• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Gestione operativa del rischio subacqueo: intervista a Gino Ferreri
gestione rischio subacqueo libro

Gestione operativa del rischio subacqueo: intervista a Gino Ferreri

24/04/2024

Cesare Balzi Intervista a Gino Ferreri autore del libro: gestione operativa del rischio subacqueo

Claudio Gino Ferreri ci racconta come è nata la sua passione per la subacquea, la sua carriera nella SAS e le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere il libro.

Da sempre in ScubaPortal diamo particolare rilevanza al tema della sicurezza e crediamo che le informazioni e le tabelle contenute nel libro possano essere un aiuto prezioso per subacquei di tutti i livelli.

Per dare vita a un dialogo ricco di prospettive, abbiamo affidato l’intervista a Cesare Balzi, nostro contributor e da anni istruttore tecnico. La sua passata esperienza come subacqueo in ambito Marina Militare, confrontata con quella di Gino, promette di fornire spunti e conoscenze preziose per tutta la comunità subacquea, evidenziando le differenze e le similitudini tra due realtà professionali provenienti da Paesi diversi.

attrezzatura subacquea-vintage-militaresicurezza

Contenuti dell'articolo nascondi
Cesare Balzi intervista Claudio Gino Ferreri
Come hai iniziato la tua carriera nella subacquea?
Come hai iniziato con la SAS e in che modo la tua esperienza militare ha influenzato il tuo approccio alla subacquea?
Quali sono state le principali esperienze e attività che hai svolto nei SAS?
Quali sono le competenze e capacità più importanti nell’immersione tecnica professionale?
Come sei arrivato alla decisione di scrivere il libro sulla gestione operativa del rischio subacqueo?
In che modo il suo libro può essere utile al subacqueo ricreativo, al subacqueo tecnico e al subacqueo professionista?
Review del libro, e della sua utilità pratica di Cesare Balzi
Il libro: la gestione operativa del rischio subacqueo

Cesare Balzi intervista Claudio Gino Ferreri

Come hai iniziato la tua carriera nella subacquea?

Negli anni ’60, da adolescente, praticavo pesca subacquea in apnea sulla costa meridionale dello stato di Victoria, in Australia. Ho avuto anche l’occasione di effettuare immersioni subacquee con l’erogatore a doppio tubo (La Spirotechnique Royal Mistral) e a Mount Gambier, sempre in Australia, mi sono immerso in grotte fino alla profondità di 76 metri, respirando aria. In quegli anni in Australia, la subacquea era decisamente meno organizzata rispetto a quanto lo sia oggi. La sicurezza e la gestione del rischio erano poco considerate. L’attrezzatura subacquea era rudimentale e nessuno indossava lifejackets o compensatori di assetto (GAV).

Come hai iniziato con la SAS e in che modo la tua esperienza militare ha influenzato il tuo approccio alla subacquea?

Mi sono arruolato nell’esercito a 19 anni, ho completato l’addestramento per reclute, la scuola di fanteria e al termine sono stato assegnato a un battaglione di fanteria. Da lì ho fatto domanda per il corso di selezione SAS, che è durato sei settimane. Ho completato con successo il corso, che è stato fisicamente e mentalmente molto duro. Sono stato quindi assegnato al reggimento SAS di Perth, nell’Australia occidentale. All’epoca la SAS aveva due squadroni Sabre operativi. Ogni squadrone aveva quattro truppe di circa venti operatori. Le truppe erano: Operazioni aeree, Operazioni acquatiche, Operazioni in montagna e Operazioni con veicoli. Io ero assegnato alla Truppa Operazioni Acquatiche. Un elemento delle operazioni acquatiche era l’immersione subacquea. La SAS lo utilizza come metodo di incursione dietro le linee nemiche per condurre ricognizioni, sorveglianza o incursioni.

