Un successo la seconda edizione del Garda Scuba Camp che si è tenuta nella splendida cornice del lago di Garda. La kermesse ha raccolto subacquei di ogni livello, aziende leader e volti noti del mondo della medicina iperbarica e dell’esplorazione subacquea.
Grande partecipazione e un’ottima accoglienza all’Hotel Baia dei Pini di Torri del Benaco, affacciato sulle sponde del lago di Garda, dove nel weekend 10 e 11 maggio, si è svolta la seconda edizione del Garda Scuba Camp. Due giornate dedicate al mondo della subacquea durante le quali i partecipanti hanno avuto la possibilità di testare le attrezzature messe a disposizione dalle aziende organizzatrici Suex, Santi e K01 e dalle aziende patner Divesoft, Halcyon, Mares, usufruire della visita gratuita oto sub grazie alla presenza di DAN Europe e ascoltare relazioni di noti personaggi della subacquea.

Workshop e testing: attrezzature subacquee in prova gratuita
Le aziende, presenti con i propri stand all’interno dello spazio verde dell’Hotel Baia dei Pini, hanno messo a disposizione le proprie attrezzature in prova gratuita agli iscritti alla manifestazione.
Suex: tecnologia e performance
Suex ha esibito un nutrito parco di DPV, in sette colorazioni diverse, della nuova serie VR, che ridefinisce gli standard nel mondo dei veicoli subacquei. Innovazione, prestazioni e design insieme in una gamma di veicoli progettati sia per subacquei ricreativi che tecnici. Con la tecnologia Nautilus Concept, la compatibilità con l’app Calypso e una modularità innovativa, i nuovi modelli VR sono stati testati su un percorso sagolato, a profondità costante, con assistenza continua da parte degli assistenti Suex.
Santi Diving Group: comfort e sistemi riscaldanti
Allo stand allestito da Santi Diving Group e Nautica Mare erano disponibili le mute stagne e i sottomuta “demo” in tutti i modelli e taglie. Prima fra tutte la nuova EDGE, oltre ai modelli Elite, Elite plus ed Emotion plus. Disponibile, inoltre, la linea Avatar nel modello AIRON nel colore grigio e orange.
Lo staff Santi Diving Italy era a disposizione per illustrare i punti di forza delle mute, scegliere con il partecipante la muta più adatta alle proprie esigenze identificando la taglia corretta e accompagnarlo in acqua durante il test.
Successo anche per i sistemi riscaldanti Santi Heating System, corpetti Heating Vest 2.0 e il sottomuta intero completamente riscaldato Heated Undersuit Flex 2.0, alimentati dai pacchi batteria Blue Power da 14Ah e da 28Ah.

K01: qualità italiana e innovazione
K01, marchio leader e noto per cappucci, guanti e sottoguanti, ha proposto il test di guanti FlexGlove differenziati da 4/5mm e 2/3mm e ha presentato in anteprima i nuovi sottomuta K01 e sottoguanti con tecnologia a nanomolecole.
Massima protezione, mobilità e qualità Made in Italy. Nello stand K01 era presente anche il nuovo intimo Base Layer, primo strato termico, intimo progettato con particolare attenzione all’anatomia, per dare massimo comfort e calore anche in immersioni tecniche profonde. Durante le immersioni di prova, i partecipanti hanno avuto l’occasione di provare questi innovativi materiali e apprezzarne le loro qualità.
Halcyon: configurazioni tecniche e computer sub
Halcyon Dive System e Halcyon Dive System Italia hanno esposto attrezzature di grande qualità, configurazioni avanzate, comfort e prestazioni al top.
Spiccava il nuovo computer sub Symbios, strumento da polso per subacquei tecnici e avanzati, adatto a immersioni tecniche, sidemount, rebreather CCR, gauge e con funzioni come bussola e sonda wireless, oltre alle accattivanti pinne Vector Pro, i sistemi di assetto Eclipse ed Evolve, e il sistema di illuminazione Focus 2.0.
Mares: innovazione e sicurezza
Mares presente con le novità 2025 e una vasta gamma di computer subacquei all’insegna di alta tecnologia, elevate prestazioni e sicurezza.
Testati in acqua il primo stadio 82X, l’erogatore 26XR, la nuova maschera Force-X LS, il computer QUAD Ci con algoritmo Bühlmann ZH-L16C, pinne Avanti Quattro + e Power Plana, il GAV HV Single Backmount Set.
Divesoft, con Reef di Damir Podnar, ha messo in mostra il CCR Liberty in versione backmount e sidemount, analizzatori ossigeno/elio, accessori e altre soluzioni.

Divesoft e rebreather
Grazie alle ottime condizioni meteo, si sono svolte undici prove in acqua dei rebreather rEvo e Shark sotto la guida di Aldo Ferrucci.
DAN Europe: sicurezza e prevenzione
Il DAN Europe, presente con un laboratorio, ha offerto la visita gratuita OTO SUB ai member presenti, oltre a consulenze, check-up e consigli per immergersi in totale sicurezza.
Relazioni e conferenze: protagonisti e temi d’eccellenza
Tanti big del mondo della subacquea e dell’esplorazione hanno raccolto l’invito a intervenire. Relazioni di alto profilo su CCR, immersioni in grotta, fisiologia e medicina subacquea, relitti, misteri sommersi e utilizzo dei DPV.
Aldo Ferrucci: i rebreather CCR rEvo e Shark
Relazione dal titolo “Alla scoperta delle macchine CCR rEvo e Shark”: approfondimenti su meccanica, tecnologia, vantaggi, esperienze sul campo, focus su sicurezza, gas management e strategie di immersione.
Damir Podnar: la grotta di Križna Jama
L’appassionante racconto “Operazione di salvataggio della grotta di Križna Jama”: immersioni estreme, sicurezza, decompressione, preparazione tecnica, uso avanzato dei rebreather.
Dr. Pasquale Longobardi: medicina iperbarica e benessere
Relazione su “I fattori umani per il benessere in immersione e l’impostazione della decompressione”: effetti dell’immersione sul corpo umano, prevenzione incidenti, ruolo della medicina iperbarica, performance e adattamento fisico.
Laura Marroni: relitti, ricerca e sicurezza
“La battaglia dei convogli”: esplorazione relitti WWII, ricerca medico-subacquea, strategie sostenibili, contributo scientifico nella prevenzione degli incidenti.
Roberto Rinaldi: missioni estreme e documentazione
“Stretti e strettoie”: Corsica, immersioni in saturazione, paesaggi sconosciuti, Stretto di Messina e documentazione di un raro corallo bianco con DPV.
Convivialità e networking
Nel corso delle due intense giornate non sono mancati buffet e l’elegante cena del sabato sera presso il ristorante dell’Hotel Baia dei Pini, occasione per approfondimenti, scambi di esperienze e networking tra professionisti del settore.
Un arrivederci all’edizione 2027 con un programma che sarà ancora più ricco e coinvolgente!

GALLERIA FOTOGRAFICA GARDA SCUBA PORTAL 2025
Foto di Staff Garda Scuba Camp



















Letture correlate: