, che in parte finiranno sui mercati locali e in parte saranno usate come esca per pescare i tonni. Soprattutto i pesci destinati a questa pesca sono mantenuti vivi all’interno di gabbie di rete galleggianti.


Un bagan, stazione di pesca galleggiante.

L’abbondante esca viva attira l’attenzione di qualcun altro, qualcuno che ama seguire le correnti oceaniche, trainate dagli alisei, e seguire i banchi di pesciolini minuti di cui si nutre. Lo squalo balena, gigante dalle lentiggini bianche, si trova a entrare nella baia e a nuotare, vicino alla superficie, attorno alle reti, forse chiedendosi perché quella palla di pesce appetitoso ora risulti irraggiungibile.
E qui accade il miracolo. Qualcuno, anziché pensare ai soldi che potrebbe ricavare dalla vendita delle pinne essiccate, rispolvera una antica tradizione Bajau, o forse nuova, chissà, forse nata in una notte di arak e di luna piena… la presenza degli squali balena attorno ai bagan è di buon auspicio per i pescatori, porta fortuna e garantisce pescate abbondanti Anzi, qualcuno afferma che i giganti portino con sé tonni e carangidi guidandoli verso il bagan. Gli Indonesiani sono per natura superstiziosi, e così i pescatori iniziano a gettare qualche secchiata di pesciolini al gigante buono, che apre la bocca, ringrazia, e ricambia il favore stabilendosi nella baia e reiterando la visita, e riceve, quotidiano tributo rituale che lo eleva a divinità marina, la sua dose di pesciolini.
Nell’agosto del 2002 il governo Indonesiano decide di stabilire nella parte occidentale della baia di Cenderawasih la più estesa delle sue aree protette marine, 1,5 milioni di ettari di superficie blu in un fantastico scenario delimitato da foreste vergini e costellato di isolotti, atolli, piattaforme calcaree. Ovviamente includendo nell’area protetta la piccola area di Kwatisore, dove gli squali balena si radunano.


Le reti colme di pesce, un’attrazione irresistibile

E arriviamo ai giorni nostri. Una delle avventure più spettacolari che il subacqueo possa immaginare si realizza davanti ai nostri occhi grazie agli alisei, alle acciughe, alla conformazione della baia di Cenderawasih ma soprattutto grazie a una tradizione nata chissà quando. Siamo in acqua, vicini alla superficie, e attorno a noi abbiamo 8 squali balena, che a turno, in base a una gerarchia rigidamente stabilita (il più grosso ha la precedenza) si presentano sotto alla piattaforma per ricevere, direttamente in bocca, il tributo di pesciolini. Incuranti della nostra presenza, per nulla intimoriti, anzi quasi lusingati dal nostro interesse, mai grossolani o prepotenti, sebbene la mole gliene darebbe modo, i giganti si avvicinano, si mettono in verticale e mangiano. E quando si allontanano per lasciare il posto al successivo, lo fanno scodando con una delicatezza infinita, che ci lascia di stucco. Un animale lungo una decina di metri, con una coda più alta di me, si allontana divincolandosi tra le reti nel poco spazio disponibile, con una certa attenzione per non colpirmi. So che avverte la mia presenza grazie al sistema della linea laterale, quello che mi stupisce (consapevole della mia posizione di intruso) è l’attenzione che investe nel non schiaffeggiarmi!


Sazio, si allontana tra le reti


Lo squalo balena può mangiare nuotando a bocca aperta.

I grandi migratori oceanici si riposano e rifocillano nella baia prima di ripartire per la successiva destinazione, o vanno considerati residenti? Questa domanda non ha ancora risposta. La prima sensazione degli scienziati è che nella baia si sia formato un gruppo di animali residenti, ma solo le operazioni in corso di marcatura e di fotoidentificazione degli animali potranno dare una risposta, preziosa per conoscere meglio le abitudini di questi misteriosi giganti.


Il gigante interagisce pacifico con i sub

Giustamente la nostra specie è portata a porsi delle domande e a cercare delle risposte, a descrivere il mondo che ci circonda; atteggiamento mentale che è alla base dello sviluppo della scienza, e mi è familiare. Ma al termine di tante ore passate in acqua con gli squali balena, davanti allo spettacolo della notte equatoriale, con una birra fresca a fianco e le luci del bagan che bucano il buio, il pensiero che torna alle gigantesche forme degli squali non cerca di ricostruirne i misteriosi circuiti migratori. Piuttosto torna al momento magico in cui il gigante avverte la mia presenza e scarta evitandomi con una mossa da torero, sfilandomi a fianco solenne, vera divinità del mare… che abbiano ragione i pescatori?

Video: Il Gigante e il pescatore
premiato a Marsiglia come migliore cortometraggio

Per leggere tutto l’articolo:

http://www.scubazone.it/mag/scubazone-n-3/

È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia gigante pescatore
Messaggio precedenteUccidere una medusa è reato Next PostAttrezzatura per immersioni sui relitti

Articoli correlati

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

scorfano picchi di pablo elba

I Picchi di Pablo | Isola d’Elba

Conomurex persicus sicilia

Conomurex persicus (Swainson, 1821): Strombidae nello Stretto di Messina


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!