I corsi di immersione SAS sono molto impegnativi dal punto di vista fisico e mentale. È necessario avere un’attitudine sempre positiva e credere nei propri mezzi. Bisogna essere molto organizzati e pazienti per raggiungere l’obiettivo militare. Nel periodo in cui sono stato nella SAS, ho assistito a uno o due decessi all’anno, il che equivale all’incirca a una probabilità su duecento di morire. I decessi variavano da incidenti di immersione, incidenti di paracadutismo, incidenti di arrampicata e incidenti automobilistici. Con queste statistiche in mente si cresce molto rapidamente.

Ci si rende presto conto dell’importanza dell’analisi della situazione e della pianificazione per portare a termine la missione e rimanere vivi. Statisticamente sono più numerosi i SAS morti in addestramento che in combattimento. Il principio è quello di addestrarsi duramente per combattere con facilità.

subacqueo militare vintage Sas gestione subacquea del rischio
sub vintage SAS attrezzatura subacquea militare vintage

Quali sono state le principali esperienze e attività che hai svolto nei SAS?

Durante il mio periodo nella SAS, l’area principale di operazioni era il Sud-Est asiatico e la regione del Pacifico. La SAS ha dedicato molto tempo a promuovere buone relazioni con i paesi vicini fornendo addestramento e supporto nelle operazioni speciali. Ci siamo, inoltre, addestrati con le Forze Speciali degli Stati Uniti, i Navy SEALs e le unità SOS e CCT dell’US Airforce. Abbiamo anche collaborato con gli SBS britannici, i 22 SAS britannici e i SAS della Nuova Zelanda.

Negli anni ’80, l’esperienza più impegnativa è stata sviluppare la capacità di operare sia in superficie che sott’acqua nello Stretto di Bass, che fa parte dell’Oceano Meridionale. L’obiettivo era recuperare una piattaforma petrolifera che potesse essere presa dai terroristi. Lo Stretto di Bass è un mare freddo e insidioso, con onde alte fino a 10 metri e abitato da squali bianchi e grandi foche aggressive.

Draeger FGT S CCR Mixed Gas Inside View 
rebreather circuito chiuso miscela gas mista

Quali sono le competenze e capacità più importanti nell’immersione tecnica professionale?

Sebbene le capacità fisiche personali siano essenziali, una buona capacità di pianificazione e una buona consapevolezza situazionale sono le più importanti. Se non hai buone capacità di pianificazione e non sei consapevole della tua situazione attuale, stai mettendo a rischio la tua vita. Questo vale tanto per i subacquei ricreativi quanto per quelli professionali.

Come sei arrivato alla decisione di scrivere il libro sulla gestione operativa del rischio subacqueo?

Ho studiato gestione del rischio all’università come parte del mio corso di laurea triennale e ho lavorato come responsabile della sicurezza governativa, il che comporta la valutazione di rischi e minacce. Di conseguenza, ho cercato nella letteratura, attraverso libri e internet, in relazione alla gestione del rischio subacqueo. Per mia sorpresa, ho scoperto che le informazioni disponibili per il subacqueo sono incomplete e, in molti casi, confuse.

Ho così deciso di scrivere un libro che copra il processo di gestione del rischio subacqueo dalla A alla Z e che sia in linea con lo standard di gestione del rischio ISO 31000. Tra l’altro, il processo di gestione del rischio ISO 31000 si allinea anche con il processo operativo SAS che viene utilizzato come modello.

camera decompressione rischio subacqueo
decompressione-gino-ferreri

In che modo il suo libro può essere utile al subacqueo ricreativo, al subacqueo tecnico e al subacqueo professionista?

Il processo presentato nel libro consente a tutte le categorie di subacquei, qualunque sia il tipo di immersioni di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Identificare logicamente i problemi che mettono a rischio l’esito e la sicurezza dell’immersione;
  • Determinare con precisione il livello di rischio a cui è esposto il subacqueo;
  • Sviluppare con sicurezza misure di riduzione del rischio che mirino con precisione alla causa e all’effetto reali del rischio;
  • Sviluppare una mentalità consapevole del rischio durante le immersioni;
  • Sviluppare il modello per il monitoraggio e la revisione dei problemi emergenti e dei rischi conseguenti.

Ha mai avuto, in passato, esperienze con la Marina Militare Italiana?

Purtroppo non ho avuto l’opportunità di lavorare con la Marina Militare Italiana, ma ho letto diversi libri sulla leggendaria Decima Flottiglia MAS della Seconda Guerra Mondiale e ho letto molti articoli su Internet e visto molti video su YouTube riguardanti COMSUBIN e gli Incursori Teseo Tesei. Essendo nato e cresciuto in Italia, sono molto orgoglioso dei loro successi.

Apeks DSX prova in acqua cesare balzi
Cesare Balzi in immersione

Review del libro, e della sua utilità pratica di Cesare Balzi

Sempre più spesso si sente parlare di sicurezza, prevenzione e gestione del rischio subacqueo. Dal 1983 ad esempio, il DAN si è impegnato per creare una comunità subacquea più sicura con lo scopo di sviluppare una nuova cultura della sicurezza.

Già Scubaportal, facendosi promotore di questo argomento di fondamentale importanza per il subacqueo a tutti i livelli, in passato ha affrontato queste tematiche con un articolo che potrete trovare al seguente link: https://www.scubaportal.it/la-sicurezza-immersione-subacquea-sicura-rischi/

Oggi, Claudio Gino Ferreri, autore del libro Scuba Diving Operational Risk Management, dedica, rimarca e approfondisce l’applicazione pratica della gestione del rischio nel corso delle immersioni svolte a qualsiasi livello, da quello ricreativo a quello tecnico e professionale.

Per garantire la sicurezza dei subacquei, definire procedure di gestione delle emergenza e imparare dai report a seguito di eventi accorsi, è fondamentale un processo di analisi e riflessione, al fine di identificare e affrontare i rischi. In questo testo, ancora in inglese ma ci si augura ben presto una traduzione in modo da renderlo accessibile a chiunque, Gino Ferreri descrive step by step, le procedure di analisi per individuare le cause reali dei pericoli e mitigarne gli effetti.

Il testo include strumenti per la gestione del rischio in immersione, modelli e file da scaricare; affronta la gestione del rischio in immersione con la filosofia militare adottata dal SAS e contiene informazioni allineate alla norma internazionale ISO 31000 sulla gestione del rischio.

Ritengo personalmente che il testo di Claudio Gino Ferreri, possa essere di grande utilità per subacquei ricreativi, avanzati e professionisti, oltre a chiunque sia direttamente o indirettamente associato alle immersioni. I principi e le tecniche contenute nel libro potranno essere spunto di riflessione, analisi e portaranno valore pratico all’approccio all’immersione durante lo sviluppo futuro subacqueo del lettore.

Il libro: la gestione operativa del rischio subacqueo

Gestione operativa del rischio in immersione subacquea: un approccio SAS ai principi, alle tecniche e alle applicazioni di Claudio Gino Ferreri

“Per garantire la sicurezza dei subacquei, definire le procedure di gestione dell’emergenza e imparare dagli “incidenti evitati per un pelo”, è fondamentale un processo per identificare e affrontare i rischi”.

Leggi l’approfondimento: Esce il libro: gestione operativa del rischio subacqueo

Acquista il libro: Scuba Diving Operational Risk Management

gestione rischio subacqueo
subacquea gestione rischi

Il libro è pubblicato da Dived up

Articoli correlati: Le 10 situazioni più pericolose e rischiose nella subacquea (+1)

Il ruolo dell’Ego nella subacquea tecnica (e ricreativa)

La sicurezza in immersione: la subacquea è sicura?


TAGrischio immersioni sicurezza
Messaggio precedente“L’incanto” un nuovo modo di raccontare la Calabria Next PostGarmin Descent Day, presentazione dei nuovi Mk3 e Mk3i e G1 Solar Ocean Edition

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

legge subacquea 2025immersione brevetti

Nuova legge: brevetti subacquei a rischio dal 2026

Longevita Benessere subacquei Ongaro

Longevità e Benessere per i subacquei: Filippo Ongaro a Riccione con Mike Maric

aquasense aqualung

Aquasense | Nuovo erogatore di casa Aqualung


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!